The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine della Shoah.
Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844. È parzialmente ispirato a fatti reali, presi a prestito dalla biografia di Pierre Picaud. Il libro racconta come, all'inizio del regno di Luigi XVIII, il 24 febbraio 1815, il giorno in cui Napoleone Bonaparte abbandona l'isola d'Elba, Edmond Dantès, un giovane marinaio di diciannove anni, primo ufficiale di bordo della nave commerciale Le Pharaon, sbarca a Marsiglia per sposare il giorno successivo Mercédès, la sua bella fidanzata catalana.
Jannik Sinner (San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi tennisti italiani di sempre e uno dei più forti della sua generazione, il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29º al mondo ad aver raggiunto la 1ª posizione del ranking ATP in singolare. Con 19 titoli del circuito maggiore, tra i quali spiccano tre prove del Grande Slam, quattro tornei Masters 1000 e un ATP Finals, è il più vittorioso tennista italiano della storia.
Campo di concentramento di Auschwitz
Il campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz, abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz. Nel complesso vi trovarono la morte 1,1 milioni di persone su 1,3 milioni di prigionieri totali, rendendolo il principale luogo di avvenimento della Shoah, del Porrajmos, dello sterminio degli oppositori politici e di altre categorie considerate ostili o di razza inferiore dai nazisti, oltre che dell'Olocausto in generale. Attivo tra il giugno 1940 e il gennaio 1945, consisteva di 3 campi principali: Auschwitz I, campo di concentramento principale, operativo dal 14 giugno 1940, contenente fra gli altri il blocco n.11 per le punizioni penali, il blocco n.10 per gli esperimenti medici e l'ingresso con la scritta "Arbeit macht frei"; Auschwitz II - Birkenau, l'immenso campo di sterminio situato presso l'attuale Brzezinka, operativo dall'8 ottobre 1941, dove avvennero le gassificazioni nelle 5 camere a gas allestite nel corso degli anni; Auschwitz III - Monowitz, il campo di lavoro usato da diverse aziende tedesche presso l'attuale Monowice, operativo dal 31 ottobre 1942.
Il conte di Montecristo (miniserie televisiva 2025)
Il conte di Montecristo (The Count of Monte Cristo) è una miniserie televisiva franco-italiana diretta da Bille August e scritta da Greg Latter e Sandro Petraglia. Adattamento dell'omonimo romanzo di Alexandre Dumas, vede Sam Claflin come protagonista.
Il termine Olocausto indica il genocidio di 6 milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti. Gli ebrei furono le principali vittime tra i gruppi ritenuti dai nazisti "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali. Per estensione, il termine "olocausto" è a volte riferito a tutte le vittime di persecuzioni sistematiche e omicidi di massa nazisti, incluso lo sterminio dei popoli romanì, l'uccisione di civili polacchi e di altre popolazioni slave, l'uccisione dei prigionieri di guerra sovietici, degli oppositori politici, dei dissidenti religiosi come Testimoni di Geova e pentecostali, le uccisioni e le violenze contro omosessuali, persone con disabilità mentali o fisiche e i neri europei.
Aleksander Zverev (Amburgo, 20 aprile 1997) è un tennista tedesco. Soprannominato Sascha, viene considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione. Ha vinto 23 tornei del circuito maggiore, tra cui due edizioni delle ATP Finals e la medaglia d'oro in singolare ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, chimico e partigiano italiano, superstite dell'Olocausto, autore di racconti, di un romanzo, di memorie, saggi e poesie. Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato alla morte nel lager, tornò in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite dai prigionieri.
La zona d'interesse (The Zone of Interest) è un film drammatico del 2023 scritto e diretto da Jonathan Glazer, vincitore di due premi Oscar: miglior film internazionale e miglior sonoro. La pellicola, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2014 scritto da Martin Amis, è stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2023. Il film è stato inoltre definito uno dei cinque migliori film internazionali in assoluto del 2023 secondo il National Board of Review.
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria dei quattro tornei più importanti nello stesso anno solare. Conosciuti come i Tornei del Grande Slam, o semplicemente gli Slam o i Major, sono organizzati dalle uniche nazioni che fino al 1974 avevano vinto la Coppa Davis: Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Francia. I tornei sono l'Australian Open a gennaio, l'Open di Francia (o Roland Garros) tra maggio e giugno, il Torneo di Wimbledon tra giugno e luglio e infine lo US Open a settembre.
