The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Papa Francesco, in latino Franciscus PP., in spagnolo Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Unione Cristiano-Democratica di Germania
L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands, abbreviato in CDU) è un partito politico tedesco di orientamento democratico-cristiano e liberal-conservatore. L'attuale presidente del partito è Friedrich Merz. A livello internazionale aderisce all'Internazionale democratica di centro ed all'Unione Democratica Internazionale.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
L'Unione CDU/CSU, chiamata anche l'Unione (in tedesco Union), o Partiti dell'Unione (in tedesco Unionsparteien) è l'espressione usata per indicare entrambi i partiti gemelli Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) e Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU), appartenenti all'area di centro-destra. I due partiti democristiani costituiscono un gruppo parlamentare unico nel Bundestag, chiamato "gruppo parlamentare CDU/CSU" (CDU/CSU-Fraktion) o "gruppo parlamentare dell'Unione" (Unionsfraktion). Ciò secondo il regolamento del Bundestag è possibile in quanto non competono tra loro nelle elezioni, essendo la CSU attiva solo in Baviera e la CDU in tutti gli altri 15 Länder eccetto la Baviera.
Joachim-Friedrich Martin Josef Merz (Brilon, 11 novembre 1955) è un politico e avvocato tedesco. È stato membro del Parlamento europeo nel 1989-1994, membro del Bundestag nel 1994-2009 e di nuovo dal 2021 e presidente del gruppo parlamentare CDU/CSU nel 2000-2002 e di nuovo dal 2022. È stato eletto leader della CDU nel 2022, non essendo riuscito a vincere in due precedenti elezioni per la leadership nel 2018 e poi nel 2021.
Papa Benedetto XVI (in latino Benedictus PP. XVI; in tedesco Benedikt XVI.; nato Joseph Aloisius Ratzinger; Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d'Occidente impiegato dai suoi predecessori. Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Alice Elisabeth Weidel (Gütersloh, 6 febbraio 1979) è una politica tedesca, co-presidente del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) insieme a Tino Chrupalla dal giugno 2022. Dal 2017 capogruppo di AfD al Bundestag insieme ad Alexander Gauland, è stata leader dell'opposizione dal 2017 al 2021.
Giorgia, pseudonimo di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, EP e DVD, di cui circa 1 115 000 (circa 500 000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell'era FIMI, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Cristiano Malgioglio (Ramacca, 23 aprile 1945) è un cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano. Nel corso della carriera ha pubblicato trenta album in studio, venendo apprezzato come autore negli anni '70 e '80, scrivendo alcuni dei brani più noti della musica italiana, come ad esempio L'importante è finire, Ancora ancora ancora, Testarda io, Cocktail d'amore, Forte forte forte e Gelato al cioccolato, e Ciao cara come stai?, interpretato da Iva Zanicchi, con cui ha vinto il Festival di Sanremo 1974. Tra le principali collaborazioni autoriali si annoverano Mina, Loredana Bertè, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Loretta Goggi, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Giuni Russo, Claudia Mori, Adriano Celentano e Franco Califano.
Zero Day è una serie televisiva statunitense prodotta da Netflix e creata da Eric Newman, Noah Oppenheimer e Michael Schmidt. La serie, diretta da Lesli Linka Glatter, ha come protagonisti Robert De Niro e Lizzy Caplan. È descritta come un thriller politico incentrato su un devastante attacco informatico globale.
Imma Tataranni - Sostituto procuratore
Imma Tataranni - Sostituto procuratore è una serie televisiva italiana ambientata a Matera e circondario, liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia aventi per protagonista l'omonimo personaggio. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione e in prima serata su Rai 1 dal 22 settembre al 27 ottobre 2019; la seconda (divisa in due parti) dal 26 ottobre al 6 novembre 2021, e dal 27 settembre al 13 ottobre 2022; la terza dal 25 settembre al 16 ottobre 2023; la quarta dal 23 febbraio 2025.
Francesco Gabbani (Carrara, 9 settembre 1982) è un cantautore e polistrumentista italiano. Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2016 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Amen (ottenendo anche il Premio "Emanuele Luzzati", il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo) e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano Occidentali's Karma (ottenendo anche il Premio TIMmusic), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest, dove si è piazzato al sesto posto.
