The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017, e nuovamente anche per l'edizione 2026; nel corso delle serate sarà affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale. La regia sarà curata da Maurizio Pagnussat, mentre la scenografia sarà curata da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata da Pinuccio Pirazzoli, mentre gli autori saranno Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano.
I massacri delle foibe (in sloveno poboji v fojbah; in croato masakri fojbe; in serbo mасакри фоjбе - masakri fojbe?) sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA. Il nome di tali eccidi deriva dai grandi inghiottitoi carsici (chiamati in Venezia Giulia "foibe") dove furono gettati i corpi di alcune vittime (o, in alcuni casi, le stesse ancora in vita). Per estensione i termini "foibe" e il neologismo "infoibare" sono diventati sinonimi di uccisioni che in realtà furono in massima parte perpetrate in modo diverso: la maggioranza delle vittime morì nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi. Secondo gli storici Pupo e Spazzali, l'utilizzo simbolico di questo termine «può divenire fonte di equivoci qualora si affronti il nodo della quantificazione delle vittime», in quanto la differenza tra il numero relativamente ridotto dei corpi materialmente gettati nelle foibe, e quello più alto degli uccisi nei campi di prigionia, dovrebbe portare a parlare di "deportati" e "uccisi" per indicare tutte le vittime della repressione.
Bob Dylan, nato Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore e musicista statunitense. Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
William Henry Gates III, detto Bill (Seattle, 28 ottobre 1955), è un imprenditore, programmatore, informatico e filantropo statunitense. È conosciuto come il principale fondatore di Microsoft Corporation. Durante la sua carriera in Microsoft, Gates ha tenuto le posizioni di presidente del consiglio di amministrazione (chairman), amministratore delegato (AD) e chief software architect, ed è anche stato il maggior azionista individuale fino a maggio del 2014.
Anbeta Toromani (Tirana, 4 febbraio 1979) è una ballerina e insegnante di danza albanese naturalizzata italiana. Seconda classificata della seconda edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, Toromani è stata prima ballerina in numerosi teatri internazionali e italiani, tra cui al Teatro nazionale dell'opera e del balletto di Tirana, al Teatro Nazionale Slovacco, al Teatro di San Carlo di Napoli, al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo e al Sferisterio di Macerata. Nel corso della sua carriera è stata coreografata e diretta da Pier Luigi Pizzi, Alessandra Celentano, Dante Ferretti, Gheorghe Iancu, David Garforth, Roland Petit, Luigi Bonino, Fabrizio Monteverde, Ljudmila Semenjaka, Michail Lavrovskij, Amedeo Amodio, e ballato con Carla Fracci, Kledi Kadiu e Amilcar Moret Gonzalez.
Il Super Bowl è la finale del campionato della National Football League, la lega professionistica statunitense di football americano. Negli Stati Uniti viene considerato come l'incontro che assegna il titolo di campione del mondo di questo sport. Si tiene solitamente nell'ultima domenica di gennaio o nella prima di febbraio, e registra abitualmente negli Stati Uniti gli ascolti televisivi più alti in assoluto.
Papa Francesco, in latino Franciscus PP., in spagnolo Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Pierdavide Carone (Roma, 30 giugno 1988) è un cantautore italiano, giunto al successo nel 2010 in seguito alla partecipazione alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, nella quale si è classificato terzo ed ha vinto il premio della critica. Ha anche partecipato al Festival di Sanremo 2012 insieme a Lucio Dalla, classificandosi al quinto posto.
Mina Settembre è una serie televisiva italiana, diretta da Tiziana Aristarco e liberamente tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni. La serie è prodotta da Rai Fiction e Italian International Film, e nella terza stagione in associazione con Agata Produzioni. La prima stagione è stata trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 17 gennaio al 14 febbraio 2021, la seconda dal 2 ottobre al 6 novembre 2022 e la terza dal 12 gennaio al 16 febbraio 2025.
M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)
M - Il figlio del secolo è una miniserie televisiva italo-francese diretta da Joe Wright e scritta da Stefano Bises e Davide Serino. Tratta dall'omonimo romanzo del 2018 di Antonio Scurati, vede come protagonista Luca Marinelli nel ruolo di Benito Mussolini. La miniserie ha debuttato il 10 gennaio 2025 su Sky Atlantic.
