The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
The Fabelmans è un film del 2022 diretto, ideato, co-scritto e co-prodotto da Steven Spielberg. Il film è una storia semi-autobiografica vagamente basata sull'adolescenza di Spielberg e sui primi anni come regista. La trama è raccontata attraverso la storia dell'immaginario Sammy Fabelman, un giovane aspirante regista che esplora come il potere dei film possa aiutarlo a vedere la verità sulla sua famiglia disfunzionale e su coloro che lo circondano.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
Angelo Giorgio Rizzoli, detto "Angelone" (Como, 12 novembre 1943 – Roma, 11 dicembre 2013) è stato un editore, imprenditore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. Era figlio di Andrea Rizzoli, presidente dell'omonima casa editrice, negli anni settanta il primo gruppo editoriale italiano.
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimae; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana. In questo giorno tutti i cattolici dei vari riti latini sono tenuti a far penitenza e a osservare il digiuno e l'astinenza dalle carni. Da queste disposizioni ecclesiastiche derivano alcune locuzioni fraseologiche come carnevale (dal latino carnem levare, cioè "eliminare la carne") o martedì grasso (l'ultimo giorno di carnevale, vigilia delle Ceneri, in cui si può mangiare "di grasso"), che coincide con la festa del Santo Volto di Gesù, introdotta nel '58 da Pio XII in base alla devozione diffusa dalla beata Madre Maria Pierina De Micheli (devota della Sacra Sindone) e da suor Marie de Saint Pierre (1816-1848)..
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Steven Allan Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense. Alcuni film di Spielberg sono tra i più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti della storia del cinema: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen e Stanley Kubrick.
Anora è un film del 2024 co-prodotto, scritto, montato e diretto da Sean Baker. Il film segue il difficile matrimonio tra Anora (Mikey Madison), una giovane spogliarellista, e Vanya Zakharov (Mark Ėjdel'štejn), figlio di un oligarca russo. Il cast include Jurij Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan e Aleksei Serebryakov.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
La 97ª edizione dei premi Oscar si è tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 2 marzo 2025 ed è stata presentata per la prima volta da Conan O'Brien. La data di annuncio delle candidature, inizialmente prevista per il 17 gennaio 2025, è stata posticipata al 23 gennaio 2025 a causa degli incendi che hanno colpito la California il 7 gennaio. Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10 a testa.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Robin van Persie (IPA: [ˈrɔbɪn ɸɑn ˈpɛrsiː]) (Rotterdam, 6 agosto 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo attaccante, tecnico del Feyenoord. Dopo aver iniziato la carriera nel Feyenoord, dove ha vinto una Coppa UEFA, dal 2004 al 2012 ha militato nell'Arsenal, vincendo una FA Cup e un Community Shield. Tra il 2012 e il 2015 veste la maglia del Manchester Utd, dove conquista una Premier League e un altro Community Shield.
Daredevil - Rinascita (Daredevil: Born Again) è una serie televisiva statunitense ideata da Dario Scardapane e Matt Corman & Chris Ord per il servizio di streaming Disney+, basata sui fumetti Marvel Comics con protagonista il personaggio Daredevil. È la 13° serie televisiva del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotta dai Marvel Studios, in continuità con i film e le precedenti serie del franchise. Si tratta della continuazione ufficiale della serie tv Daredevil, prodotta dal 2015 al 2018 da Marvel Television e originariamente pubblicata su Netflix.
Fernando Martellini, detto Nando (Piperno, 7 agosto 1921 – Roma, 5 maggio 2004), è stato un giornalista e cronista sportivo radio-televisivo italiano; nella sua pluridecennale carriera ha seguito e commentato per la Rai 10 Campionati del mondo di calcio (record per il XX secolo), 18 Giri d'Italia, 12 Tour de France e 3 Olimpiadi. Ha effettuato non meno di 2000 telecronache tra calcio e ciclismo. Le sue due telecronache calcistiche più famose furono quella del 17 giugno 1970 (Italia-Germania 4-3) e dell'11 luglio 1982 (Italia-Germania 3-1).
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Wanna Marchi, nata Vanna (Castel Guelfo di Bologna, 2 settembre 1942), è un personaggio televisivo e truffatrice italiana. Popolarissima negli anni ottanta e novanta, tanto da guadagnarsi il soprannome di «regina delle televendite», fu in seguito più volte giudicata responsabile di truffe connesse alla sua attività e condannata a diverse pene detentive di varia durata.
