The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il Manifesto di Ventotene – che aveva come titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto – è un documento per la promozione dell'unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi (con il contributo di Eugenio Colorni) nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione. È oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea.
Adolescence (miniserie televisiva)
Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe; esplora gli effetti devastanti del bullismo, cyberbullismo e dell'assimilazione della sottocultura incel sui giovanissimi. Ha ricevuto il plauso universale per la regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.
George Edward Foreman (Marshall, 10 gennaio 1949 – Houston, 21 marzo 2025) è stato un pugile statunitense. Soprannominato Big George, considerato una leggenda della boxe, fu protagonista di una singolare e lunghissima carriera, protrattasi dapprima dal 1969 al 1977 e successivamente dal 1987 al 1997, nel corso della quale fu due volte campione del mondo dei pesi massimi. Si avvicinò al mondo del pugilato dopo aver vissuto una gioventù difficile e tormentata, conquistando la medaglia d'oro olimpica nella categoria dei pesi massimi a Città del Messico 1968.
Ventotene [IPA Vento'tɛne] è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano. Rappresenta la parte terminale di un vulcano sommerso che si eleva da un fondale marino profondo 700 metri.
Mystic River è un thriller del 2003 diretto da Clint Eastwood, tratto dal romanzo La morte non dimentica di Dennis Lehane e interpretato da Sean Penn, Kevin Bacon e Tim Robbins. Intenso dramma che scosse critica e pubblico al tempo della sua uscita, tratta il delicato tema della pedofilia, e di come essa segni profondamente e influisca anche su tutto il resto della vita della vittima. Presentato in concorso al 56º Festival di Cannes senza ottenere tuttavia alcun riconoscimento (il film non fu affatto apprezzato in Francia), in compenso vinse due premi Oscar (miglior attore protagonista a Sean Penn e miglior attore non protagonista a Tim Robbins) e due Golden Globe (miglior attore in un film drammatico a Sean Penn e miglior attore non protagonista a Tim Robbins).
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese queer conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Altiero Spinelli (Roma, 31 agosto 1907 – Roma, 23 maggio 1986) è stato un politico e scrittore italiano, sovente citato come padre fondatore dell'Unione europea per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica. Militante comunista e antifascista in gioventù, nel 1941, internato a Ventotene, insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni redasse il manifesto "Per un'Europa libera e unita" (più comunemente noto come Manifesto di Ventotene), considerato un precursore del processo di integrazione europea. Nel 1943 fu fondatore del Movimento Federalista Europeo e poi cofondatore dell'Unione dei Federalisti Europei.
Maria Elena D'Amario (Pescara, 17 giugno 1990) è una ballerina e coreografa italiana. È stata ballerina della Parsons Dance Company, notata da David Parsons a seguito della partecipazione della ballerina alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Prima ballerina italiana candidata ai Clive Barnes Awards, D'Amario ha collaborato con diversi coreografi e registi, tra cui Alessandra Celentano, Gabriele Muccino, Gaetano Morbioli, Marco Salom, Giuliano e Veronica Peparini, Emanuel Lo, Timor Steffens, e cantanti tra cui Elisa, Nek, Emma Marrone, Jovanotti e Lorella Cuccarini.
Mathieu van der Poel (Kapellen, 19 gennaio 1995) è un ciclista su strada, ciclocrossista e mountain biker olandese di origini francesi, che corre per il team Alpecin-Deceuninck. Figlio di Adrie van der Poel e nipote di Raymond Poulidor, entrambi già ciclisti, è un atleta polivalente. Soprannominato L'Olandese Volante, nella specialità del ciclocross ha vinto sette titoli mondiali Elite (nel 2015, 2019, 2020, 2021, 2023, 2024 e 2025), una Coppa del mondo, tre titoli europei, quattro Superprestige e due DVV Verzekeringen Trofee.
Giuseppe Rossi (Teaneck, 1º febbraio 1987) è un ex calciatore italiano con cittadinanza statunitense, di ruolo attaccante. Soprannominato Pepito da Enzo Bearzot per via delle caratteristiche simili a quelle di Paolo Rossi, il cui soprannome era Pablito, è il primatista del Villarreal per quanto riguarda le reti nelle competizioni europee (21). Con 65 reti realizzate tra la Liga Primera Division e la Premier League, risulta essere inoltre il secondo calciatore italiano ad avere segnato più gol in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna), alle spalle di Paolo Di Canio (66).