Qualcosa è cambiato (As Good as It Gets) è un film del 1997, diretto da James L. Brooks. I due protagonisti, Jack Nicholson ed Helen Hunt, sono entrambi stati premiati agli Oscar 1998, rispettivamente come miglior attore e miglior attrice, ad oggi l'ultima volta per una coppia di attori dallo stesso film. Il film occupa il posto numero 140 de "I 500 film più grandi di tutti i tempi" (The 500 Greatest Movies of All Time) della rivista Empire.
Salvatore Schillaci, detto Totò (Palermo, 1º dicembre 1964 – Palermo, 18 settembre 2024), è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante. Lo si ricorda principalmente per le sue prestazioni e reti nel campionato del mondo 1990, competizione chiusa dalla nazionale italiana al terzo posto, durante la quale Schillaci si è aggiudicato anche i titoli di capocannoniere e di migliore giocatore della competizione. Nello stesso anno è giunto secondo nella classifica del Pallone d'oro, alle spalle del tedesco Lothar Matthäus, vincitore con la sua nazionale del mondiale italiano.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Dredd - Il giudice dell'apocalisse
Dredd - Il giudice dell'apocalisse (Dredd) è un film del 2012 diretto da Pete Travis. La pellicola è il secondo adattamento cinematografico tratto dall'omonimo personaggio del fumetto pubblicato su 2000 AD ed ideato nel 1977 da John Wagner e Carlos Ezquerra. Il film è stato distribuito anche in 3-D. Dallo stesso fumetto era già stato tratto il film Dredd - La legge sono io (1995) interpretato da Sylvester Stallone.
James Cleveland Owens, detto Jesse (Oakville, 12 settembre 1913 – Tucson, 31 marzo 1980), è stato un velocista e lunghista statunitense, vincitore di quattro medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Berlino 1936. È stato il primo atleta della storia ad infrangere la barriera degli otto metri nel salto in lungo, specialità in cui è stato il primatista mondiale per 25 anni, dal 1935 al 1960, con la misura di 8,13 m. Dopo Alvin Kraenzlein, è stato inoltre il secondo atleta a vincere quattro medaglie d'oro nell'atletica leggera in una stessa edizione dei Giochi olimpici, nonché il primo ad esserci riuscito in quattro specialità rimaste canoniche (100 metri piani, 200 metri piani, salto in lungo e staffetta 4×100 metri).
Ivana Spagna (Valeggio sul Mincio, 16 dicembre 1954) è una cantautrice italiana, nota in passato anche con il solo cognome Spagna. Raggiunge la notorietà grazie al tormentone Easy Lady (1986), che entra in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei e nel 1987 raggiunge con Call Me il secondo posto della classifica britannica, tuttora tra le posizioni più alte mai raggiunte da una cantante italiana in Inghilterra. Ultima donna ad aver vinto il Festivalbar (nel 1987 con Dance Dance Dance), ha conquistato anche la terza posizione al Festival di Sanremo 1995 grazie al brano Gente come noi.
Red Land (Rosso Istria) è un film del 2018 diretto, sceneggiato e prodotto da Maximiliano Hernando Bruno. L'opera, distribuita in Italia il 15 novembre 2018, si concentra sulla seconda guerra mondiale in Istria dopo l'8 settembre 1943 (subito dopo la firma da parte dell'Italia dell'armistizio separato con gli angloamericani) e sulla vita della giovane studentessa istriana Norma Cossetto, uccisa dai partigiani jugoslavi nell'ottobre 1943, all'età di 23 anni.
Ilaria Salis (Milano, 17 giugno 1984) è un'attivista e politica italiana. Nel febbraio 2023, Salis viene arrestata a Budapest con l'accusa di aver aggredito tre militanti neonazisti; la notizia viene portata all'attenzione pubblica nel dicembre dello stesso anno, quando viene condotta con costrizioni alle caviglie e ai polsi presso il tribunale. Alle elezioni europee del 2024 in Italia, Salis viene candidata presso le circoscrizioni nord-occidentale e insulare tra le fila di Alleanza Verdi e Sinistra, risultando eletta e ottenendo quindi la liberazione e l'immunità parlamentare.
