The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Rapito è un film del 2023 diretto da Marco Bellocchio, basato sul caso di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di Bologna sottratto alla famiglia dalle autorità ecclesiastiche nel 1858, al fine di essere convertito al cattolicesimo. Ai David di Donatello 2024 il film ha ricevuto 11 candidature, aggiudicandosi cinque premi, fra cui quello per la miglior sceneggiatura adattata.
Loredana Errore (Bucarest, 27 ottobre 1984) è una cantante rumena naturalizzata italiana, divenuta famosa grazie alla partecipazione alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi in cui si è classificata seconda, dietro ad Emma Marrone. All'interno della trasmissione, viene notata dal cantautore Biagio Antonacci che le dà il soprannome di Ragazza occhi cielo, il quale accompagna Loredana, rappresentando per questo anche il titolo di singolo ed EP (2010) scritti dal cantautore per lei. Nella sua carriera ha vinto un Wind Music Award, un Premio Venere d'argento ed un Premio Roma Videoclip, e una candidatura ai TRL Awards 2011.
Giacomo Lauro Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell'ottobre 1922. Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo l'omicidio, il 16 agosto 1924.
M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)
M - Il figlio del secolo è una miniserie televisiva italo-francese diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino. Tratta dall'omonimo romanzo del 2018 di Antonio Scurati, vede come protagonista Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini. La miniserie ha debuttato il 10 gennaio 2025 su Sky Atlantic.
Il caso Edgardo Mortara fu una celebre vicenda storica che catturò l'attenzione internazionale in gran parte dell'Europa e del Nord America tra gli anni cinquanta e sessanta del XIX secolo. Concerne la sottrazione di un bambino di 6 anni alla sua famiglia ebraica da parte delle autorità ecclesiastiche, avvenuta il 23 giugno 1858 a Bologna, allora parte dello Stato Pontificio, cui fece seguito il suo trasferimento a Roma sotto la custodia di papa Pio IX, per esser allevato come cattolico. Nonostante le disperate e reiterate richieste dei genitori di riavere il bambino, il Papa rifiutò sempre di riconsegnarlo.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Bob Dylan, nato Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore e musicista statunitense. Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
Il delitto Matteotti fu il rapimento e l'assassinio di Giacomo Matteotti, deputato del Regno d'Italia, commesso il 10 giugno 1924 a Roma. L'assassinio fu compiuto da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini per le denunce da parte di Matteotti dei brogli elettorali e del clima di violenza messi in atto dalla nascente dittatura di Benito Mussolini nelle elezioni del 6 aprile 1924. Secondo alcuni storici il delitto fu anche conseguenza delle indagini di Matteotti sulla corruzione del governo, in particolare sulla vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.
Roccaraso è un comune italiano di 1 491 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato ai margini meridionali dell'altopiano delle Cinquemiglia, ha fatto parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia fino alla soppressione di quest'ultima, nel 2013. I suoi impianti sciistici, appartenenti al comprensorio sciistico dell'Alto Sangro, rendono la località una delle maggiori stazioni turistiche montane dell'intero Appennino.
Fabrizio Maria Corona (Catania, 29 marzo 1974) è un personaggio televisivo e imprenditore italiano. Ex partner e amministratore di Corona's, agenzia fotografica di Milano, negli anni è stato coinvolto in diversi procedimenti giudiziari (tra cui la nota inchiesta Vallettopoli); nel 2015 venne condannato definitivamente dalla Cassazione a 13 anni e 2 mesi di reclusione per reati continuati. Dal dicembre 2019 agli arresti domiciliari per motivi terapeutici, nel marzo 2021 il tribunale di sorveglianza di Milano ne ha disposto il ritorno in carcere; tuttavia, ad aprile dello stesso anno, un collegio dello stesso tribunale ha disposto la sospensione del provvedimento in attesa del pronunciamento della Cassazione, consentendogli quindi di uscire dal carcere e tornare ai domiciliari.
