The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Graziano Mesina, noto anche con lo pseudonimo di Gratzianeddu (Orgosolo, 4 aprile 1942 – Milano, 12 aprile 2025), è stato un criminale italiano, il più famoso esponente del banditismo sardo del dopoguerra. È conosciuto per le numerose evasioni (ventidue, di cui dieci riuscite) e per il suo ruolo di mediatore nel sequestro di Farouk Kassam. Fino al suo ultimo arresto, avvenuto il 18 dicembre 2021 a Desulo, era inserito nella lista dei latitanti di massima pericolosità.
Lorenzo Musetti (Carrara, 3 marzo 2002) è un tennista italiano. Tennista dotato di un repertorio tecnico completo, ha raggiunto il suo miglior piazzamento nel ranking ATP il 14 aprile 2025 con la undicesima posizione. Vincitore di due titoli ATP su cinque finali disputate, tra cui l’ATP 500 di Amburgo 2022, il suo miglior risultato nei tornei del Grande Slam è la semifinale raggiunta a Wimbledon nel 2024.
La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) è un film musicale del 1977 diretto da John Badham. La pellicola, che diede notorietà mondiale all'attore John Travolta, venne concepita come un vero e proprio omaggio alla disco music e al fascino dominante negli anni settanta. Le musiche vennero arricchite dai successi musicali in voga all'epoca, soprattutto dalle canzoni originali dei Bee Gees (in particolare il brano Stayin' Alive), che con la pellicola ritrovarono una nuova stagione di gloria.
Le prime due stagioni e l'episodio natalizio della serie televisiva Black Mirror sono stati trasmessi dal 4 dicembre 2011 al 16 dicembre 2014 sul canale britannico Channel 4. In Italia, le prime due stagioni sono state trasmesse da Sky Cinema 1, dal 10 ottobre 2012 al 19 marzo 2013. In seguito, Netflix ha acquisito i diritti della serie.
L'iniziazione è un film del 1986 diretto da Gianfranco Mingozzi, tratto dal romanzo breve o novella Le prodezze di un giovane Don Giovanni (1911) di Guillaume Apollinaire e girato quasi interamente presso il Castello di Béhoust (Béhoust, Yvelines, Francia). In alcuni aspetti, il film rispetta abbastanza lo spirito libertino del romanzo, ma d'altra parte sorvola su alcuni elementi evidentemente considerati troppo scabrosi (per esempio sono stati eliminati i riferimenti all'incesto e alla maiesiophilia, cioè la propensione per le donne incinte, presenti invece nell'originale di Apollinaire). Il medesimo romanzo era già stato portato sullo schermo, in modo non ufficiale, sette anni prima dal fotografo e regista David Hamilton con il suo Tenere cugine (1980).
Black Mirror è una serie televisiva britannica, ideata e prodotta da Charlie Brooker per Endemol Shine Group. Si tratta di una serie antologica, in quanto scenari e personaggi sono diversi in ogni episodio. La fiction è incentrata sui problemi di attualità e sulle sfide poste dall'introduzione di nuove tecnologie, in particolare nel campo dei media (il titolo infatti si riferisce allo schermo nero di ogni televisore, computer o smartphone).
Good American Family è una serie televisiva drama statunitense basata sull'adozione di Natalia Grace (Imogen Faith Reid) da parte di Kristine (Ellen Pompeo) e Michael Barnett (Mark Duplass), una bambina con il nanismo che i Barnett decidono di abbandonare dopo che inizia a mostrare comportamenti strani, sostenendo che fosse un’adulta che fingeva di essere una bambina. La serie è stata presentata in anteprima su Hulu il 19 marzo 2025.
Alejandro Davidovich Fokina (Rincón de la Victoria, 5 giugno 1999) è un tennista spagnolo. In singolare ha raggiunto tre finali nel circuito maggiore (di cui una al Monte Carlo Masters 2022), uscendone però sempre sconfitto. Nei tornei del grande slam vanta un quarto di finale all'Open di Francia 2021 mentre il suo best ranking è il 21º posto, ottenuto dell'agosto 2023.
