The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Peppino di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella (Capri, 27 luglio 1939), è un cantante, pianista e attore italiano. Ha al suo attivo una vittoria al Festival della Canzone Napoletana (nel 1970, con la canzone Me chiamme ammore) e due al Festival di Sanremo (1973 con Un grande amore e niente più e nel 1976 con Non lo faccio più). Tra i suoi più grandi successi anche Champagne, E mo e mo, Roberta, Let's Twist Again e St.
Igor Tudor (Spalato, 16 aprile 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico della Juventus. Cresciuto in patria nell'Hajduk Spalato, club in cui ha anche chiuso la carriera agonistica, da calciatore ha trascorso varie annate in Italia legando il proprio nome a quello della Juventus, con cui ha vinto due scudetti (2001-2002 e 2002-2003) e giocato una finale di UEFA Champions League (2003).
Adolescence (miniserie televisiva)
Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe; esplora gli effetti devastanti del bullismo, cyberbullismo e dell'assimilazione della sottocultura incel sui giovanissimi. Ha ricevuto plausi per la regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.
Il Manifesto di Ventotene – che aveva come titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto – è un documento per la promozione dell'unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi (con il contributo di Eugenio Colorni) nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione. È oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea.
L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei, o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca. L'eccidio non fu preceduto da alcun preavviso da parte dei tedeschi, che non furono gli unici autori dei rastrellamenti che prepararono il crimine: «furono gli italiani ad attuare 104 arresti (e ulteriori 81 furono attuati in forma congiunta)». Per la sua efferatezza, l'alto numero di vittime e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, l'eccidio delle Fosse Ardeatine divenne l'evento-simbolo della durezza dell'occupazione tedesca di Roma.
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Thiago Motta (São Bernardo do Campo, 28 agosto 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano, di ruolo centrocampista. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione d'Europa nel 2012. Cresciuto nel Barcellona, ha esordito per i Blaugrana nel 2001, restandovi fino al 2007 e vincendo due campionati spagnoli, due Supercoppe spagnole e una UEFA Champions League.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026
Le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 determineranno 45 delle 48 squadre partecipanti al torneo, cui si aggiungono il Canada, il Messico e gli Stati Uniti come nazioni ospitanti.
Naomi Ōsaka (大坂 なおみ?, Ōsaka Naomi; Osaka, 16 ottobre 1997) è una tennista giapponese. Nel corso della carriera si è aggiudicata sette titoli WTA su dodici finali disputate, vincendo quattro tornei del Grande Slam: gli US Open nel 2018 e nel 2020 e gli Australian Open nel 2019 e nel 2021. In seguito al primo successo australiano, il 28 gennaio 2019 è diventata la prima asiatica a raggiungere il primo posto del ranking mondiale.
Campionato mondiale di calcio 2026
La Coppa del mondo FIFA 2026 (in inglese FIFA World Cup 2026, in spagnolo Copa mundial de la FIFA 2026, in francese Coupe du monde de football 2026) sarà la ventitreesima edizione del campionato mondiale di calcio (la quattordicesima sotto la denominazione di "Coppa del mondo FIFA"). Si svolgerà in tre Paesi, Canada, Messico e Stati Uniti. La Coppa del mondo FIFA 2026 vedrà per la prima volta l'espansione del numero di partecipanti da 32 a 48.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Spider-Man: Far from Home è un film del 2019 diretto da Jon Watts. Basato sul personaggio dell'Uomo Ragno di Marvel Comics, si tratta del sequel di Spider-Man: Homecoming (2017), nonché del 23º film del Marvel Cinematic Universe e l'ultimo della cosiddetta "Fase Tre" e della "Saga dell'infinito". Il film è stato prodotto da Columbia Pictures e dai Marvel Studios e distribuito da Sony Pictures Releasing.
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 - UEFA
Le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 organizzate dalla UEFA danno diritto a 16 squadre nazionali affiliate all'UEFA di accedere alla fase finale del campionato mondiale di calcio 2026.