Papa Giovanni Paolo I (in latino: Ioannes Paulus PP. I, nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, unitamente agli altri titoli propri del Romano Pontefice. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 fu dichiarato venerabile da papa Francesco.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Partito Socialdemocratico di Germania
Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013. Inoltre, può essere considerato in assoluto il "modello di partito 'nuovo', cioè organizzato, classista e di massa", cui si ispirarono i maggiori partiti del XX secolo.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti. La regia è stata curata da Maurizio Pagnussat, la scenografia da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli; gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore e rapper italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip hop, pop e cantautorale, ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego, alla 72ª edizione con il brano Domenica e alla 75ª edizione con Incoscienti giovani. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando egli era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
Mikaela Shiffrin (Vail, 13 marzo 1995) è una sciatrice alpina statunitense. Considerata tra le più grandi sciatrici di ogni epoca, è l'atleta più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino. Nel suo palmarès vanta due titoli olimpici (slalom speciale a Soči 2014 e slalom gigante a Pyeongchang 2018) e otto iridati (slalom speciale a Schladming 2013, a Vail/Beaver Creek 2015 e a Sankt Moritz 2017, supergigante e slalom speciale a Åre 2019, combinata a Cortina d'Ampezzo 2021 e slalom gigante a Courchevel/Méribel 2023, combinata a squadre a Saalbach-Hinterglemm 2025); si è inoltre aggiudicata cinque Coppe del Mondo generali, una Coppa del Mondo di supergigante, due Coppe del Mondo di slalom gigante e otto Coppe del Mondo di slalom speciale.
Bündnis Sahra Wagenknecht – Vernunft und Gerechtigkeit (BSW, lett. "Alleanza Sahra Wagenknecht – Ragione e Giustizia") è un partito politico tedesco, fondato l'8 gennaio 2024. Inizialmente istituito come associazione registrata il 26 settembre 2023, è costituito fondamentalmente da dissidenti del partito di sinistra Die Linke.
Selvaggia Lucarelli (Civitavecchia, 30 luglio 1974) è una giornalista, conduttrice radiofonica, personaggio televisivo, scrittrice e blogger italiana. Dopo aver esordito a cavallo tra gli anni novanta e duemila come attrice teatrale al fianco di attori comici come Antonio Giuliani e Max Giusti, è divenuta nota al grande pubblico nel 2002 grazie al suo blog "Stanza Selvaggia". Conduttrice anche di programmi radiofonici, ha pubblicato cinque libri; dal 2003 collabora con alcuni quotidiani italiani: ha scritto su Il Fatto Quotidiano dal 2015 al 2021, dal 2021 al 2022 è una firma di Domani, il quotidiano diretto da Stefano Feltri e poi ha ripreso la collaborazione con Il Fatto Quotidiano dal 2023.
Eduardo Scarpetta (attore 1993)
Eduardo Scarpetta (Napoli, 14 aprile 1993) è un attore italiano. Facente parte della famiglia Scarpetta-De Filippo, è attivo nel campo attoriale teatrale, televisivo e cinematografico. Nel 2022 ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Vincenzo Scarpetta in Qui rido io di Mario Martone, e il Nastro d'argento - Grandi Serie al miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nella serie televisiva L'amica geniale.
Elezioni federali in Germania del 2025
Le elezioni federali in Germania del 2025 si sono tenute il 23 febbraio per il rinnovo del Bundestag, il parlamento del paese. Esse sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura, prevista per la fine del 2025, a causa di una crisi emersa nel novembre dell’anno precedente all’interno del governo in carica: incentrata su diverse questioni, principalmente economiche (come il debito pubblico e la legge di bilancio), ma anche politiche, essa ha infine portato al crollo dell’esecutivo e, conseguentemente, all’approvazione poco più di un mese dopo di una mozione di sfiducia, concordata preventivamente con le opposizioni per garantire il rispetto del quadro costituzionale del paese, ed alla convocazione delle elezioni.
Elodie, pseudonimo di Elodie Di Patrizi (Roma, 3 maggio 1990), è una cantautrice e attrice italiana. Dopo aver esordito nel 2016 alla quindicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui si è classificata seconda e ottenuto il premio della critica e il premio RTL 102.5, nel 2017 è salita alla ribalta partecipando al 67º Festival di Sanremo con il brano Tutta colpa mia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato quattro album in studio e ottenuto numerose certificazioni da parte della Federazione Industria Musicale Italiana, oltre a tre candidature agli MTV Europe Music Awards.