Avengers: Infinity War è un film del 2018 diretto da Anthony e Joe Russo. Basato sul gruppo dei Vendicatori di Marvel Comics, è il 19º film del Marvel Cinematic Universe (MCU) e sequel di Avengers: Age of Ultron (2015). Il film comprende un cast corale che include molti degli attori comparsi nei precedenti film del MCU. In Avengers: Infinity War gli Avengers e i Guardiani della Galassia si alleano per combattere Thanos, intenzionato a dimezzare le forme di vita dell'universo con il potere delle Gemme dell'infinito.
Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è un'attivista e politica italiana, superstite dell'Olocausto e testimone attiva della Shoah. Cresciuta in una famiglia laica di ascendenza ebraica, a partire dal 1938 subì le imposizioni discriminatorie delle leggi razziali fasciste; all'età di tredici anni, nel gennaio 1944, fu arrestata e deportata al campo di concentramento di Auschwitz, dal quale fece ritorno alla fine della seconda guerra mondiale. Dopo un lungo periodo di riflessione e silenzio, negli anni novanta iniziò a raccontare pubblicamente la propria esperienza, impegnandosi per sensibilizzare le nuove generazioni contro il razzismo e l'indifferenza.
Josef Rudolf Mengele (Günzburg, 16 marzo 1911 – Bertioga, 7 febbraio 1979) è stato un medico, militare e criminale di guerra tedesco. Laureato in antropologia all'Università Ludwig Maximilian di Monaco e in medicina all'Università Goethe di Francoforte, è noto per i crudeli esperimenti medici e di eugenetica che svolse nel campo di concentramento di Auschwitz Birkenau, usando i deportati come cavie umane, soprattutto bambini (era ossessionato dai gemelli); era chiamato da loro lo Zio e lui li definiva «le mie cavie». Gran parte dei bambini che furono sue vittime erano appartenenti ai popoli romaní.
Il pianista (The Pianist) è un film del 2002 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman. Il film ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 2002 e 3 Premi Oscar nel 2003. La trama è tratta dal racconto di quanto vissuto da Szpilman dallo scoppio della seconda guerra mondiale, con l'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, l'occupazione di Varsavia, la creazione del ghetto cittadino, la fuga e la sopravvivenza del protagonista fuori dal ghetto, fino alla liberazione della città da parte dell'Armata Rossa.
M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)
M - Il figlio del secolo è una miniserie televisiva italo-francese diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino. Tratta dall'omonimo romanzo del 2018 di Antonio Scurati, vede come protagonista Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini. La miniserie ha debuttato il 10 gennaio 2025 su Sky Atlantic.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Puntate de Il conte di Montecristo
Le otto puntate della miniserie televisiva Il conte di Montecristo (The Count of Monte Cristo) sono trasmesse in Italia su Rai 1 dal 13 gennaio al 3 febbraio 2025 con le puntate che vengono pubblicate in anteprima su RaiPlay. In Francia la miniserie andrà in onda su France 2 nel corso del 2025.
Il padrino - Parte III (The Godfather Part III) è un film del 1990 co-scritto, diretto, co-ideato e prodotto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia de Il padrino, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974). Il film ha ricevuto sette candidature ai premi Oscar ed è l'ultima della narrazione sulla famiglia Corleone, che vede il suo definitivo tramonto alla fine degli anni settanta.
Rudolf Franz Ferdinand Höß /ˈʀudɔlf fʀant͡s ˈfeɐ̯dinant hœs/ (varianti: Höss, Hoeß, Hoess; Baden-Baden, 25 novembre 1901 – Auschwitz, 16 aprile 1947) è stato un militare e criminale di guerra tedesco, membro delle SS e primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz. Nato in una famiglia cattolica, si iscrisse al Partito nazista nel 1922 e si arruolò nelle SS nel 1934, fino a divenire un medio gerarca. A lui si devono la rapida costruzione del campo e l'impiego del gas Zyklon B (acido cianidrico) nelle camere a gas per semplificare e velocizzare le uccisioni.