Rachel Anne Zegler (Hackensack, 3 maggio 2001) è un'attrice statunitense. Ha esordito sul grande schermo nel 2021 con il ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, remake dell'omonimo film del 1961, per il quale ha ricevuto il plauso della critica e ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. Ha in seguito recitato in Shazam!
Vittorio Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d'arte, storico dell'arte, saggista, politico, personaggio televisivo, opinionista e collezionista italiano. È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco. Dal 2023 ricopre la carica di sindaco del comune di Arpino (FR), dal 2019 è prosindaco di Urbino, dal 2022 è assessore alla Bellezza del comune di Viterbo oltre che essere stato sottosegretario di Stato alla cultura dal 2001 al 2002 e nuovamente dal 2022 al 2024.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Sweet November - Dolce novembre
Sweet November - Dolce novembre (Sweet November) è un film del 2001 diretto da Pat O'Connor, remake del film Dolce novembre del 1968.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Dead Man Down - Il sapore della vendetta
Dead Man Down - Il sapore della vendetta (Dead Man Down) è un film del 2013 diretto da Niels Arden Oplev.
Episodi di The White Lotus (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva The White Lotus, composta da otto episodi, è trasmessa sul canale statunitense HBO dal 16 febbraio al 6 aprile 2025. In Italia, la stagione va in onda in prima visione sul canale satellitare Sky Atlantic dal 17 febbraio al 7 aprile 2025. Il cast principale di questa stagione è composto da: Leslie Bibb, Carrie Coon, Walton Goggins, Jon Gries, Sarah Catherine Hook, Jason Isaacs, Lalisa Manobal, Michelle Monaghan, Sam Nivola, Lek Patravadi, Parker Posey, Natasha Rothwell, Patrick Schwarzenegger, Tayme Thapthimthong e Aimee Lou Wood.
Gal Gadot, coniugata Varsano (ˈɡal ɡaˈdot; in ebraico גל גדות?; Petah Tiqwa, 30 aprile 1985), è un'attrice e modella israeliana. Nota per i ruoli di Wonder Woman nel DC Extended Universe e di Gisele Yashar nella saga di Fast & Furious Gadot è stata Miss Israele 2004 e ha rappresentato il suo Paese a Miss Universo nello stesso anno. Nel 2018 la rivista Forbes la posiziona al decimo posto tra le attrici più pagate al mondo per quell'anno, con un introito pari a 10 milioni di dollari.
Altiero Spinelli (Roma, 31 agosto 1907 – Roma, 23 maggio 1986) è stato un politico e scrittore italiano, sovente citato come padre fondatore dell'Unione europea per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica. Militante comunista e antifascista in gioventù, nel 1941, internato a Ventotene, insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni redasse il manifesto "Per un'Europa libera e unita" (più comunemente noto come Manifesto di Ventotene), considerato un precursore del processo di integrazione europea. Nel 1943 fu fondatore del Movimento Federalista Europeo e poi cofondatore dell'Unione dei Federalisti Europei.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente concepita come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per la seconda stagione, The White Lotus è stata promossa a serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate e dalla ventiduesima puntata alla trentanovesima puntata), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima e dalla sedicesima alla ventesima puntata), solo il martedì (nella dodicesima e nella quindicesima puntata), al martedì e al sabato (nella tredicesima e nella quattordicesima puntata) e solo il mercoledì (nella ventunesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Ventotene [IPA Vento'tɛne] è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano. Rappresenta la parte terminale di un vulcano sommerso che si eleva da un fondale marino profondo 700 metri.
