The most-visited Italiano Wikipedia articles, updated daily. Learn more...
Valeria Golino (Napoli, 22 ottobre 1965) è un'attrice, regista ed ex modella italiana. Ha recitato in molti film, tra cui Storia d'amore, Lupo solitario, Respiro, Hot Shots!, Hot Shots! 2, Puerto Escondido, Caos calmo, Giulia non esce la sera, La kryptonite nella borsa, Il capitale umano e Il ragazzo invisibile.
Elisabetta Amalia Eugenia di Baviera, meglio nota come Sissi, nata duchessa in Baviera, (in tedesco: Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria. Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.
L'amica geniale (serie televisiva)
L'amica geniale è una serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo e trasmessa dal 18 novembre 2018. Prodotta da Wildside, Fandango e The Apartment con Umedia e Mowe per Rai Fiction, HBO e TIMvision, è una trasposizione dell'omonima serie di romanzi di Elena Ferrante. La serie è distribuita all'estero da Fremantle in versione sottotitolata e con il titolo My Brilliant Friend nei paesi anglofoni.
UniCredit (fino al maggio 2008 UniCredito Italiano) è un gruppo bancario internazionale. La banca ha la propria direzione generale e sede legale a Milano, nella Torre UniCredit. Dal 2011 fino al 2023 è stata l'unica banca con sede principale in Italia ad essere inclusa dal Financial Stability Board nella lista delle 30 istituzioni finanziarie più importanti a livello mondiale per la sua rilevanza sistemica globale.
La talpa (programma televisivo)
La talpa è stato un programma televisivo italiano di genere reality, versione italiana del format belga De Mol, andato in onda dal 30 gennaio 2004 al 25 novembre 2024. Inizialmente trasmesso su Rai 2 fino al 2 aprile 2004 (nella prima edizione), dal 20 settembre 2005 al 27 novembre 2008 è stato trasmesso su Italia 1 (nella seconda e nella terza edizione). Dopo un'assenza di sedici anni dai palinsesti televisivi, il reality è tornato in onda su Canale 5 dal 5 al 25 novembre 2024 (con la quarta edizione).
Jannik Sinner (San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi tennisti italiani di sempre e uno dei più forti della sua generazione, il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29º al mondo ad aver raggiunto la 1ª posizione del ranking ATP in singolare. Con 18 titoli del circuito maggiore, tra i quali spiccano due prove del Grande Slam, quattro tornei Masters 1000 e un ATP Finals, è il più vittorioso tennista italiano dell'era Open.
Banco BPM S.p.A. è un gruppo bancario italiano di origine cooperativa, presente in tutta Italia con l'eccezione dell'Alto Adige, operativo dal 1º gennaio 2017, caratterizzato da un forte radicamento locale, in particolar modo in Lombardia (dove è il maggiore operatore con una quota del 15%), in Veneto ed in Piemonte. Il gruppo, con un attivo di 189 miliardi di euro, 3,7 milioni di clienti, 1.504 filiali, 19.278 dipendenti e una quota di mercato dell'7%, è il quarto gruppo bancario italiano più grande dopo Intesa Sanpaolo, UniCredit e BPER Banca. Il codice ABI del Banco BPM S.p.A. è lo 05034, lo stesso dell'ex Banco Popolare.
Francesca Fagnani (Roma, 25 novembre 1976) è una giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana. Divenuta nota al grande pubblico per la conduzione della trasmissione Belve, nel corso della sua carriera si è occupata di giornalismo d'inchiesta riguardo alla mafia italiana, alla criminalità organizzata e alle carceri minorili sia su testate giornalistiche, tra le quali il Fatto Quotidiano e la Repubblica, che trasmissioni televisive quali Annozero, Quarta Repubblica e Non è l'Arena.
Gianmarco Tamberi (Civitanova Marche, 1º giugno 1992) è un altista italiano, campione olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 e campione del mondo ai Mondiali di Budapest 2023. Detentore del record nazionale della specialità sia all’aperto che indoor, in carriera vanta anche un titolo mondiale indoor (Portland 2016), tre titoli europei all'aperto (Amsterdam 2016, Monaco di Baviera 2022 e Roma 2024) e un titolo europeo indoor (Glasgow 2019), oltre che 9 titoli italiani assoluti tra outdoor e indoor. Soprannominato Half-shave (mezza-barba, per la particolare abitudine di gareggiare con solo metà volto rasato) oppure Gimbo, è figlio dell'ex saltatore in alto e primatista italiano Marco Tamberi, suo allenatore per lungo tempo, e fratello di Gianluca, primatista italiano promesse del lancio del giavellotto.
