The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Adolescence (miniserie televisiva)
Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una adolescente, di cui è accusato un compagno di classe. I temi esplorati sono gli effetti del bullismo, del cyberbullismo e dell'assimilazione della sottocultura della manosfera e degli incel sui più giovani.
Daniel Wroughton Craig (Chester, 2 marzo 1968) è un attore britannico. È noto per aver interpretato la spia britannica James Bond (sesto attore a ricoprire tale ruolo) in cinque pellicole prodotte tra il 2006 e il 2021: Casino Royale – per cui è stato candidato al Premio BAFTA come miglior attore –, Quantum of Solace, Skyfall, Spectre e No Time to Die. Ha inoltre interpretato il detective Benoît Blanc in Cena con delitto - Knives Out (2019) e Glass Onion: Knives Out (2022), ricevendo due candidature al Golden Globe come migliore attore in un film commedia o musicale.
Ezzelino (o Ecelino) III da Romano, detto il Terribile (16 aprile 1194 – Soncino, 26 settembre 1259), è stato un condottiero e politico italiano, signore della Marca Trevigiana. Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano. Audace, astuto e valoroso, la sua decisione e volontà di dominio sfociarono in atti di spietatezza e crudeltà di fronte ai tanti pericoli che lo circondavano, in massima parte successivi alla morte del suo alleato Federico II di Svevia, avvenuta nel 1250.
La Birmania (AFI: /birˈmanja/) o Myanmar (in birmano ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, [ˌmjɑːnˈmɑ]), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale. Occupa parte della costa occidentale della penisola indocinese, è affacciata sul golfo del Bengala e sul mar delle Andamane e confina da ovest a est con Bangladesh, India, Cina, Laos e Thailandia. Il 6 novembre 2005 la capitale è stata spostata da Yangon a Pyinmana, che il 27 marzo 2006 è stata ufficialmente rinominata Naypyidaw, cioè "sede dei re".
Uccelli di rovo (The Thorn Birds) è una miniserie televisiva del 1983 diretta da Daryl Duke. Tratta dall'omonimo romanzo scritto da Colleen McCullough nel 1977, è interpretata da Richard Chamberlain e Rachel Ward. È andata in onda in prima visione negli Stati Uniti dal 27 al 30 marzo 1983 sulla rete ABC, per quattro puntate.
Igor Tudor (Spalato, 16 aprile 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico della Juventus. Cresciuto in patria nell'Hajduk Spalato, club in cui ha anche chiuso la carriera agonistica, da calciatore ha trascorso varie annate in Italia legando il proprio nome a quello della Juventus, con cui ha vinto due scudetti (2001-2002 e 2002-2003) e giocato una finale di UEFA Champions League (2003).
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora l'orario indicato dagli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo. Per contrasto, il termine ora solare indica l'orario statale utilizzato durante il periodo invernale, quando coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche "ora civile convenzionale". È importante precisare che tale riferimento vale a livello nazionale, poiché l'ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto correlata alla posizione della Terra rispetto al Sole.
Luigi D'Alessio, detto Gigi (Napoli, 24 febbraio 1967), è un cantautore, produttore discografico, compositore, direttore d'orchestra, pianista, musicista e conduttore televisivo italiano. Artista di successo a livello internazionale, il 6 ottobre 2022 riceve il premio "Napoli, città della musica" dove gli fu conferita anche la nomina di "Ambasciatore della musica napoletana nel mondo". Nella sua carriera ha venduto oltre 30 milioni di dischi.
Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943) è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta e insegnante italiano. Ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo, il Premio Mia Martini della critica nel 2011 e nel 2013 il Premio Lunezia Antologia per il brano "Le rose blu". Nella sua opera, è ricorrente l'intrecciarsi del proprio essere con i più svariati miti della storia, della letteratura o dell'arte, questi ultimi presi in prestito, non tanto per descriverne le gesta, piuttosto come espediente per rappresentare una parte di sé.
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Patty Pravo, pseudonimo di Nicoletta Strambelli (Venezia, 9 aprile 1948), è una cantante italiana. Considerata una delle maggiori protagoniste della canzone italiana nella seconda metà del XX secolo, nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine e la propria musica: da esponente del beat a interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni. Biafra (1976) è stato tra i primi album italiani a presentare tracce funky e new wave.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nelle carceri minorili.