Marko Arnautović (Vienna, 19 aprile 1989) è un calciatore austriaco, attaccante dell'Inter e della nazionale austriaca. Dopo gli inizi tra Austria e Paesi Bassi, nel 2009 si è trasferito all'Inter, con cui ha vinto un campionato italiano (2009-2010), una Coppa Italia (2009-2010) e una UEFA Champions League (2009-2010), pur da comprimario. L'anno successivo è passato al Werder Brema e nel 2013 si è trasferito in Inghilterra, dove si è affermato tra Stoke City e West Ham Utd.
Alex de Minaur (Sydney, 17 febbraio 1999) è un tennista australiano. Specialista delle superfici veloci, in singolare ha vinto 9 titoli del circuito maggiore tra i quali l'ATP 500 di Acapulco nelle edizioni 2023 e 2024. Nelle prove del Grande Slam non è mai andato oltre i quarti di finale, raggiunti agli US Open 2020 e 2024, al Roland Garros 2024, a Wimbledon 2024 e agli Australian Open 2025.
Maria Elena D'Amario, nota semplicemente come Elena D'Amario (Pescara, 17 giugno 1990), è una ballerina e coreografa italiana. È stata ballerina della Parsons Dance Company, notata da David Parsons a seguito della partecipazione della ballerina alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Prima ballerina italiana candidata ai Clive Barnes Awards, D'Amario ha collaborato con diversi coreografi e registi, tra cui Alessandra Celentano, Gabriele Muccino, Gaetano Morbioli, Marco Salom, Giuliano e Veronica Peparini, Emanuel Lo, Timor Steffens, e cantanti tra cui Elisa, Nek, Emma Marrone, Jovanotti e Lorella Cuccarini.
Il delitto di Garlasco è un caso di femminicidio avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 agosto 2007, ai danni di Chiara Poggi (nata a Vigevano il 31 marzo 1981). Il caso di cronaca nera ha avuto una grande rilevanza mediatica in Italia, con un susseguirsi di reportage giornalistici, programmi televisivi, interviste dedicate al caso. Il 12 dicembre 2015 la Corte suprema di cassazione ha riconosciuto definitivamente come unico colpevole del delitto il fidanzato della vittima Alberto Stasi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1983), allora studente di economia, poi divenuto contabile.
Il sequestro di Farouk Kassam fu commesso in Sardegna nel 1992. Vittima del sequestro di persona fu un bambino di 7 anni, Farouk Kassam, nato il 9 maggio 1984 a Vancouver, in Canada. L'ostaggio, di nazionalità belga e canadese, era figlio di Fateh Kassam, belga di origine indiana, gestore di un grande albergo in Sardegna, nella località turistica di Porto Cervo.
Adolescence (miniserie televisiva)
Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, ideata da Jack Thorne e Stephen Graham e diretta da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una adolescente, di cui è accusato un compagno di classe. I temi esplorati sono gli effetti del bullismo, del cyberbullismo e dell'assimilazione della sottocultura della manosfera e degli incel sui più giovani.
John Joseph Travolta (Englewood, 18 febbraio 1954) è un attore e cantante statunitense. Ha ottenuto fama internazionale con i film La febbre del sabato sera (1977), per il quale ha ricevuto una candidatura per l'Oscar al miglior attore, e Grease (Brillantina) (1978). Nel 1994 ha interpretato Vincent Vega nel film Pulp Fiction, ricevendo una seconda candidatura all'Oscar al miglior attore.
Andrea Kimi Antonelli (Bologna, 25 agosto 2006) è un pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 con la Mercedes. È stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023.
Michael Jeffrey Jordan, conosciuto anche con le sue iniziali MJ (New York, 17 febbraio 1963), è un imprenditore, ex cestista ed ex giocatore di baseball statunitense. Soprannominato Air Jordan e His Airness per le sue qualità atletiche e tecniche, fu eletto nel 1999 "il più grande atleta nordamericano del XX secolo" dal canale televisivo sportivo ESPN. Negli anni ha acquisito molta fama sul campo che lo ha reso un'icona dello sport, al punto da spingere la Nike a dedicargli una linea di scarpe da pallacanestro chiamata Air Jordan, introdotta nel 1984. Giocò per tre anni all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, dove guidò la squadra alla vittoria del campionato nazionale NCAA nel 1982.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Costanza è una serie televisiva italiana diretta da Fabrizio Costa, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 30 marzo al 13 aprile 2025. È tratta dal romanzo di Alessia Gazzola Questione di Costanza, primo titolo della trilogia avente per protagonista la paleopatologa Costanza Macallè, qui interpretata da Miriam Dalmazio.