Il volo Pan Am 103 era un collegamento aereo operato dalla Pan American World Airways che collegava l'aeroporto di Francoforte sul Meno all'aeroporto di Detroit-Metropolitan Wayne County di Detroit, con scali all'aeroporto di Londra-Heathrow di Londra e all'aeroporto di New York-JFK. Il 21 dicembre 1988 il velivolo, un Boeing 747-121 registrato con il codice N739PA e chiamato Clipper Maid of the Seas (Clipper Sirena dei Mari) che stava effettuando la seconda tratta da Londra a New York, esplose in volo in conseguenza della detonazione di un esplosivo al plastico sopra la cittadina di Lockerbie, nella regione di Dumfries e Galloway, in Scozia. Nel disastro aereo morirono 270 persone, 259 a bordo dell'aereo e 11 persone a terra colpite dai rottami del velivolo. La maggioranza delle vittime (189) era di nazionalità statunitense.
Annelies Marie Frank, detta Anne (pronuncia olandese [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk]; tedesca [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk], ), chiamata Anna Frank in italiano (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, paese nel quale era cresciuta.
Tatiana Bucci (Fiume, 19 settembre 1937) e Andra Bucci (Fiume, 1º luglio 1939) sono due sorelle italiane di origine ebraica, superstiti dell'Olocausto, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz. Scambiate per gemelle, si videro risparmiare la vita per fungere da cavie umane per gli esperimenti medici condotti dal dottor Josef Mengele. Proprio la loro vicenda in quel contesto fa di loro testimoni cruciali sul funzionamento del campo di sterminio di Auschwitz e sugli esperimenti pseudoscientifici ivi compiuti.
Bob Dylan, nato Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore e chitarrista statunitense. Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
Trama de Il conte di Montecristo
In questa pagina è riportata la trama de Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas.
Danilo Luiz da Silva, noto semplicemente come Danilo (Bicas, 15 luglio 1991), è un calciatore brasiliano, difensore svincolato della nazionale brasiliana. Dopo le esperienze in Brasile con América-MG e Santos, in cui vince un campionato brasiliano di Serie C, un campionato Paulista e una Coppa Libertadores, sbarca in Europa nel 2012 al Porto, con cui vince due campionati portoghesi e due supercoppe portoghesi. In seguito, tra il 2015 e il 2019 milita per Real Madrid prima e Manchester City poi, vincendo un campionato spagnolo (2017), due campionati inglesi (2018 e 2019), due Coppe di Lega inglesi (2018 e 2019), una Supercoppa inglese (2018) e una Coppa d'Inghilterra (2019) in ambito nazionale, e due UEFA Champions League (2016 e 2017), una Coppa del mondo per club FIFA e una Supercoppa UEFA (2016) in ambito internazionale; dal 2019 veste la maglia della Juventus, con cui ha vinto un campionato italiano (2020), una Supercoppa italiana (2020) e due Coppe Italia (2021 e 2024).
Carlos Alcaraz Garfia (Murcia, 5 maggio 2003) è un tennista spagnolo. Talento precoce, è il più giovane tennista ad avere raggiunto la posizione numero uno del mondo nella storia del ranking ATP, toccando la vetta della classifica a 19 anni e 4 mesi nel 2022, superando il record precedentemente detenuto da Lleyton Hewitt (20 anni e 8 mesi) che durava dal 2001. Complessivamente vanta sedici titoli conquistati nel circuito maggiore, tra cui quattro tornei del Grande Slam e cinque Masters 1000, oltre alla medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Parigi 2024.
Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film dramma storico, vincitore di sette premi Oscar, del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah. Ispirata al romanzo La lista di Schindler di Thomas Keneally e basata sulla vera storia di Oskar Schindler, la pellicola permise a Spielberg di raggiungere la definitiva consacrazione tra i grandi registi, ricevendo ben 12 nomination agli Oscar e vincendo 7 statuette, tra cui quelle per il miglior film e la miglior regia. È considerato uno dei migliori film della storia del cinema.
Nicola Chirinsky Pietrangeli (Tunisi, 11 settembre 1933) è un ex tennista, attore e conduttore televisivo italiano. Considerato uno dei tennisti italiani migliori di sempre, è stato n. 3 del mondo in singolare nel triennio 1959-1961, secondo le classifiche relative ai tennisti non professionisti, allora redatte ogni fine anno dai giornalisti Lance Tingay e Ned Potter.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025, con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017; nel corso delle serate sarà affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale. Vi parteciperanno trentaquattro artisti che presenteranno altrettanti brani suddivisi in due sezioni, come avveniva fino all'edizione 2021: la Campioni, composta da trenta artisti di chiara fama che presenteranno brani inediti e quella Nuove proposte, composta da quattro giovani cantanti emergenti, qualificati tramite Sanremo Giovani 2024. Questi ultimi, a differenza delle edizioni precedenti, presenteranno il medesimo brano con il quale si sono qualificati gareggiando durante la suddetta competizione.
