The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
Papa Francesco, in latino Franciscus PP., in spagnolo Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Salvo Rosario Antonio D'Acquisto (Napoli, 15 ottobre 1920 – Palidoro, 23 settembre 1943) è stato un militare italiano, vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri Reali, insignito di Medaglia d'oro al valor militare per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste nel corso della seconda guerra mondiale. È stato dichiarato, il 25 febbraio 2025, venerabile da papa Francesco e ne è in corso il processo di beatificazione.
Lamont Marcell Jacobs Jr. (El Paso, 26 settembre 1994) è un velocista ed ex lunghista italiano con cittadinanza statunitense, campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, campione mondiale indoor dei 60 metri piani a Belgrado 2022 e campione europeo dei 100 metri piani in due edizioni consecutive (Monaco di Baviera 2022 e Roma 2024). È l'attuale primatista europeo dei 100 metri piani, grazie al tempo di 9"80 corso in finale ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, e dei 60 metri piani con il tempo di 6"41 con cui ha vinto i Mondiali indoor di Belgrado 2022, nonché primatista italiano della staffetta 4×100 m (insieme a Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu) grazie ai 37"50 stabiliti ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, prestazione che contestualmente è valsa la medaglia d'oro.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Papa Benedetto XVI (in latino Benedictus PP. XVI; in tedesco Benedikt XVI.; nato Joseph Aloisius Ratzinger; Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d'Occidente impiegato dai suoi predecessori. Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Miss Fallaci è una serie televisiva italiana ideata da Alessandra Gonnella e Diego Loreggian, diretta da Luca Ribuoli, Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 18 febbraio all'11 marzo 2025. Creata da Viola Rispoli e Tom Grieves, la serie è ispirata alla vita della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone.
Alice Elisabeth Weidel (Gütersloh, 6 febbraio 1979) è una politica tedesca, co-presidente del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) insieme a Tino Chrupalla dal giugno 2022. Dal 2017 capogruppo di AfD al Bundestag insieme ad Alexander Gauland, è stata leader dell'opposizione dal 2017 al 2021.
Marko Arnautović (Vienna, 19 aprile 1989) è un calciatore austriaco, attaccante dell'Inter e della nazionale austriaca. Dopo gli inizi tra Austria e Paesi Bassi, nel 2009 si è trasferito all'Inter, con cui ha vinto un campionato italiano (2009-2010), una Coppa Italia (2009-2010) e una UEFA Champions League (2009-2010), pur da comprimario. L'anno successivo è passato al Werder Brema e nel 2013 si è trasferito in Inghilterra, dove si è affermato tra Stoke City e West Ham Utd.
Daniela Garnero, già coniugata Santanchè (Cuneo, 7 aprile 1961), è una politica e imprenditrice italiana, dal 22 ottobre 2022 ministro del turismo nel governo Meloni. È stata deputata della Camera dal 2001 al 2008, eletta nelle liste di Alleanza Nazionale, si è candidata a Premier per la lista La Destra - Fiamma Tricolore nel 2008 non risultando eletta, è stata sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio con delega all'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV dal 1º marzo 2010 al 16 novembre 2011, ed è infine stata rieletta in Parlamento nel 2013 con Il Popolo della Libertà, aderendo a Forza Italia nel novembre dello stesso anno. Nel dicembre 2017 è passata a Fratelli d'Italia.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Zero Day è una serie televisiva statunitense prodotta da Netflix e creata da Eric Newman, Noah Oppenheimer e Michael Schmidt. La serie, diretta da Lesli Linka Glatter, ha come protagonisti Robert De Niro e Lizzy Caplan. È descritta come un thriller politico incentrato su un devastante attacco informatico globale.
Giorgia, pseudonimo di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, EP e DVD, di cui circa 1 115 000 (circa 500 000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell'era FIMI, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
La Caesar salad, qualche volta italianizzato in insalata Caesar, è un'insalata di origine messicana, velocemente diffusasi negli Stati Uniti e nel resto del mondo. La sua origine, seppur soggetta a dispute, viene fatta risalire al 1924 ad opera dello chef Cesare Cardini, il quale, non avendo a disposizione altri ingredienti, inventò la ricetta di questo piatto per la festa del 4 luglio.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Papa Giovanni Paolo I (in latino: Ioannes Paulus PP. I, nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, unitamente agli altri titoli propri del Romano Pontefice. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 fu dichiarato venerabile da papa Francesco.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Gabry Ponte, all'anagrafe Gabriele Ponte (Torino, 20 aprile 1973), è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano. È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo ed ha pubblicato il celebre singolo Blue (Da Ba Dee). Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente pensata come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per una seconda stagione, The White Lotus è stata trasformata in una serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Episodi di Rocco Schiavone (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 19 febbraio al 12 marzo 2025.
