The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, "brucio", letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli, attiva da più di 80 000 anni. Abitati sin dall'epoca preistorica e protostorica, furono luogo dell'insediamento delle prime colonie della Magna Grecia nell'VIII secolo a.C., comprese tra gli odierni comuni di Bacoli e Pozzuoli. Costituiscono un territorio di rilevanza storica, culturale e geologica.
La figlia oscura (The Lost Daughter) è un film drammatico del 2021 scritto e diretto da Maggie Gyllenhaal, al suo esordio alla regia di un lungometraggio. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2006 di Elena Ferrante, è stato presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ed ha ricevuto 3 nomination agli Oscar 2021. Ha per protagoniste l'attrice Premio Oscar Olivia Colman, Jessie Buckley e Dakota Johnson.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nei carceri minorili.
L'omicidio di Sergio Ramelli fu un crimine commesso a Milano nel 1975 durante gli anni di piombo. La vittima fu uno studente milanese di diciotto anni (nato il 6 luglio 1956) militante del Fronte della Gioventù, formazione politica giovanile del Movimento Sociale Italiano, aggredito il 13 marzo da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare legati ad Avanguardia operaia: Marco Costa, Giuseppe Ferrari Bravo, Claudio Colosio, Antonio Belpiede, Brunella Colombelli, Franco Castelli, Claudio Scazza e Luigi Montinari. Il giovane, a causa dei traumi riportati, morì il 29 aprile, oltre un mese e mezzo dopo l’aggressione.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Episodi di Mare fuori (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da quattordici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 1º febbraio 2024, mentre i restanti otto il 14 febbraio. È stata inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 febbraio al 27 marzo 2024.
Referendum abrogativi in Italia del 2025
I referendum abrogativi in Italia del 2025 si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative, e hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro, tre delle quali originariamente introdotte dal Jobs Act nel 2016. Il quesito referendario sulla richiesta di cittadinanza italiana è stato promosso inizialmente dal segretario di +Europa, Riccardo Magi, oltreché dai partiti Possibile, Partito Socialista Italiano, Radicali Italiani e Rifondazione Comunista e numerose associazioni della società civile, con una raccolta delle firme, avvenuta anche digitalmente, che ha raccolto più di 637 000 firme. I quesiti referendari sul lavoro, invece, sono stati promossi dal sindacato CGIL con una raccolta delle firme pubblica, che ha raccolto oltre quattro milioni di adesioni.
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale. Caratterizzato da una magnitudo di 6.9 (X grado della scala Mercalli) con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, causò circa 280 000 sfollati, 8 848 feriti e, secondo le stime più attendibili, 2 914 vittime.
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Via col vento (Gone with the Wind) è un film del 1939 diretto da Victor Fleming e prodotto da David O. Selznick. La pellicola è l'adattamento cinematografico colossal dell'omonimo romanzo di Margaret Mitchell del 1936. La produzione fu difficoltosa sin dall'inizio: le riprese vennero ritardate di due anni a causa della determinazione di Selznick nel garantire Gable per il ruolo di Rhett Butler, e la "ricerca di Rossella" portò a 1.400 provini per la parte.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
Diego Pablo Simeone (Buenos Aires, 28 aprile 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Atlético Madrid. Da calciatore, con i club ha vinto un campionato spagnolo (1996), una Coppa del Re (1996), un campionato italiano (2000), una Coppa Italia (2000), una Supercoppa italiana (2000), una Coppa UEFA (1998) e una Supercoppa UEFA (1999). Convocato dal 1988 al 2002 dalla nazionale argentina, con l'Albiceleste ha disputato 3 campionati del mondo (Stati Uniti 1994, Francia 1998 e Corea del Sud-Giappone 2002) e 4 Coppe America (Cile 1991, Ecuador 1993, Uruguay 1995 e Paraguay 1999), vincendo le edizioni 1991 e 1993; ha inoltre conquistato la Coppa Re Fahd del 1992 e ottenuto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
Giovanni Maria Versace, detto Gianni (Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – Miami Beach, 15 luglio 1997), è stato uno stilista e imprenditore italiano. Considerato come uno degli stilisti più innovativi ed originali nella storia della moda, è stato il fondatore nel 1978 dell'omonima casa di moda. Fu assassinato il 15 luglio 1997 dinanzi alla sua abitazione di Miami Beach, la Casa Casuarina, in circostanze mai del tutto chiarite, per mano di Andrew Cunanan.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, è stato selezionato per rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa che nella finzione letteraria diventa il principe Fabrizio di Salina.