Stefano Bandecchi (Livorno, 4 aprile 1961) è un politico, imprenditore e dirigente sportivo italiano, dal 15 giugno 2022 coordinatore di Alternativa Popolare e dal 31 maggio 2023 sindaco di Terni. È noto in ambito imprenditoriale per aver fondato l'Università degli Studi "Niccolò Cusano", il cui consiglio di amministrazione ha presieduto dal 2021 al 18 giugno 2023. Dal 27 febbraio 2019 al 18 giugno 2023 ha presieduto la società Ternana Calcio, che è stata di proprietà dell'ateneo da lui fondato dal 2017 al 24 luglio 2023.
Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936 – Milano, 12 giugno 2023) è stato un imprenditore e politico italiano, fondatore del gruppo Fininvest e di Forza Italia, tre volte Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Soprannominato il Cavaliere, per aver ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, si auto-sospese dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro nel 2014, a seguito di una condanna penale. Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia, nel 1975 costituì la holding Fininvest e, nell'ambito di quest'ultima, nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset (oggi MFE) per la quale è maggiormente noto.
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome, e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti". In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie.
Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas padre, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844. È parzialmente ispirato a fatti reali, presi a prestito dalla biografia di Pierre Picaud. Il libro racconta come, all'inizio del regno di Luigi XVIII, il 24 febbraio 1815, il giorno in cui Napoleone Bonaparte abbandona l'isola d'Elba, Edmond Dantès, un giovane marinaio di diciannove anni, primo ufficiale di bordo della nave commerciale Le Pharaon, sbarca a Marsiglia per sposare il giorno successivo Mercédès, la sua bella fidanzata catalana.
Anastasija Sergeevna Potapova (in russo Анастасия Сергеевна Потапова?; Saratov, 30 marzo 2001) è una tennista russa. Si è aggiudicata un titolo WTA nel singolare e due nel doppio; nel circuito ITF vanta invece un titolo in singolare e due in doppio. Il 19 Giugno 2023 ha raggiunto il best ranking in singolare al numero 21; il 5 dicembre 2022 ha toccato il numero 40 in doppio.
Il volo Pan Am 103 era un collegamento aereo operato dalla Pan American World Airways che collegava l'aeroporto di Francoforte sul Meno all'aeroporto di Detroit-Metropolitan Wayne County di Detroit, con scali all'aeroporto di Londra-Heathrow di Londra e all'aeroporto di New York-JFK. Il 21 dicembre 1988 il velivolo, un Boeing 747-121 registrato con il codice N739PA e chiamato Clipper Maid of the Seas (Clipper Sirena dei Mari) che stava effettuando la seconda tratta da Londra a New York, esplose in volo in conseguenza della detonazione di un esplosivo al plastico sopra la cittadina di Lockerbie, nella regione di Dumfries e Galloway, in Scozia. Nel disastro aereo morirono 270 persone, 259 a bordo dell'aereo e 11 persone a terra colpite dai rottami del velivolo. La maggioranza delle vittime (189) era di nazionalità statunitense.
Io sono ancora qui (Ainda estou aqui) è un film del 2024 diretto da Walter Salles, tratto dal libro di memorie del 2015 Sono ancora qui (La Nuova Frontiera, 2025) di Marcelo Rubens Paiva, sulla scomparsa di suo padre Rubens Paiva, desaparecido durante la dittatura militare brasiliana. Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla, moglie di Rubens, nel corso del suo impegno decennale per far emergere la verità. Il film ha richiamato oltre 3 milioni di spettatori in patria, diventando il film brasiliano di maggior successo al botteghino locale dalla pandemia di COVID-19 e scalzando Central do Brasil come miglior incasso di Salles.
Episodi di Mina Settembre (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Mina Settembre, composta da 12 episodi, viene trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 12 gennaio al 16 febbraio 2025, con due episodi alla volta per sei prime serate. I primi due episodi sono stati pubblicati in anteprima su RaiPlay il 9 gennaio 2025.
