The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Eugene Allen Hackman, detto Gene (San Bernardino, 30 gennaio 1930 – Santa Fe, 26 febbraio 2025), è stato un attore statunitense. Vincitore di due Oscar su cinque candidature, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), due BAFTA, un Orso d'argento e molti altri premi. Hackman ha vestito fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, interpretando personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua "capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo".
Il braccio violento della legge
Il braccio violento della legge (The French Connection) è un film del 1971 diretto da William Friedkin, e interpretato da Gene Hackman, Roy Scheider e Fernando Rey. La pellicola riscosse gran successo, ottenendo vari premi internazionali, tra cui 5 premi Oscar e tre Golden Globe mentre divise la critica specializzata dell'epoca, aprendo numerosi dibattiti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al settantesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al novantatreesimo posto.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Zdeněk Zeman (Praga, 12 maggio 1947) è un allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano. Nel corso di una lunga carriera, iniziata nel 1969 e spesa quasi interamente in Italia, ha vinto un campionato di Serie C2 (1984-1985) e due campionati di Serie B (1990-1991 e 2011-2012), distinguendosi per un calcio offensivo e spettacolare. È colloquialmente noto come il Boemo, per via delle sue origini, e Sdengo, il nome italianizzato attribuitogli dal presidente del Foggia, Pasquale Casillo.
Santa Fe (tewa: Oghá P'o'oge; navajo: Yootó) è la capitale dello Stato del Nuovo Messico. È la quarta città più grande dello stato ed è il capoluogo della contea di Santa Fe. La città di Santa Fe (che significa "santa fede" in spagnolo) fu fondata dai coloni spagnoli nel 1610, rendendola la più antica capitale statale degli Stati Uniti.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Frankenstein Junior (Young Frankenstein) è un film del 1974 diretto da Mel Brooks. È il quarto film di Brooks, a partire da un'idea di Gene Wilder, che è anche autore della sceneggiatura insieme al regista. Campione d'incassi nel 1975, la pellicola si rifà in senso parodistico al romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo di Mary Shelley e agli altri celebri film da esso ispirati, che hanno come capostipite Frankenstein di James Whale del 1931.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue. Affinché l'ittero sia visibile il livello di bilirubina deve superare 2,5 mg/dL. Un ittero lieve (sub-ittero), osservabile esaminando le sclere alla luce naturale, è di solito evidenziabile quando i valori della bilirubina sierica sono compresi tra 1,5 - 2,5 mg/dL. L'ittero è una condizione parafisiologica nel neonato, mentre è frequentemente segno di patologia nell'adulto. La bilirubina deriva dal catabolismo dell'eme (molecola contenuta nell'emoglobina), e si riscontra nel corpo umano in due forme: forma indiretta, che si trova normalmente in circolo ed è veicolata dall'albumina plasmatica; forma diretta, in cui la bilirubina è coniugata con l'acido glucuronico, indice che è stata glucoronoconiugata dal fegato e resa idrofila, adatta a essere eliminata con la bile.
Gli spietati (Unforgiven) è un film western del 1992 diretto, prodotto ed interpretato da Clint Eastwood e vincitore di 4 Premi Oscar nel 1993. Oltre allo stesso Eastwood, i protagonisti sono Morgan Freeman, Gene Hackman e Richard Harris. Western realistico e cinico in cui Eastwood ritaglia per sé la parte di un vecchio ex-pistolero, molti anni dopo i suoi primi ruoli di questo genere.
Giorgia, pseudonimo di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, EP e DVD, di cui circa 1 115 000 (circa 500 000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell'era FIMI, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
Valeria Bruni Tedeschi (Torino, 16 novembre 1964) è un'attrice, regista, sceneggiatrice e montatrice italiana naturalizzata francese. Durante la sua carriera in Italia, ha vinto quattro David di Donatello per la migliore attrice protagonista: per La seconda volta (1996), per La parola amore esiste (1998), per Il capitale umano (2014) e per La pazza gioia (2017). In Francia ha vinto un Premio César per la migliore promessa femminile per Le persone normali non hanno niente di eccezionale (1994).