Luca Cordero di Montezemolo (Bologna, 31 agosto 1947) è un imprenditore, dirigente d'azienda ed ex politico italiano. È stato presidente della Ferrari S.p.A. dal 1991 al 2014 e della Ferrari N.V. dal 2013 al 2014, ricoprendo anche l'incarico di amministratore delegato fino a settembre 2006; fondatore e presidente della società Nuovo Trasporto Viaggiatori e, dall'ottobre 2012, vicepresidente di UniCredit. È stato presidente della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) dal 2001 al 2004, presidente della Confindustria dal 25 maggio 2004 al 13 marzo del 2008, presidente della Fiat dal 2004 al 2010, presidente di Maserati dal 1997 al 2005, presidente di Alitalia da novembre 2014 a marzo 2017.
Pamela Prati, nata Paola Pireddu (Ozieri, 26 novembre 1958), è una soubrette, attrice ed ex modella italiana. Dopo aver esordito come fotomodella e attrice tra gli anni settanta e ottanta, è divenuta nota al grande pubblico nel 1987, quando, notata da Pier Francesco Pingitore, ottiene il ruolo di primadonna in diversi spettacoli teatrali e televisivi della compagnia del Bagaglino. Negli anni novanta è stata anche conduttrice televisiva di alcuni programmi per le reti Mediaset, come La sai l'ultima?, Scherzi a parte e Re per una notte.
Don Camillo monsignore... ma non troppo
Don Camillo monsignore... ma non troppo è un film del 1961 diretto da Carmine Gallone. Si tratta del quarto episodio della saga di don Camillo e Peppone, tratto dai racconti di Giovannino Guareschi.
Referendum abrogativi in Italia del 2025
I referendum abrogativi in Italia del 2025 si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative, e hanno come oggetto le modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro, tre delle quali originariamente introdotte dal Jobs Act nel 2016. Il quesito referendario sulla richiesta di cittadinanza italiana è stato promosso inizialmente dal segretario di +Europa, Riccardo Magi, oltreché dai partiti Possibile, Partito Socialista Italiano, Radicali Italiani e Rifondazione Comunista e numerose associazioni della società civile, con una raccolta delle firme, avvenuta anche digitalmente, che ha raccolto più di 637 000 firme. I quesiti referendari sul lavoro, invece, sono stati promossi dal sindacato CGIL con una raccolta delle firme pubblica, che ha raccolto oltre quattro milioni di adesioni.
Karen Lynn Gorney (Beverly Hills, 28 gennaio 1945) è un'attrice e cantante statunitense attiva sia in cinema che in televisione. Ha debuttato nei primi anni sessanta e nel 1977 è stata coprotagonista con John Travolta del film musicale La febbre del sabato sera, in cui interpretava il ruolo di Stephanie Mangano.
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15); la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore. La ricorrenza è osservata da cattolici, ortodossi e alcune Chiese protestanti.
Lautaro Javier Martínez (Bahía Blanca, 22 agosto 1997) è un calciatore argentino, attaccante dell'Inter, di cui è capitano, e della nazionale argentina, con cui è diventato campione del mondo nel 2022 e campione del Sud America nel 2021 e nel 2024. Dopo un breve periodo nel settore giovanile del Liniers, nel 2014 è passato al Racing Club, con cui ha esordito tra i professionisti e nel quale ha militato per tre anni, facendosi notare in ambito internazionale. Dal 2018 milita nell'Inter, con cui ha vinto due campionati italiani (2020-2021 e 2023-2024), due Coppe Italia (2021-2022 e 2022-2023) e tre Supercoppe italiane (2021, 2022 e 2023), oltre ad aver raggiunto una finale di UEFA Europa League (2019-2020) e una di UEFA Champions League (2022-2023).
