The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
I Righeira (noti anche in alcuni casi come I fratelli Righeira) sono stati un gruppo musicale italiano formato da Johnson Righeira e Michael Righeira, pseudonimi rispettivamente di Stefano Righi e Stefano Rota, che ottennero il loro maggior successo discografico negli anni ottanta soprattutto con le hit Vamos a la playa (1983), No Tengo Dinero (1983) e L'estate sta finendo (1985).
Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore e paroliere italiano. Il nome d'arte Mahmood è un gioco di parole tra il cognome (Mahmoud) e l'espressione inglese my mood ("il mio stato d'animo"), che rappresenta il progetto di portare la sua storia personale e quindi anche le sue suggestioni emotive all'interno dei pezzi. Ha raggiunto la notorietà nel 2018 partecipando a Sanremo Giovani, vincendo la seconda serata con il brano Gioventù bruciata e guadagnando così l'accesso alla categoria unica del Festival di Sanremo per l'anno seguente.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolge al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017 e nuovamente anche per l'edizione 2026; nel corso delle serate è affiancato da vari co–conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale. La regia è curata da Maurizio Pagnussat, mentre la scenografia è curata da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli, mentre gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro. Creato per la trasmissione televisiva Serata di gala, in breve tempo riscosse un notevole successo, in particolare durante gli anni sessanta e settanta, tanto da apparire in moltissime trasmissioni sia italiane, come Canzonissima e lo Zecchino d'Oro, che straniere, come l'Ed Sullivan Show negli Stati Uniti. Conosciuto in molti paesi del mondo, è stato protagonista di film di animazione, serie televisive a cartoni animati, fumetti, libri e campagne promozionali.
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori (Cosenza, 28 settembre 1977), è un cantautore, compositore, produttore discografico e polistrumentista italiano. Iniziando la propria carriera come cantautore indipendente, Brunori Sas ha pubblicato cinque album in studio solisti, venendo riconosciuto con due Targhe Tenco, un Premio Lunezia e tre Premi MEI. Parallelamente ha scritto e composto quattro colonne sonore, tra cui due film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l'estate (2020) e Il grande giorno (2022), vincendo per la prima il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora. Nel corso della sua carriera ha inoltre curato la produzione artistica per Maria Antonietta e Dimartino, oltre che collaborato con Francesco Guccini, Gianluca de Rubertis ed Elisa, recitato in due film e condotto il programma televisivo Brunori Sa per Rai 3.
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista, sceneggiatore e cantautore italiano. Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue interpretazioni cinematografiche e le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva, in queste ultime, sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite.
I Duran Duran sono un gruppo musicale new wave e synth pop britannico, formatosi a Birmingham nel 1978. I Duran Duran hanno venduto oltre centocinquanta milioni di dischi in tutto il mondo, fra album e singoli e piazzato oltre venti singoli nella Billboard Hot 100 nonché una trentina nella Top 40 del Regno Unito. Molto noti sono loro brani quali Hungry like the Wolf, Save a Prayer e A View to a Kill.
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo e disc jockey italiano.
Maria Giuseppina Cucciari, detta Geppi (Cagliari, 18 agosto 1973), è una comica, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e attrice italiana. Divenuta nota al grande pubblico come volto di Zelig e della serie televisiva Belli dentro, dagli anni 2010 ha condotto programmi televisivi di LA7, tra cui G'Day e Le invasioni barbariche, e sulle emittenti Rai, tra cui Per un pugno di libri, Le parole della settimana, Cartabianca, Che succ3de? e Splendida cornice.
Bianca Balti (Lodi, 19 marzo 1984) è una supermodella italiana. Considerata con Mariacarla Boscono e Eva Riccobono una delle più note top model italiane della sua generazione, Balti ha ottenuto successo dagli anni 2000, divenendo il volto principale di numerose case di moda, tra cui Dolce & Gabbana, Salvatore Ferragamo, Mugler, Missoni e Karl Lagerfeld, oltre ad essere prima modella italiana a sfilare per Victoria's Secret.
Gaia Gozzi, nota semplicemente come Gaia (Guastalla, 29 settembre 1997), è una cantautrice italiana con cittadinanza brasiliana, vincitrice della diciannovesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, vittoria conseguita tre anni dopo essersi classificata seconda alla decima edizione di X Factor.