Jurassic World è un film del 2015 co-scritto e diretto da Colin Trevorrow. La pellicola è il quarto capitolo del franchise di Jurassic Park, sequel di Jurassic Park III (2001), è rimasto in development hell per oltre un decennio. Dopo la regia dei primi due film, Steven Spielberg rimane come produttore esecutivo.
Zeteta (in greco antico: ζητητής?, zetetés, "commissario di inchiesta") nell'antica Atene era un nome che indicava due tipi di ufficiali straordinari (non magistrati regolari), spesso confusi dai grammatici. Alcuni zeteti erano investigatori o inquisitori penali, incaricati di far luce sugli autori di crimini contro lo Stato e di consegnarli alla giustizia. Il tribunale dell'Areopago spesso aveva l'ufficio di ente inquisitore per lo Stato e i suoi membri a volte ricevettero poteri speciali da parte dell'Ecclesia.
Carlo Ancelotti (Reggiolo, 10 giugno 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del Real Madrid. Da giocatore ha esordito in Serie C nel Parma, per poi passare prima alla Roma, con cui ha vinto un campionato italiano e quattro Coppe Italia, e poi al Milan, con cui ha conquistato due scudetti, una Supercoppa italiana, due Coppe dei Campioni, due Supercoppe UEFA e due Coppe intercontinentali. Dopo aver ricoperto l'incarico di vice dell'ex commissario tecnico della nazionale italiana Arrigo Sacchi, ha iniziato la carriera di allenatore nel 1995 alla Reggiana, in Serie B. In seguito ha allenato Parma (1996-1998), Juventus (1999-2001) e Milan (2001-2009).
Coppa del Mondo di sci alpino 2025
La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 19 tappe.
Anora è un film del 2024 scritto, diretto, ideato, co-prodotto e montato da Sean Baker. Il film segue il difficile matrimonio tra Anora (Mikey Madison), una giovane spogliarellista, e Vanya Zakharov (Mark Ėjdel'štejn), figlio di un oligarca russo. Il cast include Jurij Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan e Aleksei Serebryakov.
Kim Rossi Stuart (Roma, 31 ottobre 1969) è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Scoperto dal grande pubblico dopo aver interpretato il ruolo di Anthony Scott ne Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo nelle miniserie Fantaghirò, prende in seguito parte alla miniserie Uno bianca (2001). È conosciuto al grande pubblico per aver recitato nel film Romanzo Criminale (2005) nella parte di Francesco Avolio, detto "Il Freddo", uno dei tre protagonisti.
Oceania 2 (Moana 2) è un film d'animazione del 2024 diretto da Dave G. Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller (tutti e tre al loro debutto alla regia). Sceneggiato da Jared Bush e Dana Ledoux Miller, prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, il film è il sequel di Oceania (2016) e il 63º Classico Disney.
L'UEFA Europa League 2024-2025 è la 54ª edizione (la 16ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato l'11 luglio 2024 e si concluderà il 21 maggio 2025 con la finale allo stadio San Mamés di Bilbao, in Spagna. L'Atalanta è la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente. I vincitori di questa edizione otterranno la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Champions League 2024-2025 nella Supercoppa UEFA 2025.
L'Athletic Club, noto come Athletic Bilbao o semplicemente Athletic, è una società calcistica spagnola di Bilbao, maggiore città dei Paesi Baschi e capoluogo della Biscaglia. Fondato nel 1898, milita da sempre nella massima serie del campionato spagnolo, essendo, insieme a Barcellona e Real Madrid, uno dei tre club che hanno partecipato a tutte le edizioni della prima divisione nazionale fin dalla sua istituzione, risalente al 1928-1929. In ambito confederale i suoi migliori traguardi sono due finali di Coppa UEFA/Europa League, entrambe perse, la prima nel 1976-1977 contro la Juventus e la seconda nel 2011-2012 contro i connazionali dell'Atlético Madrid.