Il ragazzo dai pantaloni rosa è un film del 2024 diretto da Margherita Ferri. La pellicola racconta la storia realmente accaduta di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo, che si tolse la vita impiccandosi con una sciarpa in casa sua a Roma il 20 novembre 2012 all'età di 15 anni appena compiuti il 14 novembre.
Il motomondiale 2025 è la settantasettesima edizione del motomondiale, organizzata dalla FIM. È iniziato il 2 marzo e si concluderà il 16 novembre dopo ventidue gare, rendendolo il campionato più lungo di sempre della storia del Motomondiale per numero di appuntamenti. Il campionato di MotoE inizierà il 10 maggio e si concluderà l'8 novembre, dopo quattordici gare.
La signora dello zoo di Varsavia
La signora dello zoo di Varsavia (The Zookeeper's Wife) è un film del 2017 diretto da Niki Caro. Il film è ispirato a una storia realmente accaduta narrata nel libro di Diane Ackerman Gli ebrei dello zoo di Varsavia, a sua volta basato sui diari della Żabińska. Fanno parte del cast principale Jessica Chastain, Daniel Brühl, Johan Heldenbergh e Michael McElhatton.
Nell'Islam, l'espressione Eid Mubarak (in arabo عيد مبارك?; in persiano/urdu عید مُبارک), comunemente "buona festa", è un augurio usato per le festività dell'Id al-adha e dell'Id al-fitr. Il primo giorno del mese di Shawwal, dopo l'interruzione del digiuno di Ramadan, si celebra l'Eid-ul-fitr: la festa per la fine del digiuno. Interamente dedicato ai festeggiamenti, l'Eid è un giorno di gioia, in cui si rende grazie ad Allah per aver concluso il digiuno, e per la partecipazione ai doni e alle grazie da Lui promesse (a patto di aver rispettato con fede il suo comandamento).
Classifica perpetua della Serie A dal 1929
La classifica perpetua della Serie A dal 1929 è una graduatoria, di valore puramente statistico, in cui sono riportati i punti realizzati da ogni società che ha partecipato alla Serie A del campionato italiano di calcio dal 1929 ad oggi.
Marc Márquez Alentà (Cervera, 17 febbraio 1993) è un pilota motociclistico spagnolo, campione del mondo della classe 125 nel 2010, della Moto2 nel 2012 e della MotoGP nel 2013, 2014, 2016, 2017, 2018 e 2019. È tra i piloti più titolati della storia del motomondiale. È fratello di Álex Márquez, anch'egli pilota di motociclismo professionista.
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Imperatore dei Romani (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229). Federico discendeva, dal lato paterno, dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e, dal lato materno, dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia. Passato alla storia con l'appellativo stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male.
Il patriota (The Patriot) è un film storico del 2000 diretto da Roland Emmerich e interpretato da Mel Gibson e Heath Ledger. Il film si svolge durante tutto il periodo della Guerra di indipendenza americana, narrando la storia di un eroe americano che, insieme a combattenti volontari, riesce a ribaltare le sorti del conflitto a favore delle colonie. Nel corso delle battaglie, vengono evidenziati tutti i temi che caratterizzeranno la storia statunitense: dagli schiavi di colore che combattono per essere liberati, all'efferatezza e crudeltà degli inglesi e degli stessi americani durante il conflitto.
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi (o semplicemente 13 Hours) è un film statunitense del 2016 co-prodotto e diretto da Michael Bay. La pellicola è l'adattamento cinematografico del libro 13 Hours di Mitchell Zuckoff, che tratta fatti realmente accaduti l'11 settembre 2012, quando un gruppo di militanti islamici attaccò il consolato statunitense a Bengasi in Libia dove si trovavano sei contractor e lo staff statunitense.
Mufasa - Il re leone (Mufasa: The Lion King) è un film del 2024 diretto da Barry Jenkins. La pellicola, contemporaneamente prequel e sequel de Il re leone (2019), a sua volta remake fotorealistico dell'omonimo film d'animazione del 1994, è incentrata sulla vita di Mufasa, dall'infanzia alla sua ascesa come re delle Terre del Branco, ponendo attenzione al rapporto con il fratello Scar. Il film è dedicato in memoria di James Earl Jones, doppiatore originale di Mufasa in quasi tutti i prodotti del franchise, morto il 9 settembre dello stesso anno.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Anna Pepe, conosciuta semplicemente come Anna (La Spezia, 15 agosto 2003), è una rapper e cantante italiana. È salita alla ribalta nel 2020 grazie al singolo Bando, con il quale è diventata l'artista più giovane di sempre ad aver raggiunto la prima posizione della classifica dei singoli italiana stilata dalla FIMI. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo album in studio Vera Baddie, che ha debuttato in vetta alla classifica FIMI, rimanendoci per nove settimane consecutive.