Mikey Madison, pseudonimo di Mikaela Madison Rosberg (Los Angeles, 25 marzo 1999), è un'attrice statunitense. Ha iniziato la sua carriera recitando in cortometraggi, ottenendo il riconoscimento per il suo ruolo nella serie televisiva Better Things (2016-2022), Madison ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film Anora di Sean Baker (2024), per il quale ha vinto l'Oscar alla miglior attrice e il BAFTA alla migliore attrice protagonista, ricevendo candidature al Critics Choice Award, allo Screen Actors Guild Award e al Golden Globe.
Nella valle di Elah (In the Valley of Elah) è un film del 2007 diretto da Paul Haggis, basato su una storia vera. Il titolo del film, che è stato presentato in concorso alla 64ª Mostra del Cinema di Venezia e successivamente al Festival internazionale del film di Toronto, si riferisce ad un luogo di Israele dove, secondo la Bibbia, si sarebbe svolta la battaglia tra Davide e Golia.
Kieran Kyle Culkin (New York, 30 settembre 1982) è un attore statunitense. Per la sua interpretazione nel film Igby (2002) ha ricevuto la sua prima candidatura al Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale e si è aggiudicato il Critics' Choice Award al miglior giovane interprete. Nel 2024 ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film A Real Pain, per il quale si è aggiudicato l'Oscar al miglior attore non protagonista, un Golden Globe, un BAFTA, un Critics' Choice Award e uno Screen Actors Guild Award.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Nicola Calipari (Reggio Calabria, 23 giugno 1953 – Baghdad, 4 marzo 2005) è stato un poliziotto, militare e agente segreto italiano. Fu ucciso da soldati statunitensi (nel contesto della guerra in Iraq) il 4 marzo del 2005, mentre si recava in macchina all'aeroporto di Baghdad, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, del quotidiano il manifesto.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa che nella finzione letteraria diventa il principe Fabrizio di Salina.
Benedetta Porcaroli (Roma, 11 giugno 1998) è un'attrice italiana. È principalmente nota per aver interpretato il ruolo dell'adolescente Chiara Altieri nella serie Netflix Baby (2018-2020), Anna nella pellicola drammatica 18 regali (2020) e Donatella Colasanti nella pellicola basata sul massacro del Circeo La scuola cattolica (2021). Nel corso della sua carriera si è aggiudicata un Nastro d'argento, nel 2021 una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista, mentre nel 2023 una candidatura come migliore attrice protagonista.
Stefan de Vrij (IPA: ['stefən də frɛi]; Ouderkerk aan den IJssel, 5 febbraio 1992) è un calciatore olandese, difensore dell'Inter e della nazionale olandese. Dopo aver esordito tra i professionisti con il Feyenoord, nel 2014 si è trasferito alla Lazio, con cui ha vinto una Supercoppa italiana (2017). Nel 2018 viene acquistato dall'Inter, con cui ha vinto due campionati italiani (2020-2021 e 2023-2024), due Coppe Italia (2021-2022 e 2022-2023) e tre Supercoppe italiane (2021, 2022 e 2023), oltre ad aver raggiunto una finale di UEFA Europa League (2019-2020) e una di UEFA Champions League (2022-2023).
Woke (in inglese sveglio) è un termine nato negli anni Trenta del XX secolo per riferirsi alla consapevolezza delle problematiche relative agli afroamericani. A partire dagli anni 2010, il termine ha cominciato a designare una consapevolezza più ampia relativa alle disuguaglianze sociali come la discriminazione razziale e etnica, il sessismo, l'abilismo e la negazione dei diritti della comunità LGBTQ. Lo slogan da cui deriva il termine, stay woke ("rimani sveglio"), venne popolarizzato in alcune registrazioni della prima metà del XX secolo dal cantante folk e attivista Lead Belly e, in tempi più recenti, dalla cantautrice Erykah Badu. Durante le rivolte di Ferguson del 2014, la frase venne ulteriormente popolarizzata dagli attivisti del movimento Black Lives Matter (BLM).
James David Vance, detto J.D. Vance o JD Vance (nato James Donald Bowman; Middletown, 2 agosto 1984), è un politico e scrittore statunitense, 50º Vicepresidente degli Stati Uniti d'America dal 20 gennaio 2025. Membro del Partito Repubblicano, in precedenza, Vance è stato senatore dell'Ohio dal 3 gennaio 2023 al 10 gennaio 2025. Vance è stato dapprima assai critico di Donald Trump in occasione delle elezioni del 2016, ma ha cambiato opinione dopo aver annunciato la propria candidatura al Senato.
