The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981), impiegata ventiseienne, laureata in economia. Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi. Dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), l'opera fu pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958, un anno dopo la morte dell'autore, vincendo il Premio Strega nel 1959, e diventando uno dei best seller del secondo dopoguerra; è considerato uno tra i più grandi romanzi di tutta la letteratura italiana e mondiale.
I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, "brucio", letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli, attiva da più di 80 000 anni. Abitati sin dall'epoca preistorica e protostorica, furono luogo dell'insediamento delle prime colonie della Magna Grecia nell'VIII secolo a.C., comprese tra gli odierni comuni di Bacoli e Pozzuoli. Costituiscono un territorio di rilevanza storica, culturale e geologica.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
Mickey 17 è un film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da Bong Joon-ho. La pellicola, con protagonista Robert Pattinson, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 2022 Mickey7 scritto da Edward Ashton. Il film è interpretato anche da Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette e Mark Ruffalo.
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu, prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nota anche con il titolo internazionale The Sea Beyond, la serie è incentrata sulle vicende dei detenuti e del personale di un immaginario Istituto Penale per Minorenni di Napoli, liberamente ispirato al carcere di Nisida. Nel corso delle stagioni la serie ha ottenuto successo mediatico, ottenendo recensioni miste dalla critica televisiva, la quale ne ha apprezzato la scelta del cast rimanendo meno colpita dalla sceneggiatura e dalla descrizione della reale vita nei carceri minorili.
Anora è un film del 2024 scritto, diretto, ideato, co-prodotto e montato da Sean Baker. Il film segue il difficile matrimonio tra Anora (Mikey Madison), una giovane spogliarellista, e Vanya Zakharov (Mark Ėjdel'štejn), figlio di un oligarca russo. Il cast include Jurij Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan e Aleksei Serebryakov.
Oceania 2 (Moana 2) è un film d'animazione del 2024 diretto da Dave G. Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller (tutti e tre al loro debutto alla regia). Sceneggiato da Jared Bush e Dana Ledoux Miller, prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, il film è il sequel di Oceania (2016) e il 63º Classico Disney.
Il Gattopardo (serie televisiva)
Il Gattopardo è una serie televisiva italo-inglese tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diretta da Tom Shankland con la collaborazione di Laura Luchetti e Giuseppe Capotondi. Distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo 2025, la serie è il secondo adattamento dopo il film del 1963 di Luchino Visconti.
Asterix & Obelix - Il regno di mezzo
Asterix & Obelix - Il regno di mezzo (Astérix et Obélix: l'Empire du Milieu) è un film del 2023 diretto da Guillaume Canet. È il quinto film in live action ispirato ai fumetti di René Goscinny e Albert Uderzo. La pellicola, con protagonisti Guillaume Canet e Gilles Lellouche rispettivamente nei ruoli di Asterix e Obelix, è la prima della saga cinematografica a non essere basata su nessuno dei fumetti di Asterix e in cui non è presente Gérard Depardieu nei panni di Obelix.
Il Manifesto di Ventotene – che aveva come titolo originale Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto – è un documento per la promozione dell'unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941 durante il periodo di confino presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno, per poi essere pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse personalmente la prefazione. È oggi considerato uno dei testi fondanti dell'Unione europea.
The Electric State è un film del 2025 diretto da Anthony e Joe Russo. Il film, una coprodizione brasiliana-indiana-statunitense di genere commedia fantascientifica, è stato sceneggiato da Christopher Markus e Stephen McFeely ed è tratto dalla graphic novel omonima di Simon Stålenhag, pubblicata da Skybound Entertainment nel 2018. The Electric State, distribuito dal servizio di streaming on demand Netflix dal 14 marzo 2025, vede come protagonisti l'attrice britannica Millie Bobby Brown, resa celebre dalla serie televisiva di fantascienza Stranger Things, in cui recita nel ruolo di "Undici", e dall'attore statunitense Chris Pratt, noto per aver interpretato il personaggio dei fumetti Marvel Star-Lord, membro della squadra dei Guardiani della Galassia, nel franchise MCU. Nel ruolo del colonnesso Marshall Bradbury, vi compare inoltre l'attore italo-statunitense Giancarlo Esposito, noto per aver interpretato i ruoli dei villain Gus Fring nel franchise Breaking Bad e Moff Gideon nella serie televisiva The Mandalorian del franchise di fantascienza Guerre stellari.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Le onde del passato è una serie televisiva italiana diretta da Giulio Manfredonia, trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 19 febbraio 2025, con protagonisti Anna Valle e Giorgio Marchesi. È liberamente ispirata al romanzo del 2018 Due sirene in un bicchiere della scrittrice Federica Brunini, edito da Feltrinelli.