Roberto Mancini (Jesi, 27 novembre 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante. Soprannominato il Mancio, è considerato una delle migliori mezzepunte nella storia del calcio italiano. Ha esordito in Serie A con il Bologna nel 1981, non ancora diciassettenne, per poi diventare negli anni a seguire un'icona della Sampdoria, nella quale ha militato per 15 stagioni: della squadra blucerchiata è primatista di presenze e reti avendovi disputato 567 partite e segnato 171 gol, e con la quale vince il primo e finora unico campionato italiano del club.
Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
La Milano-Sanremo 2025, centosedicesima edizione della corsa e valida come ottava prova dell'UCI World Tour 2025 categoria 1.UWT si svolse il 22 marzo su un percorso di 289 km con partenza da Pavia e arrivo a Sanremo in Italia. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Mathieu van der Poel, il quale completò il percorso in 6h22'53", alla media di 45,288 km/h, precedendo l'italiano Filippo Ganna e lo sloveno Tadej Pogačar.
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale. Dal 1989 al 2004 la corsa ha fatto parte del circuito di Coppa del mondo, dal 2005 al 2007 è stata inclusa fra le prove dell'UCI ProTour, mentre dal 2011 è inserita nel programma dell'UCI World Tour. Conosciuta con il nome di Classica di Primavera o la Classicissima, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia e, con una lunghezza che sfiora in media i 300 km, è anche la più lunga.
Sir Lewis Carl Davidson Hamilton (Stevenage, 7 gennaio 1985) è un pilota automobilistico britannico, attivo in Formula 1 con la Ferrari. Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Michael Schumacher è il più vincente della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie, podi, pole position e punti nella storia della competizione.
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭvm in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano. È anche usata in molte liturgie cristiano-cattoliche.
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang). Queste lingue provengono dalla cosiddetta lingua protoindoeuropea. Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda, in gran parte della Siberia e in singole regioni dell'Africa.
Filippo Ganna (Verbania, 25 luglio 1996) è un ciclista su strada e pistard italiano che corre per il team Ineos Grenadiers. Professionista su strada dal 2017, soprannominato Top Ganna, è un passista specializzato nelle prove a cronometro. In questa specialità è stato campione del mondo nel 2020 e nel 2021 e campione nazionale nel 2019, nel 2020, nel 2022, nel 2023 e nel 2024.
Una famiglia linguistica è un gruppo di lingue o dialetti che sono legati tra loro in quanto derivanti da una lingua originaria comune, detta protolingua. Il sistema delle famiglie linguistiche, visualizzabile con un diagramma ad albero, è analogo al sistema dell'albero genealogico o dell'albero filogenetico: in questo senso si dice che lingue della stessa famiglia sono geneticamente imparentate. A questo proposito, all'interno di una singola famiglia si possono individuare unità più piccole chiamate "rami".
Campionato mondiale di Formula 1 2025
Il campionato mondiale di Formula 1 2025 organizzato dalla FIA è, nella storia della categoria, il 76º ad assegnare il campionato piloti e il 68º ad assegnare il campionato costruttori. È iniziato il 16 marzo e si concluderà il 7 dicembre. Con un totale di ventiquattro gare in programma, le stesse della stagione precedente, risulta anch'esso il campionato più lungo di sempre per numero di appuntamenti della storia della Formula 1.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Tadej Pogačar (; Komenda, 21 settembre 1998) è un ciclista su strada sloveno che corre per l'UAE Team Emirates XRG. Soprannominato Pogi, è professionista dal 2019. È considerato uno dei migliori corridori della sua generazione ed epoca, venendo equiparato a grandi campioni della storia del ciclismo come Eddy Merckx. Primeggia in salita e sul passo ed è dotato di un ottimo spunto in arrivi ristretti, oltre ad ottime qualità nelle corse a cronometro.
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di due Coppe del Mondo generali (prima sciatrice italiana ad essersi aggiudicata il trofeo) e di quattro di specialità.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Le onde del passato è una serie televisiva italiana diretta da Giulio Manfredonia, trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 19 febbraio al 21 marzo 2025, con protagonisti Anna Valle e Giorgio Marchesi. È liberamente ispirata al romanzo del 2018 Due sirene in un bicchiere della scrittrice Federica Brunini, edito da Feltrinelli.
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»). Individuo, quindi, vuol dire indivisibile ed è usato in filosofia per indicare che ogni singolo essere ha caratteristiche tali (un'individualità) che lo rendono unico e lo differenziano da tutti gli altri esseri della stessa specie.