Kim Rossi Stuart (Roma, 31 ottobre 1969) è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Scoperto dal grande pubblico dopo aver interpretato il ruolo di Anthony Scott ne Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo nelle miniserie Fantaghirò, prende in seguito parte alla miniserie Uno bianca (2001). È conosciuto al grande pubblico per aver recitato nel film Romanzo Criminale (2005) nella parte di Francesco Avolio, detto "Il Freddo", uno dei tre protagonisti.
Il Feyenoord Rotterdam, noto più semplicemente come Feyenoord (IPA [ˈfɛjəˌnoːrt]), è un club calcistico olandese di Rotterdam. Milita nella Eredivisie, la massima divisione del campionato nazionale. Originariamente Sportclub Feijenoord, nome che deriva dal quartiere Feijenoord di Rotterdam, dal 1974 utilizza la dicitura Feyenoord per permetterne la pronuncia corretta a chi non conosce l'olandese.
Adrien Nicholas Brody (New York, 14 aprile 1973) è un attore statunitense. Ha ricevuto l’attenzione internazionale per la sua magistrale interpretazione di Władysław Szpilman nel film biografico Il pianista (2002) di Roman Polański, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior attore all'età di 29 anni, diventando l’attore più giovane a vincere in quella categoria. È anche diventato il secondo attore americano a vincere il Premio César come miglior attore per lo stesso film.
Ben-Hur è un film del 1959 diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston. Colossal a tema storico e drammatico, è uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, ispirato all'omonimo romanzo del generale Lewis "Lew" Wallace, da cui erano già stati tratti due film: uno del 1907 e l'altro del 1925, divenuti punti di riferimento del cinema muto. La scena della corsa delle quadrighe al Circo di Gerusalemme è considerata una delle più spettacolari scene d'azione della storia del cinema.
Episodi di Rocco Schiavone (sesta stagione)
La sesta stagione della serie televisiva Rocco Schiavone è trasmessa su Rai 2 dal 19 febbraio al 12 marzo 2025.
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano si inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale. Tale periodo è caratterizzato dall'invito alla conversione a Dio.
Lautaro Javier Martínez (Bahía Blanca, 22 agosto 1997) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter, di cui è capitano, e della nazionale argentina, con cui è diventato campione del mondo nel 2022 e campione del Sud America nel 2021 e nel 2024. Dopo un breve periodo nel settore giovanile del Liniers, nel 2014 è passato al Racing Club, con cui ha esordito tra i professionisti e nel quale ha militato per tre anni, facendosi notare in ambito internazionale. Dal 2018 milita nell'Inter, con cui ha vinto due campionati italiani (2020-2021 e 2023-2024), due Coppe Italia (2021-2022 e 2022-2023) e tre Supercoppe italiane (2021, 2022 e 2023), oltre ad aver raggiunto una finale di UEFA Europa League (2019-2020) e una di UEFA Champions League (2022-2023).
Ursula Gertrud Albrecht, coniugata von der Leyen (AFI: ˈʊʁzula ˈɡɛʁtʁuːt fɔn dɛɐ̯ ˈlaɪən · ; Ixelles, 8 ottobre 1958), è una politica tedesca, presidente della Commissione europea dal 1º dicembre 2019 e membro della CDU. Dopo essere stata ministra di vari dicasteri durante il cancellierato di Angela Merkel tra il 2005 e il 2019 (l'unica ad aver prestato servizio ininterrottamente da quando la Merkel divenne cancelliera), il 2 luglio 2019 è stata designata dal Consiglio europeo alla carica di presidente della Commissione europea. Il Parlamento europeo ha dato seguito a tale nomina il 16 luglio, eleggendola con 383 voti favorevoli, 327 contrari, 22 astensioni e una scheda nulla, sancendo così la nascita della Commissione von der Leyen I. Von der Leyen è stata inclusa nelle 100 persone più influenti del Time del 2020 e di nuovo nel 2022 ed è stata nominata la donna più potente del mondo da Forbes nel 2022, riconfermata nel 2023 e 2024.
