The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
La Birmania (AFI: /birˈmanja/) o Myanmar (in birmano ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, [ˌmjɑːnˈmɑ]), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale. Occupa parte della costa occidentale della penisola indocinese, è affacciata sul golfo del Bengala e sul mar delle Andamane e confina da ovest a est con Bangladesh, India, Cina, Laos e Thailandia. Il 6 novembre 2005 la capitale è stata spostata da Yangon a Pyinmana, che il 27 marzo 2006 è stata ufficialmente rinominata Naypyidaw, cioè "sede dei re".
Adolescence (miniserie televisiva)
Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe. I temi esplorati sono gli effetti del bullismo, del cyberbullismo e dell'assimilazione della sottocultura incel sui più giovani.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Igor Tudor (Spalato, 16 aprile 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico della Juventus. Cresciuto in patria nell'Hajduk Spalato, club in cui ha anche chiuso la carriera agonistica, da calciatore ha trascorso varie annate in Italia legando il proprio nome a quello della Juventus, con cui ha vinto due scudetti (2001-2002 e 2002-2003) e giocato una finale di UEFA Champions League (2003).
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Déjà vu - Corsa contro il tempo (Déjà vu) è un film del 2006 diretto da Tony Scott. La pellicola, con protagonista Denzel Washington, è stata scritta da Terry Rossio e Bill Marsilii. Il film è interpretato anche da Val Kilmer, Paula Patton, Bruce Greenwood, Adam Goldberg e Jim Caviezel.
Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) è un fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense. Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nelle carceri minorili.
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d'arte, storico dell'arte, saggista, politico, personaggio televisivo, opinionista e collezionista italiano. È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, anche come sindaco. Dal 2023 ricopre la carica di sindaco del comune di Arpino (FR), dal 2019 è prosindaco di Urbino, dal 2022 è assessore alla Bellezza del comune di Viterbo.
Io vi troverò (Taken), noto anche come Taken - Io vi troverò, è un film del 2008 diretto da Pierre Morel. La pellicola di produzione francese, con protagonista Liam Neeson, vede il regista Luc Besson in veste di sceneggiatore e produttore. I sequel, dal titolo Taken - La vendetta e Taken 3 - L'ora della verità, sono usciti nel 2012 e nel 2015.
Jeffrey Preston Bezos, noto come Jeff Bezos e nato Jeffrey Preston Jorgensen (Albuquerque, 12 gennaio 1964), è un imprenditore e ingegnere statunitense. È il fondatore, proprietario e presidente del gruppo Amazon, la più grande società di commercio elettronico al mondo, nonché il fondatore e amministratore delegato di Blue Origin, società attiva nei voli spaziali, ed il proprietario del Washington Post. Secondo la rivista Forbes, al 22 novembre 2024 Bezos risulta essere la terza persona più ricca al mondo dopo Elon Musk e Larry Ellison, con un patrimonio stimato di 214,7 miliardi di dollari.
Carlo Acutis (Londra, 3 maggio 1991 – Monza, 12 ottobre 2006) è stato un giovane italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica. Numerosi siti e blog in diverse lingue trattano la sua storia e le storie di conversione a lui legate, avvenute dopo la sua morte, tra cui il sito web del Sinodo dei vescovi nella sezione dedicata ai giovani testimoni.
Il ragazzo dai pantaloni rosa è un film del 2024 diretto da Margherita Ferri. La pellicola racconta la storia realmente accaduta di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo, che si tolse la vita impiccandosi con una sciarpa in casa sua a Roma il 20 novembre 2012 all'età di 15 anni appena compiuti il 14 novembre.
Adrian Mutu (Călineşti, 8 gennaio 1979) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore rumeno, di ruolo attaccante, tecnico del Petrolul Ploiești. Quattro volte vincitore del premio come calciatore rumeno dell'anno, è considerato uno dei più forti calciatori rumeni di tutti i tempi. Con 103 reti è inoltre il calciatore rumeno con più gol in Serie A. Detiene il record insieme a Gheorghe Hagi di reti con la nazionale rumena, con 35 reti realizzate.