The Last of Us (serie televisiva)
The Last of Us è una serie televisiva statunitense ideata da Craig Mazin e Neil Druckmann. La serie, con protagonisti Pedro Pascal e Bella Ramsey, è l'adattamento televisivo dell'omonimo videogioco del 2013 sviluppato dallo studio californiano Naughty Dog. The Last of Us ha debuttato il 15 gennaio 2023, ricevendo ampi consensi dalla critica, che ne ha elogiato le interpretazioni, la sceneggiatura, la scenografia, la regia e la colonna sonora.
Igor Tudor (Spalato, 16 aprile 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico della Juventus. Cresciuto in patria nell'Hajduk Spalato, club in cui ha anche chiuso la carriera agonistica, da calciatore ha trascorso varie annate in Italia legando il proprio nome a quello della Juventus, con cui ha vinto due scudetti (2001-2002 e 2002-2003) e giocato una finale di UEFA Champions League (2003).
La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile. Dal 1989 è stata inserita nel calendario della Coppa del Mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour.
Incidente stradale del viadotto Acqualonga
L'incidente stradale del viadotto Acqualonga avvenne la sera del 28 luglio 2013 lungo l'autostrada A16 nei pressi di Monteforte Irpino in provincia di Avellino, quando un pullman, a causa di un guasto all'impianto frenante e alla mancata resistenza del guardrail autostradale, precipitò da un viadotto provocando 40 vittime. Tale incidente stradale è considerato il più grave tra quelli che si sono verificati sul territorio italiano ed uno tra i più gravi in Europa.
Donald John Trump (New York, 14 giugno 1946) è un politico, imprenditore e personaggio televisivo statunitense, 47º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2025 e in precedenza 45º presidente dal 2017 al 2021. Presidente della Trump Organization dal 1971, il suo patrimonio stimato sembrerebbe ammontare attorno ai 5,9 miliardi di dollari nel 2025. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in italiano e in siciliano) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.
Loredana Del Santo, detta Lory (Povegliano Veronese, 28 settembre 1958), è un personaggio televisivo, attrice, regista, ex modella e showgirl italiana. Dopo aver esordito come valletta al Festivalbar nel 1975, tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta ha preso parte come attrice a numerosi film di genere italiani e a diversi varietà televisivi; in particolare, ha avuto il ruolo di "bigliettaia" nel programma Drive In negli anni ottanta. È stata poi spesso al centro delle cronache rosa ed è tornata alla ribalta nel 2005, vincendo la terza edizione de L'isola dei famosi.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante dell'Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019. Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio, nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio.
Deborah Lettieri, nota anche con lo pseudonimo di Gloria Di Parma (Parma, 30 luglio 1983), è una ballerina, coreografa, insegnante di danza moderna e jazz italiana. Deborah Lettieri è divenuta famosa per essere la seconda ballerina italiana a essere stata ammessa nel corpo di ballo del locale parigino Crazy Horse, esibendosi negli anni al fianco di Dita von Teese, Noémie Lenoir, Arielle Dombasle, e nel video Partition di Beyoncé, filmato nel locale.
Carlos Alcaraz Garfia (Murcia, 5 maggio 2003) è un tennista spagnolo. Talento precoce, è il più giovane tennista ad avere raggiunto la posizione numero uno del mondo nella storia del ranking ATP, toccando la vetta della classifica a 19 anni e 4 mesi nel 2022, superando il record precedentemente detenuto da Lleyton Hewitt (20 anni e 8 mesi) che durava dal 2001. Complessivamente vanta diciasette titoli conquistati nel circuito maggiore, tra cui quattro tornei del Grande Slam e cinque Masters 1000, oltre alla medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Parigi 2024.
Costantino Vitagliano, inizialmente noto semplicemente come Costantino (Milano, 10 giugno 1974), è un personaggio televisivo e attore italiano. È diventato noto nel mondo dello spettacolo e della cronaca rosa dopo la sua partecipazione nel 2003 a Uomini e donne, trasmissione pomeridiana di Maria De Filippi su Canale 5, nel ruolo di tronista.
