The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti. La regia è stata curata da Maurizio Pagnussat, mentre la scenografia è stata curata da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli, mentre gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori (Cosenza, 28 settembre 1977), è un cantautore, compositore, produttore discografico e polistrumentista italiano. Iniziando la propria carriera come cantautore indipendente, Brunori Sas ha pubblicato sei album in studio solisti, venendo riconosciuto con due Targhe Tenco, un Premio Lunezia e tre Premi MEI. Parallelamente ha scritto e composto quattro colonne sonore, tra cui due film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo Odio l'estate (2020) e Il grande giorno (2022), vincendo per la prima il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora. Nel corso della sua carriera ha inoltre curato la produzione artistica per Maria Antonietta e Dimartino, oltre che collaborato con Francesco Guccini, Gianluca de Rubertis ed Elisa, recitato in due film e condotto il programma televisivo Brunori Sa per Rai 3.
Giorgia, pseudonimo di Giorgia Todrani (Roma, 26 aprile 1971), è una cantautrice e produttrice discografica italiana. È considerata una delle più grandi interpreti della musica italiana e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina. Giorgia ha venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo, tra album, singoli, EP e DVD, di cui circa 1 115 000 (circa 500 000 di album) venduti dal 2009 al 2023, dopo l'inizio dell'era FIMI, con 12 album nella top-ten italiana, 5 dei quali arrivati al numero uno, e 25 singoli top-ten di cui 5 numero uno.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore e rapper italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip hop, pop e cantautorale, ha partecipato alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego, alla 72ª edizione con il brano Domenica e alla 75ª edizione con Incoscienti giovani. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando egli era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica, per il quinto (e ultimo) anno consecutivo, entrambe affidate ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale. Per il quinto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli. Fiorello è stato ospite fisso delle serate come nell'edizione precedente.
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità chiamato solamente Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene ogni anno a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica.
Albo d'oro del Festival di Sanremo
In questa voce è elencato e descritto l'albo d'oro (o Leone d'Oro) del Festival di Sanremo.
Elodie, pseudonimo di Elodie Di Patrizi (Roma, 3 maggio 1990), è una cantautrice e attrice italiana. Dopo aver esordito nel 2016 alla quindicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui si è classificata seconda e ottenuto il premio della critica e il premio RTL 102.5, nel 2017 è salita alla ribalta partecipando al 67º Festival di Sanremo con il brano Tutta colpa mia. Nel corso della sua carriera ha pubblicato quattro album in studio e ottenuto numerose certificazioni da parte della Federazione Industria Musicale Italiana, oltre a tre candidature agli MTV Europe Music Awards.
Il settantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2023 con la conduzione e la direzione artistica entrambe affidate, per la quarta volta consecutiva, ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata. Per il quarto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, mentre Fiorello è stato ospite fisso delle serate in collegamento da Roma. Similmente a quanto già accaduto durante l'edizione precedente, vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani tutti in gara in un'unica sezione: 22 sono artisti di chiara fama, a cui si sono aggiunti i primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Bianca Balti (Lodi, 19 marzo 1984) è una supermodella italiana. Considerata con Mariacarla Boscono e Eva Riccobono una delle più note top model italiane della sua generazione, Balti ha ottenuto successo dagli anni 2000, divenendo il volto principale di numerose case di moda, tra cui Dolce & Gabbana, Salvatore Ferragamo, Mugler, Missoni e Karl Lagerfeld, oltre ad essere prima modella italiana a sfilare per Victoria's Secret.
Il settantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 1º al 5 febbraio 2022 con la conduzione, per il terzo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da cinque co-conduttrici: Ornella Muti nella prima serata, Lorena Cesarini nella seconda serata, Drusilla Foer nella terza serata, Maria Chiara Giannetta nella quarta serata e Sabrina Ferilli nella serata finale. Orietta Berti e Fabio Rovazzi sono stati gli ospiti fissi della manifestazione, in collegamento dalla nave Costa Toscana. Per il terzo anno consecutivo la direzione musicale è stata affidata a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra, mentre la regia e la fotografia ancora una volta sono state curate rispettivamente da Stefano Vicario e Mario Catapano.
Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore e paroliere italiano. Il nome d'arte Mahmood è un gioco di parole tra il cognome (Mahmoud) e l'espressione inglese my mood ("il mio stato d'animo"), che rappresenta il progetto di portare la sua storia personale e quindi anche le sue suggestioni emotive all'interno dei pezzi. Ha raggiunto la notorietà nel 2018 partecipando a Sanremo Giovani, vincendo la seconda serata con il brano Gioventù bruciata e guadagnando così l'accesso alla categoria unica del Festival di Sanremo per l'anno seguente.
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo e disc jockey italiano.
Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro. Creato per la trasmissione televisiva Serata di gala, in breve tempo riscosse un notevole successo, in particolare durante gli anni sessanta e settanta, tanto da apparire in moltissime trasmissioni sia italiane, come Canzonissima e lo Zecchino d'Oro, che straniere, come The Ed Sullivan Show negli Stati Uniti. Conosciuto in molti paesi del mondo, è stato protagonista di film di animazione, serie televisive a cartoni animati, fumetti, libri e campagne promozionali.
The Kolors è un gruppo musicale italiano formatosi a Napoli nel 2009. Composto dai cugini Antonio "Stash" Fiordispino (voce e chitarra) e Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e dal bassista Dario Iaculli, il trio ha ottenuto popolarità nel 2015 trionfando alla quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, per poi raggiungere immediatamente un notevole successo commerciale con il singolo Everytime. Hanno vinto diversi premi, tra cui tre Wind Music Awards, un Kids' Choice Awards, un MTV Award e un Premio Lunezia.
Polvere è un singolo dei cantante italiano Olly, pubblicato l'8 febbraio 2023 come quarto estratto dal primo album in studio Gira, il mondo gira. Il brano è stato presentato in gara durante la 73ª edizione del Festival di Sanremo, dove si è classificato al ventiquattresimo posto al termine della kermesse musicale.
Il settantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 6 marzo 2021 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello, già presente nell'edizione precedente, e da cinque co-conduttrici: Matilda De Angelis nella prima serata, Elodie nella seconda, Vittoria Ceretti nella terza e Barbara Palombelli e Beatrice Venezi nella quarta. Zlatan Ibrahimović e Achille Lauro sono stati gli ospiti fissi della manifestazione; quest'ultimo in particolare ha proposto, nel corso delle varie serate, esibizioni a tema definite da Amadeus «quadri audiovisivi». Per il secondo anno consecutivo la direzione musicale è stata affidata a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra, mentre la regia è stata curata ancora una volta a Stefano Vicario.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Francesco Gabbani (Carrara, 9 settembre 1982) è un cantautore e polistrumentista italiano. Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2016 nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Amen (ottenendo anche il Premio "Emanuele Luzzati", il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo) e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano Occidentali's Karma (ottenendo anche il Premio TIMmusic), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive. Nel 2017 è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest, dove si è piazzato al sesto posto.
Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 con la conduzione di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale. Tiziano Ferro è stato ospite fisso della manifestazione riproponendo, sera dopo sera, alcuni dei brani più famosi del suo repertorio insieme ad altri che hanno fatto la storia della kermesse sanremese. La direzione musicale è stata affidata per la seconda volta a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra.
Noemi, pseudonimo di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantante italiana. Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music. Ha partecipato a otto Festival di Sanremo: nel 2010 con Per tutta la vita, che ha suscitato una plateale protesta dell'orchestra per la sua esclusione dal podio e ha vinto un Sanremo Hit Award, nel 2012 con Sono solo parole, classificandosi al terzo posto, nel 2014 con Un uomo è un albero e Bagnati dal sole, che le hanno fruttato un Telegatto di Sanremo Social, nel 2016 con il brano La borsa di una donna, premiato con una Targa PMI Produttori Musicali Indipendenti, nel 2018 con Non smettere mai di cercarmi, nel 2021 con Glicine, nel 2022 con Ti amo non lo so dire e nel 2025 con Se t'innamori muori grazie a cui le è stato conferito il Premio Confartigianato "Artigiana delle Note e delle Emozioni - Sanremo 2025".