Buffy l'ammazzavampiri (Buffy the Vampire Slayer) è una serie televisiva statunitense horror-action prodotta tra il 1997 e il 2003 e scritta da Joss Whedon, già autore dell'omonimo film del 1992 che costituì un insuccesso commerciale, e la cui trama fu ripresa per la nuova serie televisiva. La protagonista eponima della serie è Buffy Summers, ragazza di Los Angeles cui è affidato il ruolo di Cacciatrice di vampiri, demoni e forze del male, assistita da un gruppo di amici, la Scooby Gang che la sostiene nella lotta. L'intera serie consiste di 144 episodi ripartiti su 7 stagioni (la prima di 12 episodi, le altre di 22).
MasterChef Italia (quattordicesima edizione)
La quattordicesima edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è andta in onda in prima serata su Sky Uno dal 12 dicembre 2024 al 27 febbraio 2025. La giuria è composta da Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. La produzione è a carico di Endemol Shine.
Mississippi Burning - Le radici dell'odio
Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning) è un film del 1988, diretto da Alan Parker e interpretato da Gene Hackman, Willem Dafoe e Frances McDormand, ispirato all'assassinio degli attivisti per i diritti civili del Mississippi, avvenuto nella contea di Neshoba, Mississippi, nella notte tra il 21 e 22 giugno 1964, da parte di un gruppo di appartenenti al Ku Klux Klan, capeggiati dal vicesceriffo e coperti dallo sceriffo.
Episodi di Rocco Schiavone (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 19 febbraio al 12 marzo 2025.
Daniela Garnero, già coniugata Santanchè (Cuneo, 7 aprile 1961), è una politica e imprenditrice italiana, dal 22 ottobre 2022 ministro del turismo nel governo Meloni. È stata deputata della Camera dal 2001 al 2008, eletta nelle liste di Alleanza Nazionale, si è candidata a Premier per la lista La Destra - Fiamma Tricolore nel 2008 non risultando eletta, è stata sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio con delega all'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV dal 1º marzo 2010 al 16 novembre 2011, ed è infine stata rieletta in Parlamento nel 2013 con Il Popolo della Libertà, aderendo a Forza Italia nel novembre dello stesso anno. Nel dicembre 2017 è passata a Fratelli d'Italia.
Valeria Golino (Napoli, 22 ottobre 1965) è un'attrice, regista ed ex modella italiana. Ha recitato in molti film, tra cui Storia d'amore, Lupo solitario, Respiro, Hot Shots!, Hot Shots! 2, Puerto Escondido, Caos calmo, Giulia non esce la sera, La kryptonite nella borsa, Come il vento, Il capitale umano e Il ragazzo invisibile.
Zero Day è una serie televisiva statunitense prodotta da Netflix e creata da Eric Newman, Noah Oppenheimer e Michael Schmidt. La serie, diretta da Lesli Linka Glatter, ha come protagonisti Robert De Niro e Lizzy Caplan. È descritta come un thriller politico incentrato su un devastante attacco informatico globale.
La 97ª edizione dei premi Oscar si terrà a Los Angeles al Dolby Theatre il 2 marzo 2025 e verrà presentata per la prima volta da Conan O'Brien. La data di annuncio delle candidature, inizialmente prevista per il 17 gennaio 2025, è stata posticipata al 23 gennaio 2025 a causa degli incendi che hanno colpito la California il 7 gennaio. Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10.
MasterChef Italia è un programma televisivo italiano di genere talent show e culinario, versione italiana del format britannico MasterChef in onda nel 2011 su Cielo e dal 2012 su Sky Uno. Il programma non presenta conduttori: le puntate sono introdotte e chiuse dalla voce fuori campo di Simone D'Andrea e commentate da una voce femminile (Luisa Ziliotto per le prime cinque edizioni, Stefania Nali per la sesta e la settima e Ilaria Egitto dall'ottava). Il lavoro dei concorrenti è giudicato da alcuni famosi professionisti del mondo della cucina e della ristorazione.
Papa Benedetto XVI (in latino Benedictus PP. XVI; in tedesco Benedikt XVI.; nato Joseph Aloisius Ratzinger; Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d'Occidente impiegato dai suoi predecessori. Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Thiago Motta (São Bernardo do Campo, 28 agosto 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano, di ruolo centrocampista, tecnico della Juventus. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione d'Europa nel 2012. Cresciuto nel Barcellona, ha esordito per i Blaugrana nel 2001, restandovi fino al 2007 e vincendo due campionati spagnoli, due Supercoppe spagnole e una UEFA Champions League.
