The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il delitto di Avetrana è un caso di omicidio avvenuto il 26 agosto 2010 ad Avetrana in provincia di Taranto a danno della quindicenne Sarah Scazzi. La vicenda ha avuto un grande rilievo mediatico in Italia, culminato nell'annuncio del ritrovamento del cadavere della vittima in diretta sul programma Rai Chi l'ha visto? dove era ospite, in collegamento, la madre di Sarah, Concetta Serrano Spagnolo.
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano, considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento. Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della società dei consumi allora nascente in Italia (in tal senso definì i membri della borghesia italiana "bruti stupidi automi adoratori di feticci"), così come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti (definì questi ultimi "figli di papà" e il Sessantotto un evidente episodio di "sacro teppismo di eletta tradizione risorgimentale").
Gli 883 sono stati un gruppo musicale pop italiano fondato a Pavia e composto inizialmente da Max Pezzali e Mauro Repetto e successivamente da Pezzali e altri musicisti. Con i primi due album, Hanno ucciso l'Uomo Ragno e Nord sud ovest est, gli 883 si sono distinti nel panorama pop italiano per i testi giovanili e originali, diventati un'icona degli anni '90 italiani. Sebbene siano principalmente classificati come un gruppo di musica pop, la loro carriera musicale ha attraversato anche altri generi come il rap, la dance e il rock.
Il diritto di contare (Hidden Figures) è un film statunitense del 2016 diretto da Theodore Melfi. Il film ha ricevuto tre candidature ai Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, e due ai Golden Globe, tra cui quello per la migliore colonna sonora originale. Protagonista della pellicola è Taraji Penda Henson, affiancata da Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons.
Valencia (AFI: /vaˈlɛnsja/ o /vaˈlɛntʃa/, in castigliano /baˈlenθja/; in valenzano e ufficialmente València /vaˈlensi.a/), è un comune spagnolo di 807693 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana. Valencia è la terza città del Paese per numero di abitanti dopo Madrid e Barcellona; sorge sul golfo che reca il suo nome, lungo la costa centro-orientale della Spagna e alla foce del fiume Turia. Viene chiamata comunemente dai valenzani Cap i Casa.
Qui non è Hollywood è una miniserie televisiva italiana, diretta da Pippo Mezzapesa e prodotta da Matteo Rovere, tratta dal libro Sarah. La ragazza di Avetrana di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni, pubblicato da Fandango Libri, che racconta il delitto di Avetrana. La miniserie, originariamente prevista per il 25 ottobre 2024, è stata distribuita su Disney+ a partire dal 30 ottobre successivo.
Halloween (o All Hallows' Eve, lett. "vigilia di Ognissanti", termine inglese di origine scozzese, IPA: [hæləˈwiːn] o [hæloʊ̯ˈiːn]; pron. italianizzata /ˈallowin/ o /alloˈwin/), o notte di Tutti i Santi, è una festa cristiana occidentale di origine celtica, associata al macabro, all'orrore e al soprannaturale, che viene osservata in diversi paesi (in particolare nel mondo anglofono) la sera del 31 ottobre, vigilia della festa di Ognissanti.
Mario Balotelli, nato Mario Barwuah (Palermo, 12 agosto 1990), è un calciatore italiano, attaccante del Genoa. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione d'Europa nel 2012. Soprannominato Super Mario, in giovane età venne inserito nella lista dei 100 migliori giovani calciatori stilata da Don Balón ed era ampiamente considerato come uno dei talenti più promettenti al mondo, tanto da venire inserito nella classifica del Pallone d'oro FIFA 2012 all'età di soli 22 anni.
Massimo Pezzali, detto Max (Pavia, 14 novembre 1967), è un cantautore, scrittore e attore italiano noto come frontman e cantante degli 883, gruppo fondato insieme all'amico Mauro Repetto nel 1988. Nel 2004 ha intrapreso una carriera da solista dopo lo scioglimento definitivo del gruppo. Il suo primo album solista è stato Il mondo insieme a te, seguito nel 2005 dalla raccolta di grande successo (disco di diamante in Italia) TuttoMax, contenente i singoli del precedente disco e i più grandi successi degli 883.
Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883
Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883 è una miniserie televisiva italiana diretta da Sydney Sibilia con protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli. La serie racconta gli esordi della band 883 nella Pavia degli anni novanta.