The Rumble in The Jungle ("La rissa nella giungla") è stato uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre 1974, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo). Vide contrapposti l'allora campione del mondo dei pesi massimi George Foreman contro il precedente campione Muhammad Ali: Ali cercava di riottenere il titolo dei pesi massimi, diventando così il secondo a riuscire nell'impresa dopo Floyd Patterson. L'incontro è considerato uno dei match più importanti, se non il più importante, della storia della boxe,segnò la riconquista del titolo da parte di Ali contro un altro famoso campione.
Madagascar è un film d'animazione del 2005, diretto da Eric Darnell e Tom McGrath. Prodotto da DreamWorks Animation, Madagascar uscì nelle sale statunitensi il 27 maggio 2005, ricevendo recensioni contrastanti da parte della critica, con elogi alla grafica e al fascino, ma critiche alla storia e all'umorismo. Tuttavia, è stato un successo al botteghino e il sesto film con il maggior incasso del 2005.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
Le bambole daruma (達磨?, daruma), dette anche bambole dharma, sono figurine votive giapponesi senza gambe né braccia, che rappresentano Bodhidharma (Daruma in giapponese; da pronunciarsi pressappoco dàruma, anche se in italiano viene spesso erroneamente pronunciato darùma), il fondatore e primo patriarca dello Zen. I colori più comuni sono: rosso (il più frequente), giallo, verde e bianco. La bambola ha un volto stilizzato da uomo con barba e baffi, ma gli occhi sono due cerchi di colore bianco.
Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) è un film del 1962 diretto da Robert Mulligan, tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee (1960). Il film ha segnato l'esordio degli attori Mary Badham e Phillip Alford. Vincitore di tre premi Oscar, venne inoltre presentato in concorso al 16º Festival di Cannes, dove vinse il Premio Gary Cooper.
Maccio Capatonda, pseudonimo di Marcello Macchia (Vasto, 2 agosto 1978), è un comico, attore, sceneggiatore, regista e youtuber italiano. Ha partecipato ai programmi televisivi Mai dire Lunedì e Mai dire Martedì. Precedentemente aveva fondato a Milano la Shortcut Productions, insieme a Enrico Venti, suo storico amico, anche lui di Chieti.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Deborah Lettieri, nota anche con lo pseudonimo di Gloria Di Parma (Parma, 30 luglio 1983), è una ballerina, coreografa, insegnante di danza moderna e jazz italiana. Deborah Lettieri è divenuta famosa per essere la seconda ballerina italiana a essere stata ammessa nel corpo di ballo del locale parigino Crazy Horse, esibendosi negli anni al fianco di Dita von Teese, Noémie Lenoir, Arielle Dombasle, e nel video Partition di Beyoncé, filmato nel locale.
Rachel Anne Zegler (Hackensack, 3 maggio 2001) è un'attrice statunitense. Ha esordito sul grande schermo nel 2021 con il ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, remake dell'omonimo film del 1961, per il quale ha ricevuto il plauso della critica e ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. Ha in seguito recitato in Shazam!
Fausto Bertinotti (Milano, 22 marzo 1940) è un ex politico e sindacalista italiano. Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Pamela Prati, nata Paola Pireddu (Ozieri, 26 novembre 1958), è una soubrette, attrice ed ex modella italiana. Dopo aver esordito come fotomodella e attrice tra gli anni settanta e ottanta, è divenuta nota al grande pubblico nel 1987, quando, notata da Pier Francesco Pingitore, ottiene il ruolo di primadonna in diversi spettacoli teatrali e televisivi della compagnia del Bagaglino. Negli anni novanta è stata anche conduttrice televisiva di alcuni programmi per le reti Mediaset, come La sai l'ultima?, Scherzi a parte e Re per una notte.
Alessandra Celentano (Milano, 17 novembre 1966) è un'ex ballerina, coreografa, maestra di balletto, répétiteur e personaggio televisivo italiana. Dopo una carriera con ruoli da prima ballerina nell'Aterballetto in coreografie di Alvin Ailey, William Forsythe, George Balanchine e Glen Tetley, lavora con Elisabetta Terabust e Amedeo Amodio e diventa maestra di balletto e répétiteur al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell'Opera di Roma, al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Firenze.
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Anora è un film del 2024 scritto, diretto, ideato, co-prodotto e montato da Sean Baker. Il film segue il difficile matrimonio tra Anora (Mikey Madison), una giovane spogliarellista, e Vanya Zakharov (Mark Ėjdel'štejn), figlio di un oligarca russo. Il cast include Jurij Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan e Aleksei Serebryakov.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale nel 2025 in seguito alla partecipazione al 75º Festival di Sanremo con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla 69ª edizione dell'Eurovision Song Contest.