Dismaland (nome completo Dismaland Bemusement Park) è stata un'installazione artistica temporanea, pensata e allestita da Banksy e perdurata per trentotto giorni, dal 21 agosto al 27 settembre 2015 presso il Tropicana, un lido marittimo in disuso nella località turistica di Weston-super-Mare nel Somerset, in Inghilterra. La mostra si presentava come un "parco divertimenti anti-Disneyland" che lo stesso Banksy definì un "parco tematico non adatto ai bambini". L'artista, oltre a finanziare la costruzione della mostra, vi contribuì con la creazione di dieci nuove opere.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno che precede il tempo liturgico della Quaresima la cui durata è variabile, e prevede celebrazioni pubbliche, tra cui eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo. Costumi e maschere consentono alle persone di mettere da parte la loro individualità quotidiana e sperimentare un accresciuto senso di unità sociale. Il Carnevale è noto anche per essere un momento di grande indulgenza con il consumo eccessivo di alcol, carne e altri alimenti che saranno messi da parte durante la Quaresima.
Due candidati per una poltrona
Due candidati per una poltrona (Welcome to Mooseport) è un film del 2004 diretto da Donald Petrie È l'ultimo film interpretato da Gene Hackman prima del ritiro dalle scene avvenuto l'anno dopo e della sua morte avvenuta nel 2025.
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Sarah Michelle Gellar (New York, 14 aprile 1977) è un'attrice, produttrice televisiva e imprenditrice statunitense. Vincitrice di un Emmy Award per il ruolo di Kendall Hart nella soap opera La valle dei pini, è nota a livello mondiale per aver interpretato Buffy Summers nella serie cult Buffy l'ammazzavampiri, dal 1997 al 2003.
Clinton Eastwood Jr. (San Francisco, 31 maggio 1930) è un attore, regista, produttore cinematografico e compositore statunitense. Considerato una delle figure più celebri e rappresentative della cinematografia internazionale, Eastwood ha ottenuto un ampio successo commerciale e di critica sia come attore che come regista.
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi. Scandio e ittrio sono considerati "terre rare" poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi e hanno proprietà chimiche simili.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 ed in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Boris Vasil'evič Spasskij (in russo Борис Васильевич Спасский?; Leningrado, 30 gennaio 1937 – Mosca, 27 febbraio 2025) è stato uno scacchista russo con cittadinanza francese, sovietico fino al 1982. Grande maestro, è stato campione del mondo dal 1969 al 1972 e otto volte medaglia d'oro alle Olimpiadi degli scacchi. È noto per aver dato vita con lo statunitense Robert James Fischer alla cosiddetta sfida del secolo nel match per il titolo mondiale del 1972.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
I dieci comandamenti (film 1956)
I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film del 1923 dello stesso regista. È un adattamento cinematografico del secondo libro del Pentateuco: il Libro dell'Esodo. È interpretato da Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Edward G. Robinson, John Derek, Yvonne De Carlo, Vincent Price, Nina Foch e altre celebrità dell'epoca.
La conversazione (The Conversation) è un film del 1974 scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al Festival di Cannes 1974 e candidato all'Oscar al miglior film nel 1975. Nel 1995 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (Harry Potter and the Deathly Hallows - Part 1) è un film del 2010 diretto da David Yates. Il film è la prima parte dell'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, ed è il settimo capitolo cinematografico della saga di Harry Potter. Nella pellicola Harry Potter abbandona Hogwarts per cercare e distruggere gli horcrux, oggetti in cui Lord Voldemort ha imprigionato una parte della propria anima.
Massimo D'Alema (Roma, 20 aprile 1949) è un politico, giornalista e scrittore italiano, già Presidente del Consiglio dei ministri dal 21 ottobre 1998 al 26 aprile 2000, il primo e unico con un passato nel Partito Comunista Italiano a ricoprire tale carica nonché il primo capo di governo italiano a essere nato dopo la fine della seconda guerra mondiale e dopo l'istituzione della Repubblica italiana. Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.