La stagione della caccia - C'era una volta Vigata
La stagione della caccia - C'era una volta Vigata è un film televisivo italiano del 2019 diretto da Roan Johnson. Prodotto da Rai Fiction e Palomar è stato trasmesso da Rai 1 il 25 febbraio 2019. Fa parte del ciclo C'era una volta Vigata.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Questa pagina contiene un elenco dei governi italiani che si sono susseguiti dal 1861 fino a oggi, in ordine di durata. Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo in carica» parte con il giorno del giuramento dei ministri del governo e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo. Nella colonna «Data di termine» è indicato il giorno in cui il governo dà le dimissioni per volontà o per morte del presidente del Consiglio dei ministri in carica, oppure per la revoca della fiducia da parte di uno dei due rami del Parlamento, insieme al tempo trascorso tra la formazione del governo e le dimissioni.
Il Manifesto di Ventotene – che aveva come titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto – è un documento per la promozione dell'unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi (con il contributo di Eugenio Colorni) nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione. È oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea.
Good American Family è una serie televisiva drama americana basata sull'adozione di Natalia Grace (Imogen Faith Reid) da parte di Kristine (Ellen Pompeo) e Michael Barnett (Mark Duplass), una bambina con il nanismo che i Barnett decidono di abbandonare dopo che inizia a mostrare comportamenti strani, sostenendo che fosse un’adulta che fingeva di essere una bambina. La serie è stata presentata in anteprima su Hulu il 19 marzo 2025.
Alessandra Joan Thiele (AFI: /ˈtile/; Desenzano del Garda, 21 settembre 1991) è una cantautrice italiana. Nel 2023 ha vinto il David di Donatello per la migliore canzone originale e ottenuto una candidatura al Nastro d'argento alla migliore canzone originale per Proiettili (ti mangio il cuore), brano da lei interpretato con Elodie e colonna sonora del film Ti mangio il cuore.
Terremoto di Valdivia del 1960
Il terremoto di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile, si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è a oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5. Il suo epicentro fu localizzato nei pressi di Cañete, a circa 900km a sud di Santiago, ma la città più colpita fu Valdivia. Dopo la scossa principale, una serie di fenomeni tellurici continuò a sconvolgere il Sud del paese fino al 6 luglio.
Mufasa - Il re leone (Mufasa: The Lion King) è un film del 2024 diretto da Barry Jenkins. La pellicola, contemporaneamente prequel e sequel de Il re leone (2019), a sua volta remake fotorealistico dell'omonimo film d'animazione del 1994, è incentrata sulla vita di Mufasa, dall'infanzia alla sua ascesa come re delle Terre del Branco, ponendo attenzione al rapporto con il fratello Scar. Il film è dedicato in memoria di James Earl Jones, doppiatore originale di Mufasa in quasi tutti i prodotti del franchise, morto il 9 settembre dello stesso anno.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
The Town è un film del 2010 diretto da Ben Affleck, basato sul romanzo di Chuck Hogan Il principe dei ladri. Questo è il secondo film da regista di Affleck, dopo Gone Baby Gone, da lui anche scritto e prodotto. Oltre ad Affleck, del cast fanno parte Rebecca Hall, Jon Hamm, Jeremy Renner e Blake Lively.
Rachel Anne Zegler (Hackensack, 3 maggio 2001) è un'attrice statunitense. Ha esordito sul grande schermo nel 2021 con il ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, remake dell'omonimo film del 1961, per il quale ha ricevuto il plauso della critica e ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. Ha in seguito recitato in Shazam!
Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004
Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca contemporanea e ha causato 230.210 morti. Ha avuto origine e sviluppo in un arco di tempo di poche ore, interessando una vasta area della Terra: ha riguardato l'intero sud-est dell'Asia, giungendo a lambire le coste dell'Africa orientale, destando per questo, insieme all'ingente numero di vittime, notevole impressione tra i mezzi di comunicazione e in generale nell'opinione pubblica mondiale. L'evento ha avuto inizio alle ore 07:58:53 UTC+7 (le 00:58:53 UTC) del 26 dicembre 2004 quando un violentissimo terremoto, con una magnitudo di 9,1, colpì l'Oceano Indiano al largo della costa nord-occidentale di Sumatra, in Indonesia.
