The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Giornata internazionale della donna
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne. Viene associata alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre. Viene celebrata negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
I vincisgrassi o vincesgrassi sono un primo piatto tipico, considerato uno degli emblemi della cucina marchigiana Di questo piatto sono diffuse diverse varianti, tra le quali si distinguono i vincisgrassi alla maceratese, per i quali è stato ottenuto il marchio di Specialità tradizionale garantita (STG). Per preparare il piatto è necessario stendere una sfoglia di pasta all'uovo, tagliarla in pezzi rettangolari, che vanno bolliti e asciugati su di un telo; ogni pezzo va poi disposto in una teglia, mettendo tra uno strato e l'altro un ragù particolare e la besciamella, che vanno messi anche come finitura. Il tutto poi si inforna e si ritira quando il primo strato è diventato croccante.
Eugene Allen Hackman, detto Gene (San Bernardino, 30 gennaio 1930 – Santa Fe, 18 febbraio 2025), è stato un attore statunitense. Vincitore di due Oscar su cinque candidature, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), due BAFTA, un Orso d'argento e molti altri premi. Hackman ha vestito fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, interpretando personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua «capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo».
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Anora è un film del 2024 co-prodotto, scritto, montato e diretto da Sean Baker. Il film segue il difficile matrimonio tra Anora (Mikey Madison), una giovane spogliarellista, e Vanya Zakharov (Mark Ėjdel'štejn), figlio di un oligarca russo. Il cast include Jurij Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan e Aleksei Serebryakov.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa che nella finzione letteraria diventa il principe Fabrizio di Salina.
Benedetta Porcaroli (Roma, 11 giugno 1998) è un'attrice italiana. È principalmente nota per aver interpretato il ruolo dell'adolescente Chiara Altieri nella serie Netflix Baby (2018-2020), Anna nella pellicola drammatica 18 regali (2020) e Donatella Colasanti nella pellicola basata sul massacro del Circeo La scuola cattolica (2021). Nel corso della sua carriera si è aggiudicata un Nastro d'argento, nel 2021 una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista, mentre nel 2023 una candidatura come migliore attrice protagonista.
Kim Rossi Stuart (Roma, 31 ottobre 1969) è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Scoperto dal grande pubblico dopo aver interpretato il ruolo di Anthony Scott ne Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo nelle miniserie Fantaghirò, prende in seguito parte alla miniserie Uno bianca (2001). È conosciuto al grande pubblico per aver recitato nel film Romanzo Criminale (2005) nella parte di Francesco Avolio, detto "Il Freddo", uno dei tre protagonisti.
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di una Coppa del Mondo generale (è stata la prima italiana ad aggiudicarsi il trofeo) e di tre di specialità.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
La 97ª edizione dei premi Oscar si è tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 2 marzo 2025 ed è stata presentata per la prima volta da Conan O'Brien. La data di annuncio delle candidature, inizialmente prevista per il 17 gennaio 2025, è stata posticipata al 23 gennaio 2025 a causa degli incendi che hanno colpito la California il 7 gennaio. Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10 a testa.
Lady Gaga, pseudonimo di Stefani Joanne Angelina Germanotta (New York, 28 marzo 1986), è una cantautrice, compositrice, attrice e attivista statunitense. Artista camaleontica e conosciuta per i modi eccentrici, trae il proprio nome d'arte dal brano Radio Ga Ga dei Queen. Lady Gaga si è affermata nel panorama musicale tanto per il suo atteggiamento provocatorio quanto per la qualità delle sue esibizioni dal vivo; in molti, infatti, l'hanno definita una delle migliori interpreti pop del XXI secolo.
Pierdavide Carone (Roma, 30 giugno 1988) è un cantautore italiano, giunto al successo nel 2010 in seguito alla partecipazione alla ottava edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, nella quale si è classificato terzo ed ha vinto il premio della critica. Ha anche partecipato al Festival di Sanremo 2012 insieme a Lucio Dalla, classificandosi al quinto posto. Nel 2025 vince la terza edizione del programma Ora o mai più, condotto da Marco Liorni su Rai 1.
Nicola Calipari (Reggio Calabria, 23 giugno 1953 – Baghdad, 4 marzo 2005) è stato un poliziotto, militare e agente segreto italiano. Fu ucciso da soldati statunitensi (nel contesto della guerra in Iraq) il 4 marzo del 2005, mentre si recava in macchina all'aeroporto di Baghdad, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, del quotidiano il manifesto.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Coppa del Mondo di sci alpino 2025
La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 19 tappe.