Luca Guadagnino (Palermo, 10 agosto 1971) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È principalmente noto per aver diretto le pellicole Io sono l'amore (2009), Chiamami col tuo nome (2017), Suspiria (2018), remake dell'omonimo film cult di Dario Argento, Bones and All (2022) e Challengers (2024). Per aver diretto e prodotto il film Chiamami col tuo nome (2017), ha ricevuto il plauso dalla critica in patria e all'estero e numerosi riconoscimenti tra cui una candidatura al Premio Oscar per il miglior film, al Golden Globe per il miglior film drammatico e due ai British Academy Film Awards per il miglior regista ed il miglior film.
Roberto Calvi (Milano, 13 aprile 1920 – Londra, 18 giugno 1982) è stato un banchiere italiano. Dal 1975 al 1982 è stato il presidente del Banco Ambrosiano, una delle principali banche private cattoliche, al centro di una bancarotta considerata uno dei più gravi scandali finanziari italiani che coinvolse la criminalità organizzata, la loggia massonica P2, parti del sistema politico e del Vaticano. È stato infatti soprannominato Il banchiere di Dio per i suoi stretti legami con l'Istituto per le Opere di Religione (IOR), la banca del Vaticano, maggiore azionista dell'Ambrosiano.
Eric Patrick Clapton (IPA: [ˈɛɹɪk ˈpætɹɪk ˈklæptən]; Ripley, 30 marzo 1945) è un cantautore, chitarrista e compositore britannico. Annoverato fra i musicisti più famosi ed influenti nella storia della musica, Clapton ha rivoluzionato la figura del chitarrista solista diventando nel tempo un autorevole punto di riferimento nel mondo della musica occidentale ed esercitando una profonda influenza sui musicisti a lui successivi. Con oltre 280 milioni di copie vendute in tutto il mondo e 18 Grammy Awards, Clapton è uno degli artisti più venduti e premiati nel mondo della musica.
Episodi di 1923 (seconda stagione)
La seconda e ultima stagione della serie televisiva 1923, composta da sette episodi, è resa disponibile sul servizio di streaming Paramount+ dal 23 febbraio al 6 aprile 2025, in tutti i Paesi in cui è disponibile.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
I miserabili (Les Misérables) è un romanzo sociale di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più eccelsi romanzi del XIX secolo europeo, fra i più popolari e letti dell'epoca. Suddiviso in 5 volumi, il libro è ambientato in un arco temporale che va dal 1815 al 1832, dalla Francia della Restaurazione post-napoleonica alla rivolta antimonarchica del giugno 1832. L'opera narra le vicende di numerosi personaggi: in particolare la vita dell'ex galeotto Jean Valjean e le sue lotte per la redenzione durante 20 anni di storia francese, con digressioni sulle vicende della Rivoluzione francese, sulle Guerre napoleoniche - in particolare la battaglia di Waterloo - fino alla Monarchia di luglio.
Alessia Gazzola (Messina, 9 aprile 1982) è una scrittrice italiana conosciuta principalmente per i romanzi con protagonista Alice Allevi. La serie, best seller in patria, è stata tradotta in Germania, Francia, Spagna, Turchia, Polonia, Serbia e Giappone e adattata per il piccolo schermo dalla RAI. Il genere letterario più rappresentativo delle opere di A. Gazzola è la cosiddetta chick lit, ibridato (nella serie con protagonista Alice Allevi) con gli elementi macabri del giallo e del thriller.
