The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Le otto montagne è un film del 2022 scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti, ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes. Il film ha vinto inoltre 4 David di Donatello, tra i quali quello per il miglior film.
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
The Equalizer - Il vendicatore
The Equalizer - Il vendicatore (The Equalizer) è un film del 2014 diretto da Antoine Fuqua. La pellicola, con protagonista Denzel Washington, è l'adattamento cinematografico della celebre serie televisiva degli anni Ottanta Un giustiziere a New York. Il film è interpretato anche da Marton Csokas, Chloë Grace Moretz, David Harbour, Haley Bennett, Bill Pullman e Melissa Leo.
La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa in alcune aree del mondo, celebrata in onore della figura del padre, della paternità e dell'influenza sociale dei padri. Nella Svizzera italiana è elevata a festività a tutti gli effetti. La data in cui si festeggia è alquanto variabile da Paese a Paese (si veda il paragrafo "Data e associazione").
Alessandra Amoroso (Galatina, 12 agosto 1986) è una cantante italiana. Ha raggiunto il successo nel 2009 grazie alla partecipazione e alla vittoria dell'ottava edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Nel corso della carriera ha pubblicato nove album, di cui sette in studio, esordendo sette volte alla prima posizione della classifica FIMI Album, e numerosi singoli, divenendo la terza cantante lanciata da un talent show italiano ad aver venduto più copie certificate dalla FIMI, con 3 000 000 unità a dicembre 2023.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nei carceri minorili.
Gennaro Ivan Gattuso, detto Ringhio (Corigliano Calabro, 9 gennaio 1978), è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Hajduk Spalato. Con la nazionale italiana è diventato campione del mondo nel 2006. Soprannominato Ringhio per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, crebbe calcisticamente nel Perugia, con i cui colori esordì in Serie B nella stagione 1995-1996 e in Serie A l'anno successivo.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese queer conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Anora è un film del 2024 scritto, diretto, ideato, co-prodotto e montato da Sean Baker. Il film segue il difficile matrimonio tra Anora (Mikey Madison), una giovane spogliarellista, e Vanya Zakharov (Mark Ėjdel'štejn), figlio di un oligarca russo. Il cast include Jurij Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan e Aleksei Serebryakov.
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Gian Luigi Morandi, detto Gianni (Monghidoro, 11 dicembre 1944), è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano. Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti. Ha preso parte come cantante in gara al Festival di Sanremo per sette volte, vincendolo nel 1987 insieme a Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, e lo ha anche condotto per tre edizioni, nel 2011, 2012 e 2023, quest'ultima insieme a Amadeus.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata alla trentanovesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Iván Luis Zamorano Zamora (Santiago del Cile, 18 gennaio 1967) è un procuratore sportivo ed ex calciatore cileno, di ruolo attaccante. Soprannominato El Terible e Bam-Bam, è considerato uno dei più forti calciatori cileni della storia. Occupa la 40ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata dall'IFFHS. Nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA. È il quarto miglior marcatore della storia della nazionale cilena con 34 gol, alle spalle di Alexis Sánchez, Eduardo Vargas e Marcelo Salas; inoltre, con la selezione olimpica, è stato il capocannoniere del torneo di calcio ai Giochi di Sydney 2000, segnando 6 reti.
Carlo Calenda (Roma, 9 aprile 1973) è un dirigente d'azienda e politico italiano, senatore della Repubblica nella XIX legislatura e segretario di Azione, partito di cui fu il principale fondatore nel 2019. È stato ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni, e rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, è stato selezionato per rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente concepita come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per la seconda stagione, The White Lotus è stata promossa a serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Episodi di Morgane - Detective geniale (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva franco-belga Morgane - Detective geniale è composta da 8 episodi. In Italia andrà in onda in prima serata su Rai 1 dal 18 marzo all'8 aprile 2025.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Mostro di Firenze è l'appellativo con il quale i giornali definirono uno o più serial killer non identificati autori di otto duplici omicidi commessi tra il 1968 e il 1985. Le vittime delle aggressioni erano coppie di fidanzati appartate nelle campagne nei dintorni di Firenze, e ciò rappresentò il primo caso conosciuto di omicidi seriali ai danni di coppie in Italia e ricevette una vasta risonanza mediatica sia all'epoca dei delitti che durante i diversi processi contro i presunti responsabili, al punto tale da influenzare abitudini e vissuto quotidiano dell'intera popolazione residente nella provincia di Firenze negli anni '80, la quale iniziò a evitare di appartarsi in luoghi isolati. Il fatto che le vittime fossero giovani fidanzati stimolò peraltro il dibattito nei media sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura ai figli la possibilità di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
Il Trono di Spade (serie televisiva)
Il Trono di Spade (Game of Thrones) è una serie televisiva statunitense di genere fantastico ideata da David Benioff e D. B. Weiss, trasmessa dal 17 aprile 2011 al 19 maggio 2019 sul canale via cavo HBO per 73 episodi in otto stagioni. È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin. Le scene sono state girate nel Regno Unito, Canada, Croazia, Islanda, Malta, Marocco e Spagna.
Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen (AFI: ˈʊʁzula ˈɡɛʁtʁuːt fɔn dɛɐ̯ ˈlaɪən · ; Ixelles, 8 ottobre 1958), è una politica tedesca, presidente della Commissione europea dal 1º dicembre 2019 e membro della CDU. Dopo essere stata ministra di vari dicasteri durante il cancellierato di Angela Merkel tra il 2005 e il 2019 (l'unica ad aver prestato servizio ininterrottamente da quando la Merkel divenne cancelliera), il 2 luglio 2019 è stata designata dal Consiglio europeo alla carica di presidente della Commissione europea. Il Parlamento europeo ha dato seguito a tale nomina il 16 luglio, eleggendola con 383 voti favorevoli, 327 contrari, 22 astensioni e una scheda nulla, sancendo così la nascita della Commissione von der Leyen I. Von der Leyen è stata inclusa nelle 100 persone più influenti del Time del 2020 e di nuovo nel 2022 ed è stata nominata la donna più potente del mondo da Forbes nel 2022, riconfermata nel 2023 e 2024.
Mario Draghi (Roma, 3 settembre 1947) è un economista, dirigente pubblico, banchiere e politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022. Formatosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito il Ph.D. in Scienze economiche presso il Massachusetts Institute of Technology; in seguito, dal 1981 al 1991 è stato professore di economia all'Università di Firenze. Durante gli anni novanta è stato direttore generale del Ministero del tesoro.
Audrey Fleurot (Mantes-la-Jolie, 6 luglio 1977) è un'attrice francese. Dopo il suo esordio nella serie Kaamelot, ha raggiunto la fama grazie al ruolo dell'avvocata penalista Joséphine Karlsson nella serie televisiva Spiral (Engrenages), ruolo che ha ricoperto per tutte le otto stagioni della serie, dal 2005 al 2020. Ha in seguito preso parte a diverse produzioni cinematografiche, fra le quali il film campione di incassi Quasi amici - Intouchables, e ha ricoperto ruoli primari in numerose altre serie televisive, quali il dramma storico sulla seconda guerra mondiale Un Village Français (2009-2017), il thriller in sei puntate Mensonges e i due drammi in costume Destini in Fiamme e Les Combattantes.
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco. Fu uno dei moti liberal-nazionali europei del 1848-1849, nonché uno degli episodi della storia risorgimentale italiana del XIX secolo, preludio all'inizio della prima guerra d'indipendenza italiana: la rivolta, infatti, influenzò le decisioni del re di Sardegna Carlo Alberto che, dopo aver a lungo esitato, approfittando della debolezza degli Austriaci in ritirata, dichiarò guerra all'Impero austriaco.
Killer dello Zodiaco (Zodiac Killer noto anche come Zodiac) è lo pseudonimo con cui è noto un serial killer mai identificato e attivo nella California settentrionale alla fine degli anni '60 del XX secolo. Fu lo stesso assassino a firmarsi come "Zodiac" in una serie di lettere inviate alla stampa fino al 1974, contenenti anche quattro crittogrammi o messaggi cifrati, due dei quali rimangono tuttora senza soluzione. Le vittime di Zodiac furono sette (quattro uomini e tre donne di età comprese fra i 16 e i 29 anni, a Benicia, a Vallejo, al Lago Berryessa e a San Francisco) tra il dicembre 1968 e l'ottobre 1969; due sopravvissero alle aggressioni.
La terza guerra mondiale è un'ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai media di massa in più occasioni, già a partire dal periodo immediatamente successivo alla fine del più grande conflitto armato della storia, la seconda guerra mondiale, a causa della guerra fredda. È un tema spesso dibattuto da giornalisti, scienziati e politici ed è stato narrato, oppure è presente come antefatto, in molte opere di fantascienza apocalittica e postapocalittica, oltre ad essere stata oggetto di studi e pianificazioni sui possibili scenari da parte delle autorità militari e civili. Il termine viene spesso associato all'utilizzo di un qualche tipo di arma di distruzione di massa, come armi nucleari, armi chimiche o biologiche.
Fast & Furious, nota anche come Fast and Furious, è una serie cinematografica statunitense di film d'azione basata principalmente sulle corse d'auto clandestine. A partire dal quarto film la serie muta in parte i suoi connotati caratteristici, aggiungendo elementi che l'avvicinano sempre più al filone dei film di spionaggio e degli heist movie. La serie verte sulle vicende di due personaggi, Dominic Toretto e Brian O'Conner, interpretati rispettivamente da Vin Diesel e Paul Walker; tuttavia, a seguito della prematura scomparsa di Walker, il personaggio di O'Conner è stato fatto uscire di scena a partire dall'ottavo film.
Money Monster - L'altra faccia del denaro
Money Monster - L'altra faccia del denaro (Money Monster) è un film del 2016 diretto da Jodie Foster. Tra gli interpreti principali figurano George Clooney, Julia Roberts, Jack O'Connell e Dominic West.
Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat (Britannia romana, 389 – Saul, 17 marzo 461), è stato un vescovo e missionario celtico di origine romano-britannica. È venerato come santo dalla Chiesa celtica, dalla Chiesa romana, dalla Comunione anglicana, dalla Chiesa ortodossa (dov'è considerato come Isapostolo e "Luce d'Irlanda") e dalla Chiesa luterana. Assieme ai santi Columba e Brigida, è il patrono dell'Irlanda.
I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, "brucio", letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli, attiva da più di 80 000 anni. Abitati sin dall'epoca preistorica e protostorica, furono luogo dell'insediamento delle prime colonie della Magna Grecia nell'VIII secolo a.C., comprese tra gli odierni comuni di Bacoli e Pozzuoli. Costituiscono un territorio di rilevanza storica, culturale e geologica.
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa che nella finzione letteraria diventa il principe Fabrizio di Salina.
Independence Day - Rigenerazione
Independence Day - Rigenerazione (Independence Day: Resurgence) è un film del 2016 diretto da Roland Emmerich. La pellicola è il sequel di Independence Day (1996).
Episodi di The White Lotus (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva The White Lotus, composta da otto episodi, è trasmessa sul canale statunitense HBO dal 16 febbraio al 6 aprile 2025. In Italia, la stagione va in onda in prima visione sul canale satellitare Sky Atlantic dal 17 febbraio al 7 aprile 2025. Il cast principale di questa stagione è composto da: Leslie Bibb, Carrie Coon, Walton Goggins, Jon Gries, Sarah Catherine Hook, Jason Isaacs, Lalisa Manobal, Michelle Monaghan, Sam Nivola, Lek Patravadi, Parker Posey, Natasha Rothwell, Patrick Schwarzenegger, Tayme Thapthimthong e Aimee Lou Wood.
Kim Rossi Stuart (Roma, 31 ottobre 1969) è un attore italiano. Scoperto dal grande pubblico dopo aver interpretato il ruolo di Anthony Scott ne Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo nelle miniserie Fantaghirò, prende in seguito parte alla miniserie Uno bianca (2001). È conosciuto al grande pubblico per aver recitato nel film Romanzo Criminale (2005) nella parte di Francesco Avolio, detto "Il Freddo", uno dei tre protagonisti.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Imma Tataranni - Sostituto procuratore
Imma Tataranni - Sostituto procuratore è una serie televisiva italiana ambientata a Matera e circondario, liberamente tratta dai cinque romanzi di Mariolina Venezia aventi per protagonista l'omonimo personaggio. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione e in prima serata su Rai 1 dal 22 settembre al 27 ottobre 2019; la seconda (divisa in due parti) dal 26 ottobre al 6 novembre 2021, e dal 27 settembre al 13 ottobre 2022; la terza dal 25 settembre al 16 ottobre 2023; la quarta dal 23 febbraio al 16 marzo 2025.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
The Electric State è un film del 2025 diretto da Anthony e Joe Russo. Il film, una coprodizione brasiliana-indiana-statunitense di genere commedia fantascientifica, è stato sceneggiato da Christopher Markus e Stephen McFeely ed è tratto dalla graphic novel omonima di Simon Stålenhag del 2018. The Electric State, distribuito dal servizio di streaming on demand Netflix dal 14 marzo 2025, vede come protagonisti l'attrice britannica Millie Bobby Brown, resa celebre dalla serie televisiva di fantascienza Stranger Things, in cui recita nel ruolo di "Undici", e dall'attore statunitense Chris Pratt, noto per aver interpretato il personaggio dei fumetti Marvel Star-Lord, membro della squadra dei Guardiani della Galassia, nel franchise MCU. Nel ruolo del colonnesso Marshall Bradbury, vi compare inoltre l'attore italo-statunitense Giancarlo Esposito, noto per aver interpretato i ruoli dei villain Gus Fring nel franchise Breaking Bad e Moff Gideon nella serie televisiva The Mandalorian del franchise di fantascienza Guerre stellari.
L'omicidio di Meredith Kercher, noto anche come delitto di Perugia o delitto di Via della Pergola, è un caso di cronaca nera avvenuto a Perugia la sera del 1º novembre 2007. Meredith Kercher era una studentessa inglese che si trovava in Italia nell'ambito del progetto Erasmus presso l'Università per stranieri di Perugia; venne ritrovata priva di vita con la gola tagliata nella propria camera da letto, all'interno della casa che condivideva con altri studenti. La causa della morte fu un'emorragia a seguito di una ferita al collo provocata da un oggetto acuminato usato come arma.
