The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Papa Francesco, in latino Franciscus PP., in spagnolo Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore e rapper italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip hop, pop e cantautorale, ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego, alla 72ª edizione con il brano Domenica e alla 75ª edizione con Incoscienti giovani. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando egli era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Ivan Perišić (IPA: [ǐʋan pěriʃitɕ]; Spalato, 2 febbraio 1989) è un calciatore croato, difensore, centrocampista o attaccante del PSV e della nazionale croata, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2018. Dopo aver giocato nelle giovanili e con la squadra riserve del Sochaux, nel 2009 passa in prestito in Belgio al Roeselare e, qualche mese dopo, si accasa al Club Bruges. Prelevato nel 2011 dal Borussia Dortmund, contribuisce alla vittoria di un campionato tedesco (2011-2012) e una Coppa di Germania (2011-2012).
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori (Cosenza, 28 settembre 1977), è un cantautore, compositore, produttore discografico e polistrumentista italiano. Iniziando la propria carriera come cantautore indipendente, Brunori Sas ha pubblicato sei album in studio solisti, venendo riconosciuto con due Targhe Tenco. Parallelamente ha scritto e composto quattro colonne sonore, tra cui due film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l'estate (2020) e Il grande giorno (2022), vincendo per la prima il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora.
Il Philips Sport Vereniging (lett. "Unione Sportiva Philips"), meglio noto come PSV Eindhoven, o più semplicemente come PSV, è una società polisportiva olandese con sede nella città di Eindhoven, nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella Eredivisie, la massima divisione del campionato olandese. Fondata nel 1913, gioca le partite interne al Philips Stadion, in tenuta biancorossa.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Giorgia, pseudonimo di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, EP e DVD, di cui circa 1 115 000 (circa 500 000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell'era FIMI, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
Patrizia Martinelli Reggiani, precedentemente coniugata Gucci (Vignola, 2 dicembre 1948), è una socialite e criminale italiana. Soprannominata dalla stampa italiana La vedova nera, è salita alla ribalta della cronaca nera per essere stata la mandante dell'omicidio dell'ex marito Maurizio Gucci, imprenditore già presidente della casa di alta moda omonima, per il quale è stata condannata a 26 anni di reclusione. È tornata in libertà nell'ottobre del 2016, quando è stata rilasciata per buona condotta dopo aver scontato 18 anni.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti. La regia è stata curata da Maurizio Pagnussat, la scenografia da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli; gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Papa Benedetto XVI (in latino Benedictus PP. XVI; in tedesco Benedikt XVI.; nato Joseph Aloisius Ratzinger; Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d'Occidente impiegato dai suoi predecessori. Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Luuk de Jong (Aigle, 27 agosto 1990) è un calciatore olandese, attaccante del PSV, di cui è capitano. È stato complessivamente cinque volte campione dei Paesi Bassi, una con il Twente (2009-2010), con cui ha vinto anche una Coppa nazionale (2010-2011) e due Supercoppe nazionali (2010 e 2011) e quattro con il PSV Eindhoven (2014-2015, 2015-2016, 2017-2018 e 2023-2024), con cui ha vinto anche due Supercoppe nazionali (2015 e 2016). Con il Siviglia ha vinto una UEFA Europa League (2019-2020).
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Episodi di Rocco Schiavone (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 19 febbraio al 12 marzo 2025.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome, e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti". In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie.
Kylian Mbappé Lottin (Parigi, 20 dicembre 1998) è un calciatore francese, attaccante del Real Madrid e della nazionale francese, di cui è capitano e con cui è diventato campione del mondo nel 2018, vicecampione del mondo nel 2022 e ha vinto la UEFA Nations League 2020-2021. Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione, esordisce come professionista nel 2015 tra le file del Monaco, con cui vince un campionato francese. Dal 2017 milita nel Paris Saint-Germain, squadra della quale è il miglior marcatore di tutti i tempi e dove ha conquistato altri sei campionati, due Coppe di Lega francesi, tre Coppe di Francia e quattro Supercoppe francesi.
