The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Un uomo sopra la legge (The Marksman) è un film del 2021 diretto da Robert Lorenz. La trama segue un allevatore ed ex marine che vive in una città di confine dell'Arizona che decide di aiutare un ragazzo a sfuggire ad un'associazione criminale messicana. Nel cast anche Katheryn Winnick, Juan Pablo Raba e Teresa Ruiz.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025, con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017; nel corso delle serate sarà affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale. Vi parteciperanno trentatré artisti, che presenteranno altrettanti brani suddivisi in due sezioni, come avveniva fino all'edizione 2021: la Campioni, composta da ventinove artisti di chiara fama che presenteranno brani inediti e quella Nuove proposte, composta da quattro giovani cantanti emergenti, qualificati tramite Sanremo Giovani 2024. Questi ultimi, a differenza delle edizioni precedenti, presenteranno il medesimo brano con il quale si sono qualificati gareggiando durante la suddetta competizione.
La Giornata dei calzini spaiati, anche conosciuta come Giornata nazionale dei calzini spaiati, è una ricorrenza che si celebra in diversi paesi del mondo per sensibilizzare sull'importanza dell'accettazione delle differenze e la promozione della diversità. Questa giornata si caratterizza per l'usanza di indossare calzini non uguali tra loro, ovvero "spaiati", come segno di solidarietà e supporto alle persone che affrontano sfide legate alle differenze.
La banda della Uno bianca fu un'organizzazione criminale italiana che, nell'Emilia-Romagna e nelle Marche, tra il 1987 e il 1994, commise 103 crimini (soprattutto rapine a mano armata), provocando la morte di 24 persone e il ferimento di altre 114. Il nome della banda fu coniato dalla stampa nel 1991 visto che, in molte delle loro azioni, utilizzavano una Fiat Uno di colore bianco, autovettura facile da rubare e parecchio diffusa in quel periodo storico in Italia. La sera del 21 novembre 1994, mentre era in servizio, venne arrestato l’assistente capo di polizia Roberto Savi.
La finestra sul cortile (Rear Window) è un film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, tratto dall'omonimo racconto di Cornell Woolrich. Considerato uno dei grandi capolavori della storia del cinema, nel 1997 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al quarantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al quarantottesimo posto.
M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)
M - Il figlio del secolo è una miniserie televisiva italo-francese diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino. Tratta dall'omonimo romanzo del 2018 di Antonio Scurati, vede come protagonista Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini. La miniserie ha debuttato il 10 gennaio 2025 su Sky Atlantic.
Karīm al-Husaynī, Āgā Khān, vero nome Karīm al-Husaynī (in arabo سمو الأمیر شاہ کریم الحسیني آغا خان الرابع?; Ginevra, 13 dicembre 1936 – Lisbona, 4 febbraio 2025), è stato il quarantanovesimo Imam dei musulmani Ismailiti Nizariti. Figlio del principe Ali Aga Khan (1911-1960) e della principessa Tajuddawlah Aga Khan (nata Joan Barbara Yarde-Buller) (1908-1997), succedette l'11 luglio 1957 nella suddetta carica ereditaria al nonno Mahommed Shah Aga Khan III (1877-1957). Suo padre (morto nel 1960) era l'erede di quest'ultimo, che preferì, tuttavia, designare il nipote.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
MasterChef Italia (quattordicesima edizione)
La quattordicesima edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è in onda in prima serata su Sky Uno dal 12 dicembre 2024 al 27 febbraio 2025. La giuria è composta da Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. La produzione è a carico di Endemol Shine.
La Corte penale internazionale (in inglese International Criminal Court - ICC; in francese Cour pénale internationale - CPI) è un tribunale per crimini internazionali che ha sede a L'Aia, nei Paesi Bassi. La sua competenza è limitata ai crimini più seri che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, cioè il genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra (cosiddetti crimina iuris gentium), e di recente anche il crimine di aggressione (art. 5, par.
Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844. È parzialmente ispirato a fatti reali, presi a prestito dalla biografia di Pierre Picaud. Il libro racconta come, all'inizio del regno di Luigi XVIII, il 24 febbraio 1815, il giorno in cui Napoleone Bonaparte abbandona l'isola d'Elba, Edmond Dantès, un giovane marinaio di diciannove anni, primo ufficiale di bordo della nave commerciale Le Pharaon, sbarca a Marsiglia per sposare il giorno successivo Mercédès, la sua bella fidanzata catalana.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Il Como 1907, noto più semplicemente come Como, è una società calcistica italiana con sede nella città di Como. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Il Como ha disputato 37 campionati di Serie B e 14 campionati di Serie A: il suo miglior risultato di sempre fu il sesto posto ottenuto al termine della sua prima stagione in massima serie, nell'edizione 1949-1950.