Sergio Endrigo (Pola, 15 giugno 1933 – Roma, 7 settembre 2005) è stato un cantautore italiano. Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.
ChatGPT (acronimo di Chat Generative Pre-trained Transformer, lett. "trasformatore generativo pre-addestrato") è un chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano: ha mostrato notevoli capacità nel generare testo simile a quello usato dalle persone, tanto da superare con ottimi risultati il test di Turing.
Un incel (pronuncia inglese /ˈɪnsɛl/, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà. La sottocultura è caratterizzata da una tendenza al risentimento, oggettificazione sessuale, misoginia, misantropia, autocommiserazione, razzismo, senso di diritto al sesso, odio generalizzato verso le donne e le persone che hanno rapporti sessuali che incolpano per la loro condizione (spesso vista essenzialmente come predeterminata biologicamente in senso genetico-evoluzionista), nichilismo, cultura dello stupro e supporto alla violenza sessuale e non sessuale verso le donne (e le persone sessualmente attive in generale) per ottenerlo o vendicarsi di non riuscire a ottenerlo. I frequentatori di forum e gruppi online di incel sono prevalentemente uomini bianchi eterosessuali, e le stime del loro numero complessivo sono incerte, variando da migliaia a centinaia di migliaia.
Jannik Sinner (San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi tennisti italiani di sempre e uno dei più forti della sua generazione, il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29º al mondo ad aver raggiunto la 1ª posizione del ranking ATP in singolare. Con 19 titoli del circuito maggiore, tra i quali spiccano tre prove del Grande Slam, quattro tornei Masters 1000 e un ATP Finals, è il più vittorioso tennista italiano della storia.
Giorgio Gori (Bergamo, 24 marzo 1960) è un giornalista, produttore televisivo e politico italiano, europarlamentare nella X legislatura dal 2024 e sindaco di Bergamo dal 2014 al 2024. È inoltre socio titolare al 15% della società che pubblica Il Post. È stato fondatore della casa di produzione televisiva Magnolia, direttore di Canale 5 e Italia 1.
The White Lotus è una serie televisiva statunitense ideata, scritta e diretta da Mike White per l'emittente televisiva HBO, che la trasmette dall'11 luglio 2021. Originariamente concepita come una miniserie in sei parti, in seguito al rinnovo per la seconda stagione, The White Lotus è stata promossa a serie antologica e drammatica con un'ambientazione differente per ogni stagione.
Valeria Virginia Laura Marini (Roma, 14 maggio 1967) è una showgirl, attrice e imprenditrice italiana. Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive. Nel corso della sua carriera ha anche lavorato come conduttrice di trasmissioni televisive, fra cui il 47º Festival di Sanremo, Scherzi a parte, Domenica in e I raccomandati.
Gino Cervi, all'anagrafe Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano. Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.
Franco Ballerini (Firenze, 11 dicembre 1964 – Pistoia, 7 febbraio 2010) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1986 al 2001, vinse due volte la Parigi-Roubaix e una volta il Grand Prix des Amériques, allora prova di coppa del mondo. Fu commissario tecnico della Nazionale italiana maschile di ciclismo su strada dal 1º agosto 2001 fino al giorno della sua morte.
Il Monte Carlo Masters, noto come Rolex Monte Carlo Masters per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis maschile appartenente alla categoria ATP Tour Masters 1000, ovvero la categoria più importante dopo i quattro tornei del Grande Slam e le ATP Finals. La competizione si svolge nel mese di aprile sui campi in terra rossa del Monte Carlo Country Club a Roccabruna, comune francese confinante con il Principato di Monaco. È stato votato dai tennisti ATP come miglior torneo di categoria nel 2001 e nel 2007.
Un sacco bello è un film del 1980 diretto e interpretato da Carlo Verdone. Costituisce il fortunato esordio come regista, sceneggiatore e attore protagonista di Verdone, che interpreta i tre protagonisti insieme ad altri tre personaggi secondari. Per la sua interpretazione Verdone vinse un David Speciale ai David di Donatello 1980, un Globo d'oro al miglior attore rivelazione e un Nastro d'argento al migliore attore esordiente ai Nastri d'argento 1980.