Roberto Baggio (Caldogno, 18 febbraio 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante o centrocampista, vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994. Soprannominato Raffaello da Gianni Agnelli per l'eleganza dello stile di gioco, e colloquialmente noto come Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio. Occupa la 16ª posizione (primo italiano) nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer nel 1999.
House of Gucci è un film del 2021 diretto e co-prodotto da Ridley Scott. La pellicola è un adattamento cinematografico del libro House of Gucci. Una storia vera di moda, avidità, crimine (The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed) scritto da Sara Gay Forden, che racconta le vicende reali che nel 1995 portarono Patrizia Reggiani a organizzare l'omicidio dell'ex marito Maurizio Gucci, imprenditore ed ex presidente della celeberrima casa di moda omonima.
La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina. L'appoggio esterno al piano proveniva dal papato in Roma e da altri soggetti: la Repubblica di Siena, il Regno di Napoli e il Ducato di Urbino. Il 26 aprile 1478, ci fu il tentativo di assassinare Lorenzo de' Medici e suo fratello Giuliano de' Medici.
A History of Violence è un film del 2005 diretto da David Cronenberg. Il film è tratto dall'omonimo romanzo a fumetti scritto da John Wagner, illustrato da Vince Locke e pubblicato da Vertigo (etichetta di DC Comics) nel 1997, noto in italiano come Una storia violenta (edito dalla Magic Press). Il lungometraggio è stato presentato in concorso al 58º Festival di Cannes.
UEFA Champions League 2024-2025
La UEFA Champions League 2024-2025 è la 70ª edizione della Champions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 9 luglio 2024 e si concluderà il 31 maggio 2025 con la finale all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, in Germania. Il Real Madrid è campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente. I vincitori di questa edizione otterranno la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2024-2025 nella Supercoppa UEFA 2025, e di partecipare alla Coppa Intercontinentale FIFA 2025, oltre alla Coppa del mondo per club FIFA 2029.
Contagion è un film del 2011 diretto da Steven Soderbergh, con protagonisti Marion Cotillard, Matt Damon, Laurence Fishburne, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Kate Winslet e Bryan Cranston. Il film affronta il tema della diffusione di una malattia nuova e letale, causata da un virus trasmesso da goccioline respiratorie e fomiti, del tentativo inutile da parte di ricercatori medici e ufficiali di salute pubblica di identificare e contenere il virus, della conseguente perdita di ordine sociale in una tragica pandemia e dell'introduzione di un vaccino per fermarne la diffusione. Per seguire diverse trame il film fa uso dello stile multi-narrativo "hyperlink", utilizzato in diversi film di Soderbergh.
Matteo Berrettini (Roma, 12 aprile 1996) è un tennista italiano. Soprannominato The Hammer (Il martello) per la potenza dei suoi colpi, è ritenuto tra i più forti tennisti italiani di sempre. Il 31 gennaio 2022 ha raggiunto la 6ª posizione del ranking ATP. Specialista dell'erba, è il solo giocatore italiano ad aver disputato la finale del torneo di Wimbledon.
Nicola Berti (Salsomaggiore Terme, 14 aprile 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione del mondo nel 1994. Dopo gli esordi al Parma e un triennio alla Fiorentina, nel 1988 è approdato all'Inter, conquistando uno scudetto (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e due Coppe UEFA (1990-1991 e 1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito al Tottenham, vincendo una Coppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie di Alavés e Northern Spirit.
La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA. La denominazione di Champions League sostituì nel 1992 quella storica di Coppa dei Campioni propriamente detta e istituita nel 1955. Fin dalla prima edizione e per i successivi trentacinque anni, tale torneo ha contemplato esclusivamente doppi turni ad eliminazione diretta e la partecipazione delle sole società vincitrici delle varie massime divisioni nazionali; negli anni novanta i requisiti per accedere alla manifestazione furono rivisti ed ampliati, inizialmente a beneficio di alcune squadre giunte seconde nel proprio campionato e in seguito includendo anche le terze e le quarte classificate, in base alla classifica della UEFA della nazione di appartenenza. Inoltre, dal 1991 sono state introdotte una o più fasi a gironi.