La chiave di Sara (Elle s'appelait Sarah) è un film del 2010 diretto da Gilles Paquet-Brenner. Tratto dall'omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay e interpretato da Kristin Scott Thomas e dalla "bimba-prodigio" Mélusine Mayance, affronta un episodio poco noto della Shoah durante l'occupazione nazista di Parigi: il rastrellamento del Velodromo d'Inverno.
La vita è bella è un film del 1997 co-scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni. La pellicola vede protagonista Guido, un ebreo italiano che viene deportato insieme alla sua famiglia in un lager nazista e cerca di proteggere il figlio dagli orrori dell'Olocausto facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un gioco, in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere un meraviglioso premio. Vincitore di tre Premi Oscar, miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), su sette candidature, fu presentato in concorso al 51º Festival di Cannes, dove vinse il Grand Prix Speciale della Giuria; inoltre vinse 9 David di Donatello, 5 Nastri d'argento, il Premio César per il miglior film straniero, 5 Globi d'oro, 2 European Film Awards e un premio medaglia a Gerusalemme.
La tregua è un libro-memoria di Primo Levi, séguito di Se questo è un uomo, che descrive le esperienze dell'autore dall'abbandono di Auschwitz (Monowitz) da parte dei tedeschi con l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica. Racconta il lungo viaggio del deportato ebreo per ritornare in Italia, nella città natale di Torino, con mesi di spostamenti nell'Europa centro-orientale. La sua testimonianza rappresenta quella dei milioni di sfollati al termine della Seconda Guerra Mondiale, in grandissima parte ex detenuti del Reich tedesco, sia lavoratori coatti che sopravvissuti ai campi di concentramento.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di Twitter. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Novak Đoković (in serbo Новак Ђоковић?; AFI: [ˈnɔvaːk ˈʥɔːkɔviʨ], ; Belgrado, 22 maggio 1987) è un tennista serbo. In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi della storia. Con 24 successi in 37 finali, è il tennista più vincente della storia nelle prove di singolare maschile del Grande Slam: 10 Australian Open (record maschile), 7 Wimbledon, 4 US Open e 3 Roland Garros.
Italo Balbo (Quartesana, 6 giugno 1896 – Tobruch, 28 giugno 1940) è stato un politico, generale e aviatore italiano. Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica. Nel 1929 assunse l'incarico di ministro dell'aeronautica, veste in cui promosse e guidò diverse crociere aeree come la crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e la crociera aerea del Decennale.
Margherita Sarfatti, nata Grassini (Venezia, 8 aprile 1880 – Cavallasca, 30 ottobre 1961), è stata una critica d'arte italiana, nota per essere stata l'amante di Benito Mussolini e per la sua importanza nel panorama culturale internazionale del tempo. Si formò sugli scritti di John Ruskin. Fu la prima donna, non solo in Italia, ad occuparsi con competenza e dedizione di critica d'arte e a promuovere, con pagine giornalistiche molto lette, una maggiore emancipazione femminile.
Avengers: Endgame è un film del 2019 diretto da Anthony e Joe Russo. Basato sul gruppo dei Vendicatori di Marvel Comics, è il 22º film del Marvel Cinematic Universe (MCU) e sequel di Avengers: Infinity War (2018). Il film era stato annunciato nell'ottobre 2014 con il titolo di Avengers: Infinity War - Part 2.
Lista dei campi di concentramento nazisti
Questa pagina riporta una lista dei campi di concentramento creati dalla Germania nazista prima e durante la seconda guerra mondiale.
Adolf Hitler, pronuncia tedesca [ˈadɔlf ˈhɪtlɐ] (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), è stato un politico austriaco naturalizzato tedesco, cancelliere del Reich dal 1933 e Führer della Germania dal 1934 al 1945. Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo e, dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923 e conseguenti otto mesi di carcerazione, durante i quali iniziò la stesura del Mein Kampf), arrivò alla Cancelleria tedesca nel gennaio del 1933 nominato dal Presidente della Repubblica Paul von Hindenburg.