Laura Freddi (Roma, 19 maggio 1972) è una showgirl, conduttrice televisiva e cantante italiana. Lanciata dalle prime due edizioni di Non è la Rai e da un'edizione come velina di Striscia la notizia, ha intrapreso con successo per tutti gli anni novanta e per la prima metà degli anni duemila l'attività di conduttrice televisiva e showgirl, partecipando a programmi televisivi come Festivalbar, Il Quizzone, Occhio allo specchio! e Super.
Adolfo Urso (Padova, 12 luglio 1957) è un politico italiano, presidente della Fondazione Farefuturo e senatore della Repubblica per Fratelli d'Italia dal 2018. È stato già deputato alla Camera dal 1994 al 2013, per un totale di cinque legislature. Dal 22 ottobre 2022 è ministro delle imprese e del made in Italy nel governo Meloni.
Episodi di Mare fuori (quinta stagione)
La quinta stagione della serie televisiva Mare fuori, composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da RaiPlay: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo al 30 aprile 2025.
Pauline Ferrand-Prévot (Reims, 10 febbraio 1992) è una ciclista su strada, mountain biker e ciclocrossista francese che corre per il Team Visma-Lease a Bike. Atleta multidisciplinare, nel 2014 si è laureata campionessa del mondo in linea su strada, mentre nel 2015 ha vinto il titolo mondiale di ciclocross e quello di cross country, diventando così la prima atleta della storia a detenere il titolo mondiale Elite nelle tre specialità. Nel 2019, 2020, 2022 e 2023 ha vinto nuovamente il titolo mondiale di cross country, nel 2019 e nel 2022 ha vinto il titolo mondiale di marathon, nel 2022 e 2023 ha vinto anche il titolo mondiale di cross country short track e nel 2022 quello di gravel, arrivando dunque a detenere, a fine 2022, quattro maglie iridate in altrettante specialità.
Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano. Viene ricordato per la sua voce ruvida e i testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per l'ironia e la denuncia sociale dei suoi brani, spesso celata da testi apparentemente leggeri e disimpegnati. In alcune sue canzoni arrivò a fare nomi e cognomi di uomini politici del tempo e non solo e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo furono più volte segnati dalla censura.
Episodi di Che Dio ci aiuti (ottava stagione)
L'ottava stagione della serie televisiva Che Dio ci aiuti, composta da 20 episodi, viene trasmessa in prima visione e in prima serata Rai 1 e Rai HD dal 27 febbraio all'8 maggio 2025. I primi due episodi sono stati resi disponibili in anteprima su RaiPlay il 25 febbraio 2025.
Cleopatra Tèa Filopàtore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte. Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con Roma, grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana (44-31 a.C.), che portò alla nascita dell'Impero romano per iniziativa di Ottaviano Augusto.
Air - La storia del grande salto
Air - La storia del grande salto (Air) è un film del 2023 diretto da Ben Affleck. La pellicola, con un cast corale che comprende Matt Damon, lo stesso Ben Affleck, Jason Bateman, Marlon Wayans, Chris Messina, Chris Tucker e Viola Davis, narra la storia della celebre linea di calzature sportive Air Jordan che ha unito la Nike e l'allora semisconosciuto Michael Jordan.
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 – Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica e veggente italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti, al quale peraltro mai appartenne, ma alla cui spiritualità fu sempre conforme. Morta a soli 25 anni, fu beatificata nel 1933 da papa Pio XI e canonizzata da papa Pio XII nel 1940. La sua memoria liturgica è, universalmente, l'11 aprile, giorno della sua morte, sebbene venga ricordata dall'ordine passionista e dall'arcidiocesi di Lucca il 16 maggio.