Lucy è un film del 2014 scritto e diretto da Luc Besson. Gli interpreti principali della pellicola sono Scarlett Johansson, Morgan Freeman, Min-sik Choi e Amr Waked. Johansson interpreta la protagonista Lucy, una ragazza che acquisisce incredibili capacità psicofisiche, paragonabili a veri e propri superpoteri, quando una droga nootropa e psichedelica viene assorbita nel suo flusso sanguigno.
Il Trono di Spade (serie televisiva)
Il Trono di Spade (Game of Thrones) è una serie televisiva statunitense di genere fantastico ideata da David Benioff e D. B. Weiss, trasmessa dal 17 aprile 2011 al 19 maggio 2019 sul canale via cavo HBO per 73 episodi in otto stagioni. È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin. Le scene sono state girate nel Regno Unito, Canada, Croazia, Islanda, Malta, Marocco e Spagna.
Conclave è un film del 2024 diretto da Edward Berger. Basata sull'omonimo romanzo di Robert Harris, la pellicola è interpretata da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. Il film è stato inserito dalla National Board of Review nella lista dei migliori dieci film dell'anno.
Miriam Leone (Catania, 14 aprile 1985) è un'attrice, conduttrice televisiva ed ex modella italiana, eletta Miss Italia 2008. Divenuta popolare con la vittoria del noto concorso di bellezza, si è rapidamente affermata come conduttrice televisiva, intraprendendo poi la carriera di attrice. Per il suo lavoro in campo interpretativo ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui due Nastri d'argento, un Premio Flaiano, due Ciak d'Oro e una candidatura al David di Donatello per la migliore attrice protagonista.
Susanna Kay Quattrocchi (Detroit, 3 giugno 1950) è una bassista, cantante e attrice statunitense. Suzi Quatro, cantautrice, polistrumentista e attrice, è stata la prima bassista donna a diventare una grande rockstar, aprendo la strada alla partecipazione delle donne nella musica Rock. Considerata un'importante esponente femminile del glam rock, fenomeno musicale degli anni settanta, è zia dell'attrice Sherilyn Fenn figlia di sua sorella Arlene.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti. La regia è stata curata da Maurizio Pagnussat, la scenografia da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli; gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore e rapper italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip hop, pop e cantautorale, ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego, alla 72ª edizione con il brano Domenica e alla 75ª edizione con Incoscienti giovani. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando egli era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici, e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi. Scandio e ittrio sono considerati "terre rare" poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi e hanno proprietà chimiche simili.
Eduardo Scarpetta (attore 1993)
Eduardo Scarpetta (Napoli, 14 aprile 1993) è un attore italiano. Facente parte della famiglia Scarpetta-De Filippo, è attivo nel campo attoriale teatrale, televisivo e cinematografico. Nel 2022 ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Vincenzo Scarpetta in Qui rido io di Mario Martone, e il Nastro d'argento - Grandi Serie al miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nella serie televisiva L'amica geniale.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
La 97ª edizione dei premi Oscar si terrà a Los Angeles al Dolby Theatre il 2 marzo 2025 e verrà presentata per la prima volta da Conan O'Brien. La data di annuncio delle candidature, inizialmente prevista per il 17 gennaio 2025, è stata posticipata al 23 gennaio 2025 a causa degli incendi che hanno colpito la California il 7 gennaio. Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10.
Alexandros Panagulis, noto anche con il diminutivo di Alekos (Αλέκος; in greco Αλέξανδρος Παναγούλης?, Aléxandros Panagoúlis; Glifada, 2 luglio 1939 – Atene, 1º maggio 1976), è stato un politico, rivoluzionario e poeta greco, considerato un eroe nazionale della Grecia moderna. Fu un intellettuale e attivista per la democrazia e i diritti umani, rivoluzionario socialista non marxista in lotta, anche armata, contro la dittatura dei colonnelli. A causa del suo fallito attentato contro il dittatore Geōrgios Papadopoulos (1968), venne perseguitato, torturato e imprigionato a lungo, fino alla sua liberazione nel 1973 dopo una mobilitazione internazionale.