Marvel's Daredevil, nota semplicemente come Daredevil, è una serie televisiva statunitense ideata da Drew Goddard e basata sull'omonimo personaggio dei fumetti Marvel Comics. La serie è ambientata nel Marvel Cinematic Universe (MCU), ed è il primo di una serie di show che conducono al crossover The Defenders. La serie è prodotta dalla Marvel Television in associazione con ABC Studios e Goddard Textiles e con DeKnight Productions per la prima stagione.
Zoe Saldana, all'anagrafe Zoë Yadira Saldaña-Perego, nata Zoë Yadira Saldaña Nazario (Passaic, 19 giugno 1978), è un'attrice statunitense. È nota principalmente per aver interpretato Neytiri nel franchise di Avatar; Gamora nel Marvel Cinematic Universe e Nyota Uhura nei film del franchise di Star Trek della Kelvin Timeline. Nel 2024 ha ricevuto il plauso della critica per la sua interpretazione nel film Emilia Pérez, per il quale si è aggiudicata il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes, il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista, il Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista, il BAFTA alla migliore attrice non protagonista, lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica e il Premio Oscar alla miglior attrice non protagonista.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, è stato selezionato per rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Mission: Impossible - Dead Reckoning
Mission: Impossible - Dead Reckoning, precedentemente noto come Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno (Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One) è un film del 2023 co-scritto, diretto e co-prodotto da Christopher McQuarrie. Il film è il sequel di Mission: Impossible - Fallout (2018) e il settimo film della serie di Mission: Impossible. Con protagonista Tom Cruise nei panni dell'agente dell'IMF Ethan Hunt.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore, produttore discografico e arrangiatore italiano. Battisti viene considerato uno dei maggiori cantautori, interpreti e compositori italiani del Novecento, nonché uno dei massimi innovatori nel campo della musica leggera e del pop italiani, generi che contaminò con molte tendenze del panorama anglo-americano tra cui il pop elettronico, il funk, la disco music e il rock. Fu anche apprezzato in qualità di chitarrista, arrangiatore e cantante; l'espressività ed emotività della sua voce lo espose a diverse critiche, ma contribuì a determinare il suo successo.
Álisson Ramsés Becker, noto semplicemente come Alisson o Alisson Becker (Novo Hamburgo, 2 ottobre 1992), è un calciatore brasiliano, portiere del Liverpool e della nazionale brasiliana, con cui è diventato campione del Sud America nel 2019. Considerato uno dei migliori nel suo ruolo, a livello di club ha vinto quattro campionati Gaúchi, una Super Copa Gaúcha, un campionato inglese, una UEFA Champions League, una Supercoppa europea e una Coppa del mondo per club FIFA. Con la nazionale brasiliana è stato campione sudamericano nel 2019, mentre a livello individuale vanta due apparizioni nella squadra della stagione della UEFA Champions League, una nella squadra della stagione della Serie A, un Trofeo Jašin – primo a vincerlo – e un premio come miglior portiere dell'anno IFFHS. Nell'estate 2018 il suo trasferimento dalla Roma al Liverpool per 75 milioni di euro lo ha reso per alcune settimane il portiere più costoso nella storia del calcio, un primato battuto nella stessa sessione di mercato da Kepa Arrizabalaga, ceduto per 80 milioni; il precedente record apparteneva a Gianluigi Buffon, valutato 105 miliardi di lire nel 2001.
La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA. La denominazione di Champions League sostituì nel 1992 quella storica di Coppa dei Campioni propriamente detta e istituita nel 1955. Fin dalla prima edizione e per i successivi trentacinque anni, tale torneo ha contemplato esclusivamente doppi turni ad eliminazione diretta e la partecipazione delle sole società vincitrici delle varie massime divisioni nazionali; negli anni novanta i requisiti per accedere alla manifestazione furono rivisti ed ampliati, inizialmente a beneficio di alcune squadre giunte seconde nel proprio campionato e in seguito includendo anche le terze e le quarte classificate, in base alla classifica della UEFA della nazione di appartenenza. Inoltre, dal 1991 sono state introdotte una o più fasi a gironi.
Bridget Jones - Un amore di ragazzo
Bridget Jones - Un amore di ragazzo (Bridget Jones: Mad About the Boy) è un film del 2025 diretto da Michael Morris, con protagonisti Renée Zellweger, Hugh Grant, Chiwetel Ejiofor e Leo Woodall. Tratta dall'omonimo romanzo del 2013 di Helen Fielding, la pellicola è il quarto capitolo della saga cinematografica di Bridget Jones, iniziata nel 2001 con Il diario di Bridget Jones e proseguita con Che pasticcio, Bridget Jones! (2004) e Bridget Jones's Baby (2016).