Rodrigo Hernández Cascante, meglio noto come Rodri o Rodrigo (Madrid, 22 giugno 1996), è un calciatore spagnolo, centrocampista del Manchester City e della nazionale spagnola, con cui è diventato campione d'Europa nel 2024 e ha vinto la UEFA Nations League 2022-2023. Cresciuto nell'Atlético Madrid, nel Roda e nel Villarreal, club con cui ha esordito in Primera División, ha militato nell'Atlético Madrid, con cui ha vinto una Supercoppa UEFA, e nel Manchester City, nelle cui file si è affermato come uno dei migliori centrocampisti a livello internazionale, vincendo quattro Premier League, una FA Cup, due Football League Cup, due Community Shield, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA. Con la nazionale spagnola ha partecipato a due campionati europei (2020 e 2024), un campionato mondiale (2022) e due fasi finali della UEFA Nations League (2020-2021 e 2022-2023), vincendo il campionato europeo 2024 e la UEFA Nations League 2022-2023. A livello individuale si è aggiudicato il Pallone d'oro nel 2024, il premio di miglior giocatore del campionato d'Europa 2024, il premio di miglior giocatore della UEFA Champions League (2022-2023), della fase finale della UEFA Nations League (2022-2023) e della Coppa del mondo per club FIFA (2023).
Creola Katherine Johnson, nata Coleman, conosciuta anche come Katherine Goble (White Sulphur Springs, 26 agosto 1918 – Hampton, 24 febbraio 2020), è stata una matematica, informatica e fisica statunitense. Contribuì allo sviluppo dell'aeronautica statunitense e ai programmi spaziali, già dal primo utilizzo dei computer elettronici digitali da parte della NASA. Venne molto apprezzata per l'accuratezza che poneva nel calcolo della navigazione spaziale computerizzata e per il lavoro tecnico dirigenziale pluridecennale svolto alla NACA, National Advisory Committee for Aeronautics poi NASA: dal calcolo delle traiettorie delle orbite, paraboliche e iperboliche, delle finestre di lancio e dei percorsi di ritorno di emergenza per molti voli, al Project Mercury, incluse le prime missioni NASA di John Glenn, Alan Shepard, le manovre di inserzione translunare e conseguenti traiettorie di trasferimento verso la Luna nei voli lunari del programma Apollo, continuando con il lavoro sul programma dello Space Shuttle, infine con la progettazione dei primi piani per la missione su Marte. Nel 2015 il presidente Barack Obama le conferì la Medaglia presidenziale della libertà.
Episodi de I casi di Teresa Battaglia (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva I casi di Teresa Battaglia (intitolata Ninfa dormiente - I casi di Teresa Battaglia), composta da 6 episodi, viene trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 28 ottobre al 4 novembre 2024 in tre prime serate. Il primo episodio è stato pubblicato in anteprima su RaiPlay il 26 ottobre 2024.
Lidia Poët (Perrero, 26 agosto 1855 – Diano Marina, 25 febbraio 1949) è stata un'avvocata italiana, la prima donna a entrare nell'Ordine degli avvocati in Italia. Rese importanti contributi per la realizzazione dell'attuale diritto penitenziario. Partecipò attivamente alla realizzazione del programma del primo congresso delle donne italiane tenutosi a Roma nel 1908.
Terminator - Destino oscuro (Terminator: Dark Fate) è un film del 2019 diretto da Tim Miller. È la sesta pellicola della saga di Terminator e sequel diretto di Terminator 2 - Il giorno del giudizio, che ignora gli eventi dei capitoli successivi. Il film vede il ritorno di Linda Hamilton e Arnold Schwarzenegger, affiancati da Mackenzie Davis, Natalia Reyes, Gabriel Luna e Diego Boneta.
Il Pallone d'oro (Ballon d'Or in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell'anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football, assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nella stagione sportiva militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.
Fabio Pecchia (Formia, 24 agosto 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Parma. Cresciuto nell'Avellino, ha poi legato i maggiori trascorsi agonistici al Napoli, squadra che ha contrassegnato la sua prima parte di carriera. La seconda parte l'ha visto protagonista di un lungo peregrinare per l'Italia, a cominciare dalla Juventus con cui ha conseguito i suoi maggiori trionfi sportivi, con la vittoria di uno scudetto (1997-1998) e una Supercoppa italiana (1997); annovera inoltre nel palmarès una Coppa Italia Serie C col Foggia nell'edizione 2006-2007.