Mauro Coruzzi, all'anagrafe Maurizio Umberto Egidio Coruzzi, noto anche con lo pseudonimo di Platinette (Langhirano, 4 novembre 1955), è un personaggio televisivo, conduttore radiofonico e cantante italiano. Attivo come giornalista, autore televisivo e conduttore radiofonico fin dagli anni settanta, ha raggiunto la notorietà presso il pubblico alla fine degli anni novanta quando, scoperto da Maurizio Costanzo, ha preso parte a numerose puntate del Maurizio Costanzo Show, dove si è distinto sia perché si presentava al pubblico televisivo sempre in veste di drag queen, con abiti stravaganti e parrucche color platino, sia per l'umorismo tagliente e la sfrontatezza con la quale si esprimeva durante la trasmissione. Negli anni duemila, oltre a proseguire la sua carriera radiofonica conducendo il contenitore mattutino di Radio Deejay, Platinissima, ha anche partecipato a numerosi programmi televisivi sia in qualità di conduttore, come nel caso di Bisturi!
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che dal 1951 si tiene ogni anno a Sanremo, in Italia. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica leggera italiana ed è considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, sulla Rai e in Eurovisione, sia radiofonica.
Timothée Chalamet (New York, 27 dicembre 1995) è un attore statunitense con cittadinanza francese. Viene notato dalla critica per la sua performance in Lady Bird (2017) di Greta Gerwig e soprattutto grazie al ruolo di Elio Perlman nel film Chiamami col tuo nome (2017) di Luca Guadagnino, per il quale riceve la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attore protagonista a soli 22 anni, il terzo attore più giovane della categoria e il più giovane dagli anni trenta del XX secolo. Nel 2019 collabora con Woody Allen in Un giorno di pioggia a New York e nuovamente con Greta Gerwig in Piccole Donne.
Valerio Scanu (La Maddalena, 10 aprile 1990) è un cantautore e personaggio televisivo italiano. Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale, partecipando a manifestazioni e programmi canori, è divenuto noto come cantante solista tra il 2008 e il 2009, partecipando all'ottava edizione del talent show Amici di Maria De Filippi dove si è classificato secondo, firmando un contratto con l'etichetta discografica EMI Music, conclusosi nel 2013, per poi passare alla NatyLoveYou, del cui marchio è titolare. Nel corso della sua carriera ha partecipato due volte al Festival di Sanremo: nel 2010, vincendo con il brano Per tutte le volte che..., e nel 2016, con Finalmente piove.
We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo
We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo (We Live in Time) è un film del 2024 diretto da John Crowley.
Sabrina Debora Salerno (Genova, 15 marzo 1968) è una cantante, showgirl e attrice italiana. Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col solo nome d'arte Sabrina, come cantante di genere Italo disco, suscitando interesse anche per le sue misure da pin-up. Ha ottenuto un grande successo in tutta Europa grazie agli album Sabrina, Super Sabrina e Over The Pop e ai singoli Sexy Girl e Boys (Summertime Love); quest'ultimo in particolare raggiunse la terza posizione della classifica dei singoli britannica, rendendo la Salerno tra i pochi italiani ad essere riusciti a entrare tra le prime posizioni.
Karīm al-Husaynī, Āgā Khān, vero nome Karīm al-Husaynī (in arabo سمو الأمیر شاہ کریم الحسیني آغا خان الرابع?; Ginevra, 13 dicembre 1936 – Lisbona, 4 febbraio 2025), è stato il quarantanovesimo Imam dei musulmani Ismailiti Nizariti. Figlio del principe Ali Aga Khan (1911-1960) e della principessa Tajuddawlah Aga Khan (nata Joan Barbara Yarde-Buller) (1908-1997), succedette l'11 luglio 1957 nella suddetta carica ereditaria al nonno Mahommed Shah Aga Khan III (1877-1957). Suo padre (morto nel 1960) era l'erede di quest'ultimo, che preferì, tuttavia, designare il nipote.