Margherita Sarfatti, nata Grassini (Venezia, 8 aprile 1880 – Cavallasca, 30 ottobre 1961), è stata una critica d'arte italiana, nota per essere stata l'amante di Benito Mussolini e per la sua importanza nel panorama culturale internazionale del tempo. Si formò sugli scritti di John Ruskin. Fu la prima donna, non solo in Italia, ad occuparsi con competenza e dedizione di critica d'arte e a promuovere, con pagine giornalistiche molto lette, una maggiore emancipazione femminile.
Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925
Il discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925 (detto anche discorso di Mussolini sul delitto Matteotti) è il discorso pronunciato dal presidente del consiglio dei ministri Benito Mussolini nel pomeriggio del 3 gennaio 1925 alla Camera dei deputati del Regno d'Italia, ed è considerato il principio del ventennio fascista in Italia, concretizzatosi nei mesi seguenti con le leggi fascistissime. Quest'ultimo si concluderà poi nel 1945. Il suo intento ebbe successo, per il corredo di minaccia che ebbe la sfida all’opposizione a presentare un formale atto di accusa contro di lui: le finali parole - "nelle quarantott'ore successive a questo mio discorso, la situazione sarà chiarita su tutta l'area" - furono seguite dalla circolare di Luigi Federzoni ai prefetti, che dispose drastiche limitazioni alla libertà di stampa e la chiusura di tutti i circoli dei partiti di opposizione in tutto il Paese.
Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione di Gesù al Tempio (Lc 2,22-39), celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi. Nel calendario tridentino la festa è chiamata "Purificazione della Beata Vergine Maria".
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025, con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017; nel corso delle serate sarà affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale. Vi parteciperanno trentatré artisti, che presenteranno altrettanti brani suddivisi in due sezioni, come avveniva fino all'edizione 2021: la Campioni, composta da ventinove artisti di chiara fama che presenteranno brani inediti e quella Nuove proposte, composta da quattro giovani cantanti emergenti, qualificati tramite Sanremo Giovani 2024. Questi ultimi, a differenza delle edizioni precedenti, presenteranno il medesimo brano con il quale si sono qualificati gareggiando durante la suddetta competizione.
Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 164º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Pietro Paolo Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) è stato un velocista e politico italiano. Campione olimpico dei 200 metri piani ai Giochi di Mosca 1980 e due volte campione europeo, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19"72, stabilito durante le Universiadi di Città del Messico, che costituisce ancora oggi il record europeo. Ha detenuto inoltre, dal 1979 al 2018, il record italiano dei 100 metri piani con il tempo di 10"01 (record europeo fino al 1984).
Il volo Pan Am 103 era un collegamento aereo operato dalla Pan American World Airways che collegava l'aeroporto di Francoforte sul Meno all'aeroporto di Detroit-Metropolitan Wayne County di Detroit, con scali all'aeroporto di Londra-Heathrow di Londra e all'aeroporto di New York-JFK. Il 21 dicembre 1988 il velivolo, un Boeing 747-121 registrato con il codice N739PA e chiamato Clipper Maid of the Seas (Clipper Sirena dei Mari) che stava effettuando la seconda tratta da Londra a New York, esplose in volo in conseguenza della detonazione di un esplosivo al plastico sopra la cittadina di Lockerbie, nella regione di Dumfries e Galloway, in Scozia. Nel disastro aereo morirono 270 persone, 259 a bordo dell'aereo e 11 persone a terra colpite dai rottami del velivolo. La maggioranza delle vittime (189) era di nazionalità statunitense.
Marianne Evelyn Gabriel Faithfull (Londra, 29 dicembre 1946 – Londra, 30 gennaio 2025) è stata una cantante e attrice britannica. Protagonista degli anni della Swinging London assieme a Mick Jagger, con cui ebbe una relazione tra il 1966 e il 1970, e coautrice di successi di Rolling Stones come Sister Morphine, è stata una delle interpreti più apprezzate della musica pop.
Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) è un film del 2024 diretto da Walter Salles, tratto dal libro di memorie del 2015 Sono ancora qui (La Nuova Frontiera, 2025) di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana. Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla, moglie di Rubens, nel corso del suo impegno decennale per far emergere la verità. Il film ha richiamato oltre 3 milioni di spettatori in patria, diventando il film brasiliano di maggior successo al botteghino locale dalla pandemia di COVID-19 e scalzando Central do Brasil come miglior incasso di Salles.
Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844. È parzialmente ispirato a fatti reali, presi a prestito dalla biografia di Pierre Picaud. Il libro racconta come, all'inizio del regno di Luigi XVIII, il 24 febbraio 1815, il giorno in cui Napoleone Bonaparte abbandona l'isola d'Elba, Edmond Dantès, un giovane marinaio di diciannove anni, primo ufficiale di bordo della nave commerciale Le Pharaon, sbarca a Marsiglia per sposare il giorno successivo Mercédès, la sua bella fidanzata catalana.
Assassinio sull'Orient Express (film 1974)
Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express) è un film del 1974 diretto da Sidney Lumet, tratto dall'omonimo romanzo di Agatha Christie. In seguito sono stati fatti altri tre adattamenti del romanzo originale: Assassinio sull'Orient Express nel 2001, Assassinio sull'Orient Express, quarto episodio della dodicesima stagione della serie televisiva Poirot nel 2010, e infine Assassinio sull'Orient Express nel 2017, diretto e interpretato da Kenneth Branagh. Il protagonista Hercule Poirot è interpretato da Albert Finney.
Pierdavide Carone (Roma, 30 giugno 1988) è un cantautore italiano, giunto al successo nel 2010 in seguito alla partecipazione alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, nella quale si è classificato terzo vincendo il premio della critica. Ha anche partecipato al Festival di Sanremo 2012 insieme a Lucio Dalla, classificandosi al quinto posto.
Puntate di M - Il figlio del secolo
Le otto puntate della miniserie televisiva M - Il figlio del secolo sono state trasmesse su Sky Atlantic dal 10 al 31 gennaio 2025. Le puntate sono inoltre andate in onda in simulcast sul canale Sky Cinema Uno e rese disponibili sulla piattaforma di streaming Now.
Italo Balbo (Quartesana, 6 giugno 1896 – Tobruch, 28 giugno 1940) è stato un politico, generale e aviatore italiano. Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica. Nel 1929 assunse l'incarico di ministro dell'aeronautica, veste in cui promosse e guidò diverse crociere aeree come la crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e la crociera aerea del Decennale.
Vittorio Emanuele III di Savoia
Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943). Abdicò il 9 maggio 1946 e gli succedette il figlio Umberto II, il quale rimase in carica per poco più di un mese. Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Risvegli (Awakenings) è un film del 1990 diretto da Penny Marshall, con Robin Williams, Robert De Niro e Penelope Ann Miller. Basato sui ricordi e l'esperienza di Oliver Sacks raccolte in un suo libro omonimo (usato anche da Harold Pinter come base per la sua opera teatrale A Kind of Alaska, messa in scena nel 1982), è stato candidato agli Oscar per miglior film, migliore sceneggiatura non originale e miglior attore (Robert De Niro).
Clara Petacci, anche conosciuta come Claretta Petacci (Roma, 28 febbraio 1912 – Giulino, 28 aprile 1945), è stata l'amante di Benito Mussolini, da lei amato fin dall'infanzia, con il quale condivise la sorte quando venne fucilata dai partigiani il 28 aprile 1945. Era sorella maggiore dell'attrice Maria Petacci e sorella minore del chirurgo Marcello Petacci.