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori (Cosenza, 28 settembre 1977), è un cantautore, compositore, produttore discografico e polistrumentista italiano. Iniziando la propria carriera come cantautore indipendente, Brunori Sas ha pubblicato sei album in studio solisti, venendo riconosciuto con due Targhe Tenco. Parallelamente ha scritto e composto quattro colonne sonore, tra cui due film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l'estate (2020) e Il grande giorno (2022), vincendo per la prima il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora.
Deepwater - Inferno sull'oceano
Deepwater - Inferno sull'oceano (Deepwater Horizon) è un film del 2016 diretto da Peter Berg.
Alessandra Celentano (Milano, 17 novembre 1966) è un'ex ballerina, coreografa, maestra di balletto, répétiteur e personaggio televisivo italiana. Dopo una carriera con ruoli da prima ballerina nell'Aterballetto in coreografie di Alvin Ailey, William Forsythe, George Balanchine e Glen Tetley, lavora con Elisabetta Terabust e Amedeo Amodio e diventa maestra di balletto e répétiteur al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell'Opera di Roma, al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Firenze.
Il Papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. I suoi trattamenti possono essere Santo Padre, Sua Santità, Vostra Santità o semplicemente Santità. Secondo il diritto canonico è il vescovo della diocesi di Roma, capo del Collegio dei vescovi, primate d'Italia, vicario di Cristo e pastore in terra della Chiesa universale, possedendo anche i titoli di sommo pontefice della Chiesa cattolica, patriarca della Chiesa latina, nonché, a seguito dei Patti Lateranensi, sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano.
Francesc Fàbregas Soler, detto Cesc (pron. catalana: [fɾənˈsɛsk] o [ˈsɛsk ˈfaβɾəɣəs suˈɫe]; Arenys de Mar, 4 maggio 1987), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista, tecnico del Como. Nel corso della sua carriera ha vinto dodici titoli con i club, tra cui una Coppa del mondo per club con il Barcellona.
Gian Piero Gasperini (Grugliasco, 26 gennaio 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Atalanta. Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso quella da allenatore nelle giovanili della Juventus. Dopo un triennio al Crotone dal 2003 al 2006, ha guidato il Genoa dal 2006 al 2010.
Episodi di Rocco Schiavone (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 19 febbraio al 12 marzo 2025.
Angela Dorothea Kasner (), coniugata Merkel (Amburgo, 17 luglio 1954) è una politica tedesca, ottava a ricoprire il ruolo di cancelliere federale della Germania dal 22 novembre 2005 all'8 dicembre 2021. Eletta al Parlamento tedesco nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, è stata Presidente dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU) dal 9 aprile 2000 al 7 dicembre 2018 e Presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU dal 2002 al 2005. Nominata per la prima volta Cancelliera a seguito delle elezioni federali del 2005, ha guidato una grande coalizione con il partito consociato, l'Unione Cristiano-Sociale (CSU), e con il Partito Socialdemocratico (SPD) sino al termine della legislatura (2009).
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di una Coppa del Mondo generale (è stata la prima italiana ad aggiudicarsi il trofeo) e di tre di specialità.
Elisa Toffoli, nota semplicemente come Elisa (Trieste, 19 dicembre 1977), è una cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana. È nota per essere tra i pochi artisti della scena musicale italiana a scrivere ed interpretare la maggior parte dei propri brani in lingua inglese; ha cantato anche in spagnolo (nei brani Háblame e Sentir sin embargo), francese (Pour que l'amour me quitte), sloveno (Lintver main theme), curdo (il brano Kuminist) e sardo (Anninnia con il Coro di Gavoi), oltre che in italiano. Nel corso della sua carriera ha avviato anche progetti in qualità di regista di videoclip, attrice teatrale, fotografa, scrittrice e doppiatrice.
Papa Paolo VI, in latino: Paulus PP. VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini (Concesio, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, 6 agosto 1978), è stato il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 4º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. Beatificato nel 2014, fu proclamato santo il 14 ottobre 2018 da papa Francesco.