Mostro di Firenze è l'appellativo con il quale i giornali definirono uno o più serial killer non identificati autori di otto duplici omicidi commessi tra il 1968 e il 1985. Le vittime delle aggressioni erano coppie di fidanzati appartate nelle campagne nei dintorni di Firenze, e ciò rappresentò il primo caso conosciuto di omicidi seriali ai danni di coppie in Italia e ricevette una vasta risonanza mediatica sia all'epoca dei delitti che durante i diversi processi contro i presunti responsabili, al punto tale da influenzare le abitudini dell'intera popolazione residente nella provincia di Firenze negli anni '80, la quale iniziò a evitare di appartarsi in luoghi isolati. Il fatto che le vittime fossero giovani fidanzati stimolò peraltro il dibattito nei media sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura ai figli la possibilità di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
UEFA Champions League 2024-2025
La UEFA Champions League 2024-2025 è la 70ª edizione della Champions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 9 luglio 2024 e si concluderà il 31 maggio 2025 con la finale all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, in Germania. Il Real Madrid è campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente. I vincitori di questa edizione otterranno la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2024-2025 nella Supercoppa UEFA 2025, e di partecipare alla Coppa Intercontinentale FIFA 2025, oltre alla Coppa del mondo per club FIFA 2029.
Nicolai Lilin, pseudonimo di Nikolaj Jur'evič Veržbickij (in russo Николай Юрьевич Вержбицкий?; Tighina, 12 febbraio 1980), è uno scrittore russo naturalizzato italiano. Nato nell'allora RSS di Moldavia (una delle repubbliche costitutive dell'Unione Sovietica), Lilin dichiara di provenire da una famiglia di tradizioni e origini siberiane. Trasferitosi in Italia nel 2004, dove vive, lavora e si è sposato, ne ha poi acquisito la cittadinanza.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA. La denominazione di Champions League sostituì nel 1992 quella storica di Coppa dei Campioni propriamente detta e istituita nel 1955. Fin dalla prima edizione e per i successivi trentacinque anni, tale torneo ha contemplato esclusivamente doppi turni ad eliminazione diretta e la partecipazione delle sole società vincitrici delle varie massime divisioni nazionali; negli anni novanta i requisiti per accedere alla manifestazione furono rivisti ed ampliati, inizialmente a beneficio di alcune squadre giunte seconde nel proprio campionato e in seguito includendo anche le terze e le quarte classificate, in base alla classifica della UEFA della nazione di appartenenza. Inoltre, dal 1991 sono state introdotte una o più fasi a gironi.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Benedetta Porcaroli (Roma, 11 giugno 1998) è un'attrice italiana. È principalmente nota per aver interpretato il ruolo dell'adolescente Chiara Altieri nella serie Netflix Baby (2018-2020), Anna nella pellicola drammatica 18 regali (2020) e Donatella Colasanti nella pellicola basata sul massacro del Circeo La scuola cattolica (2021). Nel corso della sua carriera si è aggiudicata un Nastro d'argento, nel 2021 una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista, mentre nel 2023 una candidatura come migliore attrice protagonista.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata alla trentanovesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Vivien Leigh, pseudonimo di Vivian Mary Hartley (Darjeeling, 5 novembre 1913 – Londra, 8 luglio 1967), è stata un'attrice britannica. Nella sua trentennale carriera fu una prolifica attrice soprattutto di teatro, ivi diretta più volte dal secondo marito Laurence Olivier e in cui interpretò ruoli molto differenti, dalle eroine delle commedie di Noël Coward e George Bernard Shaw, a quelle delle tragedie shakespeariane; lavorò meno per il cinema, recitando di fatto solo in una ventina di film tra cui si annoverano titoli celeberrimi come Via col vento, dove interpretò la parte dell'iconica protagonista Rossella O'Hara, che immortalò la sua fama. Vinse due premi Oscar alla miglior attrice: nel 1940 per Via col vento e nel 1952 per Un tram che si chiama desiderio.