Francesc Fàbregas Soler, detto Cesc (pron. catalana: [fɾənˈsɛsk] o [ˈsɛsk ˈfaβɾəɣəs suˈɫe]; Arenys de Mar, 4 maggio 1987), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista, tecnico del Como. Nel corso della sua carriera ha vinto dodici titoli con i club, tra cui spiccano una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club con il Barcellona.
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa che nella finzione letteraria diventa il principe Fabrizio di Salina.
Kim Rossi Stuart (Roma, 31 ottobre 1969) è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Scoperto dal grande pubblico dopo aver interpretato il ruolo di Anthony Scott ne Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo nelle miniserie Fantaghirò, prende in seguito parte alla miniserie Uno bianca (2001). È conosciuto al grande pubblico per aver recitato nel film Romanzo Criminale (2005) nella parte di Francesco Avolio, detto "Il Freddo", uno dei tre protagonisti.
L'arte della gioia (miniserie televisiva)
L'arte della gioia è una miniserie televisiva italiana diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gelormini, tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza e vede Tecla Insolia nel ruolo della protagonista. La miniserie ha debuttato il 28 febbraio 2025 su Sky Atlantic.
Episodi di Mare fuori (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da quattordici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 1º febbraio 2024, mentre i restanti otto il 14 febbraio. È stata inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 febbraio al 27 marzo 2024.
Federica Brignone (Milano, 14 luglio 1990) è una sciatrice alpina italiana, vincitrice di tre medaglie olimpiche e cinque iridate (tra le quali gli ori nella combinata a Courchevel/Méribel 2023 e nello slalom gigante a Saalbach-Hinterglemm 2025), di una Coppa del Mondo generale (prima sciatrice italiana ad essersi aggiudicata il trofeo) e di tre di specialità.
Benedetta Porcaroli (Roma, 11 giugno 1998) è un'attrice italiana. È principalmente nota per aver interpretato il ruolo dell'adolescente Chiara Altieri nella serie Netflix Baby (2018-2020), Anna nella pellicola drammatica 18 regali (2020) e Donatella Colasanti nella pellicola basata sul massacro del Circeo La scuola cattolica (2021). Nel corso della sua carriera si è aggiudicata un Nastro d'argento, nel 2021 una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista, mentre nel 2023 una candidatura come migliore attrice protagonista.
Gian Luigi Morandi, detto Gianni (Monghidoro, 11 dicembre 1944), è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano. Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti. Ha preso parte come cantante in gara al Festival di Sanremo per sette volte, vincendolo nel 1987 insieme a Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, e lo ha anche condotto per tre edizioni, nel 2011, 2012 e 2023, quest'ultima insieme a Amadeus.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X (ex Twitter). Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop One, che è stata posta in liquidazione il 21 dicembre 2023.
Una ragazza, un maggiordomo e una lady
Una ragazza, un maggiordomo e una lady (Candleshoe) è un film del 1977 diretto da Norman Tokar. Prodotto da Walt Disney Productions, il film è basato sul romanzo di Michael Innes Christmas at Candleshoe; gli interpreti principali sono Jodie Foster, Helen Hayes, David Niven e Leo McKern.
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993) è un cantautore italiano. Ha raggiunto la notorietà nazionale in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Volevo essere un duro, classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini". Con il medesimo brano, è stato selezionato per rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025.
Il Sei Nazioni (in inglese Six Nations Championship; in francese Tournoi des six nations; in irlandese Comórtas na Sé Náisiún; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad) è un torneo internazionale di rugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia. Istituito nel 1883 quale competizione interbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto come Home Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storia Cinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche della Francia. La denominazione attuale è del 2000, anno dell'esordio nel torneo dell'Italia, che nel 1998 aveva visto accettata la propria domanda d'ammissione.
Marc Márquez Alentà (Cervera, 17 febbraio 1993) è un pilota motociclistico spagnolo, campione del mondo della classe 125 nel 2010, della Moto2 nel 2012 e della MotoGP nel 2013, 2014, 2016, 2017, 2018 e 2019. È tra i piloti più titolati della storia del motomondiale. È fratello di Alex Marquez, anch'egli pilota di motociclismo professionista.
L'arte della gioia è un romanzo di Goliarda Sapienza; finito di scrivere nel 1976, la prima parte fu pubblicata nel 1994 e l'edizione integrale postuma nel 1998. Il testo è scritto per la maggior parte in prima persona (di Modesta), ma talvolta anche in terza persona, soprattutto nella prima parte del romanzo, e vengono spesso cambiati i registri linguistici.