Conclave è un film del 2024 diretto da Edward Berger. Basata sull'omonimo romanzo di Robert Harris, la pellicola è interpretata da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. Il film è stato inserito dalla National Board of Review nella lista dei migliori dieci film dell'anno.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti. La regia è stata curata da Maurizio Pagnussat, la scenografia da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli; gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Jeffrey Edward Epstein (New York, 20 gennaio 1953 – New York, 10 agosto 2019) è stato un imprenditore e criminale statunitense, arrestato e condannato per abusi sessuali e traffico internazionale di minorenni. Ha iniziato la sua vita professionale come insegnante, ma poi è passato al settore bancario e finanziario in vari ruoli, lavorando presso la Bear Stearns prima di fondare la propria azienda. Nel 2005, la polizia di Palm Beach, in Florida, ha iniziato a indagare su Epstein dopo che un genitore lo aveva denunciato per abuso sessuale.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente pensata come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per una seconda stagione, The White Lotus è stata trasformata in una serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Bridget Jones - Un amore di ragazzo
Bridget Jones - Un amore di ragazzo (Bridget Jones: Mad About the Boy) è un film del 2025 diretto da Michael Morris, con protagonisti Renée Zellweger, Hugh Grant, Chiwetel Ejiofor e Leo Woodall. Tratta dall'omonimo romanzo del 2013 di Helen Fielding, la pellicola è il quarto capitolo della saga cinematografica di Bridget Jones, iniziata nel 2001 con Il diario di Bridget Jones e proseguita con Che pasticcio, Bridget Jones! (2004) e Bridget Jones's Baby (2016).
La Juventus Football Club (dal latino iuventūs, "gioventù"), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/), è una società calcistica italiana della città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali, la Juve (pronunciato [ˈjuːve]) – com'è colloquialmente abbreviata – è il secondo club professionistico per anzianità tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il Genoa (1893); è il più titolato e con maggior tradizione sportiva oltreché uno dei più blasonati al mondo con 71 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della piramide sportiva nazionale, tra cui il primato di 36 titoli di campione d'Italia e 11 in competizioni UEFA. Prende parte stabilmente al massimo campionato nazionale sin dall'esordio nel 1900, eccezione fatta per la stagione 2006-2007.
San Bernardino è una città situata nell'area metropolitana di Riverside-San Bernardino (a volte chiamata Inland Empire), capoluogo della contea omonima, nello stato della California, negli Stati Uniti d'America. Situata nella regione dell'Inland Empire, San Bernardino si estende per 81 miglia quadrate (210 km²) sul fondo della San Bernardino Valley e aveva una popolazione di 209 924 abitanti al censimento del 2010. San Bernardino è la 17ª città più grande della California e la 100ª città più grande degli Stati Uniti.
Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa nostra nella strage di via D'Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Salvo Rosario Antonio D'Acquisto (Napoli, 15 ottobre 1920 – Palidoro, 23 settembre 1943) è stato un militare italiano, vicebrigadiere dell'Arma dei Carabinieri Reali, insignito di Medaglia d'oro al valor militare per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe naziste nel corso della seconda guerra mondiale. È stato dichiarato, il 25 febbraio 2025, venerabile da papa Francesco e ne è in corso il processo di beatificazione.
La Caesar salad, qualche volta italianizzato in insalata Caesar, è un'insalata di origine messicana, velocemente diffusasi negli Stati Uniti e nel resto del mondo. La sua origine, seppur soggetta a dispute, viene fatta risalire al 1924 ad opera dello chef Cesare Cardini, il quale, non avendo a disposizione altri ingredienti, inventò la ricetta di questo piatto per la festa del 4 luglio.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fu fondatore del fascismo e primo tra i dittatori fascisti dell'Europa novecentesca. Tenne la carica di presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.
La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale. La squadra detentrice della Coppa Italia può fregiare le proprie divise ufficiali, per i dodici mesi successivi la conquista del trofeo, con la coccarda italiana tricolore come simbolo identificativo dell'avvenuta vittoria. La prima edizione del torneo si svolse nel 1922, e fu riproposta nell'annata 1926-1927 (edizione interrotta ai sedicesimi di finale); queste furono le uniche edizioni organizzate direttamente dalla Federcalcio.
Gabriele dell'Addolorata, al secolo Francesco Possenti (Assisi, 1º marzo 1838 – Isola del Gran Sasso d'Italia, 27 febbraio 1862), è stato un religioso e mistico italiano della Congregazione della Passione di Gesù Cristo. Proclamato santo nel 1920 da papa Benedetto XV, la sua memoria liturgica è celebrata il 27 febbraio o il giorno seguente nella messa tridentina. È patrono della regione Abruzzo, della Gioventù cattolica italiana e dei comuni di Martinsicuro (TE), Civitanova Marche (MC) e Bovolenta (PD).
L'arte della gioia è un romanzo di Goliarda Sapienza; finito di scrivere nel 1976, la prima parte fu pubblicata nel 1994 e l'edizione integrale postuma nel 1998. Il testo è scritto per la maggior parte in prima persona (di Modesta), ma talvolta anche in terza persona, soprattutto nella prima parte del romanzo, e vengono spesso cambiati i registri linguistici.