La gestazione per altri (abbreviata in GPA), nota anche come maternità surrogata, è una forma di procreazione assistita in cui una donna (definita madre surrogata, gestante per altri) provvede alla gestazione per conto di una o più persone, che acquisiranno la responsabilità genitoriale nei confronti del nascituro. Il ricorso a tale metodo viene solitamente sancito attraverso un contratto, in cui il futuro genitore (o i futuri genitori) e la gestante dettagliano il procedimento, le sue regole, le sue conseguenze, il contributo alle spese mediche della gestante e, solo in alcuni Paesi, l'eventuale retribuzione della gestante stessa per il servizio offerto: in quest'ultimo caso è usata anche la locuzione «utero in affitto», talvolta impropriamente con intento di indicare in senso negativo la surrogazione di maternità in generale. Ma tale affermazione non è evidentemente obiettiva, in quanto si potrebbe dire, dall'altro punto di vista, che la locuzione "maternità surrogata" è un termine improprio con l'intento di indicare in senso positivo la pratica dell'affitto dell'utero.
Massimo Giletti (Torino, 18 marzo 1962) è un giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano. Ha esordito come giornalista nel 1988 nella redazione di Mixer e come conduttore televisivo negli anni novanta presentando i contenitori di Rai 2 Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri. Dal 2002 diviene uno dei volti più popolari di Rai 1, con la conduzione del varietà Casa Rai 1.
Jannik Sinner (San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi tennisti italiani di sempre e uno dei più forti della sua generazione, il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29º al mondo ad aver raggiunto la 1ª posizione del ranking ATP in singolare. Con 19 titoli del circuito maggiore, tra i quali spiccano tre prove del Grande Slam, quattro tornei Masters 1000 e un ATP Finals, è il più vittorioso tennista italiano della storia.
Royal Rumble 2025 sarà la trentottesima edizione dell'omonimo premium live event prodotto dalla WWE. L'evento si svolgerà il 1° febbraio 2025 al Lucas Oil Stadium di Indianapolis in Indiana ed andrà in onda su Peacock negli Stati Uniti, su Netflix nei paesi in cui è disponibile il servizio e sul WWE Network nel restante dei paesi. L'edizione sarà la prima nella storia dell'evento a non svolgersi durante il mese di gennaio. L'evento è stato annunciato il 24 giugno 2024, con il Lucas Oil Stadium ad ospitarlo come parte dell'accordo siglato tra la compagnia di Stamford e la Indiana Sports Corporation che porterà nella capitale del'Indiana anche future edizioni di WrestleMania e Summerslam.
Diamanti è un film del 2024 co-scritto e diretto da Ferzan Özpetek. Si tratta del quindicesimo film di Özpetek, con un cast corale che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane. La canzone tema del film è interpretata da Giorgia che ritorna a collaborare con il regista italo-turco a 21 anni di distanza dopo Gocce di memoria per il film La finestra di fronte.
Karla Sofía Gascón (Madrid, 31 marzo 1972) è un'attrice spagnola. Ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film Emilia Pérez (2024), per il quale si è aggiudicata il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes, per il quale ha ricevuto due candidature al Critics Choice Award e allo Screen Actors Guild Award, e una candidatura Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, al BAFTA alla migliore attrice protagonista e al Premio Oscar alla miglior attrice protagonista, divenendo la prima attrice transgender ad essere nominata agli Oscar in questa categoria.
Babygirl è un film thriller erotico americano del 2024 scritto, diretto e prodotto da Halina Reijn. Il film vede Nicole Kidman nei panni di una potente CEO che mette a repentaglio la sua carriera e la sua famiglia quando inizia una relazione con uno stagista molto più giovane (Harris Dickinson). Anche Sophie Wilde e Antonio Banderas sono parte del cast principale.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
I Duran Duran sono un gruppo musicale new wave e synth pop britannico, formatosi a Birmingham nel 1978. I Duran Duran hanno venduto oltre cento milioni di dischi in tutto il mondo, fra album e singoli e piazzato oltre venti singoli nella Billboard Hot 100 nonché una trentina nella Top 40 del Regno Unito. Molto noti sono loro brani quali Hungry like the Wolf, Save a Prayer e A View to a Kill.