Il sessantanovesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 febbraio 2019 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Claudio Baglioni, il quale ha curato anche la direzione artistica, affiancato da Claudio Bisio e Virginia Raffaele, quest'ultima già co-conduttrice dell'edizione 2016. La regia è stata curata da Duccio Forzano, mentre la scenografia è stata realizzata da Francesca Montinaro, che aveva già realizzato anche quella dell'edizione 2013. La direzione musicale è stata affidata per il secondo anno consecutivo a Geoff Westley.
Gabry Ponte, all'anagrafe Gabriele Ponte (Torino, 20 aprile 1973), è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano. È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo ed ha pubblicato il celebre singolo Blue (Da Ba Dee). Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love.
Francesca Michielin (Bassano del Grappa, 25 febbraio 1995) è una cantautrice e polistrumentista italiana. Ha raggiunto la notorietà nel 2011 in seguito alla vittoria della quinta edizione del talent show X Factor. Durante la sua carriera la cantante ha vinto quattro Music Awards, è stata candidata ai David di Donatello e al Nastro d'argento, oltre ad essersi classificata seconda al Festival di Sanremo nelle edizioni del 2016 e del 2021 e ad aver rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nell'edizione del 2016.
La ragazza della palude (film)
La ragazza della palude (Where the Crawdads Sing) è un film del 2022 diretto da Olivia Newman con Daisy Edgar-Jones e Taylor John Smith. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Delia Owens.
Blanco, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi (Brescia, 10 febbraio 2003), è un cantautore italiano. Salito alla ribalta nel 2021 con i successi numero uno La canzone nostra e Mi fai impazzire, Blanco ha pubblicato il suo disco d'esordio Blu celeste, trainato dai singoli Notti in bianco, Ladro di fiori, Paraocchi, l'omonimo brano e Finché non mi seppelliscono, nel settembre dello stesso anno. Nel 2022 ha vinto il 72º Festival di Sanremo con Brividi, un duetto con Mahmood entrato nelle classifiche di vari Paesi e con il quale ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest 2022, classificandosi al 6º posto.
Il sessantaseiesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio 2016 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Carlo Conti. Nell'occasione è stato affiancato dall'attore Gabriel Garko, dalla modella e attrice rumena Mădălina Ghenea e dall'attrice comica Virginia Raffaele, la quale ha interpretato un diverso personaggio per ogni serata: Sabrina Ferilli nella prima, Carla Fracci nella seconda, Donatella Versace nella terza, Belén Rodríguez nella quarta e, infine, sé stessa nella serata finale. Per il secondo anno di seguito la direzione artistica è stata affidata allo stesso Conti, l'orchestra è stata diretta da Pinuccio Pirazzoli, la regia è stata curata da Maurizio Pagnussat e la scenografia è stata disegnata da Riccardo Bocchini.
Sanremo (in passato anche San Remo, abbreviato solitamente in S. Remo; Sanrèm o Sanrömu in dialetto locale; Sanremmo in ligure; Sant Rémol in occitano; Villa Matutiae o Civitas Sancti Romuli in latino) è un comune italiano di 53 083 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. È il primo e più importante comune della provincia per popolazione, secondo solo al comune di Genova come bilancio, il quarto per popolazione della regione dopo Genova, La Spezia e Savona. Posto lungo la Riviera dei Fiori, è una nota località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori, da cui il soprannome di "Città dei fiori".
Captain America: Brave New World
Captain America: Brave New World è un film del 2025 co-scritto e diretto da Julius Onah. Basato sul personaggio di Sam Wilson di Marvel Comics, è il 35º film del Marvel Cinematic Universe e sequel del film Captain America: Civil War (2016), nonché continuazione della miniserie televisiva The Falcon and the Winter Soldier (2021). Si tratta della prima pellicola con protagonista Sam Wilson / Captain America, interpretato da Anthony Mackie, e nel cast sono presenti anche Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson e Harrison Ford.