Peppino di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella (Capri, 27 luglio 1939), è un cantante, pianista e attore italiano. Ha al suo attivo una vittoria al Festival della Canzone Napoletana (nel 1970, con la canzone Me chiamme ammore) e due al Festival di Sanremo (1973 con Un grande amore e niente più e nel 1976 con Non lo faccio più). Tra i suoi più grandi successi anche Champagne, E mo e mo, Roberta, Let's Twist Again e St.
L'endometriosi (dal greco antico ἔνδον?, éndon, "dentro" e μήτρα, mḗtra, "utero"; suffisso -ωσις, -ōsis, condizione morbosa) è una malattia cronica a eziopatogenesi multifattoriale, ancora non completamente chiarita. Colpisce le donne, più frequentemente in età fertile. È una malattia ginecologica causata dalla presenza anomala (ectopia) di cellule dell'endometrio (il tessuto che riveste la parete interna dell'utero), di solito presenti solo all'interno della cavità uterina, in organi diversi dall'utero, principalmente ovaie, tube, peritoneo, vagina, intestino.
Valerio Marco Massimo Maria Mastandrea (Roma, 14 febbraio 1972) è un attore e regista italiano. Per le sue interpretazioni è stato candidato dodici volte ai David di Donatello (più una candidatura per il miglior produttore), vincendo per quattro volte il premio, per i film La prima cosa bella, Gli equilibristi, Viva la libertà e Fiore.
Mystic River è un thriller del 2003 diretto da Clint Eastwood, tratto dal romanzo La morte non dimentica di Dennis Lehane e interpretato da Sean Penn, Kevin Bacon e Tim Robbins. Intenso dramma che scosse critica e pubblico al tempo della sua uscita, tratta il delicato tema della pedofilia, e di come essa segni profondamente e influisca anche su tutto il resto della vita della vittima. Presentato in concorso al 56º Festival di Cannes senza ottenere tuttavia alcun riconoscimento (il film non fu affatto apprezzato in Francia), in compenso vinse due premi Oscar (miglior attore protagonista a Sean Penn e miglior attore non protagonista a Tim Robbins) e due Golden Globe (miglior attore in un film drammatico a Sean Penn e miglior attore non protagonista a Tim Robbins).
Eric Robert Rudolph (Merritt Island, 19 settembre 1966) è un terrorista statunitense, responsabile per l'attentato alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e di altre azioni terroristiche negli Stati Uniti meridionali. Gli attentati sono stati compiuti per supportare le campagne dell'associazione ultra-cristiana Christian Identity contro l'aborto e l'omosessualità. In tutto Rudolph è ritenuto responsabile di almeno tre uccisioni e centocinquanta feriti, cosa che lo ha portato a comparire nella lista dei dieci criminali fuggitivi più ricercati degli Stati Uniti.
La Thailandia, o Tailandia (AFI: /taiˈlandja/; in thailandese ประเทศไทย, Prathet Thai ), ufficialmente Regno di Thailandia (in thailandese ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai ), è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo del Siam e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest. Gli abitanti, ad aprile 2021, erano circa 71 milioni. La capitale è Bangkok.
James David Vance, detto J.D. Vance o JD Vance (nato James Donald Bowman; Middletown, 2 agosto 1984), è un politico e scrittore statunitense, 50º Vicepresidente degli Stati Uniti d'America dal 20 gennaio 2025. Membro del Partito Repubblicano, in precedenza, Vance è stato senatore per lo stato dell'Ohio dal 3 gennaio 2023 al 10 gennaio 2025. Vance è stato dapprima assai critico di Donald Trump in occasione delle elezioni del 2016, ma ha cambiato opinione dopo aver annunciato la propria candidatura al Senato.
Andrea Kimi Antonelli (Modena, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale. Caratterizzato da una magnitudo di 6.9 (X grado della scala Mercalli) con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, causò circa 280 000 sfollati, 8 848 feriti e, secondo le stime più attendibili, 2 914 vittime.