Joachim-Friedrich Martin Josef Merz (Brilon, 11 novembre 1955) è un politico e avvocato tedesco. È stato membro del Parlamento europeo nel 1989-1994, membro del Bundestag nel 1994-2009 e di nuovo dal 2021 e presidente del gruppo parlamentare CDU/CSU nel 2000-2002 e di nuovo dal 2022. È stato eletto leader della CDU nel 2022, non essendo riuscito a vincere in due precedenti elezioni per la leadership nel 2018 e poi nel 2021.
Il Papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica. I suoi trattamenti possono essere Santo Padre, Sua Santità, Vostra Santità o semplicemente Santità. Secondo il diritto canonico è il vescovo della diocesi di Roma, capo del Collegio dei vescovi, primate d'Italia, vicario di Cristo e pastore in terra della Chiesa universale, possedendo anche i titoli di sommo pontefice della Chiesa cattolica, patriarca della Chiesa latina, nonché, a seguito dei Patti Lateranensi, sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
The Butterfly Effect è un film di fantascienza del 2004 diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber. Narra delle vicende di Evan alle prese con un potere particolare che gli permette di modificare eventi chiave accadutigli nel tempo, modificando quindi il presente del momento in cui decide di cambiare un episodio del suo passato. Cinque diverse ipotesi di quell'episodio regaleranno allo spettatore altrettante trame di una vita.
Kim Novak, all'anagrafe Marilyn Pauline Novak (Chicago, 13 febbraio 1933), è un'attrice statunitense. È una delle attrici più celebri del cinema hollywoodiano tra la metà degli anni '50 e la fine degli anni '60, periodo in cui venne diretta da grandi registi, come Alfred Hitchcock, Billy Wilder e Otto Preminger, che seppero valorizzare la sua bellezza enigmatica, oltre che le doti interpretative.
Papa Paolo VI, in latino: Paulus PP. VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini (Concesio, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, 6 agosto 1978), è stato il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 4º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. Beatificato nel 2014, fu proclamato santo il 14 ottobre 2018 da papa Francesco.
Unione Cristiano-Democratica di Germania
L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands, abbreviato in CDU) è un partito politico tedesco di orientamento democratico-cristiano e liberal-conservatore. L'attuale presidente del partito è Friedrich Merz. A livello internazionale aderisce all'Internazionale democratica di centro ed all'Unione Democratica Internazionale.
Elezioni federali in Germania del 2025
Le elezioni federali in Germania del 2025 si sono tenute il 23 febbraio per il rinnovo del Bundestag, il parlamento del paese. Esse sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura, prevista per la fine del 2025, a causa di una crisi emersa nel novembre dell’anno precedente all’interno del governo in carica: incentrata su diverse questioni, principalmente economiche (come il debito pubblico e la legge di bilancio), ma anche politiche, essa ha infine portato al crollo dell’esecutivo e, conseguentemente, all’approvazione poco più di un mese dopo di una mozione di sfiducia, concordata preventivamente con le opposizioni per garantire il rispetto del quadro costituzionale del paese, ed alla convocazione delle elezioni. Le elezioni, marcate dalla più elevata partecipazione al voto sin dalla riunificazione tedesca nel 1990, hanno visto la vittoria, come previsto ampiamente anche dai sondaggi e dagli exit-poll, dei democristiani a guida Unione CDU/CSU — coalizione composta dall’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) e dall’Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU) — che, giunta prima con 208 seggi, ha cosi ottenuto, sebbene con numeri un po’ al di sotto delle aspettative, la maggioranza relativa in Parlamento.
Edoardo Vianello (Roma, 24 giugno 1938) è un cantautore, produttore discografico e attore italiano. Assieme a Nico Fidenco, Gianni Meccia e Jimmy Fontana, Vianello può considerarsi esponente di una "Scuola romana" dei cantautori, che faceva capo alla RCA di Vincenzo Micocci e si contrappone alla scuola genovese per un genere più spiritoso e disimpegnato, che si presta maggiormente alla fruizione estiva e al ballo. È uno tra gli artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi con oltre 65 milioni di copie.
Marilyn Monroe (/ˈmæɹɪlɪn mənˈɹoʊ/), pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker Monroe, nata Norma Jeane Mortenson (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Los Angeles, 4 agosto 1962), è stata un'attrice, cantante e modella statunitense, tra le più celebri attrici della storia del cinema. Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, iniziò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, i film Giungla d'asfalto e Eva contro Eva, entrambi del 1950, furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazioni in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde vennero apprezzate dalla critica e le valsero un Henrietta Award ai Golden Globe 1954.