Papa Giovanni XXIII, nato Angelo Giuseppe Roncalli (in latino Ioannes PP. XXIII; Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963), è stato il 261º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 3º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 28 ottobre 1958 alla sua morte. In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente pensata come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per una seconda stagione, The White Lotus è stata trasformata in una serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Il Como 1907, noto più semplicemente come Como, è una società calcistica italiana con sede nella città di Como. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Il Como ha disputato 37 campionati di Serie B e 14 campionati di Serie A: il suo miglior risultato di sempre fu il sesto posto ottenuto al termine della sua prima stagione in massima serie, nell'edizione 1949-1950.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Killers of the Flower Moon è un film del 2023 co-sceneggiato, diretto e co-prodotto da Martin Scorsese. La pellicola ha come protagonisti Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone e Jesse Plemons. Il film è l'adattamento cinematografico del saggio Gli assassini della terra rossa, scritto da David Grann, a sua volta tratto da fatti realmente accaduti.
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima la cui durata è variabile, e prevede celebrazioni pubbliche, tra cui eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo. Costumi e maschere consentono alle persone di mettere da parte la loro individualità quotidiana e sperimentare un accresciuto senso di unità sociale. Il Carnevale è noto anche per essere un momento di grande indulgenza con il consumo eccessivo di alcol, carne e altri alimenti che saranno messi da parte durante la Quaresima.
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Elezioni federali in Germania del 2021
Le elezioni federali in Germania del 2021 si sono tenute il 26 settembre per il rinnovo del Bundestag.
Episodi di Imma Tataranni - Sostituto procuratore (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Imma Tataranni - Sostituto procuratore, composta da 4 puntate, verrà trasmessa in prima visione e in prima serata su Rai 1 dal 23 febbraio al 16 marzo 2025. Il primo episodio è stato pubblicato in anteprima il 21 febbraio 2025 su RaiPlay.
The Kolors è un gruppo musicale italiano attivo dal 2009. Composto dai cugini Antonio "Stash" Fiordispino (voce e chitarra) e Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e dal bassista Dario Iaculli, il trio ha ottenuto popolarità nel 2015 trionfando alla quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, per poi raggiungere immediatamente un notevole successo commerciale con il singolo Everytime. Hanno vinto diversi premi, tra cui tre Wind Music Awards, un Kids' Choice Awards, un MTV Award e un Premio Lunezia.
Elisabetta I Tudor (Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) è stata regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi. Il suo regno fu lungo e segnato da molti avvenimenti importanti.
La ragazza della palude (film)
La ragazza della palude (Where the Crawdads Sing) è un film del 2022 diretto da Olivia Newman con Daisy Edgar-Jones e Taylor John Smith. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Delia Owens.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Marco Masini (Firenze, 18 settembre 1964) è un cantautore e pianista italiano. Dotato di un timbro vocale molto esteso, il suo repertorio vanta classici della musica italiana, tra cui Ci vorrebbe il mare, T'innamorerai e Bella stronza, scritti con Giancarlo Bigazzi che lo lanciò artisticamente. Nella sua ampia produzione musicale si è spesso distinto per aver trattato temi forti e impegnati in brani come Perché lo fai, Vaffanculo e Principessa.
Tutti gli uomini del presidente (film)
Tutti gli uomini del presidente (All the President's Men) è un film del 1976 diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Dustin Hoffman e Robert Redford. Basato sull'omonimo saggio scritto dai giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein, ripercorre l'inchiesta del Washington Post che nel 1974 condusse allo scandalo Watergate e alle dimissioni di Richard Nixon da presidente degli Stati Uniti. Oltre ad essere stato un grande successo di pubblico e critica, ha ricevuto otto candidature agli Oscar vincendone quattro, tra cui quelli a William Goldman per la migliore sceneggiatura non originale e a Jason Robards come miglior attore non protagonista.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
Lo scandalo Watergate, o semplicemente il Watergate, fu uno scandalo politico scoppiato negli Stati Uniti nel 1972, innescato dalla scoperta di alcune intercettazioni illegali effettuate nel quartier generale del Comitato nazionale democratico, da parte di uomini legati al Partito Repubblicano e in particolare al "Comitato per la rielezione" del presidente Richard Nixon. Lo scandalo - che portò alla richiesta di impeachment e alle dimissioni di Richard Nixon - prese il nome dal Watergate, un complesso edilizio di Washington che ospita il Watergate Hotel, l'albergo in cui furono effettuate le intercettazioni che diedero inizio allo scandalo. L'inchiesta giornalistica promossa da due reporter, Bob Woodward e Carl Bernstein, suscitò la crescente attenzione nell'opinione pubblica per la vicenda che, iniziata come modesto reato compiuto da personaggi secondari, crebbe fino a coinvolgere gli uomini più vicini al presidente, lo stesso Nixon e tutto il suo sistema di governo incentrato su attività illegali di controllo e spionaggio interno attuate allo scopo di mantenere il potere.