Aryna Sjarheeŭna Sabalenka (in bielorusso Арына Сяргееўна Сабаленка?, AFI: [aˈrɨna sʲarˈɣʲɛjɛwna sabaˈlʲɛnka]; in russo Арина Сергеевна Соболенко?, Arina Sergeevna Sobolenko; Minsk, 5 maggio 1998) è una tennista bielorussa. Soprannominata la tigre bielorussa per via del suo temperamento focoso e del suo stile di gioco aggressivo, in carriera si è aggiudicata diciannove titoli WTA in singolare, tra cui tre prove del Grande Slam: due Australian Open consecutivi nel 2023 e 2024 e lo US Open 2024. Ottima giocatrice di doppio, ha accumulato altri due Major in questa specialità: lo US Open 2019 e l'Australian Open 2021, vinti entrambi in coppia con Elise Mertens.
La maggior parte del Nord America e dell'Europa utilizza l'ora legale, mentre la maggior parte di Africa e Asia non la usa. In Sudamerica vige una situazione mista, in cui la maggior parte dei Paesi (specie quelli vicini all'Equatore) non usa l'ora legale mentre in Cile, Paraguay e Uruguay è applicata. L'Oceania ha una situazione analoga: la Nuova Zelanda e le regioni meridionali dell'Australia usano l'ora legale, mentre il resto degli Stati non la applica.
Il colore viola (The Color Purple) è un film drammatico del 1985 diretto da Steven Spielberg, con protagonista Whoopi Goldberg. Del cast fanno parte anche Danny Glover, Margaret Avery e Oprah Winfrey. Il film è incentrato sulla vita di alcune donne, e tratta soprattutto di argomenti come violenza domestica, abusi sessuali, incesto, razzismo e coraggio delle donne violentate.
Romelu Menama Lukaku Bolingoli (Anversa, 13 maggio 1993) è un calciatore belga, attaccante del Napoli e della nazionale belga. Nel 2009, all'età di 16 anni, ha esordito tra i professionisti con l'Anderlecht, con cui ha vinto il campionato belga. Nel 2011 è stato acquistato dal Chelsea, dove, complice la giovane età, ha trovato poco spazio; per tale motivo, nella stagione 2012-2013 ha giocato in prestito al West Bromwich, disputando una buona annata.
Marko Arnautović (Vienna, 19 aprile 1989) è un calciatore austriaco, attaccante dell'Inter e della nazionale austriaca. Dopo gli inizi tra Austria e Paesi Bassi, nel 2009 si è trasferito all'Inter, con cui ha vinto un campionato italiano (2009-2010), una Coppa Italia (2009-2010) e una UEFA Champions League (2009-2010), pur da comprimario. L'anno successivo è passato al Werder Brema e nel 2013 si è trasferito in Inghilterra, dove si è affermato tra Stoke City e West Ham Utd.
Rachel Hannah Weisz (in inglese /ˈreɪtʃəl ˈvaɪs/; Londra, 7 marzo 1970) è un'attrice e produttrice cinematografica britannica naturalizzata statunitense. Acquisisce notorietà grazie al ruolo di Evelyn Carnahan nel film d'avventura La mummia (1999) e nel seguito La mummia - Il ritorno (2001), per poi recitare anche ne Il nemico alle porte (2001), About a Boy - Un ragazzo (2002), Constantine (2005), The Fountain - L'albero della vita (2006), Agora (2009), Youth - La giovinezza (2015), The Lobster (2015), La luce sugli oceani (2016) e Black Widow (2021). Per la sua performance in The Constant Gardener - La cospirazione (2005) si è aggiudicata l'Oscar, il Golden Globe e lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista.
Judy Garland, pseudonimo di Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, 10 giugno 1922 – Londra, 22 giugno 1969), è stata un'attrice, cantante e ballerina statunitense. Dotata di una grande presenza scenica e di una voce profonda, intensa e duttile, Judy Garland è stata un'importante artista del XX secolo: eccelse sia come cantante (famosa la sua voce di contralto), sia come ballerina e attrice cinematografica e teatrale. Madre della cantante e attrice Liza Minnelli, nata dalle nozze con il regista Vincente Minnelli, ebbe una vita privata costellata da diversi matrimoni, conclusi con il divorzio, e da un grave abuso di farmaci.
Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti (Venezia, 29 marzo 1939), è un attore e regista italiano. Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni; con il nome anagrafico Mario Girotti è stato interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano. Dalla seconda metà degli anni sessanta ha adottato lo pseudonimo di Terence Hill, e ha formato una coppia cinematografica con un altro attore italiano dallo pseudonimo anglofono, Bud Spencer.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Carlo Calenda (Roma, 9 aprile 1973) è un dirigente d'azienda e politico italiano, senatore della Repubblica nella XIX legislatura e segretario di Azione, partito di cui fu il principale fondatore nel 2019. È stato ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni, e rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016.