Norma Cossetto, talvolta menzionata erroneamente come Norma Corsetto (Visinada, 17 maggio 1920 – Antignana, 4 o 5 ottobre 1943), è stata una studentessa italiana, istriana di un villaggio nel comune di Visignano, uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani. Il 9 dicembre 2005 è stata insignita della Medaglia d'oro al merito civile alla memoria.
Giacomo Lauro Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell'ottobre 1922. Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo l'omicidio, il 16 agosto 1924.
Pedro Eliezer Rodríguez Ledesma, meglio noto come Pedro o Pedrito (Santa Cruz de Tenerife, 28 luglio 1987), è un calciatore spagnolo, attaccante o centrocampista della Lazio. Con la nazionale spagnola è diventato campione del mondo nel 2010 e campione d'Europa nel 2012. Il suo palmarès, che conta 25 titoli complessivi, annovera la UEFA Champions League, la Supercoppa UEFA e la Coppa del mondo per club, vinte con il Barcellona, l'Europa League, vinta con il Chelsea, il campionato del mondo e il campionato europeo, vinti con la nazionale spagnola, che fanno di lui il primo calciatore al mondo ad aver vinto tutti i principali trofei internazionali.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Achille Lauro (Piano di Sorrento, 16 giugno 1887 – Napoli, 15 novembre 1982) è stato un armatore, politico, editore e dirigente sportivo italiano. Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, la Flotta Lauro, nel secondo dopoguerra fu il principale esponente del movimento monarchico. Sindaco di Napoli per due volte, deputato alla Camera e senatore della Repubblica, la parabola della sua leadership politica fu l'espressione di un fenomeno politico-sociale definito come "laurismo", caratterizzato dalla costituzione di "un esteso e ramificato sistema di interessi" su cui convergeva un largo consenso di stampo populista fondato sul culto di "O Comandante", soprannome con cui era chiamato dal popolo napoletano per via della sua professione di armatore a capo della Flotta Lauro.
Riccardo Fogli (Pontedera, 21 ottobre 1947) è un cantautore e bassista italiano. È noto per essere stato frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (ritornando come quinto componente tra il 2015 e il 2016 e dal 2023) nonché per aver vinto il 32º Festival di Sanremo e la prima edizione del reality show Music Farm.
Il Giorno del ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica, per il quinto (e ultimo) anno consecutivo, entrambe affidate ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale. Per il quinto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono state affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è stata curata da Gaetano e Maria Chiara Castelli. Fiorello è stato ospite fisso delle serate come nell'edizione precedente.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002) è stato un cantautore italiano. Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici. Di lui è stato scritto che «l'immediatezza dei messaggi e la sincerità dell'ispirazione sono la peculiarità delle sue composizioni; la denuncia sociale, ora più meditata ora più aggressiva, connota il suo modo di raccontare l'uomo e il tempo in cui vive.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
Paolo Sorrentino (Napoli, 31 maggio 1970) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È vincitore di un Golden Globe, quattro European Film Awards, un Premio BAFTA, otto David di Donatello e otto Nastri d'argento. Nel 2010 ha esordito nel mondo letterario con Hanno tutti ragione, romanzo terzo classificato al Premio Strega 2010.
Race - Il colore della vittoria
Race - Il colore della vittoria (Race) è un biopic sportivo del 2016 diretto da Stephen Hopkins. Film biografico sull'atleta afroamericano Jesse Owens, che vinse quattro medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Berlino 1936, del cast fanno parte Stephan James, nel ruolo di Owens, Jason Sudeikis, Jeremy Irons, William Hurt e Carice van Houten. Il titolo gioca sul doppio significato della parola race, che in inglese significa sia "razza" che "corsa".
Margherita Sarfatti, nata Grassini (Venezia, 8 aprile 1880 – Cavallasca, 30 ottobre 1961), è stata una critica d'arte italiana, nota per essere stata l'amante di Benito Mussolini e per la sua importanza nel panorama culturale internazionale del tempo. Si formò sugli scritti di John Ruskin. Fu la prima donna, non solo in Italia, ad occuparsi con competenza e dedizione di critica d'arte e a promuovere, con pagine giornalistiche molto lette, una maggiore emancipazione femminile.