Don Camillo è un film del 1952 diretto da Julien Duvivier. La pellicola è liberamente ispirata ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti (1946-47), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli. Si tratta del primo episodio della celebre saga con protagonisti Peppone e don Camillo, interpretati rispettivamente da Gino Cervi e Fernandel.
Il rapimento di Carlo Saronio venne compiuto il 14 aprile 1975 dal Fronte Armato Rivoluzionario Operaio per finanziare le attività del gruppo terrorista di estrema sinistra e le forze della sinistra extraparlamentare di Reggio Emilia. La vittima rimase uccisa il giorno stesso del rapimento da una dose eccessiva di cloroformio, ma i sequestratori riuscirono lo stesso a farsi pagare dalla famiglia ignara una parte del riscatto, per poi venire arrestati in Svizzera con parte di esso; il corpo della vittima verrà rinvenuto solo nel 1979, e sepolto nella tomba di famiglia al cimitero Monumentale di Milano.
Veronica Peparini (Roma, 25 febbraio 1971) è una coreografa e ballerina italiana. Divenuta famosa come insegnante di danza moderna, contemporanea e hip-hop presso il talent show Amici di Maria De Filippi, Veronica Peparini è stata coreografa per numerosi spettacoli teatrali, tra i quali il Cirque du Soleil. Come ballerina ha lavorato con artisti internazionali, tra cui Kylie Minogue, Ricky Martin, Robbie Williams, e coreografato e diretto i tour di Tiziano Ferro, Elisa, Claudio Baglioni e Alessandra Amoroso.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nei carceri minorili.
Roberto Di Matteo (Sciaffusa, 29 maggio 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. In carriera ha ricoperto dapprima il ruolo di difensore e in seguito quello di centrocampista nei campionati di Svizzera, Italia e Inghilterra. Nel paese elvetico ha vestito le maglie di Sciaffusa, Zurigo e Aarau, con quest'ultima ha vinto un campionato nel 1993.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026
Le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 determineranno 45 delle 48 squadre partecipanti al torneo, cui si aggiungono il Canada, il Messico e gli Stati Uniti come nazioni ospitanti.
Laura Freddi (Roma, 19 maggio 1972) è una showgirl, conduttrice televisiva e cantante italiana. Lanciata dalle prime due edizioni di Non è la Rai e da un'edizione come velina di Striscia la notizia, ha intrapreso con successo per tutti gli anni novanta e per la prima metà degli anni duemila l'attività di conduttrice televisiva e showgirl, partecipando a programmi televisivi come Festivalbar, Il Quizzone, Occhio allo specchio! e Super.
The Alto Knights - I due volti del crimine
The Alto Knights - I due volti del crimine (The Alto Knights) è un film del 2025 diretto da Barry Levinson.
Joseph William Frazier, detto Joe (Beaufort, 12 gennaio 1944 – Filadelfia, 7 novembre 2011), è stato un pugile statunitense. Vincitore di una medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1964, fu campione del mondo dei pesi massimi. Soprannominato Smokin' Joe, era noto per il suo stile di combattimento aggressivo e spettacolare, nonché per il suo famoso gancio sinistro.
Eugenio Colorni (Milano, 22 aprile 1909 – Roma, 30 maggio 1944) è stato un filosofo, politico e antifascista italiano. Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome. In seguito, nella Roma occupata dai nazisti, curò l'introduzione e la pubblicazione clandestina di questo documento fondamentale per lo sviluppo dell'idea federalista europea.
Coppa del Mondo di sci alpino 2025
La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 19 tappe.
Gal Gadot, coniugata Varsano (ˈɡal ɡaˈdot; in ebraico גל גדות?; Petah Tiqwa, 30 aprile 1985), è un'attrice e modella israeliana. Nota per i ruoli di Wonder Woman nel DC Extended Universe e di Gisele Yashar nella saga di Fast & Furious Gadot è stata Miss Israele 2004 e ha rappresentato il suo Paese a Miss Universo nello stesso anno. Nel 2018 la rivista Forbes la posiziona al decimo posto tra le attrici più pagate al mondo per quell'anno, con un introito pari a 10 milioni di dollari.
Lorella Cuccarini (Roma, 10 agosto 1965) è una conduttrice televisiva, ballerina, cantante e attrice italiana. Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Rai 1 Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente alla Fininvest (l'attuale Mediaset) nel varietà Odiens di Antonio Ricci, la cui sigla, La notte vola, ha riscosso particolare successo. Negli anni novanta ha formato un sodalizio professionale con Marco Columbro, con il quale ha condotto diverse edizioni di varietà come Paperissima e Buona Domenica.