L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo. Di converso, il termine ora solare si riferisce all'orario statale usato durante il periodo invernale, quando esso coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche «ora civile convenzionale». Si badi bene tuttavia come tale riferimento valga a livello nazionale, dato che invece l'ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto riferita alla posizione della Terra rispetto al Sole.
Paolo Villaggio (Genova, 30 dicembre 1932 – Roma, 3 luglio 2017) è stato un attore, scrittore, comico e sceneggiatore italiano. È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte. Inventore di una comicità inedita, priva di legami con le tradizioni e i regionalismi del cinema comico popolare, con la sua attività di attore, umorista e uomo di spettacolo è entrato nella cultura di massa di intere generazioni di italiani.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Aryna Sjarheeŭna Sabalenka (in bielorusso Арына Сяргееўна Сабаленка?, AFI: [aˈrɨna sʲarˈɣʲɛjɛwna sabaˈlʲɛnka]; in russo Арина Сергеевна Соболенко?, Arina Sergeevna Sobolenko; Minsk, 5 maggio 1998) è una tennista bielorussa. Soprannominata la tigre bielorussa per via del suo temperamento focoso e del suo stile di gioco aggressivo, in carriera si è aggiudicata diciotto titoli WTA in singolare, tra cui tre prove del Grande Slam: due Australian Open consecutivi nel 2023 e 2024 e lo US Open 2024. Ottima giocatrice di doppio, ha accumulato altri due Major in questa specialità: lo US Open 2019 e l'Australian Open 2021, vinti entrambi in coppia con Elise Mertens.
Episodi di Che Dio ci aiuti (ottava stagione)
L'ottava stagione della serie televisiva Che Dio ci aiuti, composta da 20 episodi, viene trasmessa in prima visione e in prima serata Rai 1 e Rai HD dal 27 febbraio all'8 maggio 2025. I primi due episodi sono stati resi disponibili in anteprima su RaiPlay il 25 febbraio 2025.
Marta e Gianluca sono un duo comico formato da Gianluca De Angelis e Marta Zoboli. Il gruppo nasce come trio nel 2010 con il nome di Sagapò, fondato da Zoboli insieme a De Angelis e Gianmarco Pozzoli, questi ultimi già attivi come duo da oltre dieci anni. Nel 2012 Pozzoli lascia il gruppo, da allora De Angelis e Zoboli si presentano con il nome attuale.
Io capitano è un film del 2023 diretto da Matteo Garrone. Il film tratta dell'emigrazione africana verso l'Europa. Ha concorso alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il Leone d'oro, venendo premiato con il Leone d'argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni all'attore protagonista Seydou Sarr.
La madre (Mama) è un film del 2013 diretto da Andy Muschietti. Pellicola horror prodotta da Guillermo del Toro, che ha per protagonista Jessica Chastain, tratta direttamente da Mamà, cortometraggio in lingua spagnola del 2008 scritto e diretto da Andy Muschietti, presentato ufficialmente dallo stesso del Toro in un apposito video a poche settimane dall'uscita italiana del film.
Tommaso Cassissa, noto anche con lo pseudonimo di Tommycassi (Genova, 11 febbraio 2000), è un comico, attore e youtuber italiano, anche noto come content creator. Fa parte della boyband Auch composta oltre da lui stesso anche da Andrea Pisani dei PanPers e Gabriele Boscaino dei Nirkiop e formata nel febbraio 2022 e resa nota dal 4 marzo dello stesso anno con il lancio del primo singolo Sotto la doccia.
Pippi Calzelunghe (in svedese Pippi Långstrump) è un personaggio immaginario protagonista dell'omonimo romanzo del 1945 della scrittrice svedese Astrid Lindgren e dell'omonima serie televisiva del 1969. Al personaggio, insieme altri della stessa autrice, è dedicato a Vimmerby un parco tematico, Il mondo di Astrid Lindgren.
MasterChef Italia (tredicesima edizione)
La tredicesima edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è andata in onda in prima serata su Sky Uno dal 14 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024. La giuria è stata composta da Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. La produzione è a carico di Endemol Shine.