Campionato mondiale di Formula 1 2025
Il campionato mondiale di Formula 1 2025 organizzato dalla FIA è, nella storia della categoria, il 76º ad assegnare il campionato piloti e il 68º ad assegnare il campionato costruttori. È iniziato il 16 marzo e si concluderà il 7 dicembre. Con un totale di ventiquattro gare in programma, le stesse della stagione precedente, risulta anch'esso il campionato più lungo di sempre per numero di appuntamenti della storia della Formula 1.
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Referendum abrogativi in Italia del 2025
I referendum abrogativi in Italia del 2025 si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative, e hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro, tre delle quali originariamente introdotte dal Jobs Act nel 2016. Il quesito referendario sulla richiesta di cittadinanza italiana è stato promosso inizialmente dal segretario di +Europa, Riccardo Magi, oltreché dai partiti Possibile, Partito Socialista Italiano, Radicali Italiani e Rifondazione Comunista e numerose associazioni della società civile, con una raccolta delle firme, avvenuta anche digitalmente, che ha raccolto più di 637 000 firme. I quesiti referendari sul lavoro, invece, sono stati promossi dal sindacato CGIL con una raccolta delle firme pubblica, che ha raccolto oltre quattro milioni di adesioni.
Mirra Aleksandrovna Andreeva (in russo Мирра Александровна Андреева?; Krasnojarsk, 29 aprile 2007) è una tennista russa. Talento precoce, nel singolare ha vinto 2 titoli WTA, tra cui spicca il WTA 1000 di Dubai 2025, e raggiunto la semifinale all'Open di Francia 2024, vantando come best ranking la 9ª posizione mondiale. Nel doppio ha conquistato, in coppia con la connazionale Diana Šnajder, un titolo WTA e la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 e raggiunto la semifinale agli Australian Open 2025.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una giornalista e scrittrice italiana. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e ne conobbe le più importanti personalità, tra cui Alexandros Panagulis, del quale fu la compagna dal 1973 fino alla morte di questi nel 1976.
Episodi de Le onde del passato
La prima stagione della serie televisiva Le onde del passato, composta da 12 episodi, viene trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 19 febbraio al 20 marzo 2025 in sei prime serate.
Coppa del Mondo di sci alpino 2025
La Coppa del Mondo di sci alpino 2025 è la cinquantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard; ha avuto inizio il 26 ottobre 2024 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 27 marzo 2025 a Sun Valley, negli Stati Uniti d’America. Nel corso della stagione si sono tenuti a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, i Campionati mondiali di sci alpino 2025, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione nel mese di febbraio. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 38 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali), in 19 tappe.
Nicola Calipari (Reggio Calabria, 23 giugno 1953 – Baghdad, 4 marzo 2005) è stato un poliziotto, militare e agente segreto italiano. Fu ucciso da soldati statunitensi (nel contesto della guerra in Iraq) il 4 marzo del 2005, mentre si recava in macchina all'aeroporto di Baghdad, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, del quotidiano il manifesto.
Selvaggia Lucarelli (Civitavecchia, 30 luglio 1974) è una giornalista, conduttrice radiofonica, personaggio televisivo, scrittrice e blogger italiana. Dopo aver esordito a cavallo tra gli anni novanta e duemila come attrice teatrale al fianco di attori comici come Antonio Giuliani e Max Giusti, è divenuta nota al grande pubblico nel 2002 grazie al suo blog "Stanza Selvaggia". Conduttrice anche di programmi radiofonici, ha pubblicato cinque libri; dal 2003 collabora con alcuni quotidiani italiani: ha scritto su Il Fatto Quotidiano dal 2015 al 2021, dal 2021 al 2022 è una firma di Domani, il quotidiano diretto da Stefano Feltri e poi ha ripreso la collaborazione con Il Fatto Quotidiano dal 2023.
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale. Caratterizzato da una magnitudo di 6.9 (X grado della scala Mercalli) con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, causò circa 280 000 sfollati, 8 848 feriti e, secondo le stime più attendibili, 2 914 vittime.
Rocco Schiavone (serie televisiva)
Rocco Schiavone è una serie televisiva italiana prodotta dal 2016 e trasmessa da Rai 2. Interpretata da Marco Giallini, la serie è tratta dalle opere letterarie di Antonio Manzini incentrate sul personaggio immaginario di Rocco Schiavone, un poliziotto borderline dal carattere burbero e irascibile, fin troppo insofferente alle regole.
La Ruota del Tempo (serie televisiva)
La Ruota del Tempo (The Wheel of Time) è una serie televisiva statunitense creata da Rafe Judkins, basata sull'omonima serie di romanzi fantasy di Robert Jordan e Brandon Sanderson.
La 97ª edizione dei premi Oscar si è tenuta a Los Angeles al Dolby Theatre il 2 marzo 2025 ed è stata presentata per la prima volta da Conan O'Brien. La data di annuncio delle candidature, inizialmente prevista per il 17 gennaio 2025, è stata posticipata al 23 gennaio 2025 a causa degli incendi che hanno colpito la California il 7 gennaio. Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10 a testa.