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
UEFA Champions League 2024-2025
La UEFA Champions League 2024-2025 è la 70ª edizione della Champions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 9 luglio 2024 e si concluderà il 31 maggio 2025 con la finale all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, in Germania. Il Real Madrid è campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente. I vincitori di questa edizione otterranno la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2024-2025 nella Supercoppa UEFA 2025, e di partecipare alla Coppa Intercontinentale FIFA 2025, oltre alla Coppa del mondo per club FIFA 2029.
Il massacro di Katyn' (in russo Катыньский расстрел?, Katyn'skij rasstrel; in polacco Zbrodnia katyńska), o massacro della foresta di Katyn', fu l'esecuzione sommaria di circa 22 000 tra ufficiali, politici, giornalisti, professori e industriali polacchi (la cosiddetta Intelligencija) da parte dell'Unione sovietica (in particolare, dal Commissariato del popolo per gli affari interni, NKVD), avvenuta nel 1940 nei pressi della foresta di Katyn', vicino al villaggio di Gnëzdovo, a circa 20 km a ovest della città di Smolensk. Il massacro, avvenuto tra l'aprile e il maggio del 1940, si riferiva inizialmente al massacro dei soli ufficiali polacchi detenuti nel campo di prigionia di Kozel'sk, ai quali successivamente vennero inclusi i prigionieri di guerra dei campi di Kozel'sk, Starobil'sk e Ostaškov e i detenuti delle prigioni della Bielorussia e Ucraina occidentali, fatti uccidere su ordine di Iosif Stalin nella foresta di Katyn' e nelle prigioni di Kalinin, Kharkiv e di altre città sovietiche. La scoperta del massacro, avvenuta mentre Katyn' era occupata dalle forze armate tedesche dopo l'Operazione Barbarossa, fu annunciata il 13 aprile 1943 da Radio Berlino, che ne attribuì la responsabilità ai sovietici, mentre in seguito i tedeschi furono accusati di aver compiuto la strage dal pubblico ministero Roman Rudenko durante lo svolgimento del processo di Norimberga, sebbene la responsabilità fosse in realtà dei sovietici.
Papa Benedetto XVI (in latino Benedictus PP. XVI; in tedesco Benedikt XVI.; nato Joseph Aloisius Ratzinger; Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d'Occidente impiegato dai suoi predecessori. Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Lorella Boccia (Torre Annunziata, 27 dicembre 1991) è una ballerina e conduttrice televisiva italiana. Divenuta nota al grande pubblico a seguito della sua partecipazione alla dodicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, è stata la prima ballerina italiana ingaggiata nel film Step Up: All In. Parallelamente alla carriera da ballerina professionista, ha condotto alcuni programmi televisivi, tra cui Colorado, Rivelo, Venus Club e Made in Sud.
Conclave è un film del 2024 diretto da Edward Berger. Basata sull'omonimo romanzo di Robert Harris, la pellicola è interpretata da Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. Il film è stato inserito dalla National Board of Review nella lista dei migliori dieci film dell'anno.
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, il terrorismo internazionale, i servizi segreti di diversi Stati, la Banda della Magliana, un possibile serial killer, la responsabilità di qualche conoscente della ragazza, nonché un complotto interno al Vaticano per coprire un presunto scandalo sessuale legato alla pedofilia. Il caso è stato oggetto di due inchieste giudiziarie, la prima tra il 1983 e il 1997, la seconda tra il 2008 e il 2015, entrambe archiviate senza trovare soluzione.
Sean Baker (Summit, 26 febbraio 1971) è un regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense attivo nel cinema indipendente. È noto per i film Tangerine (2015) e Un sogno chiamato Florida (2017), mentre con Anora (2024) ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes e ben quattro Premi Oscar.
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła, AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa], ; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012) è stato un cantautore, compositore, polistrumentista e attore italiano. Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.
Dino Zoff (Mariano del Friuli, 28 febbraio 1942) è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, di ruolo portiere. È stato campione d'Europa nel 1968 e campione del mondo nel 1982 con la nazionale italiana, che ha anche allenato dal 1998 al 2000. Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio, ha legato la propria attività calcistica principalmente alla Juventus, militandovi per undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980, senza mai saltare una partita di campionato; con i bianconeri ha collezionato 479 presenze (330 in Serie A), vincendo sei campionati italiani, due Coppe Italia e una Coppa UEFA, e ha disputato due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale.