We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo
We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo (We Live in Time) è un film del 2024 diretto da John Crowley.
Robert Nesta Marley, detto Bob (Nine Mile, 6 febbraio 1945 – Miami, 11 maggio 1981), è stato un cantautore, chitarrista e attivista giamaicano. Nel 2008 è stato posizionato al 19º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e all'11º posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. La sua musica è fortemente dedicata al tema della lotta contro l'oppressione politica e razziale e all'invito all'unificazione dei popoli di colore come unico modo per raggiungere la libertà e l'uguaglianza.
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante dell'Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019. Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio, nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio.
Francesc Fàbregas Soler, detto Cesc (pron. catalana: [fɾənˈsɛsk] o [ˈsɛsk ˈfaβɾəɣəs suˈɫe]; Arenys de Mar, 4 maggio 1987), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista, tecnico del Como. Nel corso della sua carriera ha vinto dodici titoli con i club, tra cui una Coppa del mondo per club con il Barcellona.
Giacomo Lauro Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell'ottobre 1922. Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo l'omicidio, il 16 agosto 1924.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici, e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Bob Dylan, nato Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore e musicista statunitense. Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
Un passo dal cielo è una serie televisiva italiana trasmessa su Rai 1 dal 2011. È incentrata per le prime tre stagioni sulla vita di Pietro Thiene, interpretato da Terence Hill, comandante di stazione del Corpo forestale di San Candido (in tedesco Innichen, in ladino Sanciana), in Alto Adige. Dalla quarta stagione il nuovo comandante è Francesco Neri, interpretato da Daniele Liotti, che dalla sesta stagione si trasferisce a San Vito di Cadore, in Veneto.
Aga Khan (in persiano آقا خان) è il titolo ereditario dell'Imam dei Nizariti, in precedenza chiamati anche "Setta degli Assassini", o più semplicemente "Assassini" (da cui deriva l'omonimo termine italiano), che costituiscono la più grande branca degli Ismailiti nell'Islam sciita. Una parte di costoro crede che gli Aga Khan siano discendenti di Isma'il ibn Ja'far, il figlio maggiore del sesto Imam sciita Ja'far al-Sadiq.
Grace Kelly, conosciuta anche come Principessa Grace di Monaco (Filadelfia, 12 novembre 1929 – Monaco, 14 settembre 1982), è stata un'attrice, modella e principessa statunitense naturalizzata monegasca. Prima di diventare principessa monegasca, fu una star hollywoodiana: nel 1955 ricevette l'Oscar alla miglior attrice per la pellicola La ragazza di campagna (1954). L'anno seguente, il 1956, all'apice del successo, Grace Kelly decise di abbandonare la carriera cinematografica, per sposare il principe sovrano Ranieri III di Monaco, divenendo moglie principessa consorte di Monaco.
La zona mesopelagica (dal greco μέσον, «mezzo»; detta anche zona mediopelagica o zona crepuscolare) è la zona pelagica estesa tra i 200 e i 1000 metri di profondità sotto il livello del mare. È situata tra la zona epipelagica fotica e quella batipelagica afotica, dove la luce è assente del tutto. Sebbene un po' di luce riesca a raggiungere queste profondità, non è sufficiente per consentire la fotosintesi.
Jannik Sinner (San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi tennisti italiani di sempre e uno dei più forti della sua generazione, il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29º al mondo ad aver raggiunto la 1ª posizione del ranking ATP in singolare. Con 19 titoli del circuito maggiore, tra i quali spiccano tre prove del Grande Slam, quattro tornei Masters 1000 e un ATP Finals, è il più vittorioso tennista italiano della storia.
Vasco Rossi, noto anche semplicemente come Vasco o con l'appellativo Blasco (Zocca, 7 febbraio 1952), è un cantautore italiano. Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori e uno dei più rappresentativi artisti della musica italiana. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Uno bianca (miniserie televisiva)
Uno bianca è una miniserie televisiva del 2001, diretta da Michele Soavi, basata su episodi di cronaca realmente avvenuti dal 1987 al 1994, anno della cattura della banda omonima. La prima puntata della miniserie ha registrato 8.153.000 telespettatori con il 28.93% di share, mentre la seconda e ultima puntata ha registrato 9.936.000 con il 34.98% di share.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Karla Sofía Gascón (Madrid, 31 marzo 1972) è un'attrice spagnola. Ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film Emilia Pérez (2024), per il quale si è aggiudicata il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes, per il quale ha ricevuto due candidature al Critics Choice Award e allo Screen Actors Guild Award, e una candidatura Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, al BAFTA alla migliore attrice protagonista e al Premio Oscar alla miglior attrice protagonista, divenendo la prima attrice transgender ad essere nominata agli Oscar in questa categoria.