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome, e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti". In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie.
Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo e regista teatrale italiano. Attore di teatro, cantante di musica leggera e showman in genere, si è dedicato occasionalmente anche al cinema, e raramente al doppiaggio. Con più di quattordici milioni di dischi, è tra gli artisti italiani che hanno venduto di più nel mondo.
Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Il primo e più famoso processo si tenne dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia a Norimberga (insieme a Berlino e Monaco, era una delle città simbolo del regime nazista). Fu denominato Processo dei principali criminali di guerra, e nel corso di esso il Tribunale militare internazionale (IMT) giudicò venti capi nazisti rimanenti o ancora ritenuti in vita.
Mara Venier (IPA: /ˈmara veˈnjɛr/), pseudonimo di Mara Povoleri (Venezia, 20 ottobre 1950), è una conduttrice televisiva e attrice italiana. Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che presenta per quindici stagioni. Il continuato successo del programma durante la sua conduzione (1993-1997, 2001-2003, 2004-2006, 2013-2014 e dal 2018) le è valso i soprannomi di Signora della domenica e Zia Mara.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Irama, pseudonimo di Filippo Maria Fanti (Carrara, 20 dicembre 1995), è un cantautore e rapper italiano. Dopo aver esordito nel 2016 al 66º Festival di Sanremo col brano Cosa resterà nella sezione "Nuove Proposte", nel 2018 è salito alla ribalta dopo aver trionfato alla diciassettesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Nel 2020 ha vinto la prima edizione di Amici speciali, spin-off di Amici.
Tedua, pseudonimo di Mario Molinari (Genova, 21 febbraio 1994), è un cantautore, rapper e attore italiano. Precedentemente noto come Incubo o Duate, è uno dei componenti del collettivo musicale genovese Wild Bandana, di cui fanno parte anche i colleghi Izi, Vaz Tè, Guesan e Ill Rave. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato tre album in studio, quattro mixtape e oltre venti singoli.
Mina Settembre è una serie televisiva italiana, diretta da Tiziana Aristarco e liberamente tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni. La serie è prodotta da Rai Fiction e Italian International Film, e nella terza stagione in associazione con Agata Produzioni. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 17 gennaio al 14 febbraio 2021, la seconda dal 2 ottobre al 6 novembre 2022 e la terza dal 12 gennaio al 16 febbraio 2025.
Il sessantottesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2018 con la conduzione di Claudio Baglioni, il quale ha curato anche la direzione artistica, affiancato da Michelle Hunziker (già co-conduttrice dell'edizione 2007) e Pierfrancesco Favino. La regia è stata curata da Duccio Forzano e la direzione musicale è stata affidata a Geoff Westley, mentre la scenografia è stata realizzata da Emanuela Trixie Zitkowsky che aveva realizzato anche quella dell'edizione 2014. Per il secondo anno consecutivo l'azienda di telecomunicazioni TIM è stata main sponsor dell'evento.
Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"
Il Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana Mia Martini, originariamente solo Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana e, più informalmente, semplicemente Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo. Venne creato da tre giornalisti accreditati al Festival di Sanremo: Giò Alajmo (inviato de Il Gazzettino di Venezia), Cristina Berretta (inviata di Famiglia Cristiana), Santo Strati (inviato della Gazzetta del Popolo).
Foce (Foxe /ˈfuːʒe/ in ligure) è un quartiere residenziale in stile umbertino, liberty e razionalista di 15 693 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante. Si affaccia sul mare a levante del porto, estendendosi nella piana del Bisagno tra le pendici occidentali della collina di Albaro e la riva sinistra del torrente, interamente coperto nel tratto che attraversa il quartiere. Comune autonomo dal 1798 fino al 1873 (quando insieme ai comuni di San Martino d'Albaro, San Francesco d'Albaro, Staglieno, Marassi e San Fruttuoso fu accorpato al comune di Genova), tra i quartieri di Genova è quello che nell'ultimo secolo ha maggiormente mutato la sua fisionomia: con l'espansione urbanistica del primo Novecento il piccolo borgo di pescatori si è trasformato in un quartiere residenziale semi-centrale della città.