La Juventus Football Club (dal latino iuventūs, "gioventù"), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/), è una società calcistica italiana della città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Fondata nel 1897 da un gruppo di studenti liceali locali, la Juve (pronunciato [ˈjuːve]) – com'è colloquialmente abbreviata – è il secondo club professionistico per anzianità tra quelli tuttora attivi nel Paese, dopo il Genoa (1893); è il più titolato e con maggior tradizione sportiva oltreché uno dei più blasonati al mondo con 71 trofei ufficiali vinti durante la militanza al vertice della piramide sportiva nazionale, tra cui il primato di 36 titoli di campione d'Italia e 11 in competizioni UEFA. Prende parte stabilmente al massimo campionato nazionale sin dall'esordio nel 1900, eccezione fatta per la stagione 2006-2007.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine. Fu il più sanguinoso e clamoroso attentato urbano antitedesco in tutta l'Europa occidentale. L'azione, del cui ordine dopo la guerra si assunse la responsabilità Giorgio Amendola, fu compiuta da una dozzina di gappisti (tra cui Carlo Salinari, Franco Calamandrei, Rosario Bentivegna e Carla Capponi) e consistette nella detonazione di un ordigno esplosivo improvvisato al passaggio di una colonna di soldati in marcia e nel successivo lancio di quattro bombe a mano artigianali sui superstiti.
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante dell'Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019. Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio, nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio.
Romano Prodi (Scandiano, 9 agosto 1939) è un politico, economista e dirigente d'azienda italiano, Presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008) e una delle figure centrali della cosiddetta Seconda Repubblica. Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 ministro della giustizia ad interim. Fondatore e leader de L'Ulivo, dal 23 maggio 2007 è stato presidente del comitato nazionale per il Partito Democratico, e con la fondazione di quest'ultimo ne è stato Presidente dell'Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile 2007 al 16 aprile 2008.
Giuseppe Rossi (Teaneck, 1º febbraio 1987) è un ex calciatore italiano con cittadinanza statunitense, di ruolo attaccante. Soprannominato Pepito da Enzo Bearzot per via delle caratteristiche simili a quelle di Paolo Rossi, il cui soprannome era Pablito, è il primatista del Villarreal per quanto riguarda le reti nelle competizioni europee (21). Con 65 reti realizzate tra la Liga Primera Division e la Premier League, risulta essere inoltre il secondo calciatore italiano ad avere segnato più gol in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna), alle spalle di Paolo Di Canio (66).
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nei carceri minorili.
Il disastro del Vajont (pronuncia: /vaˈjɔnt/) si verificò la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto), quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga. La conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, coinvolse prima Erto e Casso, paesi vicini alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell'onda generata provocò l'inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1917 persone, tra cui 487 bambini e adolescenti. Le cause della tragedia, dopo numerosi dibattiti, processi e opere di letteratura, furono ricondotte ai progettisti e dirigenti della SADE, ente gestore dell'opera fino alla nazionalizzazione, i quali occultarono la non idoneità dei versanti del bacino, a rischio idrogeologico.
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale nel 2025 in seguito alla partecipazione al 75º Festival di Sanremo con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla 69ª edizione dell'Eurovision Song Contest.
Rita Ori Filomena Merk-Pavone, nota come Rita Pavone (Torino, 23 agosto 1945) è una cantante, attrice e showgirl italiana naturalizzata svizzera. Nota come la Zanzara di Torino, fu soprannominata anche Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura. Dotata di una voce da soprano, ha pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse, ed è una delle otto cantanti pop italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.
L'omicidio di Meredith Kercher, noto anche come delitto di Perugia o delitto di Via della Pergola, è un caso di cronaca nera avvenuto a Perugia la sera del 1º novembre 2007. Meredith Kercher era una studentessa inglese che si trovava in Italia nell'ambito del progetto Erasmus presso l'Università per stranieri di Perugia; venne ritrovata priva di vita con la gola tagliata nella propria camera da letto, all'interno della casa che condivideva con altri studenti. La causa della morte fu un'emorragia a seguito di una ferita al collo provocata da un oggetto acuminato usato come arma.
Andrea Pirlo (Flero, 19 maggio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Con la nazionale italiana è diventato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012. Soprannominato il Maestro e il Metronomo, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano.