Alessandra Celentano (Milano, 17 novembre 1966) è un'ex ballerina, coreografa, maestra di balletto, répétiteur e personaggio televisivo italiana. Dopo una carriera con ruoli da prima ballerina nell'Aterballetto in coreografie di Alvin Ailey, William Forsythe, George Balanchine e Glen Tetley, lavora con Elisabetta Terabust e Amedeo Amodio e diventa maestra di balletto e répétiteur al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell'Opera di Roma, al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Firenze.
The Handmaid's Tale (serie televisiva)
The Handmaid's Tale, conosciuta anche come Il racconto dell'ancella, è una serie televisiva statunitense del 2017, ideata da Bruce Miller e basata sul romanzo distopico del 1985 Il racconto dell'ancella, dell'autrice canadese Margaret Atwood.
Mangia prega ama (Eat Pray Love) è un film del 2010 diretto da Ryan Murphy, basato sul libro autobiografico di Elizabeth Gilbert Mangia, prega, ama - Una donna cerca la felicità. Protagonista del film, nel ruolo di Elizabeth Gilbert, è Julia Roberts, affiancata da Javier Bardem, James Franco, Billy Crudup e Richard Jenkins.
Coppa del mondo per club FIFA 2025
La Coppa del mondo per club FIFA 2025 sarà la 21ª edizione, la 1ª con il nuovo formato, di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA e si giocherà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025. Questa edizione sarà la prima con il nuovo formato a 32 squadre, includendo i campioni in carica delle principali competizioni confederali dei quattro anni precedenti. L'allargamento del torneo era stato annunciato nel marzo 2019 e la prima edizione con il nuovo formato a 24 squadre avrebbe dovuto svolgersi nel 2021 in Cina, prima di essere cancellata a causa della pandemia di COVID-19.
Le t.A.T.u. (in russo Тату?; IPA: [taˈtu]), a volte scritto anche Tatu, sono state un duo femminile russo formatosi a Mosca nel 1999 e composto dalle cantanti Lena Katina e Julia Volkova. Risultano finora l'esportazione musicale russa di maggior successo, con oltre quindici milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Carlo III (nato Charles Philip Arthur George; Londra, 14 novembre 1948) è il re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri quattordici reami del Commonwealth. Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre. È il primo monarca britannico a discendere dalla regina Vittoria attraverso due linee di successione: da parte di madre, attraverso Edoardo VII, Giorgio V e Giorgio VI, e da parte di padre, attraverso la nonna, la principessa Alice di Battenberg, bisnipote della regina Vittoria.
Daredevil - Rinascita (Daredevil: Born Again) è una serie televisiva statunitense ideata da Dario Scardapane e Matt Corman & Chris Ord per il servizio di streaming Disney+, basata sui fumetti Marvel Comics con protagonista il personaggio Daredevil. È la 13° serie televisiva del Marvel Cinematic Universe (MCU) prodotta dai Marvel Studios, in continuità con i film e le precedenti serie del franchise. Si tratta della continuazione ufficiale della serie tv Daredevil, prodotta dal 2015 al 2018 da Marvel Television e originariamente pubblicata su Netflix.
Don Camillo è un personaggio immaginario creato dallo scrittore, giornalista e fumettista italiano Giovannino Guareschi, come protagonista (opposto all'antagonista amico-nemico Peppone) in una serie di racconti nei quali è il parroco di un piccolo paese in riva al Po (Brescello, in provincia di Reggio Emilia, scelto dopo molti sopralluoghi e attente valutazioni come il luogo più adatto al film, dal regista Julien Duvivier- e il vicino comune di Boretto - nel quale son girate diverse scene, sebbene don Camillo sia presentato dall'autore nella prima storia come "l'arciprete di Ponteratto"), un ambiente che Guareschi definisce Mondo Piccolo, idealmente paradigmatico della realtà rurale italiana del dopoguerra. La maggior parte degli episodi di don Camillo vede la luce sul settimanale umoristico Candido, fondato, insieme a Giovanni Mosca, dallo stesso Guareschi. Molti dei 347 racconti del Mondo Piccolo, pubblicati sia sul Candido sia su altri quotidiani e riviste, sono stati raccolti in seguito in otto libri, dei quali solo i primi tre pubblicati quando Guareschi era ancora in vita.