L'uomo nell'ombra (The Ghost Writer) è un film del 2010 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo Il ghostwriter di Robert Harris, adattato per il cinema dallo stesso autore insieme al regista. I protagonisti del film sono Ewan McGregor e Pierce Brosnan, e nel cast appaiono, tra gli altri Olivia Williams, Kim Cattrall, Tom Wilkinson, Jim Belushi e Timothy Hutton. È stato presentato il 12 febbraio 2010 alla 60ª edizione del Festival di Berlino come film in concorso, dove ha vinto l'Orso d'argento per il miglior regista, e nello stesso anno ha ottenuto 6 European Film Awards, tra i quali quelli per la migliore regia e il migliore attore (Ewan McGregor).
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Walter Bruce Willis (Idar-Oberstein, 19 marzo 1955) è un attore e musicista statunitense. Dopo essersi affermato nel telefilm Moonlighting (1985-1989), ha raggiunto piena notorietà interpretando il poliziotto John McClane nella serie cinematografica Die Hard, che lo ha reso una delle più popolari star del cinema d'azione di sempre. Oltre a Die Hard, i suoi ruoli più famosi includono quelli nei film L'ultimo boy scout (1991), Pulp Fiction (1994), L'esercito delle 12 scimmie (1995), Il quinto elemento (1997), Armageddon - Giudizio finale (1998), The Sixth Sense - Il sesto senso (1999), Unbreakable - Il predestinato (2000), FBI: Protezione testimoni (2000), L'ultima alba (2003), Sin City (2005), Slevin - Patto criminale (2006), la serie di film I mercenari (2010), Red (2010), Looper (2012), Glass (2019).
Thiago Motta (São Bernardo do Campo, 28 agosto 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano, di ruolo centrocampista, tecnico della Juventus. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione d'Europa nel 2012. Cresciuto nel Barcellona, ha esordito per i Blaugrana nel 2001, restandovi fino al 2007 e vincendo due campionati spagnoli, due Supercoppe spagnole e una UEFA Champions League.
Valeria Virginia Laura Marini (Roma, 14 maggio 1967) è una showgirl, attrice e imprenditrice italiana. Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive. Nel corso della sua carriera ha anche lavorato come conduttrice di trasmissioni televisive, fra cui il 47º Festival di Sanremo, Scherzi a parte, Domenica in e I raccomandati.
Ə (minuscolo ə) è un simbolo utilizzato in diverse lingue scritte nell'alfabeto latino, chiamato «scevà» (adattamento italiano del tedesco Schwa, dall'ebraico שווא šĕvā). Si usa come grafema in varie lingue: Nell'azero rappresenta la vocale anteriore quasi aperta non arrotondata. A volte, si usa ä al suo posto per non creare problemi con l'ISO 8859-9.
La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli. In chi ne è affetto può riscontrarsi un calo dei livelli di serotonina, con possibili disturbi d'ansia e depressivi in parte dei pazienti. La diagnosi e le caratteristiche cliniche sono state a lungo dibattute e tuttora non ne è nota l'eziopatogenesi.
Oceania 2 (Moana 2) è un film d'animazione del 2024 diretto da Dave G. Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller (tutti e tre al loro debutto alla regia). Sceneggiato da Jared Bush e Dana Ledoux Miller, prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, il film è il sequel di Oceania (2016) e il 63º Classico Disney.
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA). La categoria è nata nel 1948 (in sostituzione della Formula A, a sua volta sorta solo due anni prima, nel 1946), diventando poi a carattere mondiale nella stagione 1950. Inizialmente definita dalla Commissione Sportiva Internazionale (CSI) dell'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), associazione antesignana della Federazione Internazionale dell'Automobile, oggi la Formula 1 è regolata dal Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici (in inglese: World Motor Sport Council, WMSC) della FIA. La proprietà e l'organizzazione della competizione sono del Formula One Group, controllato da Liberty Media.
Isack Alexandre Hadjar (Parigi, 28 settembre 2004) è un pilota automobilistico francese naturalizzato algerino, attivo in Formula 1 con la Racing Bulls. Nel 2023 ha preso parte a due prove libere della Formula 1, la prima nel Gran Premio di Città del Messico con l'AlphaTauri e la seconda nel Gran Premio di Abu Dhabi con la Red Bull Racing.