Zendaya Maree Stoermer Coleman, nota come Zendaya (Oakland, 1º settembre 1996), è un'attrice, cantante, ballerina e produttrice cinematografica statunitense. Ha iniziato la sua carriera come modella e ballerina prima di recitare nel film Disney per la televisione Nemici per la pelle, per poi acquisire maggior popolarità grazie ai ruoli di Rocky Blue e K.C. Cooper nelle sitcom prodotte da Disney Channel A tutto ritmo e K.C. Agente Segreto.Nel 2017 fa il suo esordio nel mondo del cinema interpretando Michelle "MJ" Jones-Watson nel film Marvel Spider-Man: Homecoming, ruolo successivamente ripreso nei sequel Spider-Man: Far from Home (2019) e Spider-Man: No Way Home (2021), e Anne Wheeler nel film drammatico The Greatest Showman (2017). Dal 2019 interpreta Rue Bennett nella serie televisiva di HBO Euphoria, per la quale ottiene il plauso universale della critica e riceve due vittorie al Premio Emmy su cinque candidature, un Critics' Choice Television Award e un Golden Globe nella sezione migliore attrice in una serie drammatica.
Tennisti primi in classifica ATP
I tennisti primi in classifica ATP sono gli atleti che dominano la classifica meritocratica dei tennisti professionisti iscritti al circuito dell'Association of Tennis Professionals.
Paolo Villaggio (Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017) è stato un attore, scrittore, comico e sceneggiatore italiano. È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte. Inventore di una comicità inedita, priva di legami con le tradizioni e i regionalismi del cinema comico popolare, con la sua attività di attore, umorista e uomo di spettacolo è entrato nella cultura di massa di intere generazioni di italiani.
Mina Anna Mazzini, nota semplicemente come Mina (Busto Arsizio, 25 marzo 1940) è una cantante, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana naturalizzata svizzera. Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Doc Hollywood - Dottore in carriera
Doc Hollywood - Dottore in carriera (Doc Hollywood) è un film del 1991, basato sul romanzo What? Dead Again? da Neil B. Shulman, diretta da Michael Caton-Jones con protagonisti Michael J. Fox, Woody Harrelson e Julie Warner.
George Edward Foreman (Marshall, 10 gennaio 1949 – Houston, 21 marzo 2025) è stato un pugile statunitense. Soprannominato Big George, considerato una leggenda della boxe, fu protagonista di una singolare e lunghissima carriera, protrattasi dapprima dal 1969 al 1977 e successivamente dal 1987 al 1997, nel corso della quale fu due volte campione del mondo dei pesi massimi. Si avvicinò al mondo del pugilato dopo aver vissuto una gioventù difficile e tormentata, conquistando la medaglia d'oro olimpica nella categoria dei pesi massimi a Città del Messico 1968.
Carlo Acutis (Londra, 3 maggio 1991 – Monza, 12 ottobre 2006) è stato un giovane italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica. Numerosi siti e blog in diverse lingue trattano la sua storia e le storie di conversione a lui legate, avvenute dopo la sua morte, tra cui il sito web del Sinodo dei vescovi nella sezione dedicata ai giovani testimoni.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di due Coppe del Mondo generali (prima sciatrice italiana ad essersi aggiudicata il trofeo) e di quattro di specialità.
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭvm in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano. È anche usata in molte liturgie cristiano-cattoliche.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Demi Moore, pseudonimo di Demi Gene Guynes (Roswell, 11 novembre 1962), è un'attrice statunitense. Considerata una delle più grandi sex symbol degli anni novanta, Moore è divenuta celebre proprio per alcuni film di quel decennio, fra le sue interpretazioni più note si possono ricordare Ghost - Fantasma (1990) che le vale la sua prima candidatura al Golden Globe, Codice d'onore (1992), Proposta indecente (1993), Rivelazioni (1994), La lettera scarlatta (1995), Striptease (1996) e Soldato Jane (1997). Nel 2024 ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film horror The Substance, per il quale si è aggiudicata il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, il Critics' Choice Award alla miglior attrice e lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica, venendo candidata al BAFTA alla migliore attrice protagonista e al Premio Oscar alla miglior attrice.