Il giorno di San Valentino, o colloquialmente San Valentino, è un giorno in cui si celebra l'amorevole unione tra coppie e innamorati come commemorazione del concetto universale di amore romantico o affetto reciproco tra amici, che si festeggia il 14 febbraio di ogni anno in molte regioni del mondo. Il nome si rifà ad una festa cristiana in onore del martire cristiano Valentino di Terni, a sua volta sovrimposta alla precedente festività romana dei Lupercali, che, attraverso successive tradizioni popolari, è diventata una significativa celebrazione sociale e commerciale dell'amore in molti paesi del mondo, anche estranei alle tradizioni precedenti. Popolarmente, in molti Paesi, le coppie si scambiano biglietti, fiori, cioccolatini o altre forme di doni per esprimere il loro amore o affetto reciproco.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore e rapper italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip hop, pop e cantautorale, ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego, alla 72ª edizione con il brano Domenica e alla 75ª edizione con Incoscienti giovani. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando egli era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
The Kolors è un gruppo musicale italiano attivo dal 2009. Composto dai cugini Antonio "Stash" Fiordispino (voce e chitarra) e Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e dal bassista Dario Iaculli, il trio ha ottenuto popolarità nel 2015 trionfando alla quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, per poi raggiungere immediatamente un notevole successo commerciale con il singolo Everytime. Hanno vinto diversi premi, tra cui tre Wind Music Awards, un Kids' Choice Awards, un MTV Award e un Premio Lunezia.
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità chiamato solamente Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene ogni anno a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica.
Io sono Francesco è il singolo d'esordio di Francesco Tricarico uscito nel settembre 2000 ed in seguito inserito nel suo primo album Tricarico. Il disco è stato pubblicato anche in Spagna con il titolo Yo soy Francesco. Il singolo entra in classifica ad ottobre, soprattutto in seguito alla massiccia programmazione radiofonica, e progressivamente scala le posizioni fino ad arrivare in vetta il 19 gennaio 2001.
Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica, per il quinto (e ultimo) anno consecutivo, entrambe affidate ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale. Per il quinto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli. Fiorello è stato ospite fisso delle serate come nell'edizione precedente.
Giorgia Todrani, nota semplicemente come Giorgia (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice e produttrice discografica italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, Ep e dvd, di cui circa 1.115.000 (circa 500.000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell' era fimi, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
Francesca Michielin (Bassano del Grappa, 25 febbraio 1995) è una cantautrice e polistrumentista italiana. Ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla vittoria della quinta edizione del talent show X Factor. Durante la sua carriera la cantante ha vinto quattro Music Awards, è stata candidata ai David di Donatello e al Nastro d'argento, oltre ad essersi classificata seconda al Festival di Sanremo nelle edizioni del 2016 e del 2021 e ad aver rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nell'edizione del 2016.
Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo e regista teatrale italiano. Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Tommaso Buscetta, detto anche Il boss dei due mondi e don Masino (Palermo, 13 luglio 1928 – North Miami, 2 aprile 2000), è stato un mafioso e collaboratore di giustizia italiano. Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana. Il suo contributo viene tuttora considerato fondamentale per aver dato inizio al declino del potere mafioso.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome, e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti". In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie.
Irama, pseudonimo di Filippo Maria Fanti (Carrara, 20 dicembre 1995), è un cantautore e rapper italiano. Dopo aver esordito nel 2016 al 66º Festival di Sanremo con il brano Cosa resterà nella sezione "Nuove Proposte", nel 2018 è salito alla ribalta dopo aver trionfato alla diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Nel 2020 ha vinto la prima edizione di Amici speciali, spin-off di Amici.
San Valentino di Terni, detto anche san Valentino da Interamna (Terni, ... – Roma, 14 febbraio 273), è stato un vescovo e martire cristiano. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati e protettore degli epilettici.
Albo d'oro del Festival di Sanremo
In questa voce è elencato e descritto l'albo d'oro del Festival di Sanremo.
Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantante italiana. Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music. Ha partecipato a otto Festival di Sanremo: nel 2010 con Per tutta la vita, vincitore di un Sanremo Hit Award, nel 2012 con Sono solo parole, classificandosi al terzo posto, nel 2014 con Un uomo è un albero e Bagnati dal sole, che le hanno fruttato un Telegatto di Sanremo Social, nel 2016 con il brano La borsa di una donna, nel 2018 con Non smettere mai di cercarmi, nel 2021 con Glicine, nel 2022 con Ti amo non lo so dire e nel 2025 con Se t'innamori muori.
Katiuscia Follesa, detta Katia (Giussano, 12 gennaio 1976), è una comica, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana. Divenuta volto noto negli anni 2000 come membro del duo comico Katia & Valeria nel format televisivo Zelig, nel corso della carriera Follesa ha recitato e preso parte in veste di comica in numerosi programmi televisivi e sketch-show, tra cui Buona la prima!, Quelli che il calcio, Michelle Impossibile, LOL - Chi ride è fuori. Dagli anni 2010 ha condotto programmi televisivi in Rai e Mediaset, divenendo volto delle reti Discovery Real Time e Nove, conducendo Junior Bake Off Italia, Cake star - Pasticcerie in sfida e programmi comici.
Elodie Di Patrizi, nota come Elodie (Roma, 3 maggio 1990), è una cantautrice e attrice italiana. Dopo aver esordito nel 2016 alla quindicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui si è classificata seconda e ottenuto il premio della critica e il premio RTL 102.5, nel 2017 è salita alla ribalta partecipando al 67º Festival di Sanremo con il brano Tutta colpa mia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato quattro album in studio e ottenuto numerose certificazioni da parte della Federazione Industria Musicale Italiana, oltre a tre candidature agli MTV Europe Music Awards.
Miriam Leone (Catania, 14 aprile 1985) è un'attrice, conduttrice televisiva ed ex modella italiana, eletta Miss Italia 2008. Divenuta popolare con la vittoria del noto concorso di bellezza, si è rapidamente affermata come conduttrice televisiva, intraprendendo poi la carriera di attrice. Per il suo lavoro in campo interpretativo ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui due Nastri d'argento, un Premio Flaiano, due Ciak d'Oro e una candidatura al David di Donatello per la migliore attrice protagonista.
Annalisa, pseudonimo di Annalisa Scarrone (Savona, 5 agosto 1985), è una cantautrice italiana. Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi, è divenuta nota come cantante solista nel 2011 partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui ha ottenuto il Premio della Critica e successivamente l'anno successivo ha vinto nella categoria "Big". Nel corso della sua carriera ha venduto oltre quattro milioni di dischi sul suolo nazionale, diventando l'artista italiana con più copie vendute in era FIMI; inoltre conta oltre un miliardo di stream su Spotify.
Francesco Gabbani (Carrara, 9 settembre 1982) è un cantautore e polistrumentista italiano. Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2016 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Amen (ottenendo anche il Premio "Emanuele Luzzati", il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo) e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano Occidentali's Karma (ottenendo anche il Premio TIMmusic), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest, dove si è piazzato al sesto posto.
Clementino, pseudonimo di Clemente Maccaro (Avellino, 21 dicembre 1982), è un rapper e attore italiano. Dopo aver vinto varie competizioni di freestyle tra il 2004 e il 2006, firmò un contratto con l'etichetta discografica indipendente Lynx Records, pubblicando l'album di esordio Napolimanicomio nel 2006. Tre anni più tardi entrò nei Videomind, pubblicando nel 2011 I.E.N.A., e nel 2012 formò i Rapstar con Fabri Fibra, realizzando nel medesimo anno Non è gratis.
Arisa, pseudonimo di Rosalba Pippa (Genova, 20 agosto 1982), è una cantante e personaggio televisivo italiana. Dopo aver vinto nel 2008 il concorso SanremoLab, nel 2009 ha raggiunto il successo vincendo nella categoria Nuove proposte al 59º Festival di Sanremo con il singolo Sincerità. Ha proseguito la carriera partecipando al Festival di Sanremo, nella categoria Campioni, per sei volte: nel 2010 con Malamorenò (9º posto), nel 2012 classificandosi seconda con La notte, che ha vinto un Sanremo Hit Award come singolo sanremese più venduto di quell'edizione, nel 2014 risultando vincitrice con Controvento, nel 2016 con Guardando il cielo (10º posto), nel 2019 con Mi sento bene (8º posto) e nel 2021 con Potevi fare di più (10º posto).
Il Volo (gruppo musicale anni 2010)
Il Volo è un gruppo musicale italiano formatosi nel 2009. Il trio è composto da due tenori e un baritono: Piero Barone (Naro, 24 giugno 1993), Ignazio Boschetto (Bologna, 4 ottobre 1994) e Gianluca Ginoble (Roseto degli Abruzzi, 11 febbraio 1995). Sono stati i primi artisti italiani ad aver firmato un contratto diretto con una major statunitense, la Geffen.
Giuseppe Daniele, detto Pino (Napoli, 19 marzo 1955 – Roma, 4 gennaio 2015), è stato un cantautore, chitarrista e compositore italiano. Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. In oltre quarant'anni di carriera ha collaborato con numerosi artisti di prestigio tra i quali Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ralph Towner, Yellowjackets, Mike Mainieri, Gato Barbieri, Al Di Meola, Claudio Baglioni, Danilo Rea e Mel Collins.
Papa Francesco, in latino Franciscus PP., in spagnolo Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
I Tiromancino sono un gruppo italiano di Roma, storicamente guidato da Federico Zampaglione. La loro musica è improntata alla commistione tra forma canzone e, rispetto alla musica leggera italiana, ricerca di sonorità non convenzionali, che toccano il rock alternativo, l'elettronica e il folk. All'epoca della pubblicazione del loro primo album, Tiromancyno, erano chiamati, appunto, con quel nome.
Pierfrancesco Renga, detto Francesco (Udine, 12 giugno 1968), è un cantautore italiano. Dopo aver fatto parte dei Timoria tra la seconda metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, Renga ha intrapreso una prolifica carriera da solista, pubblicando nove album in studio, due dal vivo e tre raccolte. Nel 2005 ha vinto la 55ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Angelo.
Alessandra Amoroso (Galatina, 12 agosto 1986) è una cantante italiana. Ha raggiunto il successo nel 2009 grazie alla partecipazione e alla vittoria dell'ottava edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Nel corso della carriera ha pubblicato nove album, di cui sette in studio, esordendo sette volte alla prima posizione della classifica FIMI Album, e numerosi singoli, divenendo la terza cantante lanciata da un talent show italiano ad aver venduto più copie certificate dalla FIMI, con 3 000 000 unità a dicembre 2023.
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di una Coppa del Mondo generale (è stata la prima italiana ad aggiudicarsi il trofeo) e di tre di specialità.
Iva Zanicchi (Ligonchio, 18 gennaio 1940) è una cantante, conduttrice televisiva, attrice ed ex politica italiana. Soprannominata l'Aquila di Ligonchio e definita da alcuni addetti ai lavori l'Amália Rodrigues italiana, fa parte del quintetto delle grandi voci femminili italiane degli anni sessanta e settanta, con Mina, la tigre di Cremona, Milva, la pantera di Goro, Patty Pravo, la Civetta di Venezia, e Orietta Berti, l'usignolo di Cavriago; si è esibita in alcuni dei più importanti teatri internazionali, come il Madison Square Garden di New York, l'Olympia di Parigi, il Teatro dell'opera di Sydney e il Teatro Colón di Buenos Aires, è entrata nelle classifiche discografiche di svariati paesi e ha tenuto lunghe tournée in quasi tutto il mondo: Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Francia, Spagna, Turchia, Argentina, Cile, Brasile, Giappone, Grecia, Unione Sovietica, Bulgaria, Malta, Romania e Cecoslovacchia. Per lei hanno scritto, tra gli altri, Cristiano Malgioglio, Franco Califano, Paolo Conte, Lucio Battisti, Carla Vistarini, Roberto Vecchioni, Mogol, Umberto Balsamo, Umberto Bindi, Shel Shapiro, Giuni Russo, Donatella Rettore, Zucchero Fornaciari, Pino Donaggio, Mario Rosini, Mariella Nava, Tiziano Ferro, gli Avion Travel e Sal Da Vinci.
Nicola Calipari (Reggio Calabria, 23 giugno 1953 – Baghdad, 4 marzo 2005) è stato un poliziotto, militare e agente segreto italiano. Fu ucciso da soldati statunitensi (nel contesto della guerra in Iraq) il 4 marzo del 2005, mentre si recava in macchina all'aeroporto di Baghdad, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, del quotidiano il manifesto.
Afrojack, pseudonimo di Nick van de Wall (Spijkenisse, 9 settembre 1987), è un disc jockey, produttore discografico e remixer olandese di origini surinamesi. Nel 2007 ha fondato l'etichetta discografica Wall Recordings; il suo album di debutto Forget the World è stato pubblicato nel 2014. Dal 2010 è regolarmente presente nella Top100Djs della rivista DJ Mag, con il piazzamento più alto al 6º posto nel 2021 e nel 2022.
Il settantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023 con la conduzione e la direzione artistica entrambe affidate, per la quarta volta consecutiva, ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata. Per il quarto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, mentre Fiorello è stato ospite fisso delle serate in collegamento da Roma. Similmente a quanto già accaduto durante l'edizione precedente, vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un'unica sezione: 22 sono artisti di chiara fama, a cui si sono aggiunti i primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022.
Stefano Tacconi (Perugia, 13 maggio 1957) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere. Ha legato il proprio nome soprattutto alla Juventus, nella quale ha militato per quasi un decennio (1983-1992) fino a diventarne capitano. È tuttora l'unico portiere a essersi aggiudicato tutte le cinque competizioni UEFA per club all'epoca vigenti, vinte con la squadra bianconera a cavallo degli anni 80 e 90 del XX secolo; con il club torinese ha messo in bacheca anche due scudetti e una Coppa Italia.
Francesco Califano, detto Franco (Tripoli, 14 settembre 1938 – Roma, 30 marzo 2013), è stato un cantautore, produttore discografico, attore, compositore e poeta italiano. Soprannominato Il Califfo, durante la sua carriera ha scritto complessivamente, tra poesie e canzoni, oltre 1 000 opereoltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit. Negli anni settanta e ottanta i media posero spesso l'accento più su alcuni aspetti della sua vita privata che sulla sua vita artistica, a causa dello stile di vita sregolato ed eccentrico, oltre che per alcune vicende giudiziarie (dalle quali venne sempre assolto in formula piena).
A mano a mano è un famoso brano musicale del cantautore Riccardo Cocciante, scritto insieme a Marco Luberti. Il brano è stato pubblicato nel 1978 nel 45 giri A mano a mano/Storie, e poi inserito nello stesso anno nell'album in studio Riccardo Cocciante. Il brano cantato da Riccardo Cocciante è stato certificato disco d'oro e ha avuto un successo mondiale nonché in Italia.
Roger Taylor (batterista 1960)
Roger Taylor, all'anagrafe Roger Andrew Taylor (Birmingham, 26 aprile 1960), è un batterista britannico, membro del gruppo pop/rock inglese Duran Duran.
Cristiano Malgioglio (Ramacca, 23 aprile 1945) è un cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano. Nel corso della carriera ha pubblicato trenta album in studio, venendo apprezzato come autore negli anni '70 e '80, scrivendo alcuni dei brani più noti della musica italiana, come ad esempio L'importante è finire, Ancora ancora ancora, Testarda io, Cocktail d'amore, Forte forte forte e Gelato al cioccolato, e Ciao cara come stai?, interpretato da Iva Zanicchi, con cui ha vinto il Festival di Sanremo 1974. Tra le principali collaborazioni autoriali si annoverano Mina, Loredana Bertè, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Loretta Goggi, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Giuni Russo, Claudia Mori, Adriano Celentano e Franco Califano.
Dove Olivia Cameron, nata Chloe Celeste Hosterman (Bainbridge Island, 15 gennaio 1996), è un'attrice e cantante statunitense. È nota per aver interpretato un doppio ruolo nei panni degli omonimi personaggi nella sitcom per ragazzi Disney Channel Liv e Maddie, per i quali ha vinto un Daytime Emmy Award come "miglior interprete nella programmazione per bambini", e per aver interpretato Mal nella serie di film Descendants. Nel 2022 ottiene successo con il suo singolo Boyfriend il quale, diventato popolare su TikTok, entra nelle classifiche di diversi Paesi, tra cui la Billboard Hot 100 negli Stati Uniti e la Official Charts nel Regno Unito.
Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti Mogol (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere e produttore discografico italiano. Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta. Ha scritto, infatti, i testi di molti successi della musica italiana: hanno inciso canzoni da lui scritte o tradotte, fra gli altri, Renato Zero (Un uomo da bruciare), Caterina Caselli (Perdono, Cento giorni, Sono bugiarda, Il volto della vita), Adriano Celentano (Stai lontana da me, L'emozione non ha voce), i Dik Dik (Sognando la California, Senza luce, Il primo giorno di primavera), l'Equipe 84 (Io ho in mente te, Nel ristorante di Alice, Un angelo blu), Fausto Leali (A chi), The Rokes (Che colpa abbiamo noi, È la pioggia che va), Bobby Solo (Se piangi, se ridi, Una lacrima sul viso), Little Tony (La spada nel cuore, Riderà), Mango (Oro, Come Monna Lisa, Mediterraneo), Riccardo Cocciante (Celeste nostalgia, Un nuovo amico, Se stiamo insieme), PFM (Impressioni di settembre) e i New Trolls (America O.K.).
La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria
La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria, pubblicato nel 1976, è un album della cantante italiana Ornella Vanoni realizzato in collaborazione con il cantautore brasiliano Vinícius de Moraes e il chitarrista Toquinho.