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità chiamato solamente Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene con cadenza annuale a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica.
Albo d'oro del Festival di Sanremo
In questa voce è elencato e descritto l'albo d'oro (o Leone d'Oro) del Festival di Sanremo.
Miss Fallaci è una serie televisiva italiana del 2025 nata da un'idea di Alessandra Gonnella e Diego Loreggian, creata da Viola Rispoli e Tom Grieves. Prodotta da Paramount Television International Studios e Minerva Pictures in coproduzione con Redstring. Diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella ha come protagonista Miriam Leone nel ruolo di Oriana Fallaci ed è prodotta da Santo Versace, Gianluca Curti, Diego Loreggian e Angela Salmaso.
Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica di Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale. Per il quinto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli. Fiorello è stato ospite fisso delle serate come nell'edizione precedente.
Il movimento völkisch (völkische Bewegung) è un'interpretazione tedesca del movimento populista, con un accento romantico sul folclore. Il termine völkisch, che significa "etnico", deriva dalla parola tedesca Volk (che ha la stessa radice di "volgo" e dell'inglese "folk"), corrispondente all'italiano "popolo", con connotazioni in tedesco di "folclorico" e "folcloristico". Secondo lo storico James Webb, la parola ha anche «connotazioni di nazione, razza e tribù [...]».
Bianca Balti (Lodi, 19 marzo 1984) è una supermodella italiana. Considerata con Mariacarla Boscono e Eva Riccobono una delle più note top model italiane della sua generazione, Balti ha ottenuto successo dagli anni 2000, divenendo il volto principale di numerose case di moda, tra cui Dolce & Gabbana, Salvatore Ferragamo, Mugler, Missoni e Karl Lagerfeld, oltre ad essere prima modella italiana a sfilare per Victoria's Secret.
Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro. Creato per la trasmissione televisiva Serata di gala, in breve tempo riscosse un notevole successo, in particolare durante gli anni sessanta e settanta, tanto da apparire in moltissime trasmissioni sia italiane, come Canzonissima il 75° Festival di Sanremo e lo Zecchino d'Oro, che straniere, come The Ed Sullivan Show negli Stati Uniti. Conosciuto in molti paesi del mondo, è stato protagonista di film di animazione, serie televisive a cartoni animati, fumetti, libri e campagne promozionali.
Elodie, pseudonimo di Elodie Di Patrizi (Roma, 3 maggio 1990), è una cantautrice e attrice italiana. Dopo aver esordito nel 2016 alla quindicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui si è classificata seconda e ottenuto il premio della critica e il premio RTL 102.5, nel 2017 è salita alla ribalta partecipando al 67º Festival di Sanremo con il brano Tutta colpa mia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato quattro album in studio e ottenuto numerose certificazioni da parte della Federazione Industria Musicale Italiana, oltre a tre candidature agli MTV Europe Music Awards.
Gucci è una casa di moda italiana attiva nei settori dell'alta moda e degli articoli di lusso con sede a Firenze. I suoi prodotti includono pelletteria, scarpe, accessori, abbigliamento, gioielli, orologi, cosmesi, profumi, e una collezione di complementi d'arredo e accessori decorativi. Fondata da Guccio Gucci nel 1921 a Firenze, Gucci è diventato un marchio di fama internazionale, nonché uno dei più venduti al mondo e un’icona della Dolce Vita.
Theo Bernard François Hernández (Marsiglia, 6 ottobre 1997) è un calciatore francese, difensore del Milan, di cui è vice capitano, e della nazionale francese, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2022 e ha vinto la UEFA Nations League 2020-2021. Cresciuto nelle giovanili dell'Atlético Madrid, ha esordito nell'Atletico Madrid B per poi giocare nell'Alavés, nel Real Madrid, con cui ha vinto la Supercoppa di Spagna 2017, la Supercoppa UEFA 2017, la Coppa del mondo per club FIFA 2017 e la UEFA Champions League 2017-2018, e nella Real Sociedad; dal 2019 milita nel Milan, con cui ha vinto il campionato italiano nella stagione 2021-2022 e la Supercoppa italiana 2024. Dal 2021 milita nella nazionale francese, con cui ha vinto la UEFA Nations League nel 2020-2021.