Bruno Conti (Nettuno, 13 marzo 1955) è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante, coordinatore del settore giovanile della Roma. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982, ha legato il proprio nome a quello della Roma con cui disputò quasi tutta la carriera (eccetto due campionati con il Genoa in Serie B) tra il 1973 e il 1991, indossando sempre la sua maglia numero sette. Difese i colori giallorossi per sedici campionati, segnando un totale di 47 reti.
Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen (AFI: ˈʊʁzula ˈɡɛʁtʁuːt fɔn dɛɐ̯ ˈlaɪən · ; Ixelles, 8 ottobre 1958), è una politica tedesca, presidente della Commissione europea dal 1º dicembre 2019 e membro della CDU. Dopo essere stata ministra di vari dicasteri durante il cancellierato di Angela Merkel tra il 2005 e il 2019 (l'unica ad aver prestato servizio ininterrottamente da quando la Merkel divenne cancelliera), il 2 luglio 2019 è stata designata dal Consiglio europeo alla carica di presidente della Commissione europea. Il Parlamento europeo ha dato seguito a tale nomina il 16 luglio, eleggendola con 383 voti favorevoli, 327 contrari, 22 astensioni e una scheda nulla, sancendo così la nascita della Commissione von der Leyen I. Von der Leyen è stata inclusa nelle 100 persone più influenti del Time del 2020 e di nuovo nel 2022 ed è stata nominata la donna più potente del mondo da Forbes nel 2022, riconfermata nel 2023 e 2024.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Loredana Del Santo, detta Lory (Povegliano Veronese, 28 settembre 1958), è un personaggio televisivo, attrice, regista, ex modella e showgirl italiana. Dopo aver esordito come valletta al Festivalbar nel 1975, tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta ha preso parte come attrice a numerosi film di genere italiani e a diversi varietà televisivi; in particolare, ha avuto il ruolo di "bigliettaia" nel programma Drive In negli anni ottanta. È stata poi spesso al centro delle cronache rosa ed è tornata alla ribalta nel 2005, vincendo la terza edizione de L'isola dei famosi.
Killer dello Zodiaco (Zodiac Killer noto anche come Zodiac) è lo pseudonimo con cui è noto un serial killer mai identificato e attivo nella California settentrionale alla fine degli anni '60 del XX secolo. Fu lo stesso assassino a firmarsi come "Zodiac" in una serie di lettere inviate alla stampa fino al 1974, contenenti anche quattro crittogrammi o messaggi cifrati, due dei quali rimangono tuttora senza soluzione. Le vittime di Zodiac furono sette (quattro uomini e tre donne di età comprese fra i 16 e i 29 anni, a Benicia, a Vallejo, al Lago Berryessa e a San Francisco) tra il dicembre 1968 e l'ottobre 1969; due sopravvissero alle aggressioni.
Vladimir Vladimirovič Putin (in russo Влади́мир Влади́мирович Пу́тин?; AFI: [vlɐˈdʲimʲɪr vlɐˈdʲimʲɪrəvʲɪtɕ ˈputʲɪn], ; Leningrado, 7 ottobre 1952) è un politico ed ex militare russo, già funzionario del KGB, primo ministro (1999-2000, 2008-2012) e attuale presidente della Russia (2000-2008, 2012-2018, 2018-2024, 2024-presente). Dopo la laurea in legge all'Università statale di San Pietroburgo (1975), ha ricoperto il ruolo di funzionario dell'intelligence del KGB per 16 anni salendo poi al grado di tenente colonnello, prima di dimettersi nel 1991 per iniziare una carriera politica a San Pietroburgo come vicesindaco della città. Successivamente si è trasferito a Mosca nel 1996 per unirsi all'amministrazione del presidente Boris El'cin, prestando servizio come direttore dell'FSB, l'agenzia che ha sostituito il KGB. Nell'agosto 1999, El'cin lo nominò Primo ministro; dopo le sue dimissioni Putin è stato eletto come suo successore.