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Sir Lewis Carl Davidson Hamilton (Stevenage, 7 gennaio 1985) è un pilota automobilistico britannico, attivo in Formula 1 con la Ferrari. Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Michael Schumacher è il più vincente della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie, podi, pole position e punti nella storia della competizione.
Eugene Allen Hackman, detto Gene (San Bernardino, 30 gennaio 1930 – Santa Fe, 18 febbraio 2025), è stato un attore statunitense. Vincitore di due Oscar su cinque candidature, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), due BAFTA, un Orso d'argento e molti altri premi. Hackman ha vestito fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, interpretando personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua «capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo».
Maria Rita Parsi (Roma, ...) è una psicologa e psicoterapeuta italiana. Attuale componente dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo, ha al suo attivo la pubblicazione di oltre 100 libri di tipo scientifico, letterario e divulgativo. È presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, erede di sue esperienze di animazione socioculturali già attive dal 1975.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente concepita come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per la seconda stagione, The White Lotus è stata promossa a serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. Originariamente coniato come "invcel" intorno al 1997 da una studentessa canadese queer conosciuta con lo pseudonimo di Alana, lo spelling è mutato in "incel" nel 1999. Giornalisti del New York Times scrissero nel 2018 che il "celibato involontario" è una ripresa del concetto di supremazia maschile evolutasi in un movimento composto da persone, alcune celibi, che credono che le donne debbano essere trattate come "oggetti sessuali con pochi diritti".
Mikey Madison, pseudonimo di Mikaela Madison Rosberg (Los Angeles, 25 marzo 1999), è un'attrice statunitense. Ha iniziato la sua carriera recitando in cortometraggi, ottenendo il riconoscimento per il suo ruolo nella serie televisiva Better Things (2016-2022), oltre che nei film C'era una volta a... Hollywood (2019) e Scream (2022).
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 ideato, scritto e diretto da Giuseppe Tornatore. Ottenne il successo internazionale di pubblico e critica, vincendo numerosi premi tra cui il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989, il Golden Globe per il miglior film straniero nel gennaio 1990 e il Premio Oscar per il miglior film straniero nel marzo 1990. Il film, rimasto il più popolare di Tornatore, ha dato notorietà internazionale al regista siciliano (che aveva esordito sul grande schermo due anni prima con Il camorrista) ed è considerato una delle pellicole più importanti nella storia del cinema italiano per i riconoscimenti e il successo ottenuti.
Papa Francesco (in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco), nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana: /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola: [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936) è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Amityville Possession (Amityville II: The Possession) è un film horror del 1982 diretto da Damiano Damiani, prequel del primo film, Amityville Horror, del 1979. Pur essendo cronologicamente successivo di tre anni al primo film, questa pellicola fu ispirata dai sanguinosi fatti di cronaca che avvennero l'anno prima (il 1974) degli eventi paranormali raccontati invece nel primo film, nella casa di 112 Ocean Avenue di Amityville, a Long Island, Stati Uniti e, in particolare, della strage di Ronald DeFeo Jr. Se il primo film del 1979 fu ispirato dagli eventi paranormali del 1975 accaduti alla famiglia Lutz descritti nel libro Orrore ad Amityville di Anson del 1977, la pellicola di Damiani fu invece ispirata dal libro Murder in Amityville, del 1979, a cura dello scrittore Hans Holzer, che intervenne nell'analisi dei fenomeni, in particolare sulla raccolta delle informazioni sulla strage DeFeo del 1974, indagini che continuarono anche nella sua successiva raccolta The Amityville Curse del 1981.
Gabriel Bortoleto (San Paolo, 14 ottobre 2004) è un pilota automobilistico brasiliano, attivo in Formula 1 con la Sauber. Nel corso della sua carriera è stato campione della Formula 3 nel 2023 e campione della Formula 2 nel 2024. Dal 2022 è entrato nella A14 Management, il programma di gestioni per giovani piloti del due volte campione di Formula 1, Fernando Alonso.
Millie Bonnie Brown, detta Millie Bobby (Marbella, 19 febbraio 2004), è un'attrice britannica. Ha ottenuto il successo con il ruolo di Undici nella serie televisiva Stranger Things, ideata dai Duffer Brothers e distribuita da Netflix, che le è valso due candidature agli Screen Actors Guild Award e due al Premio Emmy alla miglior attrice non protagonista (nel 2017 e nel 2018), divenendo la più giovane attrice a ottenere la candidatura. Il suo esordio cinematografico è stato con il film Godzilla II - King of the Monsters (2019) nei panni di Madison Russell, ruolo ripreso per il seguito Godzilla vs.