Albo d'oro del Festival di Sanremo
In questa voce è elencato e descritto l'albo d'oro del Festival di Sanremo.
Il Sei Nazioni (in inglese Six Nations Championship; in francese Tournoi des six nations; in irlandese Comórtas na Sé Náisiún; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad) è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia. Istituito nel 1883 quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della Francia. La denominazione attuale è del 2000, anno dell'esordio nel torneo dell'Italia, che nel 1998 aveva visto accettata la propria domanda d'ammissione.
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico, autore televisivo e disc jockey italiano.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47° presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 ed in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Loredana Errore (Bucarest, 27 ottobre 1984) è una cantante rumena naturalizzata italiana, divenuta famosa grazie alla partecipazione alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi in cui si è classificata seconda, dietro ad Emma Marrone. All'interno della trasmissione, viene notata dal cantautore Biagio Antonacci che le dà il soprannome di Ragazza occhi cielo, il quale accompagna Loredana, rappresentando per questo anche il titolo di singolo ed EP (2010) scritti dal cantautore per lei. Nella sua carriera ha vinto un Wind Music Award, un Premio Venere d'argento ed un Premio Roma Videoclip, e una candidatura ai TRL Awards 2011.
Con il termine spagnolo tertulia, entrato anche nel portoghese come tertúlia (traducibile in italiano come circolo), si indica una riunione, informale e periodica, di persone interessate a un tema o a un ramo concreto dell'arte o della scienza, per discutere, informarsi o condividere idee e opinioni. In generale la riunione ha luogo in un caffè, e vi partecipano di solito persone dell'ambito intellettuale. È una tradizione di origine iberica e si mantenne radicata fino a circa la metà del XX secolo anche nelle ex colonie divenute indipendenti dall'impero spagnolo.
Adrien Nicholas Brody (New York, 14 aprile 1973) è un attore statunitense. Ha ricevuto l’attenzione internazionale per la sua magistrale interpretazione di Władysław Szpilman nel film biografico Il pianista (2002) di Roman Polański, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior attore all'età di 29 anni, diventando l’attore più giovane a vincere in quella categoria. È anche diventato il secondo attore americano a vincere il Premio César come miglior attore per lo stesso film.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di Twitter. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante dell'Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019. Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio, nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio.
Il Super Bowl LIX sarà la 59ª edizione del Super Bowl, la finale del campionato della National Football League, in programma il 9 febbraio 2025, per decretare il campione della stagione 2024. La partita vedrà la franchigia vincitrice delle ultime due edizioni, i Kansas City Chiefs campioni dell'AFC, scontrarsi con i Philadelphia Eagles campioni dell'NFC, riproponendo la sfida vista nel Super Bowl LVII del 2023. La finalissima si disputerà al Caesars Superdome di New Orleans, Louisiana.
La 97ª edizione dei premi Oscar si terrà a Los Angeles al Dolby Theatre il 2 marzo 2025 e verrà presentata per la prima volta da Conan O'Brien. La data di annuncio delle candidature, inizialmente prevista per il 17 gennaio 2025, è stata posticipata al 23 gennaio 2025 a causa degli incendi che hanno colpito la California il 7 gennaio. Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10.
Carlos Alcaraz Garfia (Murcia, 5 maggio 2003) è un tennista spagnolo. Talento precoce, è il più giovane tennista ad avere raggiunto la posizione numero uno del mondo nella storia del ranking ATP, toccando la vetta della classifica a 19 anni e 4 mesi nel 2022, superando il record precedentemente detenuto da Lleyton Hewitt (20 anni e 8 mesi) che durava dal 2001. Complessivamente vanta diciasette titoli conquistati nel circuito maggiore, tra cui quattro tornei del Grande Slam e cinque Masters 1000, oltre alla medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Parigi 2024.
Jannik Sinner (San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi tennisti italiani di sempre e uno dei più forti della sua generazione, il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29º al mondo ad aver raggiunto la 1ª posizione del ranking ATP in singolare. Con 19 titoli del circuito maggiore, tra i quali spiccano tre prove del Grande Slam, quattro tornei Masters 1000 e un ATP Finals, è il più vittorioso tennista italiano della storia.