La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la UEFA Champions League. La denominazione di Europa League sostituì nel 2009 quella storica di Coppa UEFA. Sotto quest'ultimo nome, la competizione era stata istituita nel 1971 dall'UEFA, andando a prendere de facto il posto della precedente Coppa delle Fiere (1955-1971), manifestazione internazionale privata di cui l'UEFA aveva acquisito i diritti; non essendo stata coinvolta nell'organizzazione della "Fiere", l'UEFA non la riconosce de iure tra le competizioni confederali e non avalla una continuità storico-statistica tra essa e la successiva Coppa UEFA/Europa League. Con l'avvio della Coppa UEFA, la qualificazione delle singole squadre venne determinata da criteri oggettivi, pur se nell'immediato fu mantenuto il precedente sistema a invito della Coppa delle Fiere; solo dal 1980 l'accesso sarà regolamentato tramite il ranking UEFA. È riservata alle compagini classificatesi nei rispettivi campionati nazionali immediatamente dopo quelle aventi diritto a partecipare alla Champions League.
UEFA Conference League 2024-2025
La UEFA Conference League 2024-2025 è la 4ª edizione della UEFA Conference League (già UEFA Europa Conference League), la terza manifestazione calcistica europea per importanza. A partire da questa stagione, la UEFA ha cambiato il nome della manifestazione da Europa Conference League a Conference League. Il torneo è iniziato il 10 luglio 2024 e si concluderà il 28 maggio 2025 con la finale al Wroclaw Stadium di Breslavia, in Polonia.
L'arte della gioia (miniserie televisiva)
L'arte della gioia è una miniserie televisiva italiana diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gelormini, tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza e vede Tecla Insolia nel ruolo della protagonista. La miniserie ha debuttato il 28 febbraio 2025 su Sky Atlantic.
Episodi di Che Dio ci aiuti (ottava stagione)
L'ottava stagione della serie televisiva Che Dio ci aiuti, composta da 20 episodi, viene trasmessa in prima visione e in prima serata Rai 1 e Rai HD dal 27 febbraio al 8 maggio 2025. I primi due episodi sono stati resi disponibili in anteprima su RaiPlay il 25 febbraio 2025.
Un supervulcano è una di quelle 10-12 grandi caldere presenti sulla superficie terrestre, con un diametro di varie decine di chilometri. Tali strutture sono individuate a livello del suolo e non sono associabili al collasso di precedenti edifici vulcanici come le normali caldere. Si suppone che le grandi caldere vengano generate da un punto caldo (in inglese Hot spot) che è situato in profondità sotto di esse.
La Ruota del Tempo (serie televisiva)
La Ruota del Tempo (The Wheel of Time) è una serie televisiva statunitense creata da Rafe Judkins, basata sull'omonima serie di romanzi fantasy di Robert Jordan e Brandon Sanderson.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di una Coppa del Mondo generale (è stata la prima italiana ad aggiudicarsi il trofeo) e di tre di specialità.
Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Andrew Phillip Cunanan (National City, 31 agosto 1969 – Miami Beach, 23 luglio 1997) è stato un serial killer statunitense, responsabile dell'omicidio dello stilista Gianni Versace; il 12 giugno del 1997 era diventato il fuggitivo n. 449 a essere inserito dall'FBI nella FBI Ten Most Wanted Fugitives, la lista dei ricercati più pericolosi degli Stati Uniti d'America..
Bryce Dallas Howard (Los Angeles, 2 marzo 1981) è un'attrice statunitense. Figlia del regista Ron Howard, ha avuto il primo ruolo di spessore grazie al regista M. Night Shyamalan, che l'ha scelta per il thriller psicologico The Village (2004) e per il ruolo da protagonista del film thriller-fantasy Lady in the Water (2006). La sua interpretazione in As You Like It - Come vi piace (2006) di Kenneth Branagh le è valsa una nomination ai Golden Globe 2007.
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno). Il nome è riferito soprattutto alla scossa principale che, avvenuta il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,3 (5,8 o 5,9 sulla scala della magnitudo locale), con epicentro nella zona compresa tra le frazioni di Roio Colle, Genzano di Sassa e Collefracido (località Colle Miruci a Roio), interessando in misura variabile buona parte del territorio posto a cavallo tra Italia centrale e Italia meridionale. Il terremoto ha causato complessivamente 309 vittime, oltre 1 600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati.
Episodi di Rocco Schiavone (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 19 febbraio al 12 marzo 2025.
Claudio Ranieri (Roma, 20 ottobre 1951) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della Roma. Come calciatore esordisce nella Roma, ma lega il proprio nome soprattutto al Catanzaro, di cui, tra il 1974 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in Serie A. Si fa notare come allenatore ottenendo due promozioni (dalla Serie C1 alla Serie A) con il Cagliari tra il 1988 e il 1991 e vincendo la Coppa Italia di Serie C; passa quindi al Napoli, dove ottiene una qualificazione alla Coppa UEFA nel 1992. Tra il 1993 e il 1997 allena la Fiorentina, con cui si aggiudica una promozione in Serie A, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.
Il Club Atlético de Madrid è una società calcistica spagnola di Madrid che milita in Primera División, la massima divisione del campionato spagnolo di calcio. A livello internazionale è la terza squadra in Spagna per numero di titoli ufficiali vinti: 8. Nella bacheca del club figurano: 1 Coppa delle Coppe (1961-62), 3 Europa League (2009-10, 2011-12 e 2017-18), 3 Supercoppe UEFA (2010, 2012 e 2018) e 1 Coppa Intercontinentale (1974).
William Clark Gable (Cadiz, 1º febbraio 1901 – Los Angeles, 16 novembre 1960) è stato un attore statunitense. Dotato di grande fascino, carisma e forte presenza scenica, dagli anni trenta fino alla morte fu una delle maggiori stelle della cinematografia mondiale. Il suo nome è indissolubilmente legato al ruolo di Rhett Butler nel film Via col vento (1939) e quello di Pietro Warne nel film Accadde una notte (1934), che gli è valso l'Oscar al migliore attore.
Il Fotballklubben Bodø/Glimt, meglio noto come Bodø/Glimt, è una società calcistica norvegese con sede nella città di Bodø. Milita nella Eliteserien, la massima serie del campionato norvegese. Fondato il 19 settembre 1916, vanta in bacheca quattro campionati norvegesi (2020, 2021, 2023 e 2024); ha raggiunto il secondo posto in classifica in quattro occasioni dal 1962, anno di istituzione del campionato a girone unico, oltre ad aver vinto 2 Coppe di Norvegia e 9 Coppe della Norvegia settentrionale.
Roberto Mancini (Jesi, 27 novembre 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante. Soprannominato il Mancio, è considerato una delle migliori mezzepunte nella storia del calcio italiano. Ha esordito in Serie A con il Bologna nel 1981, non ancora diciassettenne, per poi diventare negli anni a seguire un'icona della Sampdoria, nella quale ha militato per 15 stagioni: della squadra blucerchiata è primatista di presenze e reti avendovi disputato 567 partite e segnato 171 gol, e con la quale vince il primo e finora unico campionato italiano del club.
Olivia Colman, pseudonimo di Sarah Caroline Colman (Norwich, 30 gennaio 1974), è un'attrice britannica. Considerata una delle migliori attrici contemporanee, ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione della regina Anna nel film biografico La favorita, grazie a cui si è aggiudicata il Premio Oscar per la miglior attrice, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile al Festival di Venezia, due Critics Choice Awards, il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale e il BAFTA alla migliore attrice protagonista. Nel 2021 ha ricevuto la sua seconda candidatura all'Oscar per la migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione nel film The Father - Nulla è come sembra, mentre nel 2022 viene nuovamente candidata all'Oscar alla miglior attrice per La figlia oscura.
La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli. In chi ne è affetto può riscontrarsi un calo dei livelli di serotonina, con possibili disturbi d'ansia e depressivi in parte dei pazienti. La diagnosi e le caratteristiche cliniche sono state a lungo dibattute e tuttora non ne è nota l'eziopatogenesi.