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno). Il nome è riferito soprattutto alla scossa principale che, avvenuta il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,3 (5,8 o 5,9 sulla scala della magnitudo locale), con epicentro nella zona compresa tra le frazioni di Roio Colle, Genzano di Sassa e Collefracido (località Colle Miruci a Roio), interessando in misura variabile buona parte del territorio posto a cavallo tra Italia centrale e Italia meridionale. Il terremoto ha causato complessivamente 309 vittime, oltre 1 600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati.
William John Neeson, detto Liam, OBE (IPA: [liːəm ˈniːsʌn]; Ballymena, 7 giugno 1952), è un attore britannico. Vincitore della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 53ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per la sua interpretazione in Michael Collins, è stato candidato all'Oscar al miglior attore nel 1994 per la sua interpretazione di Oskar Schindler in Schindler's List - La lista di Schindler di Steven Spielberg. Ha inoltre ricevuto tre candidature ai Golden Globe e una ai Premi BAFTA e due ai Tony Award.
Romano Prodi (Scandiano, 9 agosto 1939) è un politico, economista e dirigente d'azienda italiano, Presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008) e una delle figure centrali della cosiddetta Seconda Repubblica. Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 ministro della giustizia ad interim. Fondatore e leader de L'Ulivo, dal 23 maggio 2007 è stato presidente del comitato nazionale per il Partito Democratico, e con la fondazione di quest'ultimo ne è stato Presidente dell'Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile 2007 al 16 aprile 2008.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
Eclissi solare del 29 marzo 2025
L'eclissi solare del 29 marzo 2025 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 10:48 UTC. Sarà visibile parzialmente nell'Europa occidentale e settentrionale, nel nord dell'Europa orientale, nel nord-est dell'America del Nord, nell'Africa nord-occidentale, nella zona settentrionale dell'Oceano Atlantico, in Groenlandia e nell'area dell'Artico che si affaccia a nord della Penisola scandinava. Sui territori dell'Europa orientale, l'eclissi sarà visibile nella parte nordoccidentale della Russia, in Bielorussia, negli Stati baltici e nella parte nordoccidentale dell'Ucraina.
Suburra è un film del 2015 diretto da Stefano Sollima, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo. Scritto da Stefano Rulli e Sandro Petraglia, ha come protagonisti Pierfrancesco Favino, Claudio Amendola, Elio Germano, Alessandro Borghi, Greta Scarano e Giulia Elettra Gorietti. È il secondo capitolo della "trilogia della Roma criminale" di Sollima, preceduto da ACAB - All Cops Are Bastards (2012) e seguito da Adagio (2023).
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Lionel Andrés Messi Cuccittini, detto Leo (pronuncia spagnola [ljoˈnel ˈmesi]; Rosario, 24 giugno 1987), è un calciatore argentino, attaccante o centrocampista dell'Inter Miami e della nazionale argentina, di cui è capitano e con cui è diventato campione del mondo nel 2022 e campione del Sud America nel 2021 e nel 2024. Soprannominato la Pulga (in italiano "la pulce"), in quanto la sua statura da bambino al primo provino con il Barcellona era di circa 148 cm, per cui dovette superare una forma di ipopituitarismo (deficienza di secrezione di somatotropina) crescendo in seguito, è stato spesso paragonato al connazionale Diego Armando Maradona. È ritenuto uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.
Aung San Suu Kyi (in birmano: အောင်ဆန်းစုကြည် [ʔàʊɴ sʰáɴ sṵ tɕì]; Yangon, 19 giugno 1945) è una politica birmana, attiva per molti anni nella difesa dei diritti umani sulla scena nazionale del suo Paese, oppresso da una rigida dittatura militare, imponendosi come capo del movimento di opposizione, tanto da meritare i premi Rafto e Sakharov (quest'ultimo sospeso nel 2020), prima di essere insignita del Premio Nobel per la pace nel 1991. Nel 2007 l'ex premier del Regno Unito Gordon Brown ne ha tratteggiato il ritratto nel suo volume Eight Portraits come modello di coraggio civico per la libertà. Il suo impegno politico ebbe inizio nel 1988, quando ritornò in Birmania dopo molti anni trascorsi all'estero.