Hanno ucciso l'Uomo Ragno (album)
Hanno ucciso l'Uomo Ragno è il primo album degli 883, pubblicato nel 1992. L'album, che prende il nome dall'omonimo singolo, raggiunse il primo posto nella classifica italiana e ha venduto oltre 700 000 copie. Il successo ottenuto dall'album sorprese lo stesso Max Pezzali (come egli dichiarò qualche anno dopo), il quale aveva sempre scritto e cantato canzoni "per divertimento, per passione" senza avere un preciso progetto.
Frankenstein Junior (Young Frankenstein) è un film del 1974 diretto da Mel Brooks. È il quarto film di Brooks, a partire da un'idea di Gene Wilder, che è anche autore della sceneggiatura insieme al regista. Campione d'incassi nel 1975, la pellicola si rifà in senso parodistico al romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo di Mary Shelley e agli altri celebri film da esso ispirati, che hanno come capostipite Frankenstein di James Whale del 1931.
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960 – Tigre, 25 novembre 2020) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino di ruolo centrocampista offensivo, campione del mondo nel 1986 e vicecampione del mondo nel 1990 con la nazionale argentina. Soprannominato El Pibe de Oro ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. In una carriera da professionista più che ventennale militò nell'Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell's Old Boys.
Robert Brasillach (Perpignano, 31 marzo 1909 – Arcueil, 6 febbraio 1945) è stato uno scrittore, giornalista, poeta e critico cinematografico francese, principalmente noto per essere stato il caporedattore del settimanale Je suis partout. Dopo la liberazione di Parigi nel 1944, accusato di collaborazionismo con il Terzo Reich, fu condannato a morte e giustiziato, avendo De Gaulle rifiutato di concedergli la grazia. La sentenza rimane un caso controverso nella storia giuridica francese, perché basata su "crimini intellettuali" piuttosto che su azioni militari o politiche, benché altri abbiano sostenuto che il reato di "intelligenza con il nemico" gli fosse sostanzialmente contestato non per le sue idee ma per attività di delazione contro ebrei e antifascisti portate avanti dalle pagine del giornale, anche se fu comunque l'unico scrittore collaborazionista a subire la pena capitale.
Paolo Sorrentino (Napoli, 31 maggio 1970) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È vincitore di un Golden Globe, quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, otto David di Donatello e otto Nastri d'argento. Nel 2010 ha esordito nel mondo letterario con Hanno tutti ragione, romanzo terzo classificato al Premio Strega 2010.
C'era una volta in America (Once Upon a Time in America) è un film del 1984 diretto da Sergio Leone e interpretato da Robert De Niro, James Woods ed Elizabeth McGovern. Tratta dal romanzo autobiografico di Harry Grey "Mano armata" (The Hoods in originale) del 1952, la pellicola narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni 1920 agli anni 1960), le drammatiche vicissitudini del criminale David "Noodles" Aaronson e dei suoi amici nel loro progressivo passaggio dai quartieri bassi di Manhattan all'ambiente della malavita organizzata nella New York del proibizionismo e del post-proibizionismo. Il film intende essere una critica alla società americana e al percorso di involuzione a cui può portare il sogno americano e la malavita organizzata.
Claudio Cecchetto (Ceggia, 19 aprile 1952) è un produttore discografico, disc jockey, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano. Conduttore di svariate edizioni dei più importanti festival musicali italiani, dal Festival di Sanremo al Festivalbar, e di numerose trasmissioni musicali italiane, nel corso della sua carriera ha fondato e portato al successo Radio Deejay. È conosciuto anche per essere stato il talent scout di numerosi artisti musicali e televisivi famosi, tra cui Gerry Scotti, Jovanotti, Fiorello, Amadeus, Nicola Savino, Marco Baldini, gli 883 (Max Pezzali e Mauro Repetto), Linus, Paola & Chiara, Sabrina Salerno, Sandy Marton, Tracy Spencer, Taffy, Via Verdi, Marco Mazzoli, Daniele Bossari, Fabio Volo, Leonardo Pieraccioni, DJ Francesco (Francesco Facchinetti) e i Finley.
The Town è un film del 2010 diretto da Ben Affleck, basato sul romanzo di Chuck Hogan Il principe dei ladri. Questo è il secondo film da regista di Affleck, dopo Gone Baby Gone, da lui anche scritto e prodotto. Oltre ad Affleck, del cast fanno parte Rebecca Hall, Jon Hamm, Jeremy Renner e Blake Lively.