Ye, nato Kanye Omari West ([ˈkɑːnjeɪ öʊˈmäːɹi wɛst]; Atlanta, 8 giugno 1977) è un rapper, cantautore, produttore discografico e stilista statunitense. Nel 2000 West iniziò a farsi notare in qualità di produttore per l'etichetta Roc-A-Fella Records, contribuendo all'album di Jay-Z The Blueprint, e producendo canzoni di successo per molti artisti musicali, tra cui Alicia Keys, Ludacris e Janet Jackson. Proprio in questi anni ebbe modo di collaudare in fase embrionale il suo stile di produzione, che prevedeva campionamenti vocali di acuti provenienti da canzoni soul incorporati con i suoi strumenti.
Achille Lauro (Piano di Sorrento, 16 giugno 1887 – Napoli, 15 novembre 1982) è stato un armatore, politico, editore e dirigente sportivo italiano. Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, la Flotta Lauro, nel secondo dopoguerra fu il principale esponente del movimento monarchico. Sindaco di Napoli per due volte, deputato alla Camera e senatore della Repubblica, la parabola della sua leadership politica fu l'espressione di un fenomeno politico-sociale definito come "laurismo", caratterizzato dalla costituzione di "un esteso e ramificato sistema di interessi" su cui convergeva un largo consenso di stampo populista fondato sul culto di "O Comandante", soprannome con cui era chiamato dal popolo napoletano per via della sua professione di armatore a capo della Flotta Lauro.
Adrien Nicholas Brody (New York, 14 aprile 1973) è un attore statunitense. Ha ricevuto l’attenzione internazionale per la sua magistrale interpretazione di Władysław Szpilman nel film biografico Il pianista (2002) di Roman Polański, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior attore all'età di 29 anni, diventando l’attore più giovane a vincere in quella categoria. È anche diventato il secondo attore americano a vincere il Premio César come miglior attore per lo stesso film.
Amy Paulette Stewart (Washington, 29 gennaio 1956) è una cantante statunitense naturalizzata italiana. È divenuta nota al grande pubblico nel 1979 con il singolo Knock on Wood, cover di un successo di Eddie Floyd che raggiunse la vetta dei singoli più venduti negli Stati Uniti e il sesto posto nel Regno Unito, diventando un classico del genere disco e un inno della comunità LGBT. Dalla metà degli anni ottanta si è trasferita in Italia dove ha concentrato maggiormente la sua carriera, incidendo brani di successo come Grazie perché cover in italiano di We've Got Tonite, brano di Bob Seger, inciso in coppia con Gianni Morandi, Friends e Together, entrambi con la collaborazione di Mike Francis. Nel 1990 ha inciso un album di cover delle maggiori colonne sonore di Ennio Morricone, da lui stesso arrangiato, dal titolo Pearls – Amii Stewart Sings Ennio Morricone.
La Juventus Football Club (dal latino iuventūs, "gioventù"), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/), è una società calcistica italiana della città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali, la Juve (pronunciato [ˈjuːve]) – com'è colloquialmente abbreviata – è il secondo club professionistico per anzianità tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il Genoa (1893); è il più titolato e con maggior tradizione sportiva oltreché uno dei più blasonati al mondo con 71 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della piramide sportiva nazionale, tra cui il primato di 36 titoli di campione d'Italia e 11 in competizioni UEFA. Prende parte stabilmente al massimo campionato nazionale sin dall'esordio nel 1900, eccezione fatta per la stagione 2006-2007.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47° presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 ed in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Tutto può succedere - Something's Gotta Give
Tutto può succedere - Something's Gotta Give (Something's Gotta Give) è un film del 2003 scritto e diretto da Nancy Meyers.
Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) è un film del 2024 diretto da Walter Salles, tratto dal libro di memorie del 2015 Sono ancora qui (La Nuova Frontiera, 2025) di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana. Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla, moglie di Rubens, nel corso del suo impegno decennale per far emergere la verità. Il film ha richiamato oltre 3 milioni di spettatori in patria, diventando il film brasiliano di maggior successo al botteghino locale dalla pandemia di COVID-19 e scalzando Central do Brasil come miglior incasso di Salles.
YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video. Acquistato nell'ottobre 2006 dall'azienda statunitense Google per circa 1,65 miliardi di dollari, con l'azienda che ha sede a San Bruno in California, secondo Alexa è il secondo sito web più visitato al mondo, alle spalle solamente di Google, guadagnando entrate pubblicitarie da Google AdSense, un programma che indirizza gli annunci in base al contenuto del sito e al pubblico. La piattaforma, attraverso il video sharing, utilizza i tag standard di HTML5 nelle nuove versioni dei browser (Adobe Flash Video in quelle più vecchie) per visualizzare una vasta gamma di video sia da singoli utenti, sia da società dei media (CBS, BBC, Rai, Vevo) sia da comuni utenti, che offrono parte del loro materiale tramite il sito come sottoscritto nel programma di partenariato di YouTube; il partenariato, inoltre, permette agli utenti, in base ai risultati ottenuti dai video, di ottenere una ricompensa in denaro in cambio della sponsorizzazione, a partire dai 1000 iscritti sul proprio canale.