Incendio della fabbrica Triangle
L'incendio della fabbrica Triangle avvenuto il 25 marzo 1911 causò la morte di 146 persone (123 donne e 23 uomini), per la maggior parte giovani immigrate italiane ed ebree. L'evento ebbe una forte eco sociale e politica, a seguito della quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e crebbero notevolmente le adesioni alla International Ladies' Garment Workers' Union, oggi uno dei più importanti sindacati degli Stati Uniti. L'incendio di New York è uno degli eventi ricordati durante la Giornata internazionale della donna.
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche. Con un'estensione territoriale di 61,19 km² e 33 909 residenti, è uno dei meno popolosi fra gli stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano ed è parlato anche il dialetto sammarinese.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio
Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio (Puss in Boots: The Last Wish) è un film d'animazione del 2022 diretto da Joel Crawford e co- diretto da Januel Mercado. La pellicola spin-off del franchise di Shrek, è il sequel de Il gatto con gli stivali del 2011. Il film è stato accolto positivamente da parte dalla critica per i temi trattati, la storia, i personaggi e la nuova tecnica di animazione.
Gabry Ponte, all'anagrafe Gabriele Ponte (Torino, 20 aprile 1973), è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano. È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo ed ha pubblicato il celebre singolo Blue (Da Ba Dee). Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love.
Mikey Madison, pseudonimo di Mikaela Madison Rosberg (Los Angeles, 25 marzo 1999), è un'attrice statunitense. Ha iniziato la sua carriera recitando in cortometraggi, ottenendo il riconoscimento per il suo ruolo nella serie televisiva Better Things (2016-2022), oltre che nei film C'era una volta a... Hollywood (2019) e Scream (2022).
Giuseppe Tomasi, XI principe di Lampedusa, XII duca di Palma, barone della Torretta e di Montechiaro, conosciuto semplicemente come Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23 luglio 1957), è stato un nobile e scrittore italiano. Letterato di complessa personalità e autore del noto romanzo Il Gattopardo, fu un personaggio taciturno e solitario e trascorse gran parte della vita immerso nella lettura. Ricordando la propria infanzia scrisse: ero un ragazzo cui piaceva la solitudine, cui piaceva di più stare con le cose che con le persone.
Tadej Pogačar (; Komenda, 21 settembre 1998) è un ciclista su strada sloveno che corre per l'UAE Team Emirates XRG. Soprannominato Pogi, è professionista dal 2019. È considerato uno dei migliori corridori della sua generazione e di ogni epoca, venendo equiparato a grandi campioni della storia del ciclismo come Eddy Merckx. Primeggia in salita e sul passo ed è dotato di un ottimo spunto in arrivi ristretti, oltre ad ottime qualità nelle corse a cronometro.
Rodney James Alcala, all'anagrafe Rodrigo Jacques Alcala Buquor (San Antonio, 23 agosto 1943 – Corcoran, 24 luglio 2021), è stato un serial killer statunitense. Condannato a morte in California per cinque omicidi commessi tra il 1977 e il 1979. Ha ricevuto una condanna a 25 anni all'ergastolo per altri due omicidi commessi a New York e fu anche incriminato per un omicidio nel Wyoming, anche se le accuse presentate lì furono ritirate.
Carlo Debenedetti, noto come Carlo De Benedetti (Torino, 14 novembre 1934), è un imprenditore, dirigente d'azienda, editore e giornalista italiano naturalizzato svizzero. Nominato cavaliere del lavoro e ufficiale e poi commendatore della Légion d'Honneur, ha ricevuto la laurea honoris causa in diritto dalla Wesleyan University, Middletown, Connecticut (Stati Uniti d'America). È soprannominato l'ingegnere in quanto laureato in ingegneria elettrotecnica e iscritto all'Ordine degli ingegneri di Torino dal 1972 con numero di iscrizione 2776.
Enola Gay è il nome del bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945 sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica della storia a essere stata utilizzata in guerra, soprannominata Little Boy. A causa del suo ruolo nei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, il suo nome è stato sinonimo della controversia sui bombardamenti stessi. Enola Gay è il nome della madre del pilota, il colonnello Paul Tibbets.
Luisa Corna (Palazzolo sull'Oglio, 2 dicembre 1965) è una cantante, conduttrice televisiva, attrice ed ex modella italiana. Come cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali con il brano Ora che ho bisogno di te, classificandosi al quarto posto. Ha inoltre pubblicato tre dischi.
Le onde del passato è una serie televisiva italiana diretta da Giulio Manfredonia, trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 19 febbraio 2025, con protagonisti Anna Valle e Giorgio Marchesi. È liberamente ispirata al romanzo del 2018 Due sirene in un bicchiere della scrittrice Federica Brunini, edito da Feltrinelli.