Oskar Schindler (IPA: [ˈɔs.kaʁ ˈʃɪnd.lɐ], ; Zwittau, 28 aprile 1908 – Hildesheim, 9 ottobre 1974) è stato un imprenditore e filantropo tedesco. È ricordato per aver salvato più di 1000 ebrei dallo sterminio della Shoah, durante la seconda guerra mondiale; nonostante non se ne conosca il numero esatto, secondo alcune fonti furono tra i 1200 e i 1300. Schindler utilizzò il pretesto di impiegarli come personale necessario allo sforzo bellico presso la sua fabbrica di utensili, la D.E.F. (Deutsche Emaillewaren-Fabrik), situata in via Lipowa n.
Mina Settembre è una serie televisiva italiana, diretta da Tiziana Aristarco e liberamente tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni. La serie è prodotta da Rai Fiction e Italian International Film, e nella terza stagione in associazione con Agata Produzioni. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 17 gennaio al 14 febbraio 2021, la seconda dal 2 ottobre al 6 novembre 2022 e la terza dal 12 gennaio al 16 febbraio 2025.
Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen
Il Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen, abbreviato in KSC Lokeren Oost-Vlaanderen, chiamato comunemente Sporting Lokeren o solo Lokeren, è stata una società calcistica belga con sede nella città di Lokeren. Era nato dalla fusione tra il Koninklijke Sint-Niklase Sportkring Excelsior e il Koninklijke Sporting Club Lokeren nel 2000. L'ultimo cambio di nome risaliva al 2003, ma dopo la rifondazione del 2020 seguente la bancarotta, il club si è fuso con la società Temse per formare il KSC Lokeren-Temse.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47° presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 ed in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato ammonterebbe attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Puntate di M - Il figlio del secolo
Le otto puntate della miniserie televisiva M - Il figlio del secolo sono trasmesse su Sky Atlantic dal 10 al 31 gennaio 2025. Le puntate sono inoltre trasmesse in simulcast sul canale Sky Cinema Uno e disponibili sulla piattaforma Now.
Don Luigi Sturzo (; Caltagirone, 26 novembre 1871 – Roma, 8 agosto 1959) è stato un presbitero e politico italiano. Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini. Nel 1952 il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo nominò Senatore a vita, incarico che mantenne fino alla morte nell'agosto del 1959.
Campo di sterminio di Birkenau
Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco Oświęcim), in Polonia. Facevano parte del complesso, oltre al campo di Birkenau e quello principale di Auschwitz (Auschwitz I), anche il campo di lavoro di Monowitz (Auschwitz III), situato a Monowitz (in polacco Monowice) e altri 45 sottocampi costruiti durante l'occupazione nazista della Polonia.
Xavier Hernández Creus, meglio noto come Xavi (IPA: [ˈʃaβi]; Terrassa, 25 gennaio 1980), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista. Considerato uno dei centrocampisti più forti di sempre, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera. A livello individuale è stato nominato migliore giocatore del campionato europeo nel 2008 e si è piazzato per tre volte consecutive al terzo posto nella classifica del Pallone d'oro (2009, 2010 e 2011).
Tennisti primi in classifica ATP
I tennisti primi in classifica ATP sono gli atleti che dominano la classifica meritocratica dei tennisti professionisti iscritti al circuito dell'Association of Tennis Professionals.
Władysław Władek Szpilman (IPA: [vwaˈdɨswaf ˈʂpilman]) (Sosnowiec, 5 dicembre 1911 – Varsavia, 6 luglio 2000) è stato un compositore e pianista polacco di origine ebraica. Rinchiuso nel ghetto di Varsavia, scampò ai campi di sterminio nazisti grazie ad amici che lo nascosero, divenendo uno dei più famosi Robinson di Varsavia.
Le pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. L'iniziativa, attuata in diversi paesi europei, consiste nell'incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore.
I cosiddetti giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) e secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Le statistiche meteorologiche disponibili in realtà indicano che dopo la prima decade di gennaio si osserva un aumento della temperatura. La merla annuncerebbe l'arrivo della primavera in anticipo o in ritardo a seconda dell'attesa che essa lascia in quei tre giorni detti appunto giorni della merla, a seconda che questi siano miti o veramente freddi: se le temperature sono miti, allora significa che l'inverno durerà ancora a lungo; se invece farà molto freddo, l'inverno finirà presto e la primavera non tarderà ad arrivare.
Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente, ma meditata, testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Levi sopravvisse infatti alla deportazione nel campo di Monowitz, lager satellite del complesso di Auschwitz e sede dell'impianto Buna-Werke di proprietà della I.G. Farben.
Le vittime dell'Olocausto sono state tutte quelle persone che vennero uccise a seguito delle misure di persecuzione razziale e politica, di pulizia etnica e di genocidio, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati, tra il 1933 e il 1945. Le principali vittime per numero furono i cittadini ebrei, primo gruppo a essere perseguitato, per il quale si stima tra i 5 e i 6 milioni di persone uccise dopo essere state deportate nei campi di concentramento dove vennero sottoposte a lavoro coatto e quindi sterminate. Oltre a queste, la persecuzione riguardò anche tutti coloro come Popoli romaní, neri europei, disabili, omosessuali, slavi e dissidenti che, per motivi razziali, politici o religiosi, condivisero la stessa sorte, essendo soggetti a programmi analoghi di sterminio e pulizia etnica o a forme di persecuzione, sfruttamento e lavoro coatto che provocarono la morte di milioni di persone.
Il bambino con il pigiama a righe (film)
Il bambino con il pigiama a righe (The Boy in the Striped Pyjamas) è un film del 2008 diretto e sceneggiato da Mark Herman, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di John Boyne. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta l'orrore di un campo di sterminio nazista attraverso gli occhi di due bambini di otto anni, legati dalla più profonda delle amicizie, nata oltre qualsiasi barriera: Bruno, figlio del comandante tedesco del campo, e Shmuel, ebreo prigioniero nel lager, interpretati rispettivamente da Asa Butterfield e Jack Scanlon.
Wilhelm Adalbert Hosenfeld (Hünfeld, 2 maggio 1895 – Stalingrado, 13 agosto 1952) è stato un militare tedesco, che servì nella Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale. Prima della guerra era un insegnante e salì i ranghi dell'esercito fino a diventare Hauptmann (Capitano). Aiutò a nascondere o salvare molti polacchi, anche ebrei, nella Polonia occupata dai nazisti, e aiutò tra gli altri il pianista e compositore ebreo-polacco Władysław Szpilman, nascosto nelle rovine di Varsavia durante gli ultimi mesi del 1944.
Quando Hitler rubò il coniglio rosa
Quando Hitler rubò il coniglio rosa (When Hitler Stole Pink Rabbit) è un romanzo per ragazzi di Judith Kerr, pubblicato per la prima volta nel 1971, tradotto in Italia nel 1976 nella collana "BUR dei Ragazzi" dalla casa editrice Rizzoli (traduzione italiana di Maria Buitoni Duca). È una storia in parte autobiografica, basata sui primi anni di vita dell'autrice. Judith Kerr ha dedicato questo libro ai suoi genitori.
Angelo Giorgio Rizzoli, detto "Angelone" (Como, 12 novembre 1943 – Roma, 11 dicembre 2013) è stato un editore, imprenditore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. Era figlio di Andrea Rizzoli, presidente dell'omonima casa editrice, negli anni settanta il primo gruppo editoriale italiano.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
I delitti del BarLume è una serie televisiva italiana prodotta dalla Palomar e trasmessa dal 2013 in prima visione pay da Sky Cinema. Dal 2015 viene replicata in chiaro da TV8. Tratta dai romanzi di Marco Malvaldi, racconta le vicende di Massimo Viviani, barista dell'immaginaria cittadina toscana di Pineta, in ogni episodio alle prese con un caso da risolvere accaduto nella località in cui vive.
Otto Adolf Eichmann (Solingen, 19 marzo 1906 – Ramla, 31 maggio 1962) è stato un militare, funzionario e criminale di guerra tedesco considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista. Col grado di SS-Obersturmbannführer (tenente colonnello) era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta "soluzione finale" organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento. Sfuggito al processo di Norimberga, si rifugiò in Argentina, dove venne catturato dal Mossad.
Jojo Rabbit è un film del 2019 scritto, diretto, co-prodotto e co-interpretato da Taika Waititi. Il soggetto, tratto dal romanzo del 2004 Il cielo in gabbia (Caging Skies) di Christine Leunens, già pubblicato col titolo Come semi d'autunno, è stato adattato piuttosto liberamente dallo stesso regista, che per questo ha ottenuto l'Oscar e il BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale nel 2020. Il film è una commedia sul nazismo con protagonisti Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Rebel Wilson, Stephen Merchant, Alfie Allen, Sam Rockwell e Scarlett Johansson, con il regista Waititi che si ritaglia un ruolo particolarissimo, come amico immaginario del giovane protagonista, nei panni di Adolf Hitler.