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024 si terranno il 5 novembre e saranno le 60e elezioni presidenziali della storia degli Stati Uniti. Il vincitore delle elezioni presterà giuramento come 47º Presidente degli Stati Uniti al Campidoglio di Washington il 20 gennaio 2025. Si tratta della più importante delle elezioni negli Stati Uniti del 2024 e si terrà contemporaneamente alle elezioni per la Camera dei rappresentanti ed il Senato ed alle elezioni governatoriali.
Antonio Conte (Lecce, 31 luglio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Napoli. Giocatore combattivo e molto versatile tatticamente, è cresciuto nel settore giovanile del Lecce, con cui ha esordito in Serie A e in cui ha militato per nove annate, per poi confermarsi ad alti livelli nella Juventus, club di cui ha vestito la maglia per tredici stagioni, a cavallo degli anni 1990 e 2000, diventandone capitano e simbolo in virtù della propria dedizione, tenacia e grinta. In bianconero ha vinto cinque campionati italiani di Serie A, oltre a trofei internazionali quali la Coppa UEFA 1992-1993, la UEFA Champions League 1995-1996 e la Coppa Intertoto UEFA 1999.
Romelu Menama Lukaku Bolingoli (Anversa, 13 maggio 1993) è un calciatore belga, attaccante del Napoli e della nazionale belga. Nel 2009, all'età di 16 anni, esordisce tra i professionisti con l'Anderlecht, con cui vince il campionato belga (2009-2010). Nel 2011 viene acquistato dal Chelsea dove, complice la giovane età, trova poco spazio; per tale motivo, nella stagione 2012-2013 gioca in prestito al West Bromwich, disputando una buona annata.
Alluvione di Valencia del 1957
L'alluvione di Valencia (in spagnolo Gran riada de Valencia) è stata una catastrofe naturale avvenuta il 14 ottobre 1957 a Valencia che ha provocato la morte di almeno 81 persone.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Terrifier è un film horror splatter del 2016, montato, scritto, diretto e co-prodotto dal regista Damien Leone. Si tratta del primo lungometraggio incentrato interamente sulla figura del cattivo Art the Clown, già apparso precedentemente nei cortometraggi The 9th Circle (2008) e Terrifier (2011) e nel film All Hallows' Eve (2013), qui interpretato dal caratterista David Howard Thornton che prende ufficialmente il ruolo per la saga sostituendo il precedente Mike Giannelli.
Marina Elvira Berlusconi (Milano, 10 agosto 1966) è un'imprenditrice e dirigente d'azienda italiana, presidente di Fininvest e del gruppo Arnoldo Mondadori Editore. È membro del CdA di MFE - MediaForEurope N.V. (fino al 2021 Mediaset S.p.A.) e dall'ottobre 2008 all'aprile 2012 è stata nel CdA di Mediobanca. In passato ha fatto parte anche dei Cda di Medusa Film e di Mediolanum.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
La Spagna (in spagnolo España), il cui nome ufficiale è Regno di Spagna (in spagnolo Reino de España), è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica. Ha una superficie di 505941 km² e nel 2020 contava circa 47 milioni di abitanti.
Agatha All Along (miniserie televisiva)
Agatha All Along è una miniserie televisiva statunitense ideata da Jac Schaeffer per il servizio streaming Disney+, basata sul personaggio di Agatha Harkness di Marvel Comics. Spin-off della miniserie televisiva WandaVision (2021), è prevista come una delle serie televisive del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotta dai Marvel Studios, tramite la sua etichetta Marvel Television, condividendo la continuity con i film del franchise. Schaeffer è la showrunner e la regista principale.
Venom: The Last Dance è un film del 2024 scritto, diretto e co-prodotto da Kelly Marcel, suo esordio alla regia. Basato sul personaggio di Venom di Marvel Comics è il quinto film del Sony's Spider-Man Universe, sequel di Venom - La furia di Carnage (2021) e l'ultimo capitolo della trilogia cinematografica dedicata al personaggio.
Marco Furio Colombo, noto anche con lo pseudonimo di Marc Saudade (Châtillon, 1º gennaio 1931), è un giornalista, scrittore e politico italiano. È stato collaboratore di numerosi quotidiani e riviste, direttore de l'Unità dal 2001 al 2005, fondatore ed editorialista de il Fatto Quotidiano dal 2009 al 2022; attualmente è editorialista de la Repubblica.