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang). Queste lingue provengono dalla cosiddetta lingua protoindoeuropea. Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda, in gran parte della Siberia e in singole regioni dell'Africa.
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una grave malattia, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare). Si trasmette per via aerea attraverso goccioline di saliva emesse con la tosse secca.
Carlo Calenda (Roma, 9 aprile 1973) è un dirigente d'azienda e politico italiano, senatore della Repubblica nella XIX legislatura e segretario di Azione, partito di cui fu il principale fondatore nel 2019. È stato ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni, e rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016.
Lara Gut-Behrami, nata Gut (Sorengo, 27 aprile 1991), è una sciatrice alpina svizzera. Atleta di punta della squadra elvetica tra la fine degli anni 2000 e la metà degli anni 2020, nel suo palmarès vanta, fra l'altro, un oro e tre medaglie olimpiche complessive, nove medaglie e due titoli iridati (supergigante e slalom gigante a Cortina d'Ampezzo 2021), due Coppe del Mondo generali, sei di supergigante e una di slalom gigante. Sposata dal 2018 con l'ex calciatore della nazionale elvetica Valon Behrami, ha aggiunto al proprio il cognome del coniuge ed esso figura anche nelle liste FIS dalla stagione 2018-2019.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
Nazionale maschile di calcio dell'Italia
La nazionale maschile di calcio dell'Italia, ufficialmente nazionale A, è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta il Paese nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio. I suoi componenti sono noti come azzurri per il colore delle divise.
Solo Leveling (나 혼자만 레벨업?, Na honjaman reber-eopLR; lett. "Io soltanto salgo di livello") è una serie di light novel sonyon sudcoreana scritta e illustrata da Chugong, che narra le vicende dell'Hunter Sung Jinwoo e delle prove che deve affrontare per diventare più forte. È stata serializzata a partire dal 2016 sulla piattaforma digitale KakaoPage ed è stata successivamente pubblicata in formato cartaceo dalla D&C Media sotto l'etichetta Papyrus dal 25 luglio dello stesso anno.
Sir Elton Hercules John, nato Reginald Kenneth Dwight (Pinner, 25 marzo 1947), è un cantante, compositore e pianista britannico. È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 300 milioni di dischi ed è tra i primi cinque artisti mondiali con le maggiori vendite.
ChatGPT (acronimo di Chat Generative Pre-trained Transformer, lett. "trasformatore generativo pre-addestrato") è un chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano: ha mostrato notevoli capacità nel generare testo simile a quello usato dalle persone, tanto da superare con ottimi risultati il test di Turing.
Thomas Stanley Holland, detto Tom (Londra, 1º giugno 1996), è un attore britannico. Dopo aver interpretato il ruolo di Lucas nel film The Impossible del 2012, è diventato noto dal 2016 per il suo ruolo di Peter Parker / Spider-Man nel Marvel Cinematic Universe; nel 2017 ha ricevuto il Premio BAFTA alla miglior stella emergente, vincendo il Saturn Award per il miglior attore emergente per il film Captain America: Civil War.
Maccio Capatonda, pseudonimo di Marcello Macchia (Vasto, 2 agosto 1978), è un comico, attore, sceneggiatore, regista e youtuber italiano. Ha partecipato ai programmi televisivi Mai dire Lunedì e Mai dire Martedì. Precedentemente aveva fondato a Milano la Shortcut Productions, insieme a Enrico Venti, suo storico amico, anche lui di Chieti.
Erich Ernst Bruno Priebke (Hennigsdorf, 29 luglio 1913 – Roma, 11 ottobre 2013) è stato un militare e criminale di guerra tedesco, agente della Gestapo e capitano delle SS durante la seconda guerra mondiale. In Italia è stato condannato all'ergastolo per aver partecipato alla pianificazione e alla realizzazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
John Ronald Reuel Tolkien (pronuncia /ˈtɒlkiːn/; Bloemfontein, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, 2 settembre 1973) è stato uno scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico. Importante studioso della lingua inglese antica, è conosciuto principalmente per essere l'autore del Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion.