The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore e rapper italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip hop, pop e cantautorale, ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego, alla 72ª edizione con il brano Domenica e alla 75ª edizione con Incoscienti giovani. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando egli era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017 e nuovamente anche per l'edizione 2026; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co–conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale. La regia è stata curata da Maurizio Pagnussat, mentre la scenografia è stata curata da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli, mentre gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori (Cosenza, 28 settembre 1977), è un cantautore, compositore, produttore discografico e polistrumentista italiano. Iniziando la propria carriera come cantautore indipendente, Brunori Sas ha pubblicato cinque album in studio solisti, venendo riconosciuto con due Targhe Tenco, un Premio Lunezia e tre Premi MEI. Parallelamente ha scritto e composto quattro colonne sonore, tra cui due film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l'estate (2020) e Il grande giorno (2022), vincendo per la prima il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora. Nel corso della sua carriera ha inoltre curato la produzione artistica per Maria Antonietta e Dimartino, oltre che collaborato con Francesco Guccini, Gianluca de Rubertis ed Elisa, recitato in due film e condotto il programma televisivo Brunori Sa per Rai 3.
Giorgia, pseudonimo di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice e produttrice discografica italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, Ep e dvd, di cui circa 1 115 000 (circa 500 000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell' era fimi, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
Gabry Ponte, all'anagrafe Gabriele Ponte (Torino, 20 aprile 1973), è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano. È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo ed ha pubblicato il celebre singolo Blue (Da Ba Dee). Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love.
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo e disc jockey italiano.
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità chiamato solamente Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene ogni anno a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica.
Elodie, pseudonimo di Elodie Di Patrizi (Roma, 3 maggio 1990), è una cantautrice e attrice italiana. Dopo aver esordito nel 2016 alla quindicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui si è classificata seconda e ottenuto il premio della critica e il premio RTL 102.5, nel 2017 è salita alla ribalta partecipando al 67º Festival di Sanremo con il brano Tutta colpa mia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato quattro album in studio e ottenuto numerose certificazioni da parte della Federazione Industria Musicale Italiana, oltre a tre candidature agli MTV Europe Music Awards.
Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantante italiana. Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music. Ha partecipato a otto Festival di Sanremo: nel 2010 con Per tutta la vita, che ha suscitato una plateale protesta dell'orchestra per la sua esclusione dal podio e ha vinto un Sanremo Hit Award, nel 2012 con Sono solo parole, classificandosi al terzo posto, nel 2014 con Un uomo è un albero e Bagnati dal sole, che le hanno fruttato un Telegatto di Sanremo Social, nel 2016 con il brano La borsa di una donna, premiato con una Targa PMI Produttori Musicali Indipendenti, nel 2018 con Non smettere mai di cercarmi, nel 2021 con Glicine, nel 2022 con Ti amo non lo so dire e nel 2025 con Se t'innamori muori grazie a cui le è stato conferito il Premio Confartigianato "Artigiana delle Note e delle Emozioni - Sanremo 2025".
Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro. Creato per la trasmissione televisiva Serata di gala, in breve tempo riscosse un notevole successo, in particolare durante gli anni sessanta e settanta, tanto da apparire in moltissime trasmissioni sia italiane, come Canzonissima e lo Zecchino d'Oro, che straniere, come l'Ed Sullivan Show negli Stati Uniti. Conosciuto in molti paesi del mondo, è stato protagonista di film di animazione, serie televisive a cartoni animati, fumetti, libri e campagne promozionali.
Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore e paroliere italiano. Il nome d'arte Mahmood è un gioco di parole tra il cognome (Mahmoud) e l'espressione inglese my mood ("il mio stato d'animo"), che rappresenta il progetto di portare la sua storia personale e quindi anche le sue suggestioni emotive all'interno dei pezzi. Ha raggiunto la notorietà nel 2018 partecipando a Sanremo Giovani, vincendo la seconda serata con il brano Gioventù bruciata e guadagnando così l'accesso alla categoria unica del Festival di Sanremo per l'anno seguente.
The Kolors è un gruppo musicale italiano formatosi a Napoli nel 2009. Composto dai cugini Antonio "Stash" Fiordispino (voce e chitarra) e Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e dal bassista Dario Iaculli, il trio ha ottenuto popolarità nel 2015 trionfando alla quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, per poi raggiungere immediatamente un notevole successo commerciale con il singolo Everytime. Hanno vinto diversi premi, tra cui tre Wind Music Awards, un Kids' Choice Awards, un MTV Award e un Premio Lunezia.
Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica, per il quinto (e ultimo) anno consecutivo, entrambe affidate ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale. Per il quinto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli. Fiorello è stato ospite fisso delle serate come nell'edizione precedente.
Francesco Gabbani (Carrara, 9 settembre 1982) è un cantautore e polistrumentista italiano. Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2016 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Amen (ottenendo anche il Premio "Emanuele Luzzati", il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo) e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano Occidentali's Karma (ottenendo anche il Premio TIMmusic), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest, dove si è piazzato al sesto posto.
Albo d'oro del Festival di Sanremo
In questa voce è elencato e descritto l'albo d'oro (o Leone d'Oro) del Festival di Sanremo.
I Righeira (noti anche in alcuni casi come I fratelli Righeira) sono stati un gruppo musicale italiano formato da Johnson Righeira e Michael Righeira, pseudonimi rispettivamente di Stefano Righi e Stefano Rota, che ottennero il loro maggior successo discografico negli anni ottanta soprattutto con le hit Vamos a la playa (1983), No Tengo Dinero (1983) e L'estate sta finendo (1985).
Tedua, pseudonimo di Mario Molinari (Genova, 21 febbraio 1994), è un cantautore, rapper e attore italiano. Precedentemente noto come Incubo o Duate, è uno dei componenti del collettivo musicale genovese Wild Bandana, di cui fanno parte anche i colleghi Izi, Vaz Tè, Guesan e Ill Rave. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato tre album in studio, quattro mixtape e oltre venti singoli.
Bianca Balti (Lodi, 19 marzo 1984) è una supermodella italiana. Considerata con Mariacarla Boscono e Eva Riccobono una delle più note top model italiane della sua generazione, Balti ha ottenuto successo dagli anni 2000, divenendo il volto principale di numerose case di moda, tra cui Dolce & Gabbana, Salvatore Ferragamo, Mugler, Missoni e Karl Lagerfeld, oltre ad essere prima modella italiana a sfilare per Victoria's Secret.
Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo e regista teatrale italiano. Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome, e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti". In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie.
Francesca Michielin (Bassano del Grappa, 25 febbraio 1995) è una cantautrice e polistrumentista italiana. Ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla vittoria della quinta edizione del talent show X Factor. Durante la sua carriera la cantante ha vinto quattro Music Awards, è stata candidata ai David di Donatello e al Nastro d'argento, oltre ad essersi classificata seconda al Festival di Sanremo nelle edizioni del 2016 e del 2021 e ad aver rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nell'edizione del 2016.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Irama, pseudonimo di Filippo Maria Fanti (Carrara, 20 dicembre 1995), è un cantautore e rapper italiano. Dopo aver esordito nel 2016 al 66º Festival di Sanremo col brano Cosa resterà nella sezione "Nuove Proposte", nel 2018 è salito alla ribalta dopo aver trionfato alla diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Nel 2020 ha vinto la prima edizione di Amici speciali, spin-off di Amici.
Blanco, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi (Brescia, 10 febbraio 2003), è un cantautore italiano. Salito alla ribalta nel 2021 con i successi numero uno La canzone nostra e Mi fai impazzire, Blanco ha pubblicato il suo disco d'esordio Blu celeste, trainato dai singoli Notti in bianco, Ladro di fiori, Paraocchi, l'omonimo brano e Finché non mi seppelliscono, nel settembre dello stesso anno. Nel 2022 ha vinto il 72º Festival di Sanremo con Brividi, un duetto con Mahmood entrato nelle classifiche di vari Paesi e con il quale ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest 2022, classificandosi al 6º posto.
Annalisa, pseudonimo di Annalisa Scarrone (Savona, 5 agosto 1985), è una cantautrice italiana. Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi, è divenuta nota come cantante solista tra il 2010 e il 2011 partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui ha ottenuto il Premio della Critica Giornalistica; premio vinto anche l'anno successivo nella categoria "Big". Nel corso della sua carriera ha venduto oltre quattro milioni e mezzo di dischi sul suolo nazionale, diventando l'artista italiana con più copie vendute in era FIMI; inoltre conta oltre un miliardo di stream su Spotify.
Maria Giuseppina Cucciari, detta Geppi (Cagliari, 18 agosto 1973), è una comica, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e attrice italiana. Divenuta nota al grande pubblico come volto di Zelig e della serie televisiva Belli dentro, dagli anni 2010 ha condotto programmi televisivi di LA7, tra cui G'Day e Le invasioni barbariche, e sulle emittenti Rai, tra cui Per un pugno di libri, Le parole della settimana, Cartabianca, Che succ3de? e Splendida cornice.
Il settantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023 con la conduzione e la direzione artistica entrambe affidate, per la quarta volta consecutiva, ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata. Per il quarto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, mentre Fiorello è stato ospite fisso delle serate in collegamento da Roma. Similmente a quanto già accaduto durante l'edizione precedente, vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un'unica sezione: 22 sono artisti di chiara fama, a cui si sono aggiunti i primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022.
I Modà sono un gruppo musicale pop rock italiano la cui carriera è iniziata a Milano nel 2002. Capitanati dal cantautore Francesco Silvestre (detto Kekko) che scrive testi e musiche del gruppo, sono l'unica band italiana della storia ad aver raggiunto il disco di diamante - massimo riconoscimento per la musica in Italia - e con i loro lavori hanno venduto più di 2 milioni di copie. Dopo aver pubblicato tre album di discreto successo e aver partecipato con il brano Riesci a innamorarmi al Festival di Sanremo 2005, nel 2011 la band sale alla ribalta con l'album Viva i romantici che vende oltre 450.000 copie in Italia trascinata dai singoli di successo La notte, Sono già solo e Come un pittore, quest'ultimo in duetto con Pau Donés dei Jarabe de Palo.
Alexander Uhlmann, meglio conosciuto come Alex Uhlmann (Lussemburgo, 26 febbraio 1981), è un cantautore e chitarrista lussemburghese, dal 2010 frontman del gruppo musicale Planet Funk. Dal 2017 ha intrapreso una carriera parallela da solista, collaborando anche con il DJ statunitense David Morales; dal 2019 Uhlmann è attivo in Italia come direttore musicale del talent show The Voice of Italy e dei suoi relativi spin-off (Senior, Kids e Generations).
Il settantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 febbraio 2022 con la conduzione, per il terzo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da cinque co-conduttrici: Ornella Muti nella prima serata, Lorena Cesarini nella seconda serata, Drusilla Foer nella terza serata, Maria Chiara Giannetta nella quarta serata e Sabrina Ferilli nella serata finale. Orietta Berti e Fabio Rovazzi sono stati gli ospiti fissi della manifestazione, in collegamento dalla nave Costa Toscana. Per il terzo anno consecutivo la direzione musicale è stata affidata a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra, mentre la regia e la fotografia ancora una volta sono state curate rispettivamente da Stefano Vicario e Mario Catapano.
Guè, in precedenza noto come Gué Pequeno, pseudonimo di Cosimo Fini (Milano, 25 dicembre 1980), è un rapper italiano. È uno dei tre membri dei Club Dogo, gruppo hip hop attivo tra i primi anni duemila e la metà del decennio seguente. A partire dal 2011 ha intrapreso una proficua carriera solista, nel corso della quale ha pubblicato dieci dischi (di cui uno con Marracash).
Marco Masini (Firenze, 18 settembre 1964) è un cantautore e pianista italiano. Il suo repertorio vanta classici della musica italiana, tra cui Ci vorrebbe il mare, Perché lo fai, T'innamorerai e Bella stronza, scritti con Giancarlo Bigazzi che lo lanciò artisticamente. Ha vinto il Festival di Sanremo 2004 con L'uomo volante, mentre nel 1990 si aggiudicò la vittoria nella categoria Novità con Disperato.
Il settantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 6 marzo 2021 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello, già presente nell'edizione precedente, e da cinque co-conduttrici: Matilda De Angelis nella prima serata, Elodie nella seconda, Vittoria Ceretti nella terza e Barbara Palombelli e Beatrice Venezi nella quarta. Zlatan Ibrahimović e Achille Lauro sono stati gli ospiti fissi della manifestazione; quest'ultimo in particolare ha proposto, nel corso delle varie serate, esibizioni a tema definite da Amadeus «quadri audiovisivi». Per il secondo anno consecutivo la direzione musicale è stata affidata a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra, mentre la regia è stata curata ancora una volta a Stefano Vicario.
Shablo, pseudonimo di Pablo Miguel Lombroni Capalbo (Buenos Aires, 17 novembre 1980), è un disc jockey e produttore discografico argentino naturalizzato italiano, trasferitosi in Italia in giovane età e in seguito residente ad Amsterdam. Attivo nell'hip hop italiano dalla fine degli anni novanta, produce e viene coinvolto in progetti fino al suo trasferimento ad Amsterdam, avvenuto nel 2005; nella città olandese prosegue la sua attività di DJ producer. A partire dal 2007 ha iniziato a collaborare con artisti italiani ed internazionali.
Cena con delitto - Knives Out (Knives Out) è un film del 2019 scritto e diretto da Rian Johnson. Descritto come un moderno giallo deduttivo, il film è composto da un cast corale che comprende Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Toni Collette, Don Johnson, Michael Shannon, Lakeith Stanfield, Katherine Langford, Jaeden Martell e Christopher Plummer.
Scarface è un film del 1983 diretto da Brian De Palma, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino. Il film è il remake di Scarface - Lo sfregiato del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell'originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film, le vicende si svolgono nella Miami degli anni ottanta, allora centro di un considerevole traffico di droga.
Sanremo (in passato anche San Remo, abbreviato solitamente in S. Remo; Sanrèm o Sanrömu in dialetto locale; Sanremmo in ligure; Sant Rémol in occitano; Villa Matutiae o Civitas Sancti Romuli in latino) è un comune italiano di 53 083 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. È il primo e più importante comune della provincia per popolazione, secondo solo al comune di Genova come bilancio, il quarto per popolazione della regione dopo Genova, La Spezia e Savona. Posto lungo la Riviera dei Fiori, è una nota località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori, da cui il soprannome di "Città dei fiori".
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista, sceneggiatore e cantautore italiano. Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue interpretazioni cinematografiche e le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva, in queste ultime, sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite.
Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 con la conduzione di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale. Tiziano Ferro è stato ospite fisso della manifestazione riproponendo, sera dopo sera, alcuni dei brani più famosi del suo repertorio insieme ad altri che hanno fatto la storia della kermesse sanremese. La direzione musicale è stata affidata per la seconda volta a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra.
I Duran Duran sono un gruppo musicale new wave e synth pop britannico, formatosi a Birmingham nel 1978. I Duran Duran hanno venduto oltre centocinquanta milioni di dischi in tutto il mondo, fra album e singoli e piazzato oltre venti singoli nella Billboard Hot 100 nonché una trentina nella Top 40 del Regno Unito. Molto noti sono loro brani quali Hungry like the Wolf, Save a Prayer e A View to a Kill.
I Sottotono sono un gruppo musicale hip hop italiano, inizialmente attivo tra il 1994 e il 2001 e nuovamente a partire dal 2021. La band inizialmente era formata da quattro membri: i rapper Nega e Tormento, il DJ e produttore Fish ed il turntablist DJ Irmu. Dopo il primo album Nega e DJ Irmu lasciano il gruppo, che si riduce a due membri.
Il disastro aereo delle Ande (in spagnolo Tragedia de los Andes) e il miracolo delle Ande (Milagro de los Andes) furono l'incidente aereo e i conseguenti drammatici avvenimenti che coinvolsero il volo 571 delle Forze Aeree Uruguaiane, un charter effettuato con un Fokker/Fairchild FH-227D, partito da Montevideo il 13 ottobre 1972 e diretto a Santiago del Cile. L'aereo precipitò sulle Ande con 45 persone a bordo fra passeggeri e membri dell'equipaggio, inclusi 19 giocatori della squadra di rugby dell'Old Christians Club, le loro famiglie e gli amici. Tre membri dell'equipaggio e nove passeggeri morirono nell'impatto, e altri nei giorni seguenti a causa delle temperature proibitive e della gravità delle ferite.
Il sessantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 febbraio 2019 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Claudio Baglioni, il quale ha curato anche la direzione artistica, affiancato da Claudio Bisio e Virginia Raffaele, quest'ultima già co-conduttrice dell'edizione 2016. La regia è stata curata da Duccio Forzano, mentre la scenografia è stata realizzata da Francesca Montinaro, che aveva già realizzato anche quella dell'edizione 2013. La direzione musicale è stata affidata per il secondo anno consecutivo a Geoff Westley.
Captain America: Brave New World
Captain America: Brave New World è un film del 2025 co-scritto e diretto da Julius Onah. Basato sul personaggio di Sam Wilson di Marvel Comics, è il 35º film del Marvel Cinematic Universe e sequel del film Captain America: Civil War (2016), nonché continuazione della miniserie televisiva The Falcon and the Winter Soldier (2021). Si tratta della prima pellicola con protagonista Sam Wilson / Captain America, interpretato da Anthony Mackie, e nel cast sono presenti anche Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Harrison Ford.
La Dark Polo Gang è stato un gruppo musicale trap italiano, nato a Roma nel 2014 e composto da Tony Effe, Wayne Santana, Pyrex e Side Baby. Sick Luke, collaboratore che ha realizzato la quasi totalità delle loro produzioni, è stato talvolta considerato come il quinto membro del gruppo. Sono arrivati alla ribalta senza l'aiuto e l'appoggio di una "major", avendo prodotto brani e video musicali in maniera autonoma attraverso la propria etichetta discografica indipendente Triplosette Entertainment.