Abdullah Öcalan, detto Apo (pron. curda: /ɑːbdullɑːh oʊdʒɑːlɑː/; turca: [abduɫˈɫɑh ød͡ʒaɫan]; Ömerli, 4 aprile 1948), è un politico curdo con cittadinanza turca, fondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan e attuatore del confederalismo democratico teorizzato in precedenza da Murray Bookchin. È stato imprigionato nel 1999 dopo essere stato arrestato in Kenya dai servizi segreti turchi con la collaborazione di governi stranieri come Israele e Stati Uniti.
Roberto Baggio (Caldogno, 18 febbraio 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante o centrocampista, vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994. Soprannominato Raffaello da Gianni Agnelli per l'eleganza dello stile di gioco, e colloquialmente noto come Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio. Occupa la 16ª posizione (primo italiano) nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer nel 1999.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
L'arte della gioia (miniserie televisiva)
L'arte della gioia è una miniserie televisiva italiana diretta da Valeria Golino, tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza e vede Tecla Insolia nel ruolo della protagonista. La miniserie ha debuttato il 28 febbraio 2025 su Sky Atlantic.
Roy Richard Scheider (Orange, 10 novembre 1932 – Little Rock, 10 febbraio 2008) è stato un attore statunitense. Attore versatile, capace di interpretare i ruoli più disparati, dal buono al violento, al duro, ottenne due candidature all'Oscar e partecipò sin dai primi anni sessanta a pellicole di successo, venendo fin dagli esordi "condannato per anni a ruoli da macho per il suo fisico nervoso e l'espressione cattiva". Tra le sue interpretazioni principali e di maggior impatto, da ricordare il protettore di prostitute Frank Ligourin in Una squillo per l'ispettore Klute (1971), il solitario e scontroso detective Buddy Russo in Il braccio violento della legge (1971), che gli valse una candidatura agli Oscar, il capitano della polizia Martin Brody in Lo squalo (1975), il misterioso Henry David Levy in Il maratoneta (1976), il duro e tuttofare ballerino Joe Gideon in All That Jazz - Lo spettacolo comincia (1979), per il quale ricevette la seconda candidatura agli Oscar, il veterano e tormentato poliziotto Frank Murphy in Tuono blu (1982), il determinato e cupo dottor Sam Rice di Una lama nel buio (1982), l'impavido scienziato Heywood Floyd in 2010 - L'anno del contatto (1984), il freddo e impassibile killer Cohen in Le strade della paura (1988).
Scomparsa di Alessia e Livia Schepp
La sparizione di Alessia Vera e Livia Clara Schepp (nate a Saint-Sulplice, Svizzera il 7 ottobre 2004) è un fatto di cronaca relativo a due minori italo-svizzere avvenuto il 30 gennaio 2011. Le due gemelline scomparvero probabilmente in Corsica, anche se non vi è certezza sul luogo della scomparsa.
Letizia Maria Brichetto Arnaboldi, vedova Moratti (Milano, 26 novembre 1949), è una politica e dirigente d'azienda italiana. È stata presidente della Rai dal 1994 al 1996 durante il primo governo Berlusconi e quello Dini, ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca dall'11 giugno 2001 al 17 maggio 2006 nei governi Berlusconi II e III, sindaca di Milano dal 5 giugno 2006 al 1º giugno 2011 e presidente del consiglio di amministrazione di UBI Banca dal 2019 al 2020.
Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
Eduardo Scarpetta (attore 1993)
Eduardo Scarpetta (Napoli, 14 aprile 1993) è un attore italiano. Facente parte della famiglia Scarpetta-De Filippo, è attivo nel campo attoriale teatrale, televisivo e cinematografico. Nel 2022 ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Vincenzo Scarpetta in Qui rido io di Mario Martone, e il Nastro d'argento - Grandi Serie al miglior attore non protagonista per la sua interpretazione nella serie televisiva L'amica geniale.
Matteo Berrettini (Roma, 12 aprile 1996) è un tennista italiano. Soprannominato The Hammer (Il martello) per la potenza dei suoi colpi, è ritenuto tra i più forti tennisti italiani di sempre. Il 31 gennaio 2022 ha raggiunto la 6ª posizione del ranking ATP. Specialista dell'erba, è il solo giocatore italiano ad aver disputato la finale del torneo di Wimbledon.