Campo di concentramento di Auschwitz
Il campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz, abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz. Nel complesso vi trovarono la morte 1,1 milioni di persone su 1,3 milioni di prigionieri totali, rendendolo il principale luogo di avvenimento della Shoah, del Porrajmos, dello sterminio degli oppositori politici e di altre categorie considerate ostili o di razza inferiore dai nazisti, oltre che dell'Olocausto in generale. Attivo tra il giugno 1940 e il gennaio 1945, consisteva di 3 campi principali: Auschwitz I, campo di concentramento principale, operativo dal 14 giugno 1940, contenente fra gli altri il blocco n.11 per le punizioni penali, il blocco n.10 per gli esperimenti medici e l'ingresso con la scritta "Arbeit macht frei"; Auschwitz II - Birkenau, l'immenso campo di sterminio situato presso l'attuale Brzezinka, operativo dall'8 ottobre 1941, dove avvennero le gassificazioni nelle 5 camere a gas allestite nel corso degli anni; Auschwitz III - Monowitz, il campo di lavoro usato da diverse aziende tedesche presso l'attuale Monowice, operativo dal 31 ottobre 1942.
Squid Game (오징어 게임?, Ojing-eo geimLR, Ochingŏ keimMR, lett. "Il gioco del calamaro") è una serie televisiva sudcoreana scritta, diretta e ideata da Hwang Dong-hyuk e distribuita in tutto il mondo sulla piattaforma di streaming Netflix dal 17 settembre 2021 al 26 dicembre 2024, per un totale di tre stagioni. La serie trae il proprio titolo originale e l'ispirazione dal gioco del calamaro, un popolare gioco per bambini, praticato in Corea del Sud fin dagli anni Settanta.
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima la cui durata è variabile, e prevede celebrazioni pubbliche, tra cui eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo. Costumi e maschere consentono alle persone di mettere da parte la loro individualità quotidiana e sperimentare un accresciuto senso di unità sociale. Il Carnevale è noto anche per essere un momento di grande indulgenza con il consumo eccessivo di alcol, carne e altri alimenti che saranno messi da parte durante la Quaresima.
M. Il figlio del secolo è un romanzo storico scritto da Antonio Scurati che narra l'ascesa al potere di Benito Mussolini. Con questo romanzo Antonio Scurati ha vinto il premio Strega 2019. Nonostante si tratti di un romanzo storico, l'opera è stata criticata da numerosi storici per la mole di errori contenuti circa la narrazione dei fatti.
La zona d'interesse (The Zone of Interest) è un film drammatico del 2023 scritto e diretto da Jonathan Glazer, vincitore di due premi Oscar: miglior film internazionale e miglior sonoro. La pellicola, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2014 scritto da Martin Amis, è stata presentata in concorso al Festival di Cannes 2023. Il film è stato inoltre definito uno dei cinque migliori film internazionali in assoluto del 2023 secondo il National Board of Review.
Villa Crespi (Orta San Giulio)
Villa Crespi (già Villa Pia) è una villa storica situata nel comune di Orta San Giulio, presso il lago d'Orta (in Piemonte). La villa ospita un albergo e un ristorante, diretti dal 1999 dallo chef Antonino Cannavacciuolo.
Ora o mai più (programma televisivo)
Ora o mai più è un programma televisivo italiano, in onda su Rai 1 dal 2018. Condotto inizialmente da Amadeus, dalla terza stagione la conduzione è affidata a Marco Liorni.
Per la santa Candelora se nevica o se plora dell'inverno siamo fora
Per la santa Candelora se nevica o se plora dell'inverno semo fora ma se plora e tira vento dell'inverno semo dentro , è un antico proverbio popolare, riferito al rituale della Candelora, introdotto da Papa Gelasio I intorno all'anno 474 d.C., in sostituzione della cerimonia pagana dei Lupercali. È un proverbio che riguarda le stagioni.