Il ragazzo dai pantaloni rosa è un film del 2024 diretto da Margherita Ferri, ispirato alla vera storia di Andrea Spezzacatena, quindicenne vittima di bullismo e cyberbullismo, che si tolse la vita il 20 novembre 2012. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 il 23 ottobre 2024.
I casi di Teresa Battaglia è una serie televisiva italiana diretta da Carlo Carlei nella prima stagione e da Kiko Rosati nella seconda stagione, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 13 febbraio 2023, con protagonisti Elena Sofia Ricci, Giuseppe Spata e Gianluca Gobbi. La prima stagione è ispirata al libro del 2018 Fiori sopra l'inferno, mentre la seconda stagione è ispirata al libro del 2019 Ninfa dormiente, entrambi di Ilaria Tuti editi da Longanesi. La prima stagione era stata intitolata Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia, mentre la seconda stagione è stata intitolata Ninfa dormiente - I casi di Teresa Battaglia.
I Maghi di Waverly - Ritorno a Waverly Place
I Maghi di Waverly - Ritorno a Waverly Place (Wizards Beyond Waverly Place) è una sitcom statunitense sviluppata da Jed Elinoff e Scott Thomas, trasmessa su Disney Channel negli Stati Uniti dal 29 ottobre 2024 e in Italia dal 30 ottobre 2024 su Disney +. Basata sui personaggi creati da Todd J. Greenwald, la serie è un sequel/spin-off de I maghi di Waverly.
Quattro matrimoni e un funerale
Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral) è un film del 1994 diretto da Mike Newell. La pellicola è una commedia sentimentale che narra le vicende di un uomo circondato da molti amici che, attraverso una serie di occasioni sociali, incontra quella che diverrà la donna della sua vita. Il protagonista è interpretato da Hugh Grant, che ottenne per la prima volta fama internazionale, mentre nel cast sono presenti anche Andie MacDowell, Kristin Scott Thomas, James Fleet, Simon Callow, John Hannah, Charlotte Coleman, David Bower, Corin Redgrave e Rowan Atkinson.
Lautaro Javier Martínez (Bahía Blanca, 22 agosto 1997) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter, di cui è capitano, e della nazionale argentina, con cui è diventato campione del mondo nel 2022 e campione del Sud America nel 2021 e nel 2024. Dopo un breve periodo nel settore giovanile del Liniers, nel 2014 è passato al Racing Club, con cui ha esordito tra i professionisti e nel quale ha militato per tre anni, facendosi notare in ambito internazionale. Dal 2018 milita nell'Inter, con cui ha vinto due campionati italiani (2020-2021 e 2023-2024), due Coppe Italia (2021-2022 e 2022-2023) e tre Supercoppe italiane (2021, 2022 e 2023), oltre ad aver raggiunto una finale di UEFA Europa League (2019-2020) e una di UEFA Champions League (2022-2023).
La valanga di Rigopiano è stato un evento disastroso verificatosi il 18 gennaio 2017 a Rigopiano, località nel comune di Farindola, Abruzzo. La catastrofe è stata provocata da una slavina che, distaccatasi da una cresta montuosa sovrastante, ha investito l'albergo Rigopiano-Gran Sasso Resort, causando 29 vittime. In base ai dati disponibili, si tratta della valanga che (presa singolarmente) ha causato il maggior numero di morti di sempre sulle montagne dell'Appennino e la seconda più disastrosa per numero di morti in Europa dopo la valanga di Galtür nel 1999 che provocò due decessi in più.
La donna il sogno & il grande incubo
La donna il sogno & il grande incubo è il terzo album di inediti degli 883, pubblicato il 1º luglio 1995 per l'etichetta Fri Records e primo album del gruppo senza Mauro Repetto.
Martin Alan Feldman, noto come Marty Feldman (Londra, 8 luglio 1934 – Città del Messico, 2 dicembre 1982), è stato un comico, attore, sceneggiatore, regista e attivista britannico. Feldman era noto per i suoi inconfondibili lineamenti, divenuti il suo marchio distintivo. Il naso schiacciato era il risultato di un incontro di pugilato da ragazzo; la particolarità dei suoi bulbi oculari prominenti derivava dallo strabismo divergente e dal 1961 dalla combinazione di problemi conseguenti al Morbo di Basedow-Graves (iperattività tiroidea) curato con dosi eccessive di un farmaco per il trattamento tiroideo che gli gonfia un occhio in maniera irreversibile e di un'operazione subìta a seguito di un incidente stradale avvenuto in gioventù.