Kristi Lynn Noem, nata Arnold (Watertown, 30 novembre 1971), è una politica statunitense, Segretaria della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America nella seconda amministrazione Trump dal 25 gennaio 2025 ed in precedenza governatrice del Dakota del Sud dal 2019 al 2025, prima donna a ricoprire quella carica. In qualità di governatrice, Noem ha enfatizzato la libertà sanitaria, salendo alla ribalta nazionale durante la pandemia di COVID-19 per il suo rifiuto di emettere un mandato a livello statale per indossare mascherine per il viso, sostenendo invece misure volontarie. Il South Dakota ha visto un drastico aumento dei casi di COVID dopo lo Sturgis Motorcycle Rally del 2020, a cui Noem ha partecipato.
Il viaggio di Fanny (Le Voyage de Fanny) è un film del 2016 diretto da Lola Doillon. Il film è basato sul libro autobiografico Le journal de Fanny, scritto da Fanny Ben-Ami. Il film è un viaggio emozionante che ruota attorno a temi come l'amicizia e la libertà, raccontato attraverso gli occhi dei bambini, il che avvicina i giovani spettatori al dramma della guerra e della persecuzione razziale.
Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017
La sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, definita dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, ha avuto inizio ad agosto 2016 con epicentri situati tra i Monti Sibillini, l'alta Valle del Tronto, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno. La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto 2016, alle ore 3:36 e ha avuto una magnitudo di 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP). Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della provincia di Macerata di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera (la prima scossa alle 19:11 con magnitudo 5.4 e la seconda alle 21:18 con magnitudo 5.9).
Adriano Celentano (Milano, 6 gennaio 1938) è un cantante, showman, attore, regista, sceneggiatore, ballerino, compositore, cabarettista, autore televisivo e produttore discografico italiano. Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in alcuni e isolati casi è stato autore delle musiche delle sue canzoni. In alcune opere ha collaborato in veste di coautore per le musiche e i testi, anche se, secondo la moglie Claudia Mori, ha lasciato che altri ne firmassero la proprietà intellettuale.
Fantozzi è un film del 1975 diretto da Luciano Salce. È il capostipite della saga con protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio. L'opera adatta, attraverso una narrazione episodica, alcuni dei racconti inclusi nei due best seller scritti da Villaggio, l'omonimo Fantozzi e Il secondo tragico libro di Fantozzi.
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960 – Tigre, 25 novembre 2020) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino di ruolo centrocampista offensivo, campione del mondo nel 1986 e vicecampione del mondo nel 1990 con la nazionale argentina. Soprannominato El Pibe de Oro ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. In una carriera da professionista più che ventennale militò nell'Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell's Old Boys.
Taken - La vendetta (Taken 2), noto anche come Taken 2 - La vendetta, è un film del 2012 diretto da Olivier Megaton e sceneggiato da Luc Besson, che ha come protagonista Liam Neeson. Si tratta del sequel del film Io vi troverò del 2008. Il capitolo successivo è invece Taken 3 - L'ora della verità, uscito nel 2015.
Daredevil - Rinascita (Daredevil: Born Again) è una serie televisiva statunitense ideata da Dario Scardapane e Matt Corman & Chris Ord per il servizio di streaming Disney+, basata sui fumetti Marvel Comics con protagonista il personaggio Daredevil. È la 13° serie televisiva del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotta dai Marvel Studios, in continuità con i film e le precedenti serie del franchise. Si tratta della continuazione ufficiale della serie tv Daredevil, prodotta dal 2015 al 2018 da Marvel Television e originariamente pubblicata su Netflix.
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese United States of America o anche solo United States; in sigla USA o semplicemente America) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Columbia dove si trova Washington (la capitale federale) occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e con circa 340 milioni di abitanti a fine 2024, gli Stati Uniti sono il terzo Paese del mondo sia per superficie, sia per popolazione.
La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli. In chi ne è affetto può riscontrarsi un calo dei livelli di serotonina, con possibili disturbi d'ansia e depressivi in parte dei pazienti. La diagnosi e le caratteristiche cliniche sono state a lungo dibattute e tuttora non ne è nota l'eziopatogenesi.