The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il Manifesto di Ventotene – che aveva come titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto – è un documento per la promozione dell'unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi (con il contributo di Eugenio Colorni) nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione. È oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea.
Altiero Spinelli (Roma, 31 agosto 1907 – Roma, 23 maggio 1986) è stato un politico e scrittore italiano, sovente citato come padre fondatore dell'Unione europea per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica. Militante comunista e antifascista in gioventù, nel 1941, internato a Ventotene, insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni redasse il manifesto "Per un'Europa libera e unita" (più comunemente noto come Manifesto di Ventotene), considerato un precursore del processo di integrazione europea. Nel 1943 fu fondatore del Movimento Federalista Europeo e poi cofondatore dell'Unione dei Federalisti Europei.
Adolescence (miniserie televisiva)
Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe; esplora gli effetti devastanti del bullismo, cyberbullismo e dell'assimilazione della sottocultura incel sui giovanissimi. Ha ricevuto il plauso universale per la regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.
Ventotene [IPA Vento'tɛne] è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano. Rappresenta la parte terminale di un vulcano sommerso che si eleva da un fondale marino profondo 700 metri.
O.B.E. Eddie Jordan, pseudonimo di Edmund Patrick Jordan (Dublino, 30 marzo 1948 – Città del Capo, 20 marzo 2025), è stato un imprenditore, dirigente sportivo e pilota automobilistico irlandese. Nato a Dublino, Jordan ha lavorato prima presso la Banca d'Irlanda. Ha vinto il campionato irlandese di kart nel 1971 ed è passato alla Formula Ford nel 1974.
Eugenio Colorni (Milano, 22 aprile 1909 – Roma, 30 maggio 1944) è stato un filosofo, politico e antifascista italiano. Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome. In seguito, nella Roma occupata dai nazisti, curò l'introduzione e la pubblicazione clandestina di questo documento fondamentale per lo sviluppo dell'idea federalista europea.
Ernesto Rossi (Caserta, 25 agosto 1897 – Roma, 9 febbraio 1967) è stato un politico, giornalista, antifascista ed economista italiano. Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.
Titanic è un film storico-romantico del 1997 diretto da James Cameron. Il colossal è interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due giovani provenienti da classi sociali opposte che si innamorano a bordo della sfortunata nave RMS Titanic, realmente naufragata il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a seguito dello schianto contro un iceberg. L'ispirazione di Cameron per il film è venuta dalla sua passione per i naufragi e dalla sua percezione del fatto che una storia d'amore intervallata da una perdita umana sarebbe stata essenziale per trasmettere l'impatto emotivo del disastro.
L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic, divenuto celebre per essere naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due modelli gemelli RMS Olympic e HMHS Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America ed assicurare il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line. Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso bastimento del mondo.
Julian Nagelsmann (Landsberg am Lech, 23 luglio 1987) è un allenatore di calcio tedesco, commissario tecnico della nazionale tedesca. Intrapresa nel 2008 la carriera di allenatore all'età di ventun anni, nel 2016 ha esordito alla guida di una prima squadra, l'Hoffenheim, squadra che ha allenato fino al 2019. Dal 2019 al 2021 è stato allenatore del RB Lipsia e dal 2021 al 2023 ha allenato il Bayern Monaco, con cui ha vinto un campionato tedesco (2021-2022) e due Supercoppe di Germania (2021, 2022).
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese queer conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista, sceneggiatore e cantautore italiano. Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue interpretazioni cinematografiche e le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva, in queste ultime, sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite.
Campionato mondiale di calcio 2026
La Coppa del mondo FIFA 2026 (in inglese FIFA World Cup 2026, in spagnolo Copa mundial de la FIFA 2026, in francese Coupe du monde de football 2026) sarà la ventitreesima edizione del campionato mondiale di calcio (la quattordicesima sotto la denominazione di "Coppa del mondo FIFA"). Si svolgerà in tre Paesi, Canada, Messico e Stati Uniti. La Coppa del mondo FIFA 2026 vedrà per la prima volta l'espansione del numero di partecipanti da 32 a 48.
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Il mandolino del capitano Corelli (film)
Il mandolino del capitano Corelli (Captain Corelli's Mandolin) è un film del 2001 diretto da John Madden, ambientato dal 1941 al 1953 a Cefalonia, tratto dall'omonimo romanzo di Louis de Bernières.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Ivan Cattaneo, all'anagrafe Ivano Cattaneo (Bergamo, 18 marzo 1953), è un artista, cantautore e pittore italiano. Dopo gli esordi come cantautore sperimentale, alternativo e dissacratore, raggiunge il grande successo nei primi anni ottanta col brano Polisex e poi con l'album di cover degli anni sessanta Duemila60 Italian Graffiati. Dopo qualche anno di popolarità, comincia a diradare l'attività di musicista per dedicarsi prevalentemente alle arti figurative.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026
Le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 determineranno 45 delle 48 squadre partecipanti al torneo, cui si aggiungono il Canada, il Messico e gli Stati Uniti come nazioni ospitanti.
Leonardo Wilhelm DiCaprio (Los Angeles, 11 novembre 1974) è un attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e ambientalista statunitense. Considerato uno degli attori più popolari della storia del cinema, DiCaprio ha preso parte a numerose pellicole di successo ed ha spesso ottenuto il consenso di pubblico e critica specializzata. Ha acquisito fama internazionale nel 1994 per la sua interpretazione nel film drammatico Buon compleanno Mr.
L'Equinozio (dal latino aequĭnoctĭum, derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale [al dì per durata]») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra. Esso ricorre due volte durante l'anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono di ugual durata su tutto il pianeta. Gli equinozi occorrono a marzo e a settembre del calendario civile; come i solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, è stato selezionato per rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Il caso Carretta è un episodio italiano di familicidio avvenuto il 4 agosto 1989 a Parma. Ferdinando Carretta, all'epoca del fatto ventisettenne, uccise nella casa di famiglia i propri genitori e il fratello minore e successivamente riparò nel Regno Unito. L'esecutore confessò in pubblico il suo reato durante un'intervista televisiva nel novembre 1998.
Gianluigi Donnarumma (Castellammare di Stabia, 25 febbraio 1999) è un calciatore italiano, portiere del Paris Saint-Germain e della nazionale italiana, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2021. Talento precoce, ha esordito in Serie A a 16 anni e 8 mesi, affermandosi immediatamente come portiere titolare del Milan, con cui ha vinto una Supercoppa italiana nel 2016. Dal 2021 milita nel Paris Saint-Germain, con cui ha vinto tre campionati francesi consecutivi (dal 2021-2022 al 2023-2024), una Coppa di Francia (2023-2024) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2022 al 2024).
Walter Bruce Willis (Idar-Oberstein, 19 marzo 1955) è un attore e musicista statunitense. Dopo essersi affermato nel telefilm Moonlighting (1985-1989), ha raggiunto piena notorietà interpretando il poliziotto John McClane nella serie cinematografica Die Hard, che lo ha reso una delle più popolari star del cinema d'azione di sempre. Oltre a Die Hard, i suoi ruoli più famosi includono quelli nei film L'ultimo boy scout (1991), Pulp Fiction (1994), L'esercito delle 12 scimmie (1995), Il quinto elemento (1997), Armageddon - Giudizio finale (1998), The Sixth Sense - Il sesto senso (1999), Unbreakable - Il predestinato (2000), FBI: Protezione testimoni (2000), L'ultima alba (2003), Sin City (2005), Slevin - Patto criminale (2006), la serie di film I mercenari (2010), Red (2010), Looper (2012), Glass (2019).
Red Sparrow è un film del 2018 diretto da Francis Lawrence. Scritta da Justin Haythe, la pellicola è la trasposizione cinematografica del romanzo Nome in codice: Diva (Red Sparrow) scritto dall'ex agente della CIA Jason Matthews, ed è interpretato da Jennifer Lawrence, Joel Edgerton, Matthias Schoenaerts, Charlotte Rampling, Mary-Louise Parker e Jeremy Irons.
Giuseppe Rossi (Teaneck, 1º febbraio 1987) è un ex calciatore italiano con cittadinanza statunitense, di ruolo attaccante. Soprannominato Pepito da Enzo Bearzot per via delle caratteristiche simili a quelle di Paolo Rossi, il cui soprannome era Pablito, è il primatista del Villarreal per quanto riguarda le reti nelle competizioni europee (21). Con 65 reti realizzate tra la Liga Primera Division e la Premier League, risulta essere inoltre il secondo calciatore italiano ad avere segnato più gol in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna), alle spalle di Paolo Di Canio (66).
Jurassic World - Il regno distrutto
Jurassic World - Il regno distrutto (Jurassic World: Fallen Kingdom) è un film del 2018 diretto da Juan Antonio Bayona. La pellicola è il sequel di Jurassic World (2015) e il quinto capitolo del franchise di Jurassic Park. Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, BD Wong e Jeff Goldblum riprendono i loro ruoli dai precedenti film della serie, al cast si sono uniti anche Rafe Spall, Justice Smith, Daniella Pineda, James Cromwell, Ted Levine, Toby Jones, Isabella Sermon e Geraldine Chaplin.
Kate Elizabeth Winslet (IPA: [ˌkeɪt əˈlɪzəbəθ ˈwɪnzlət]; Reading, 5 ottobre 1975) è un'attrice britannica. Ottenne la sua prima candidatura all'Oscar a vent'anni, per la sua interpretazione in Ragione e sentimento (1995); nel 1997 raggiunse l'apice della popolarità grazie al ruolo di protagonista nel colossal Titanic (1997), che all'epoca divenne il film di maggior successo commerciale di tutti i tempi. Le sue successive interpretazioni nei film Iris (2001), Se mi lasci ti cancello (2004), Neverland (2004), Little Children (2006), Revolutionary Road (2008), Carnage (2011), La ruota delle meraviglie - Wonder Wheel (2017), Ammonite (2021) e Lee (2023), nelle serie televisive Mildred Pierce (2011), Omicidio a Easttown (2021) e The Regime - Il palazzo del potere (2024) hanno incontrato il favore della critica.
Ciro Immobile (Torre Annunziata, 20 febbraio 1990) è un calciatore italiano, attaccante del Beşiktaş. Con la nazionale italiana è diventato campione d'Europa nel 2021. Cresciuto nei settori giovanili di Sorrento prima e Juventus poi, emerge tra le file di Pescara e Torino vincendo con queste ultime due titoli di capocannoniere, rispettivamente in Serie B (2011-2012) e in Serie A (2013-2014).
Igor Tudor (Spalato, 16 aprile 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo difensore o centrocampista. Cresciuto in patria nell'Hajduk Spalato, club in cui ha anche chiuso la carriera agonistica, da calciatore ha trascorso varie annate in Italia, legando il proprio nome a quello della Juventus.
La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000. La prima vittoria (e doppietta) risale al Gran Premio del Belgio 1998, con Damon Hill primo e Ralf Schumacher secondo. La stagione di maggior successo è stata il 1999 in cui la Jordan ha vinto due gare e lottato per il titolo piloti con Heinz-Harald Frentzen.
Gal Gadot, coniugata Varsano (ˈɡal ɡaˈdot; in ebraico גל גדות?; Petah Tiqwa, 30 aprile 1985), è un'attrice e modella israeliana. Nota per i ruoli di Wonder Woman nel DC Extended Universe e di Gisele Yashar nella saga di Fast & Furious Gadot è stata Miss Israele 2004 e ha rappresentato il suo Paese a Miss Universo nello stesso anno. Nel 2018 la rivista Forbes la posiziona al decimo posto tra le attrici più pagate al mondo per quell'anno, con un introito pari a 10 milioni di dollari.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nei carceri minorili.
Santa Claudia di Amiso (... – Amiso, 304 circa) è stata una martire cristiana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Viene ricordata assieme alle sue "compagne" martiri, ovvero un gruppo di sette donne di Amiso (Claudia, Alessandra, Eufrasia, Matrona, Giuliana, Eufemia e Teodosia) che si opposero alla persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Diocleziano, perpetrata dal preside di Amiso (governatore locale in carica all'epoca), e per tale motivo flagellate ed in seguito arse vive Il Martirologio Romano riporta, in data 18 maggio, la commemorazione delle martiri di Ancira (Ankara), un gruppo di sette donne condannate all'annegamento, ricordate coi nomi di Alessandra, Claudia, Eufrasia, Matrona, Giulitta, Eufemia e Tecusa.
Paulo Bruno Exequiel Dybala (Laguna Larga, 15 novembre 1993) è un calciatore argentino, attaccante della Roma e della nazionale argentina, con cui è diventato campione del mondo nel 2022. Viene soprannominato la Joya (in italiano "il gioiello"), appellativo inventato in patria, da un giornalista, durante i suoi esordi a Córdoba, mentre negli anni a Palermo gli venne assegnato il soprannome affettuoso di U Picciriddu ("il bambino" in lingua siciliana). Dopo gli inizi in patria all'Instituto (C), nel 2012 si trasferisce in Italia per giocare nel Palermo.
Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen (AFI: ˈʊʁzula ˈɡɛʁtʁuːt fɔn dɛɐ̯ ˈlaɪən · ; Ixelles, 8 ottobre 1958), è una politica tedesca, presidente della Commissione europea dal 1º dicembre 2019 e membro della CDU. Dopo essere stata ministra di vari dicasteri durante il cancellierato di Angela Merkel tra il 2005 e il 2019 (l'unica ad aver prestato servizio ininterrottamente da quando la Merkel divenne cancelliera), il 2 luglio 2019 è stata designata dal Consiglio europeo alla carica di presidente della Commissione europea. Il Parlamento europeo ha dato seguito a tale nomina il 16 luglio, eleggendola con 383 voti favorevoli, 327 contrari, 22 astensioni e una scheda nulla, sancendo così la nascita della Commissione von der Leyen I. Von der Leyen è stata inclusa nelle 100 persone più influenti del Time del 2020 e di nuovo nel 2022 ed è stata nominata la donna più potente del mondo da Forbes nel 2022, riconfermata nel 2023 e 2024.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Nazionale maschile di calcio dell'Italia
La nazionale maschile di calcio dell'Italia, ufficialmente nazionale A, è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta il Paese nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio. I suoi componenti sono noti come azzurri per il colore delle divise.
Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli. Il movimento era vario per tendenze politiche e per provenienza dei componenti, ma era comune la volontà di organizzare un'opposizione attiva ed efficace al fascismo, in contrasto con l'atteggiamento dei vecchi partiti antifascisti, giudicati deboli e rinunciatari. Il movimento Giustizia e Libertà svolse anche un'importantissima funzione di informazione e sensibilizzazione nei confronti dell'opinione pubblica internazionale, svelando la realtà dell'Italia fascista che si nascondeva dietro la propaganda di regime, in particolare grazie all'azione di Gaetano Salvemini, che era stato l'ispiratore del gruppo e il maestro di Rosselli.
Quel che resta del giorno (film)
Quel che resta del giorno (The Remains of the Day) è un film del 1993 diretto da James Ivory, tratto dal romanzo omonimo di Kazuo Ishiguro (1989). Alla 66ª edizione degli Oscar, venne candidato ad otto premi (tra cui miglior film), non aggiudicandosi però alcuna statuetta. Anthony Hopkins venne premiato con il BAFTA e il National Board of Review al miglior attore, ricevendo inoltre una nomination agli Oscar.
L'Unione europea, abbreviata in UE (pronuncia /ˈue/), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri. Geograficamente, l'UE comprende anche alcuni territori d'oltremare al di fuori del continente. Ha una popolazione totale di circa 450 milioni di abitanti.
Luciano Spalletti (Certaldo, 7 marzo 1959) è un allenatore di calcio italiano, commissario tecnico della nazionale italiana. Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso il percorso di allenatore. Dal 1995 al 1998 è stato tecnico dell'Empoli, guidando la squadra fino alla promozione in Serie A e vincendo una Coppa Italia Serie C (1995-1996).
Interstellar è un film del 2014 diretto da Christopher Nolan, interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine. Nolan ha scritto la sceneggiatura insieme a suo fratello Jonathan, che per primo sviluppò la pellicola nel 2007; Kip Thorne, fisico teorico del CIT e tra i maggiori esperti internazionali sulla teoria della relatività generale, ha contribuito al film come consulente scientifico. Nel 2015 ha vinto il Premio Oscar per i migliori effetti speciali e ha ricevuto altre quattro candidature (miglior colonna sonora, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e miglior scenografia).
Veronica Peparini (Roma, 25 febbraio 1971) è una coreografa e ballerina italiana. Divenuta famosa come insegnante di danza moderna, contemporanea e hip-hop presso il talent show Amici di Maria De Filippi, Veronica Peparini è stata coreografa per numerosi spettacoli teatrali, tra i quali il Cirque du Soleil. Come ballerina ha lavorato con artisti internazionali, tra cui Kylie Minogue, Ricky Martin, Robbie Williams, e coreografato e diretto i tour di Tiziano Ferro, Elisa, Claudio Baglioni e Alessandra Amoroso.
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Rachel Anne Zegler (Hackensack, 3 maggio 2001) è un'attrice statunitense. Ha esordito sul grande schermo nel 2021 con il ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, remake dell'omonimo film del 1961, per il quale ha ricevuto il plauso della critica e ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. Ha in seguito recitato in Shazam!
Maccio Capatonda, pseudonimo di Marcello Macchia (Vasto, 2 agosto 1978), è un comico, attore, sceneggiatore, regista e youtuber italiano. Ha partecipato ai programmi televisivi Mai dire Lunedì e Mai dire Martedì. Precedentemente aveva fondato a Milano la Shortcut Productions, insieme a Enrico Venti, suo storico amico, anche lui di Chieti.
The Alto Knights - I due volti del crimine
The Alto Knights - I due volti del crimine (The Alto Knights) è un film del 2025 diretto da Barry Levinson.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
La terza guerra mondiale è un'ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai media di massa in più occasioni, già a partire dal periodo immediatamente successivo alla fine del più grande conflitto armato della storia, la seconda guerra mondiale, a causa della guerra fredda. È un tema spesso dibattuto da giornalisti, scienziati e politici ed è stato narrato, oppure è presente come antefatto, in molte opere di fantascienza apocalittica e postapocalittica, oltre ad essere stata oggetto di studi e pianificazioni sui possibili scenari da parte delle autorità militari e civili. Il termine viene spesso associato all'utilizzo di un qualche tipo di arma di distruzione di massa, come armi nucleari, armi chimiche o biologiche.
In viaggio verso un sogno - The Peanut Butter Falcon
In viaggio verso un sogno - The Peanut Butter Falcon (The Peanut Butter Falcon) è un film del 2019 scritto e diretto da Tyler Nilson e Michael Schwartz, con protagonisti Shia LaBeouf, Dakota Johnson, John Hawkes e Zack Gottsagen.
Giorgia Meloni (Roma, 15 gennaio 1977) è una politica italiana, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 ottobre 2022. Prima donna a capo del governo nella storia d'Italia, ha ricoperto precedentemente gli incarichi di vicepresidente della Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e di ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi dal 2008 al 2011. È stata presidente della Giovane Italia, dopo aver ricoperto la medesima carica in Azione Giovani e Azione Studentesca.
Alexander Stille (New York, 1957) è un giornalista e scrittore statunitense. È autore di diversi articoli e libri, incentrati principalmente su soggetti della politica e della società italiana, e in particolare su temi di mafia. Collabora con diversi giornali statunitensi - in particolare The New Yorker e The New York Times - ed è corrispondente per alcuni giornali italiani, fra cui la Repubblica.
Paolo Cesare Maldini (Milano, 26 giugno 1968) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. È stato vicecampione del mondo nel 1994 e vicecampione d'Europa nel 2000 con la nazionale italiana. Giocatore di caratura mondiale, considerato tra i migliori nella storia del calcio, nel corso della sua carriera, durata venticinque anni, ha vestito soltanto la maglia del Milan, del quale è assurto a ruolo di «bandiera» e con cui ha vinto 26 trofei, risultato che ne fa il giocatore più titolato nella storia del club: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League (con il record di 8 finali giocate, condiviso con Francisco Gento, e l’unico a vincere tale premio in 3 decenni differenti), 5 Supercoppe UEFA (record condiviso con Toni Kroos, Luka Modrić e Daniel Carvajal), 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA. Insieme ai compagni di reparto Mauro Tassotti, Franco Baresi e Alessandro Costacurta, ha composto una delle migliori linee difensive della storia del calcio, consentendo al Milan di stabilire il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993; 1 anno, 9 mesi e 16 giorni).
Il Nowruz (in persiano نوروز; in curdo نەورۆز; in azero Novruz; in kazako Наурыз?) è una ricorrenza tradizionale che celebra il nuovo anno. Ricorre il 21 marzo, sebbene in alcune specificità lo si festeggi il 20 o il 22 dello stesso mese, venendo di fatto a coincidere con l'equinozio di primavera. Oltre a rappresentare la data di inizio del calendario persiano, il Nowrūz viene anche festeggiato come data di inizio della primavera.
Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA. Nato nel 1930 da un'idea del dirigente sportivo francese Jules Rimet, disputandosi ogni quattro anni, con l'organizzazione curata nei dettagli dalla FIFA, è stato assegnato ogni quattro anni dal torneo inaugurale del 1930, tranne nel 1942 e nel 1946, quando non si tenne a causa della seconda guerra mondiale. Alle prime nove edizioni di questa manifestazione (così come al trofeo per la squadra vincitrice) è stato dato il nome di "Coppa del mondo Jules Rimet" (in inglese "World Cup Jules Rimet") mentre alle successive (e al relativo nuovo trofeo) quello di "Coppa del mondo FIFA" (in inglese "FIFA World Cup") In tutte le edizioni disputate (ad eccezione del 1930 e del 1950) almeno una Nazionale europea è scesa in campo nella partita finale; mentre le Nazionali di Africa, Nord America, Asia e Oceania non hanno mai disputato una finale. I migliori risultati per le rappresentative di questi continenti sono state rispettivamente: il 4º posto del Marocco nel 2022, il 3º posto degli Stati Uniti nel 1930, il 4º posto della Corea del Sud nel 2002 (anno in cui ospitò la competizione) e gli ottavi di finale raggiunti dall'Australia nel 2006 (ultima edizione cui partecipò come membro dell'OFC) e nel 2022.