La Strade Bianche è una corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge ogni marzo in provincia di Siena, in Italia. Dal 2017 fa parte dell'UCI World Tour, ed è caratterizzata da diversi tratti di strada sterrati, tipici delle colline toscane, chiamati appunto "strade bianche". A partire dal 2015 è stata introdotta l'omonima prova femminile, svolta nello stesso giorno di quella maschile e inclusa nel Women's World Tour dal 2016.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
L'arte della gioia (miniserie televisiva)
L'arte della gioia è una miniserie televisiva italiana diretta da Valeria Golino, tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza e vede Tecla Insolia nel ruolo della protagonista. La miniserie ha debuttato il 28 febbraio 2025 su Sky Atlantic.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, è stato selezionato per rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un cantautore, produttore discografico e arrangiatore italiano. Battisti viene considerato uno dei maggiori cantautori, interpreti e compositori italiani del Novecento, nonché uno dei massimi innovatori nel campo della musica leggera e del pop italiani, generi che contaminò con molte tendenze del panorama anglo-americano tra cui il pop elettronico, il funk, la disco music e il rock. Fu anche apprezzato in qualità di chitarrista, arrangiatore e cantante; l'espressività ed emotività della sua voce lo espose a diverse critiche, ma contribuì a determinare il suo successo.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Acacia dealbata Link, 1822 è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, conosciuta con il nome comune di mimosa. A proposito del nome comune, occorre prestare attenzione: nel linguaggio scientifico, il termine di "mimosa" non si riferisce alla specie conosciuta come "mimosa" nel linguaggio quotidiano, ossia l'Acacia dealbata; il termine scientifico indica invece il genere Mimosa, che comprende specie diverse, tra cui la sensitiva. È una tipica pianta pioniera, molto utilizzata come pianta ornamentale grazie alla sua profumata fioritura con fiori gialli molto delicati.
L'esercito delle 12 scimmie (12 Monkeys) è un film del 1995 diretto da Terry Gilliam, prodotto da Charles Roven e sceneggiato da David Webb e Janet Peoples. È stato liberamente ispirato al film La jetée, di Chris Marker, cortometraggio sperimentale francese del 1962. Il film consiste in una storia di fantascienza postapocalittica.
L'Indian Wells Open, ufficialmente BNP Paribas Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis maschile e femminile, di categoria rispettivamente Masters 1000 e WTA 1000. La competizione si svolge nel mese di marzo sui campi in cemento dell'Indian Wells Tennis Garden di Indian Wells, in California, Stati Uniti d'America. La sede del torneo è stata costruita nel 2000 e comprende oltre venti campi da tennis, tra cui il campo principale Stadium 1 da 16.100 posti, secondo stadio al mondo per capacità dopo l’Arthur Ashe Stadium degli US Open.
Checco Zalone, pseudonimo di Luca Pasquale Medici (Bari, 3 giugno 1977), è un comico, showman, attore, cabarettista, imitatore, pianista, cantautore, sceneggiatore e regista italiano. I cinque film che lo hanno visto protagonista hanno incassato complessivamente 220 milioni di euro e 4 di questi compaiono nella lista dei 10 film con maggiori incassi in Italia.
Sabrina Debora Salerno (Genova, 15 marzo 1968) è una cantante, showgirl e attrice italiana. Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col solo nome d'arte Sabrina, come cantante di genere Italo disco, suscitando interesse anche per le sue misure da pin-up. Ha ottenuto un grande successo in tutta Europa grazie agli album Sabrina, Super Sabrina e Over The Pop e ai singoli Sexy Girl e Boys (Summertime Love); quest'ultimo in particolare raggiunse la terza posizione della classifica dei singoli britannica, rendendo la Salerno tra i pochi italiani ad essere riusciti a entrare tra le prime posizioni.
Giornata internazionale dell'uomo
La Giornata internazionale dell'uomo (detta anche Festa dell'uomo) è una ricorrenza internazionale, che si celebra il 19 novembre di ogni anno in circa 50 paesi del mondo.
The Kolors è un gruppo musicale italiano attivo dal 2009. Composto dai cugini Antonio "Stash" Fiordispino (voce e chitarra) e Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e dal bassista Dario Iaculli, il trio ha ottenuto popolarità nel 2015 trionfando alla quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, per poi raggiungere immediatamente un notevole successo commerciale con il singolo Everytime. Nel corso della carriera il gruppo ha pubblicato tre album in studio e una raccolta, cantando sia in lingua italiana che in inglese, collaborando con artisti quali Gucci Mane, Elisa, Guè, J-Ax, Elodie e Lorenzo Fragola.