Episodi di Rocco Schiavone (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 5 aprile al 19 aprile 2023.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente pensata come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per una seconda stagione, The White Lotus è stata trasformata in una serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Papa Giovanni Paolo I (in latino: Ioannes Paulus PP. I, nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, unitamente agli altri titoli propri del Romano Pontefice. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 fu dichiarato venerabile da papa Francesco.
Ademola Olajade Lookman (Londra, 20 ottobre 1997) è un calciatore inglese naturalizzato nigeriano, attaccante dell'Atalanta e della nazionale nigeriana. Cresciuto nel Charlton, ha giocato con le maglie di Everton, RB Lipsia, Fulham, Leicester City, prima di affermarsi con l'Atalanta, con cui ha vinto una UEFA Europa League nel 2023-2024. Dopo aver giocato con le giovanili della nazionale inglese, dal 2022 rappresenta la nazionale nigeriana.
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, il terrorismo internazionale, i servizi segreti di diversi Stati, la Banda della Magliana, un possibile serial killer, la responsabilità di qualche conoscente della ragazza, nonché un complotto interno al Vaticano per coprire un presunto scandalo sessuale legato alla pedofilia. Il caso è stato oggetto di due inchieste giudiziarie, la prima tra il 1983 e il 1997, la seconda tra il 2008 e il 2015, entrambe archiviate senza trovare soluzione.
In the Mood for Love (花樣年華T, 花样年华S, Huāyàng niánhuáP; lett. "L'età della fioritura", conosciuto anche con il titolo originale cantonese Faa yeung nin wa) è un film del 2000 scritto, diretto e prodotto da Wong Kar-wai, ispirato al romanzo breve Un incontro (noto anche come Intersection) di Liu Yichang. Doveva originariamente essere il capitolo di un film a episodi dedicato al cibo, ma durante la sua lavorazione l'idea originale si è evoluta progressivamente fino a prendere la durata di un lungometraggio a sé stante.
Eduardo Scarpetta (attore 1993)
Eduardo Scarpetta (Napoli, 14 aprile 1993) è un attore italiano. Facente parte della famiglia Scarpetta-De Filippo, è attivo nel campo attoriale teatrale, televisivo e cinematografico. Nel 2022 ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Vincenzo Scarpetta in Qui rido io di Mario Martone, e il Nastro d'argento - Grandi Serie al miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nella serie televisiva L'amica geniale.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Il Papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. I suoi trattamenti possono essere Santo Padre, Sua Santità, Vostra Santità o semplicemente Santità. Secondo il diritto canonico è il vescovo della diocesi di Roma, capo del Collegio dei vescovi, primate d'Italia, vicario di Cristo e pastore in terra della Chiesa universale, possedendo anche i titoli di sommo pontefice della Chiesa cattolica, patriarca della Chiesa latina, nonché, a seguito dei Patti Lateranensi, sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano.
Carlo Ancelotti (Reggiolo, 10 giugno 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Real Madrid. Da giocatore ha esordito in Serie C nel Parma, per poi passare prima alla Roma, con cui ha vinto un campionato italiano e quattro Coppe Italia, e poi al Milan, con cui ha conquistato due scudetti, una Supercoppa italiana, due Coppe dei Campioni, due Supercoppe UEFA e due Coppe intercontinentali. Dopo aver ricoperto l'incarico di vice dell'ex commissario tecnico della nazionale italiana Arrigo Sacchi, ha iniziato la carriera di allenatore nel 1995 alla Reggiana, in Serie B. In seguito ha allenato Parma (1996-1998), Juventus (1999-2001) e Milan (2001-2009).