Angelo Giorgio Rizzoli, detto "Angelone" (Como, 12 novembre 1943 – Roma, 11 dicembre 2013) è stato un editore, imprenditore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. Era figlio di Andrea Rizzoli, presidente dell'omonima casa editrice, negli anni settanta il primo gruppo editoriale italiano.
Il conte di Montecristo (miniserie televisiva 2025)
Il conte di Montecristo (The Count of Monte Cristo) è una miniserie televisiva franco-italiana diretta da Bille August e scritta da Greg Latter e Sandro Petraglia. Adattamento dell'omonimo romanzo di Alexandre Dumas, vede Sam Claflin come protagonista.
Al Bano, pseudonimo di Albano Antonio Carrisi (Cellino San Marco, 20 maggio 1943), è un cantautore, personaggio televisivo e attore italiano. Tra i più longevi e popolari cantanti italiani, Al Bano ha riscosso successo anche all'estero vendendo oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo e ricevendo 26 dischi d'oro e 24 dischi di platino. Tra gli anni '70 e gli anni '80 Al Bano, assieme a sua moglie Romina Power, sale ai vertici delle classifiche di tutta Europa grazie alle numerose hit del duo, in seguito ribattezzato Al Bano & Romina Power.
I giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) e secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno.. La merla annuncerebbe l'arrivo della primavera in anticipo o in ritardo a seconda dell'attesa che essa lascia in quei tre giorni detti appunto giorni della merla, a seconda che questi siano miti o veramente freddi: se le temperature sono miti, allora significa che l'inverno durerà ancora a lungo; se invece farà molto freddo, l'inverno finirà presto e la primavera non tarderà ad arrivare.
L'Olocausto fu il genocidio di circa 6 milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti. Gli ebrei furono le principali vittime tra i gruppi ritenuti dai nazisti "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali. Per estensione, il termine "olocausto" è a volte riferito a tutte le vittime di persecuzioni sistematiche e omicidi di massa nazisti, incluso lo sterminio dei popoli romanì, l'uccisione di civili polacchi e di altre popolazioni slave, l'uccisione dei prigionieri di guerra sovietici, degli oppositori politici, dei dissidenti religiosi come Testimoni di Geova e pentecostali, le uccisioni e le violenze contro omosessuali, persone con disabilità mentali o fisiche e i neri europei.
Donatella Rettore, nota anche solo come Rettore (Castelfranco Veneto, 8 luglio 1955), è una cantautrice e attrice italiana. In attività sin dai primi anni settanta, nota per il suo stile dissacrante e ironico, fu tra le prime artiste italiane a capire l'importanza dell'immagine, all'avanguardia e aggressiva, e della performance, adoperata sempre con grande ironia e gusto per la provocazione.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47° presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 ed in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato ammonterebbe attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Gigliola Cinquetti (Verona, 20 dicembre 1947) è una cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana. Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse ; la sua canzone Non ho l'età ebbe un enorme successo e ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. I suoi singoli sono stati pubblicati in 120 paesi ed è una delle poche cantanti italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.
Timothée Chalamet (New York, 27 dicembre 1995) è un attore statunitense con cittadinanza francese. Viene notato dalla critica per la sua performance in Lady Bird (2017) di Greta Gerwig e soprattutto grazie al ruolo di Elio Perlman nel film Chiamami col tuo nome (2017) di Luca Guadagnino, per il quale riceve la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attore protagonista a soli 22 anni, il terzo attore più giovane della categoria e il più giovane dagli anni trenta del XX secolo. Nel 2019 collabora con Woody Allen in Un giorno di pioggia a New York e nuovamente con Greta Gerwig in Piccole Donne.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di Twitter. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.