Michelle Ingrid Williams (Kalispell, 9 settembre 1980) è un'attrice statunitense. Fa il suo debutto cinematografico nel film Lassie (1994), ottenendo il riconoscimento più ampio per il ruolo di Jen Lindley nella serie televisiva Dawson's Creek (1998-2003). Nel 2006 ottiene la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista per il film I segreti di Brokeback Mountain, mentre nel 2011 ottiene la sua seconda candidatura agli Oscar nella sezione miglior attrice protagonista per Blue Valentine.
Zero Day è una serie televisiva statunitense prodotta da Netflix e creata da Eric Newman, Noah Oppenheim e Michael Schmidt. La serie, diretta da Lesli Linka Glatter, ha come protagonisti Robert De Niro e Lizzy Caplan. È descritta come un thriller politico incentrato su un devastante attacco informatico globale.
Monica Anna Maria Bellucci (Città di Castello, 30 settembre 1964) è un'attrice ed ex modella italiana. Considerata una delle più celebri sex symbol a cavallo tra gli anni 1990 e 2000, nella sua carriera ha preso parte a svariati film di notevole successo internazionale, fra cui Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Malèna di Giuseppe Tornatore, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions di Larry e Andy Wachowski, La passione di Cristo di Mel Gibson, I fratelli Grimm e l'incantevole strega di Terry Gilliam, Spectre di Sam Mendes e Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton; inoltre è stata molte volte protagonista di pellicole destinate a far discutere a causa delle scene di violenza in esse contenute, fra cui Dobermann e Irréversible. Nel 2003 è la prima donna italiana cui viene affidato il ruolo di madrina alla 56ª edizione del Festival di Cannes.
Giornata internazionale della donna
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne. Viene associata alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre. Viene celebrata negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922.
Macaulay Macaulay Culkin Culkin (New York, 26 agosto 1980) è un attore e cantante statunitense, noto soprattutto come attore bambino per la sua interpretazione di Kevin McCallister nei film Mamma, ho perso l'aereo (1990) e Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (1992). Ha preso una pausa dalla recitazione nel 1994, e ha fatto il suo ritorno nel 2003 con una partecipazione al programma televisivo Will and Grace e un ruolo nel film Party Monster (2003). Ha scritto un libro autobiografico, Junior, che è stato pubblicato nel 2006.
Il principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23 luglio 1957) è stato un nobile e scrittore italiano. Letterato di complessa personalità e autore del noto romanzo Il Gattopardo, fu un personaggio taciturno e solitario e trascorse gran parte della vita immerso nella lettura. Ricordando la propria infanzia scrisse: ero un ragazzo cui piaceva la solitudine, cui piaceva di più stare con le cose che con le persone.
Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj (in ucraino Володимир Олександрович Зеленський?; AFI: [woloˈdɪmɪr olekˈsɑndrowɪdʒ zeˈlɛnʲsʲkɪj]; Kryvyj Rih, 25 gennaio 1978) è un politico, regista e attore ucraino, dal 20 maggio 2019 presidente dell'Ucraina. Nato e cresciuto a Kryvyj Rih in una famiglia di origine ebraica e di madrelingua russa, Zelens'kyj si è laureato in Giurisprudenza all'Università Economica Nazionale di Kiev, per poi cimentarsi nella carriera di attore. Ha fondato la casa di produzione Kvartal 95, che ha prodotto diversi film, cartoni animati e serie TV, tra cui Servitore del popolo, in cui lo stesso Zelens'kyj interpretava un professore del liceo inaspettatamente eletto presidente dell'Ucraina.
Il canale di Panama (in spagnolo Canal de Panamá; inglese Panama Canal) è un'opera idraulica artificiale che attraversa l'istmo di Panama in America centrale, collegando l'oceano Atlantico con l'oceano Pacifico. Lungo 81,1 km compresi i prolungamenti in mare, profondo al massimo 12 m, e largo tra i 240-300 m nel lago Gatún e i 90-150 m nel tratto del taglio della Culebra, permette di evitare la circumnavigazione dell'America meridionale senza dover arrivare allo stretto di Magellano o ancora più a sud a Capo Horn, evitando il passaggio nel burrascoso canale di Drake.