Artem Dovbyk (in ucraino Артем Олександрович Довбик?; Čerkasy, 21 giugno 1997) è un calciatore ucraino, attaccante della Roma e della nazionale ucraina. A livello individuale ha vinto in due occasioni la classifica marcatori del campionato ucraino (2021-2022, 2022-2023) e una volta quella della Liga spagnola (2023-2024).
La lista dei miei desideri (film)
La lista dei miei desideri (The Life List) è un film del 2025 diretto da Adam Brooks e tratto dall'omonimo romanzo di Lori Nelson Spielman.
Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d'arte, storico dell'arte, saggista, politico, personaggio televisivo, opinionista e collezionista italiano. È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, anche come sindaco. Dal 2023 ricopre la carica di sindaco del comune di Arpino (FR), dal 2019 è prosindaco di Urbino, dal 2022 è assessore alla Bellezza del comune di Viterbo.
La paleopatologia studia le malattie direttamente nei resti umani del passato, scheletrici o mummificati. In questo differisce dalla storia della medicina, che prende in considerazione la storia dei medici e delle terapie, seppur anche quella delle malattie del passato ma basandosi solo su fonti storico-letterarie. Negli ultimi trent'anni la paleopatologia ha fatto molti progressi, grazie soprattutto alle innovazioni tecnologiche, come ad esempio l'uso della tomografia computerizzata come sistema non invasivo nello studio delle mummie.
Solo Leveling (나 혼자만 레벨업?, Na honjaman reber-eopLR; lett. "Io soltanto salgo di livello") è una serie di light novel sonyon sudcoreana scritta e illustrata da Chugong, che narra le vicende dell'Hunter Sung Jinwoo e delle prove che deve affrontare per diventare più forte. È stata serializzata a partire dal 2016 sulla piattaforma digitale KakaoPage ed è stata successivamente pubblicata in formato cartaceo dalla D&C Media sotto l'etichetta Papyrus dal 25 luglio dello stesso anno.
The Blues Brothers - I fratelli Blues
The Blues Brothers - I fratelli Blues (The Blues Brothers) è un film commedia musicale del 1980 diretto da John Landis e interpretato da John Belushi e Dan Aykroyd. La pellicola occupa un posto di rilievo nella storia del cinema, grazie al suo cast di musicisti e cantanti, alla trama affine a uno spettacolo musicale a tutti gli effetti e all'interpretazione dei protagonisti. I due interpretano i fratelli Jake "Joliet" Blues (John Belushi) ed Elwood Blues (Dan Aykroyd), personaggi inventati ai tempi delle loro prime collaborazioni al celebre programma televisivo statunitense Saturday Night Live e diventati in breve tempo famosi in tutto il mondo, inconfondibili negli onnipresenti vestiti neri e occhiali da sole Ray-Ban Wayfarer.
Michele Sindona (Patti, 8 maggio 1920 – Voghera, 22 marzo 1986) è stato un faccendiere, banchiere e criminale italiano. Nel 1961 rilevò la Banca Privata Finanziaria (poi fusa nel 1974 con la Banca Unione nella Banca Privata Italiana) e sempre in quel periodo iniziò la sua concertazione con lo IOR, dopo aver conosciuto il Cardinale Montini. Nel 1972 entrò in possesso del pacchetto della Franklin National Bank, ma poco tempo dopo le banche divennero insolventi, tanto da dichiararne la bancarotta fraudolenta.
Peppino di Capri, pseudonimo di Giuseppe Faiella (Capri, 27 luglio 1939), è un cantante, pianista e attore italiano. Ha al suo attivo una vittoria al Festival della Canzone Napoletana (nel 1970, con la canzone Me chiamme ammore) e due al Festival di Sanremo (1973 con Un grande amore e niente più e nel 1976 con Non lo faccio più). Tra i suoi più grandi successi anche Champagne, E mo e mo, Roberta, Let's Twist Again e St.