Gene Wilder, pseudonimo di Jerome Silberman (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista, comico e scrittore statunitense. È noto principalmente per il ruolo del dottor Frederick Frankenstein nel film di Mel Brooks Frankenstein Junior (1974), nato da un'idea dello stesso Wilder che ne firmò assieme a Brooks anche la sceneggiatura, e quello di Willy Wonka nel film Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971). Altri suoi celebri ruoli si ritrovano in Per favore, non toccate le vecchiette (1968), sempre di Mel Brooks, che gli fece guadagnare una candidatura agli Oscar, e La signora in rosso (1984), del quale fu anche regista.
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante dell'Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019. Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio, nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio.
Il Pallone d'oro 2024 è stata la 68ª cerimonia annuale del Pallone d'oro, presentata da France Football, che premia i migliori calciatori del mondo per la stagione 2023-24. Per la terza volta nella storia del premio, è stato assegnato sulla base dei risultati della stagione (dal 1º agosto 2023 al 31 luglio 2024) anziché dell'anno solare. La cerimonia si è svolta il 28 ottobre 2024, mentre i candidati sono stati annunciati il 4 settembre 2024.
Elezioni regionali in Liguria del 2024
Le elezioni regionali in Liguria del 2024 si sono tenute domenica 27 e lunedì 28 ottobre per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della giunta regionale della Liguria. Sono state le quinte elezioni parte delle elezioni regionali in Italia del 2024 e le prime elezioni regionali anticipate di sempre nella regione. Le elezioni sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura regionale, prevista per il 2025, a causa delle dimissioni del Presidente uscente, Giovanni Toti, in seguito al suo coinvolgimento in un'inchiesta della Procura di Genova, con le accuse di corruzione per l'esercizio della funzione e corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio.
Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa di certe chiese cristiane che celebrano insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa, è chiamata Solennità di Ognissanti oppure Solennità di tutti i Santi. La solennità del calendario liturgico romano (in latino Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre (seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme del papa Pio XII del 1955 aveva anche una vigilia e un'ottava.
Paola & Chiara è un duo canoro italiano di musica pop e dance pop composto dalle sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzi. A eccezione di alcune collaborazioni, le loro canzoni sono scritte, e in molti casi anche prodotte e arrangiate, da loro stesse. Hanno vinto il Festival di Sanremo 1997 nella categoria Nuove proposte con il brano Amici come prima e hanno venduto circa cinque milioni di dischi in carriera.
Elena Sofia Ricci, pseudonimo di Elena Sofia Barucchieri (Firenze, 29 marzo 1962), è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera ha vinto tre David di Donatello, di cui due per la Miglior attrice protagonista, per Ne parliamo lunedì nel 1990 e per Loro nel 2019, e uno per la Migliore attrice non protagonista, per Io e mia sorella nel 1988, quattro Nastri d'argento, un Globo d'oro, tre Ciak d'oro, una Grolla d'oro, un Premio Rodolfo Valentino, un Premio Alberto Sordi, un Premio Virna Lisi, un Premio Anna Magnani, tre Premi Flaiano e due volte il Telegatto.
Dorothy Johnson Vaughan (Kansas City, 20 settembre 1910 – Hampton, 10 novembre 2008) è stata una matematica e programmatrice statunitense afro-americana che ha lavorato per il National Advisory Committee for Aeronautics (NACA) e successivamente per la NASA, al Langley Research Center a Hampton, in Virginia. Prima di entrare al Langley Research Center della NACA nel 1943, Vaughan fu professoressa di matematica alla R. R. Moton High School di Farmville, in Virginia. Nella NASA, nel 1949 fu nominata responsabile ad interim della West Area Computers, un gruppo di lavoro composto esclusivamente da matematiche afro-americane, diventando la prima donna afro-americana a dirigere un gruppo di dipendenti del centro.
Società Sportiva Calcio Napoli
La Società Sportiva Calcio Napoli, meglio nota come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano. Il club venne fondato de facto nel 1926 come Associazione Calcio Napoli, in seguito al cambio di statuto e di denominazione del Foot-Ball Club Internazionale-Naples, a sua volta costituitosi nel 1922.