Sergio De Simone (Napoli, 29 novembre 1937 – Amburgo, 20 aprile 1945) è stato un deportato italiano, vittima dell'Olocausto. Condotto ad Auschwitz, fu l’unico italiano tra i venti bambini di varia nazionalità lì selezionati come cavie umane per esperimenti medici compiuti dal dottor Kurt Heissmeyer nel campo di concentramento di Neuengamme presso Amburgo. Al termine dell'esperimento, tutti i venti bambini e i loro accompagnatori furono uccisi nei sotterranei della scuola amburghese di Bullenhuser Damm.
Squid Game (오징어 게임?, Ojing-eo geimLR, Ochingŏ keimMR, lett. "Il gioco del calamaro") è una serie televisiva sudcoreana scritta, diretta e ideata da Hwang Dong-hyuk e distribuita in tutto il mondo sulla piattaforma di streaming Netflix dal 17 settembre 2021 al 27 giugno 2025, per un totale di due stagioni. La serie trae il proprio titolo originale e l'ispirazione dal gioco del calamaro, un popolare gioco per bambini, praticato in Corea del Sud fin dagli anni settanta.
Roger Federer (Basilea, 8 agosto 1981) è un ex tennista svizzero. Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, della varietà di gioco, dell'eleganza e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre. Primo tennista maschile a vincere più di 14 prove del Grande Slam (record detenuto da Pete Sampras sino al 2009), Federer siede, con 20 trionfi in 31 finali, al terzo posto per numero di Slam vinti dietro a Novak Đoković (24) e Rafael Nadal (22).
DeepSeek (in cinese: 深度求索S, shēn dù qiú suǒP) è un chatbot basato sull'intelligenza artificiale generativa e sull'apprendimento automatico, creato a novembre 2023 dall'omonima azienda cinese di intelligenza artificiale che sviluppa grandi modelli linguistici open source. DeepSeek è finanziato in gran parte dal fondo speculativo cinese High-Flyer, entrambi fondati e gestiti da Liang Wenfeng con sede a Hangzhou.
Paul Leonard Newman (Shaker Heights, 26 gennaio 1925 – Westport, 26 settembre 2008) è stato un attore e regista statunitense. Nella sua lunga carriera Newman vinse tre Oscar, sette Golden Globe e un Emmy Award, oltre a ricevere una stella sull'Hollywood Walk of Fame e altri riconoscimenti. Assieme a Ennio Morricone, Charlie Chaplin, Henry Fonda, Spike Lee e Laurence Olivier, detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come vincitore tra i candidati (per Il colore dei soldi).
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici, e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Arbeit macht frei (in tedesco Il lavoro rende liberi; /ˈaɐ̯baɪt ˈmaxt ˈfʁaɪ/) era il motto posto all'ingresso di numerosi lager prima e durante la seconda guerra mondiale. La scritta assunse nel tempo un forte significato simbolico, sintetizzando in modo beffardo le menzogne dei campi di concentramento, nei quali i lavori forzati, la condizione disumana di privazione dei prigionieri e solitamente il destino finale di morte contrastavano con il significato del motto stesso.
Adrien Nicholas Brody (New York, 14 aprile 1973) è un attore statunitense. Ha ricevuto l’attenzione internazionale per la sua magistrale interpretazione di Władysław Szpilman nel film biografico Il pianista (2002) di Roman Polanski, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior attore all'età di 29 anni, diventando l’attore più giovane a vincere in quella categoria. È anche diventato il secondo attore americano a vincere il Premio César come miglior attore per lo stesso film.
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, con l'attacco della Germania nazista alla Polonia, e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945, con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre, con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti. È stato il più grande e sanguinoso conflitto armato della storia e costò all'umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di morti che oscilla tra i 55 e i 60 milioni di individui.
Diamanti è un film del 2024 co-scritto e diretto da Ferzan Özpetek. Si tratta del quindicesimo film di Özpetek, con un cast corale che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane. La canzone tema del film è interpretata da Giorgia che ritorna a collaborare con il regista italo-turco a 21 anni di distanza dopo Gocce di memoria per il film La finestra di fronte.