Annalisa, pseudonimo di Annalisa Scarrone (Savona, 5 agosto 1985), è una cantautrice italiana. Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi, è divenuta nota come cantante solista tra il 2010 e il 2011 partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui ha ottenuto il Premio della Critica Giornalistica; premio vinto anche l'anno successivo nella categoria "Big". Nel corso della sua carriera ha venduto oltre quattro milioni e mezzo di dischi sul suolo nazionale, diventando l'artista italiana con più copie vendute in era FIMI; inoltre conta oltre un miliardo di stream su Spotify.
L'arma dell'inganno - Operation Mincemeat
L'arma dell'inganno - Operation Mincemeat (Operation Mincemeat) è un film del 2021 diretto da John Madden. Il film è basato sul libro di Ben Macintyre sull'operazione Mincemeat durante la seconda guerra mondiale.
Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995 con la conduzione di Pippo Baudo, alla sua quarta conduzione consecutiva e per la seconda volta consecutiva nel ruolo di direttore artistico, affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll. L'edizione fu vinta da Giorgia con il brano Come saprei, per la categoria Campioni, e dai Neri per Caso con il brano Le ragazze per la categoria Nuove proposte. Al secondo e terzo posto si classificarono rispettivamente Gianni Morandi e Barbara Cola con il brano In amore, e Ivana Spagna con Gente come noi, anch'esse rivelatesi dei successi commerciali.
Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 10 al 14 febbraio 2015 con la conduzione di Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales. La direzione artistica è stata curata dallo stesso Conti, la direzione musicale e dell'orchestra da Pinuccio Pirazzoli, la regia è stata affidata a Maurizio Pagnussat e la scenografia è stata disegnata da Riccardo Bocchini. Vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani divisi in due sezioni: Campioni (composta da 20 artisti noti) e Nuove proposte (composta da 8 artisti emergenti).
Il sessantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2017 con la conduzione, per il terzo anno consecutivo, di Carlo Conti, il quale è stato anche direttore artistico. In questa edizione Conti è stato affiancato da Maria De Filippi. L'orchestra è stata diretta da Pinuccio Pirazzoli, la regia è stata curata da Maurizio Pagnussat e la scenografia è stata disegnata da Riccardo Bocchini, tutti riconfermati per la terza volta consecutiva.
Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner) è un film del 1967 diretto da Stanley Kramer e interpretato da Spencer Tracy, Sidney Poitier, Katharine Hepburn, Katharine Houghton e Isabel Sanford. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al novantanovesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.
Angelina Mango (Maratea, 10 aprile 2001) è una cantautrice italiana. Ha raggiunto il successo nel 2023 grazie alla partecipazione alla ventiduesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, in cui ha vinto la categoria canto e il premio della critica. Nel 2024 ha vinto il 74º Festival di Sanremo con il brano La noia.
I tre giorni del Condor (Three Days of the Condor) è un film del 1975 diretto da Sydney Pollack e prodotto da Stanley Schneider. La sceneggiatura, di Lorenzo Semple Jr, è un adattamento dal romanzo I sei giorni del Condor di James Grady. Considerato uno dei migliori film del genere cospirativo e thriller, ha ottenuto la candidatura dall'Academy Award per il montaggio, agli Oscar del 1976.
Il processo di Norimberga (Nuremberg) è una miniserie televisiva in due puntate del 2000 diretta da Yves Simoneau e tratta dal libro Nuremberg: Infamy on Trial scritto da Joseph E. Persico nel 1994. Trasmessa negli Stati Uniti il 16 e 17 luglio 2000 sulla rete TNT, la miniserie è andata in onda in Italia il 7 e 8 agosto 2001 sul canale a pagamento TELE+ Bianco.