Papa Giovanni XXIII, nato Angelo Giuseppe Roncalli (in latino Ioannes PP. XXIII; Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963), è stato il 261º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 3º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 28 ottobre 1958 alla sua morte. In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale. La squadra detentrice della Coppa Italia può fregiare le proprie divise ufficiali, per i dodici mesi successivi la conquista del trofeo, con la coccarda italiana tricolore come simbolo identificativo dell'avvenuta vittoria. La prima edizione del torneo si svolse nel 1922, e fu riproposta nell'annata 1926-1927 (edizione interrotta ai sedicesimi di finale); queste furono le uniche edizioni organizzate direttamente dalla Federcalcio.
Bartolo Longo (Latiano, 10 febbraio 1841 – Scafati, 5 ottobre 1926) è stato fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e consacrato alla Fraternità laica di San Domenico. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980. Sarà canonizzato nel corso del 2025 in seguito all'approvazione data da papa Francesco durante la sua degenza al policlinico Gemelli di Roma il 25 febbraio 2025.
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori (Cosenza, 28 settembre 1977), è un cantautore, compositore, produttore discografico e polistrumentista italiano. Iniziando la propria carriera come cantautore indipendente, Brunori Sas ha pubblicato sei album in studio solisti, venendo riconosciuto con due Targhe Tenco. Parallelamente ha scritto e composto quattro colonne sonore, tra cui due film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l'estate (2020) e Il grande giorno (2022), vincendo per la prima il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora.
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, il terrorismo internazionale, i servizi segreti di diversi Stati, la Banda della Magliana, un possibile serial killer, la responsabilità di qualche conoscente della ragazza, nonché un complotto interno al Vaticano per coprire un presunto scandalo sessuale legato alla pedofilia. Il caso è stato oggetto di due inchieste giudiziarie, la prima tra il 1983 e il 1997, la seconda tra il 2008 e il 2015, entrambe archiviate senza trovare soluzione.
Unabomber è un bombarolo seriale non identificato, autore di numerosi attentati dinamitardi commessi nelle regioni italiane del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia negli anni 1990 e 2000. La sua strategia, priva di un chiaro movente, consisteva nel collocare ordigni esplosivi improvvisati in luoghi aperti al pubblico, che hanno procurato lesioni e menomazioni a chi ne è stato vittima. Il nome Unabomber è stato utilizzato dalla stampa italiana in analogia con il caso dello statunitense Theodore Kaczynski.
Luis Antonio Gokim Tagle (Manila, 21 giugno 1957) è un cardinale e arcivescovo cattolico filippino. Diventato vescovo nel 2001, nel 2011 è stato promosso arcivescovo metropolita di Manila da papa Benedetto XVI che l'anno successivo lo ha creato cardinale. Dal 2019, su iniziativa di papa Francesco ha lasciato Manila per assumere ruoli di primo piano presso la Curia romana, dapprima come prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e, dopo la riforma di giugno 2022 che l'ha soppressa, come pro-prefetto della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del nuovo Dicastero per l'evangelizzazione.
Paradise (serie televisiva 2025)
Paradise è una serie televisiva statunitense del 2025 creata da Dan Fogelman e interpretata da Sterling K. Brown, Julianne Nicholson e James Marsden. È stata distribuita su Hulu negli Stati Uniti a partire dal 26 gennaio 2025.
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno che precede il tempo liturgico della Quaresima la cui durata è variabile, e prevede celebrazioni pubbliche, tra cui eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo. Costumi e maschere consentono alle persone di mettere da parte la loro individualità quotidiana e sperimentare un accresciuto senso di unità sociale. Il Carnevale è noto anche per essere un momento di grande indulgenza con il consumo eccessivo di alcol, carne e altri alimenti che saranno messi da parte durante la Quaresima.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fu fondatore del fascismo e primo tra i dittatori fascisti dell'Europa novecentesca. Tenne la carica di presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.
La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143. Dopo i motti, al termine della profezia, è presente un testo in latino che prevederebbe, durante il pontificato di un certo Petrus Romanus, la distruzione di una città dai sette colli e il giudizio finale. Sebbene non si sia certi dell'autore del documento, la tesi consolidata presso gli storici è che il manoscritto sia un falso storico, redatto nella seconda metà del XVI secolo.
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche. Con un'estensione territoriale di 61,19 km² e 33 909 residenti, è uno dei meno popolosi fra gli stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano ed è parlato anche il dialetto sammarinese.