Marco Odermatt (Buochs, 8 ottobre 1997) è uno sciatore alpino svizzero, campione olimpico nello slalom gigante a Pechino 2022, tre volte campione del mondo in tre diverse specialità (discesa libera, slalom gigante e supergigante) e vincitore di tre Coppe del Mondo generali, tre di slalom gigante, due di supergigante e una di discesa libera.
Sahara è un film del 2005, diretto da Breck Eisner, con Matthew McConaughey e Penélope Cruz. È tratto dall'omonimo romanzo di Clive Cussler (anche se lo stesso autore ha molto criticato la sceneggiatura del film, considerandola troppo distante dal libro). Produzione costosissima, recuperò solo la metà delle spese al botteghino.
I massacri delle foibe (in sloveno poboji v fojbah; in croato masakri fojbe; in serbo mасакри фоjбе - masakri fojbe?) sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA. Il nome di tali eccidi deriva dai grandi inghiottitoi carsici (chiamati in Venezia Giulia "foibe") dove furono gettati i corpi di alcune vittime (o, in alcuni casi, le stesse ancora in vita). Per estensione i termini "foibe" e il neologismo "infoibare" sono diventati sinonimi di uccisioni che in realtà furono in massima parte perpetrate in modo diverso: la maggioranza delle vittime morì nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi. Secondo gli storici Pupo e Spazzali, l'utilizzo simbolico di questo termine «può divenire fonte di equivoci qualora si affronti il nodo della quantificazione delle vittime», in quanto la differenza tra il numero relativamente ridotto dei corpi materialmente gettati nelle foibe, e quello più alto degli uccisi nei campi di prigionia, dovrebbe portare a parlare di "deportati" e "uccisi" per indicare tutte le vittime della repressione.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di Twitter. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Puntate di M - Il figlio del secolo
Le otto puntate della miniserie televisiva M - Il figlio del secolo sono state trasmesse su Sky Atlantic dal 10 al 31 gennaio 2025. Le puntate sono inoltre andate in onda in simulcast sul canale Sky Cinema Uno e rese disponibili sulla piattaforma di streaming Now.
Episodi di Rocco Schiavone (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 5 aprile al 19 aprile 2023.
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene ogni anno a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica.
James Maitland Stewart (Indiana, 20 maggio 1908 – Beverly Hills, 2 luglio 1997) è stato un attore statunitense. Nato a Indiana, vicino a Pittsburgh, intraprese gli studi di Architettura alla Princeton University, prima di essere attratto dal teatro. Il suo primo successo arrivò a Broadway, prima di esordire a Hollywood nel 1935.
Sergio Ramos García (Camas, 30 marzo 1986) è un calciatore spagnolo, difensore del Monterrey. Con la nazionale spagnola, di cui è primatista assoluto di presenze, è diventato campione del mondo nel 2010 e campione d'Europa nel 2008 e nel 2012. Considerato uno dei migliori difensori della storia del calcio, è anche il giocatore ad aver conseguito il maggior numero di espulsioni (30).
Santorini (in greco Σαντορίνη?, Santorínī; in greco antico: Θήρα?, Thḗra), in italiano anche Santorino, è l'isola più meridionale dell'arcipelago delle Cicladi, nel mar Egeo. La sua superficie è di 79,19 km². Il nome attuale "Santorini", una corruzione del nome Sant'Erini, le fu dato dai veneziani in onore di Santa Irene di Tessalonica, martire del 304, a cui era dedicata la basilica di Perissa, località della parte sud-orientale dell'isola.
Campionati mondiali di sci alpino 2025
I Campionati mondiali di sci alpino 2025, 48ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, si tengono a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, dal 4 al 16 febbraio. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata a squadre, sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista di parallelo.
MasterChef Italia è un programma televisivo italiano di genere talent show e culinario, versione italiana del format britannico MasterChef in onda nel 2011 su Cielo e dal 2012 su Sky Uno. Il programma non presenta conduttori: le puntate sono introdotte e chiuse dalla voce fuori campo di Simone D'Andrea e commentate da una voce femminile (Luisa Ziliotto per le prime cinque edizioni, Stefania Nali per la sesta e la settima e Ilaria Egitto dall'ottava). Il lavoro dei concorrenti è giudicato da alcuni famosi professionisti del mondo della cucina e della ristorazione.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.