Amedeo Minghi (Roma, 12 agosto 1947) è un cantautore e compositore italiano. Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi brani per artisti come Mietta, Mia Martini, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Franco Califano, Rita Pavone, Marcella Bella e i Ricchi e Poveri. Ha inoltre partecipato 8 volte al Festival di Sanremo, raggiungendo l'apice del successo nel 1990, al terzo posto con Vattene Amore in coppia con Mietta.
Robin Gayle Wright (Dallas, 8 aprile 1966) è un'attrice, regista, produttrice cinematografica ed ex modella statunitense. Dal 2013 al 2018 ha interpretato Claire Underwood nella serie televisiva House of Cards - Gli intrighi del potere, per la quale ha ricevuto un Golden Globe e tre candidature al Premio Emmy.
Rachel Anne Zegler (Hackensack, 3 maggio 2001) è un'attrice statunitense. Ha esordito sul grande schermo nel 2021 con il ruolo di Maria in West Side Story di Steven Spielberg, remake dell'omonimo film del 1961, per il quale ha ricevuto il plauso della critica e ha vinto il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale. Ha in seguito recitato in Shazam!
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Deborah Lettieri, nota anche con lo pseudonimo di Gloria Di Parma (Parma, 30 luglio 1983), è una ballerina, coreografa, insegnante di danza moderna e jazz italiana. Deborah Lettieri è divenuta famosa per essere la seconda ballerina italiana a essere stata ammessa nel corpo di ballo del locale parigino Crazy Horse, esibendosi negli anni al fianco di Dita von Teese, Noémie Lenoir, Arielle Dombasle, e nel video Partition di Beyoncé, filmato nel locale.
Jeffrey Preston Bezos, noto come Jeff Bezos e nato Jeffrey Preston Jorgensen (Albuquerque, 12 gennaio 1964), è un imprenditore e ingegnere statunitense. È il fondatore, proprietario e presidente del gruppo Amazon, la più grande società di commercio elettronico al mondo, nonché il fondatore e amministratore delegato di Blue Origin, società attiva nei voli spaziali, ed il proprietario del Washington Post. Secondo la rivista Forbes, al 22 novembre 2024 Bezos risulta essere la terza persona più ricca al mondo dopo Elon Musk e Larry Ellison, con un patrimonio stimato di 214,7 miliardi di dollari.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente concepita come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per la seconda stagione, The White Lotus è stata promossa a serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Valentino Rossi (Urbino, 16 febbraio 1979) è un pilota motociclistico, pilota automobilistico e dirigente sportivo italiano. Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6). Dal 2022, dopo essersi ritirato dalla MotoGP, si dedica alle corse automobilistiche, partecipando al Campionato del mondo endurance, al GT World Challenge Europe e ad alcune gare Endurance della 24H Series e dell'Intercontinental GT Challenge.
Ezequiel Iván Lavezzi (Villa Gobernador Gálvez, 3 maggio 1985) è un ex calciatore argentino, di ruolo attaccante. Soprannominato El Pocho, nel corso della sua carriera ha conquistato un campionato argentino con il San Lorenzo, una Coppa Italia con il Napoli, tre campionati, tre Supercoppe, due Coppe di Lega e una Coppa di Francia con il Paris Saint-Germain. Con la nazionale olimpica ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008, mentre con la nazionale maggiore, nella quale ha esordito in amichevole nel 2007, ha collezionato il secondo posto ai campionati mondiali del 2014 e nelle edizioni 2015 e 2016 della Copa América.
Francesco Gabbani (Carrara, 9 settembre 1982) è un cantautore e polistrumentista italiano. Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2016 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Amen (ottenendo anche il Premio "Emanuele Luzzati", il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo) e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano Occidentali's Karma (ottenendo anche il Premio TIMmusic), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest, dove si è piazzato al sesto posto.
La manosfera o androsfera è il termine italofono equivalente dell'anglosassone, utilizzato per descrivere un gruppo eterogeneo di comunità online che include gli attivisti per i diritti degli uomini, gli incel (parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, lett. "celibe involontario"), i "Men Going Their Own Way" (MGTOW), i Pick-Up Artist (PUA) e i gruppi per i diritti dei padri. Sebbene le specifiche ideologie di ciascun gruppo a volte siano differenti tra loro, questi movimenti sono generalmente accomunati dalla convinzione che la società sia discriminatoria nei confronti degli uomini, a causa dell'influenza del femminismo, e che il femminismo promuova misandria sistematica (odio nei confronti degli uomini).