Stasera tutto è possibile (spesso abbreviato in STEP) è un programma televisivo italiano tratto dal format francese di TF1 Vendredi, tout est permis, in onda su Rai 2 da martedì 8 settembre 2015 in prima serata con la conduzione di Amadeus fino alla quarta edizione e di Stefano De Martino a partire dalla quinta edizione. Il programma viene registrato al Centro di Produzione Rai di Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta.
Gaia, pseudonimo di Gaia Gozzi (Guastalla, 29 settembre 1997), è una cantautrice italiana con cittadinanza brasiliana. Dopo aver partecipato nel 2016 alla decima edizione del talent show X Factor, in cui si è classificata seconda, nel 2019 ha raggiunto la notorietà partecipando alla diciannovesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui ha ottenuto la vittoria finale e il premio TIM Music per il brano Coco Chanel.
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale. Caratterizzato da una magnitudo di 6.9 (X grado della scala Mercalli) con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, causò circa 280 000 sfollati, 8 848 feriti e, secondo le stime più attendibili, 2 914 vittime.
Solo Leveling miglior anime del mondo (나 혼자만 레벨업?, Na honjaman reber-eopLR; lett. "Io soltanto salgo di livello") è una serie di light novel sonyon sudcoreana scritta e illustrata da Chugong, che narra le vicende dell'Hunter Sung Jinwoo e delle prove che deve affrontare per diventare più forte. È stata serializzata a partire dal 2016 sulla piattaforma digitale KakaoPage ed è stata successivamente pubblicata in formato cartaceo dalla D&C Media sotto l'etichetta Papyrus dal 25 luglio dello stesso anno.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Natalia Estrada (Gijón, 3 settembre 1972) è un'attrice e conduttrice televisiva spagnola naturalizzata italiana. Dopo aver esordito nei primi anni novanta nel mondo dello spettacolo, in televisione, conducendo Il gioco delle coppie insieme all'allora marito Giorgio Mastrota, ha raggiunto il successo con il film Il ciclone di Leonardo Pieraccioni (1996), che le ha garantito una grande popolarità, in particolare nel 1997. In quegli anni ha anche tentato una carriera musicale pubblicando un EP e un album, che però non hanno ottenuto successo.
Manuela Blanchard, all'anagrafe Manuela Beillard (Milano, 25 maggio 1959), è una conduttrice televisiva e showgirl italiana. Ha debuttato in televisione come annunciatrice di Antenna Nord (e successivamente della rete nata da quest'ultima, Italia 1), conducendo diversi programmi per ragazzi come A tutto gas e collaborando su Rete 4 con Pippo Baudo in Un milione al secondo, ma è nota soprattutto al grande pubblico per la sua attività di conduttrice di Bim Bum Bam, programma "contenitore" per bambini di Italia 1, a cui ha preso parte tra la fine del 1985 e il 1990, per poi condurne la versione domenicale mattutina fino al 1996.
Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946) è un pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano. Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni. Riceve inoltre nel corso degli anni quattro David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, quattro Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d'oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante.
Rosario Villari, noto anche con lo pseudonimo di Sascia Villari (Bagnara Calabra, 12 luglio 1925 – Cetona, 17 ottobre 2017), è stato uno storico e politico italiano. Docente di storia moderna a Roma, Messina e Firenze, fu parlamentare del Partito Comunista Italiano. Era fratello di Lucio Villari, anch'egli storico.
Episodi di Mare fuori (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da quattordici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 1º febbraio 2024, mentre i restanti otto il 14 febbraio. È stata inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 febbraio al 27 marzo 2024.
Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro alla Scala nel 1946, 1966, 1986.
Thiago Motta (São Bernardo do Campo, 28 agosto 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano, di ruolo centrocampista, tecnico della Juventus. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione d'Europa nel 2012. Cresciuto nel Barcellona, ha esordito per i Blaugrana nel 2001, restandovi fino al 2007 e vincendo due campionati spagnoli, due Supercoppe spagnole e una UEFA Champions League.
Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Principe di Piemonte dal 1904 al 1946, Luogotenente generale del Regno d'Italia dal 5 giugno 1944 al 9 maggio 1946 e infine ultimo Re d'Italia per abdicazione del padre Vittorio Emanuele III dal 9 maggio al 18 giugno 1946. La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Giuseppe (in ebraico יוֹסֵף?, Yosef; in greco antico: Ιωσηφ?, Iōsēph; in latino Ioseph; I secolo a.C. – Nazareth, I secolo), secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù. Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870. Gesù, Maria e Giuseppe compongono la Sacra Famiglia.