Captain America: Brave New World
Captain America: Brave New World è un film del 2025 co-scritto e diretto da Julius Onah. Basato sul personaggio di Sam Wilson di Marvel Comics, è il 35º film del Marvel Cinematic Universe e sequel del film Captain America: Civil War (2016), nonché continuazione della miniserie televisiva The Falcon and the Winter Soldier (2021). Si tratta della prima pellicola con protagonista Sam Wilson / Captain America, interpretato da Anthony Mackie, e nel cast sono presenti anche Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Harrison Ford.
Il settantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023 con la conduzione e la direzione artistica entrambe affidate, per la quarta volta consecutiva, ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata. Per il quarto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, mentre Fiorello è stato ospite fisso delle serate in collegamento da Roma. Similmente a quanto già accaduto durante l'edizione precedente, vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un'unica sezione: 22 sono artisti di chiara fama, a cui si sono aggiunti i primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022.
Thiago Motta (São Bernardo do Campo, 28 agosto 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano, di ruolo centrocampista, tecnico della Juventus. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione d'Europa nel 2012. Cresciuto nel Barcellona, ha esordito per i Blaugrana nel 2001, restandovi fino al 2007 e vincendo due campionati spagnoli, due Supercoppe spagnole e una UEFA Champions League.
Sir Lewis Carl Davidson Hamilton (Stevenage, 7 gennaio 1985) è un pilota automobilistico britannico, attivo in Formula 1 con la Ferrari. Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Michael Schumacher è il più vincente campione nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie, podi, pole position e punti nella storia della competizione.
La Juventus Football Club (dal latino iuventūs, "gioventù"), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/), è una società calcistica italiana della città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali, la Juve (pronunciato [ˈjuːve]) – com'è colloquialmente abbreviata – è il secondo club professionistico per anzianità tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il Genoa (1893); è il più titolato e con maggior tradizione sportiva oltreché uno dei più blasonati al mondo con 71 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della piramide sportiva nazionale, tra cui il primato di 36 titoli di campione d'Italia e 11 in competizioni UEFA. Prende parte stabilmente al massimo campionato nazionale sin dall'esordio nel 1900, eccezione fatta per la stagione 2006-2007.
Il Trono di Spade (serie televisiva)
Il Trono di Spade (Game of Thrones) è una serie televisiva statunitense di genere fantastico ideata da David Benioff e D. B. Weiss, trasmessa dal 17 aprile 2011 al 19 maggio 2019 sul canale via cavo HBO per 73 episodi in otto stagioni. È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin. Le scene sono state girate nel Regno Unito, Canada, Croazia, Islanda, Malta, Marocco e Spagna.
Emma Raducanu (in romeno: [rədu'kanu]; in inglese: [ˌræduˈkɑːnuː]; Toronto, 13 novembre 2002) è una tennista britannica di origini romene e cinesi. Nel 2021, a 18 anni e dieci mesi e con un ranking da numero 150 del mondo, si aggiudica il suo primo titolo del Grande Slam in carriera allo US Open alla sua quinta apparizione complessiva nel circuito maggiore; grazie a tale successo Raducanu infrange numerosi primati: diventa la prima tennista in assoluto a riuscire nell'impresa partendo dalle qualificazioni, la tennista più giovane a vincere un Major dai tempi del trionfo di Marija Šarapova a Wimbledon 2004 e la prima tennista britannica a imporsi in uno Slam dopo Virginia Wade nel 1977. Qualche settimana prima, a Wimbledon si era spinta fino agli ottavi di finale, diventando la più giovane tennista britannica nell'era Open a raggiungere gli ottavi di finale nello Slam londinese, alla sua prima partecipazione.
Paprika - Sognando un sogno (パプリカ?, Papurika) è un film d'animazione del 2006 diretto da Satoshi Kon. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui, presentato in anteprima mondiale alla 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia del 2006. Il film è poi uscito nelle sale italiane a partire dal 15 giugno 2007.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fu fondatore del fascismo e primo tra i dittatori fascisti dell'Europa novecentesca. Tenne la carica di presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.