Olaf Scholz (AFI: [ˈoːlaf ʃɔlts] · ; Osnabrück, 14 giugno 1958) è un politico tedesco, cancelliere federale della Germania dall'8 dicembre 2021. Membro del Partito Socialdemocratico di Germania, è stato vice cancelliere della Germania e ministro delle finanze dal 2018 al 2021 nel governo Merkel IV. Dopo aver licenziato il ministro delle finanze Christian Lindner il 7 novembre 2024, il 16 dicembre 2024 ha perso la fiducia del Bundestag, facendo anticipare le elezioni al 23 febbraio 2025.
Episodi di Imma Tataranni - Sostituto procuratore (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Imma Tataranni - Sostituto procuratore, composta da 4 puntate, è stata trasmessa in prima visione e in prima serata su Rai 1 ogni lunedì dal 25 settembre al 16 ottobre 2023.
Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva sé stesso "un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo".
Captain America: Brave New World
Captain America: Brave New World è un film del 2025 co-scritto e diretto da Julius Onah. Basato sul personaggio di Sam Wilson di Marvel Comics, è il 35º film del Marvel Cinematic Universe (MCU) e sequel del film Captain America: Civil War (2016), nonché continuazione della miniserie televisiva The Falcon and the Winter Soldier (2021). Si tratta della prima pellicola con protagonista Sam Wilson / Captain America, interpretato da Anthony Mackie, e nel cast sono presenti anche Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Harrison Ford.
Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore e paroliere italiano. Il nome d'arte Mahmood è un gioco di parole tra il cognome (Mahmoud) e l'espressione inglese my mood ("il mio stato d'animo"), che rappresenta il progetto di portare la sua storia personale e quindi anche le sue suggestioni emotive all'interno dei pezzi. Ha raggiunto la notorietà nel 2018 partecipando a Sanremo Giovani, vincendo la seconda serata con il brano Gioventù bruciata e guadagnando così l'accesso alla categoria unica del Festival di Sanremo per l'anno seguente.
Grace Kelly, conosciuta anche come Principessa Grace di Monaco (Filadelfia, 12 novembre 1929 – Monaco, 14 settembre 1982), è stata un'attrice, modella e principessa statunitense naturalizzata monegasca. Prima di diventare principessa monegasca, fu una star hollywoodiana: nel 1955 ricevette l'Oscar alla miglior attrice per la pellicola La ragazza di campagna (1954). L'anno seguente, il 1956, all'apice del successo, Grace Kelly decise di abbandonare la carriera cinematografica, per sposare il principe sovrano Ranieri III di Monaco, divenendo moglie principessa consorte di Monaco.
Sir Elton Hercules John, nato Reginald Kenneth Dwight (Pinner, 25 marzo 1947), è un cantante, compositore e pianista britannico. È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 300 milioni di dischi ed è tra i primi cinque artisti mondiali con le maggiori vendite.
Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon
Il disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, affiliata alla BP, è stato un massiccio sversamento di petrolio nelle acque del Golfo del Messico in seguito a un incidente riguardante il Pozzo Macondo che si trova a oltre 1.500 m di profondità. Lo sversamento è iniziato il 20 aprile 2010 ed è terminato 106 giorni più tardi, il 4 agosto 2010, con milioni di barili di petrolio sulle acque di fronte alla Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida, oltre alla frazione più pesante del petrolio che ha formato grossi ammassi sul fondale marino, che poi si sono solidificati. È il disastro ambientale più grave della storia americana, avendo superato di oltre dieci volte per entità quello della petroliera Exxon Valdez nel 1989, pertanto spesso ci si riferisce a questo disastro con l'espressione "Marea nera".
Adriano Celentano (Milano, 6 gennaio 1938) è un cantante, showman, attore, regista, sceneggiatore, ballerino, compositore, cabarettista, autore televisivo e produttore discografico italiano. Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in alcuni e isolati casi è stato autore delle musiche delle sue canzoni. In alcune opere ha collaborato in veste di coautore per le musiche e i testi, anche se, secondo la moglie Claudia Mori, ha lasciato che altri ne firmassero la proprietà intellettuale.
Coppa del Mondo di sci alpino 2025
La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 19 tappe; lo svizzero Marco Odermatt è il detentore uscente della Coppa generale.