Adriano Leite Ribeiro, noto semplicemente come Adriano (Rio de Janeiro, 17 febbraio 1982), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. Soprannominato Imperatore in riferimento all'omonima figura storica, in giovane età veniva ampiamente considerato come uno dei talenti più promettenti al mondo, tanto da raggiungere rispettivamente la sesta e la settima posizione nella classifica del Pallone d'oro (nel 2004 e nel 2005) all'età di soli 22 e 23 anni. Tuttavia, nel corso degli anni non è riuscito a esprimere appieno il potenziale riconosciutogli, tanto che la stessa rivista francese France Football lo ha inserito nella lista dei più grandi talenti sprecati nella storia del calcio.
Marco Tronchetti Provera (Milano, 18 gennaio 1948) è un imprenditore e dirigente d'azienda italiano. Dal 2015 è vice presidente esecutivo del gruppo Pirelli, dopo esserne stato presidente dal 1995 all’ottobre 2015 e amministratore delegato dal 1992 al 2023. Dal 2001 al 2006 è stato presidente di Telecom Italia.
L'omicidio di Elisa Claps è un caso di cronaca nera che vide vittima una studentessa di 16 anni, nata a Potenza il 21 gennaio 1977. Scomparve nella sua città il 12 settembre 1993 e se ne persero le tracce per diciassette anni, fino a quando il suo cadavere venne rinvenuto nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza il 17 marzo 2010. Le indagini successive appurarono che la morte della giovane avvenne lo stesso giorno della sua scomparsa e identificarono l'assassino in Danilo Restivo, ventunenne all'epoca dell'omicidio; nel periodo in cui la sorte di Elisa Claps era ancora sconosciuta, egli era sospettato anche dell'assassinio d'una vicina di casa, Heather Barnett, compiuto il 12 novembre 2002 in territorio britannico, per il quale è stato successivamente condannato.
The Walking Dead (serie televisiva)
The Walking Dead è una serie televisiva statunitense ideata da Frank Darabont. Tratta dall'omonima serie a fumetti scritta da Robert Kirkman, anche produttore esecutivo dello show, illustrata da Tony Moore e Charlie Adlard e pubblicata dalla Image Comics. Rispetto al fumetto, di cui comunque vengono seguite le linee guida a livello di trama, la serie presenta parecchie novità nella storia, come per esempio l'introduzione di personaggi inediti.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip pop, pop e cantautorale, ha preso parte alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego e alla 72ª edizione con il brano Domenica, accompagnato dall'Harlem Gospel Choir. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
La Juventus Football Club (dal latino iuventūs, "gioventù"), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/), è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali, la Juve (pronunciato [ˈjuːve]) – com'è colloquialmente abbreviata – è il secondo club professionistico per anzianità tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il Genoa (1893); è il più titolato e con maggior tradizione sportiva oltreché uno dei più blasonati al mondo con 71 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della piramide sportiva nazionale, tra cui il primato di 36 titoli di campione d'Italia e 11 in competizioni UEFA. Prende parte stabilmente al massimo campionato nazionale sin dall'esordio nel 1900, eccezione fatta per la stagione 2006-2007.
Guidalberto Pasolini detto Guido, nome di battaglia "Ermes" (Belluno, 4 ottobre 1925 – Cividale del Friuli, 12 febbraio 1945) è stato un partigiano italiano. Morì appena diciannovenne nei fatti legati all'eccidio di Porzûs, tragico e controverso episodio della Resistenza Italiana in cui diciassette partigiani delle Brigate Osoppo furono trucidati da un gruppo di partigiani comunisti appartenenti alle Brigate Garibaldi, per motivazioni politiche non legate alla lotta contro il nazifascismo.
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale. Riprende il nome dal Giubileo ebraico, più precisamente la parola deriva dall'ebraico Jobel (caprone, in riferimento al corno di montone utilizzato nelle cerimonie sacre). L'anno giubilare è soprattutto l'anno di Cristo.
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film del 1975 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la Trilogia della morte, successiva alla Trilogia della vita. L'idea di base s'ispira al libro del marchese Donatien Alphonse François de Sade Le 120 giornate di Sodoma; il film inoltre presenta riferimenti incrociati con l'extratesto dell'Inferno di Dante, tra l'altro presenti nello stesso de Sade.