L'arte della gioia è un romanzo di Goliarda Sapienza; finito di scrivere nel 1976, la prima parte fu pubblicata nel 1994 e l'edizione integrale postuma nel 1998. Il testo è scritto per la maggior parte in prima persona (di Modesta), ma talvolta anche in terza persona, soprattutto nella prima parte del romanzo, e vengono spesso cambiati i registri linguistici.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Angelo Giorgio Rizzoli, detto "Angelone" (Como, 12 novembre 1943 – Roma, 11 dicembre 2013) è stato un editore, imprenditore, produttore cinematografico e produttore televisivo italiano. Era figlio di Andrea Rizzoli, presidente dell'omonima casa editrice, negli anni settanta il primo gruppo editoriale italiano.
Daredevil - Rinascita (Daredevil: Born Again) è una serie televisiva statunitense ideata da Dario Scardapane e Matt Corman & Chris Ord per il servizio di streaming Disney+, basata sui fumetti Marvel Comics con protagonista il personaggio Daredevil. È la 13° serie televisiva del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotta dai Marvel Studios, in continuità con i film e le precedenti serie del franchise. Si tratta della continuazione ufficiale della serie tv Daredevil, prodotta dal 2015 al 2018 da Marvel Television e originariamente pubblicata su Netflix.
Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) è un film del 2024 diretto da Walter Salles, tratto dal libro di memorie del 2015 Sono ancora qui (La Nuova Frontiera, 2025) di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana. Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla, moglie di Rubens, che si impegna per far emergere la verità. È il film più personale di Walter Salles, che da bambino aveva conosciuto bene la famiglia Paiva, essendo stato loro vicino di casa.
La torta mimosa è un dolce creato a Rieti negli anni Cinquanta del Novecento. Il nome è dovuto ai pezzetti di pan di Spagna sparsi in superficie, che ricordano nella forma i fiori della mimosa. Grazie al collegamento del fiore con la Giornata internazionale della donna, anche la torta viene spesso utilizzata per festeggiare la ricorrenza.
Tancredi Falconeri è uno dei personaggi principali del romanzo del 1958 Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Anche se la vicenda è incentrata senza dubbio sulla figura di suo zio, il principe Fabrizio Corbera di Salina (al quale l'autore riserva una particolare attenzione riguardo all'introspezione psicologica e alle riflessioni personali, rendendolo "filtro" di avvenimenti storici di sfondo e a vicende private), il giovane Falconeri ricopre sicuramente un ruolo fondamentale. Tancredi è interpretato da Alain Delon nel celebre film del 1963 diretto da Luchino Visconti, e da Saul Nanni nella serie televisiva del 2024 diretta da Tom Shankland.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Tennisti primi in classifica ATP
I tennisti primi in classifica ATP sono gli atleti che dominano la classifica meritocratica dei tennisti professionisti iscritti al circuito dell'Association of Tennis Professionals.
Monica Anna Maria Bellucci (Città di Castello, 30 settembre 1964) è un'attrice ed ex modella italiana. Considerata una delle più celebri sex symbol a cavallo tra gli anni 1990 e 2000, nella sua carriera ha preso parte a svariati film di notevole successo internazionale, fra cui Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Malèna di Giuseppe Tornatore, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions di Larry e Andy Wachowski, La passione di Cristo di Mel Gibson, I fratelli Grimm e l'incantevole strega di Terry Gilliam, Spectre di Sam Mendes e Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton; inoltre è stata molte volte protagonista di pellicole destinate a far discutere a causa delle scene di violenza in esse contenute, fra cui Dobermann e Irréversible. Nel 2003 è la prima donna italiana cui viene affidato il ruolo di madrina alla 56ª edizione del Festival di Cannes.
Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938 – Roma, 27 marzo 2023) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Annoverato tra i più importanti giornalisti italiani, collaborò con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, realizzò centinaia di reportage per la Rai, ideò e condusse programmi televisivi, girò film documentari su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Armando Maradona. Minà fu editore e direttore della rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo dal 2000 al 2015: fu anche direttore della collana di Sperling & Kupfer Continente desaparecido, dedicata a realtà e autori latinoamericani.
Alessandro Nesta (Roma, 19 marzo 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Monza. Con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2000. Soprannominato Tempesta perfetta, è considerato uno dei migliori difensori della propria generazione e della storia del calcio.
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il fatto divenne uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana e vaticana, con implicazioni e sospetti che coinvolsero e chiamarono in causa lo stesso Stato Vaticano, lo Stato Italiano, il terrorismo internazionale, i servizi segreti di diversi Stati, la Banda della Magliana, un possibile serial killer, la responsabilità di qualche conoscente della ragazza, nonché un complotto interno al Vaticano per coprire un presunto scandalo sessuale legato alla pedofilia. Il caso è stato oggetto di due inchieste giudiziarie, la prima tra il 1983 e il 1997, la seconda tra il 2008 e il 2015, entrambe archiviate senza trovare soluzione.