Episodi de L'amica geniale (quarta stagione)
La quarta e ultima stagione della serie televisiva L'amica geniale (My Brilliant Friend in inglese), sottotitolata Storia della bambina perduta (Story of the Lost Child in inglese) come l'omonimo romanzo da cui è tratta e composta da dieci episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America sul canale via cavo HBO dal 9 settembre all'11 novembre 2024, in lingua originale sottotitolata in inglese. In Italia, la stagione viene trasmessa su Rai 1 dall'11 novembre al 9 dicembre 2024, in lingua originale sottotitolata in italiano (solo per le parti in napoletano). Il cast principale di questa stagione è formato da Alba Rohrwacher (che narra anche le vicende), Irene Maiorino, Fabrizio Gifuni, Anna Rita Vitolo, Pier Giorgio Bellocchio, Daria Deflorian, Vittoria Cozza, Fatima Credendino, Stefano Dionisi, Sonia Bergamasco, Lino Musella, Luca Gallone, Pio Stellaccio, Claudia Tranchese, Renato De Simone, Valentina Acca, Salvatore Striano, Edoardo Pesce, Ludovica Rita Di Meglio, Adriana Trotta, Giorgia Gargano, Eduardo Scarpetta, Elisabetta De Palo.
L'omicidio di Giulia Tramontano è un fatto criminoso avvenuto a Senago, nella città metropolitana di Milano, il 27 maggio 2023. Insieme all'omicidio di Giulia Cecchettin, è stato il caso che negli anni duemilaventi ha maggiormente contribuito ad alimentare, presso l'opinione pubblica italiana, il dibattito sul femminicidio e sulla violenza di genere.
Wicked, intitolato sullo schermo come Wicked: Parte 1 (Wicked: Part 1), è un film del 2024 diretto da Jon M. Chu. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'Atto I dell'omonimo musical di Winnie Holzman e Stephen Schwartz, tratto dal romanzo Strega - Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire, a sua volta una rivisitazione de Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum.
Francesco Giuseppe I d'Austria
Francesco Giuseppe I d'Austria (in tedesco Franz Joseph I; Vienna, 18 agosto 1830 – Vienna, 21 novembre 1916) è stato Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 fu presidente della confederazione germanica. Francesco Giuseppe I d'Austria regnò dal 1867 sul nuovo Impero austro-ungarico e fino al 1866 sul Regno Lombardo-Veneto.
L'omicidio di Giulia Cecchettin è un caso di cronaca nera avvenuto l'11 novembre 2023 a Fossò, vicino a Padova. L'uccisione della studentessa di 22 anni da parte del suo ex fidanzato Filippo Turetta ha suscitato notevole indignazione, generato manifestazioni pubbliche e stimolato un vasto dibattito sul tema del femminicidio.
Ennio Doris (Tombolo, 3 luglio 1940 – Milano, 24 novembre 2021) è stato un dirigente d'azienda, imprenditore e banchiere italiano, fondatore di Mediolanum, attiva nel settore della finanza e del risparmio. Presidente onorario del consiglio di amministrazione di Fondazione Mediolanum Onlus e socio di FINPROG Italia S.p.A., fino al 21 settembre 2021 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Banca Mediolanum. Con un patrimonio stimato di 3 miliardi di dollari, nel 2018 Ennio Doris era 17º nella classifica della rivista Forbes riguardante gli uomini più ricchi d'Italia.
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia. È il primo polo televisivo in Italia e una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, nonché il quinto gruppo televisivo del continente. Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.
Il gladiatore II (Gladiator II) è un film del 2024 diretto e co-prodotto da Ridley Scott. Il film è il sequel de Il gladiatore (2000), è stato prodotto dalla Scott Free Productions e distribuito dalla Paramount Pictures. È interpretato da Paul Mescal, Pedro Pascal, Joseph Quinn, Fred Hechinger, Lior Raz, Derek Jacobi, Connie Nielsen e Denzel Washington.
Beautiful Boy è un film statunitense del 2018 diretto da Felix Van Groeningen. Il film è basato sui libri Beautiful Boy: A Father's Journey Through His Son's Addiction di David Sheff e Tweak: Growing Up on Methamphetamine di suo figlio Nic Sheff, e racconta di un padre che cerca di aiutare il figlio a uscire dal tunnel della tossicodipendenza. Protagonisti della pellicola sono Steve Carell e Timothée Chalamet, che interpretano proprio gli Sheff.
Attacco al potere - Olympus Has Fallen
Attacco al potere - Olympus Has Fallen (Olympus Has Fallen) è un film del 2013 diretto da Antoine Fuqua con protagonista Gerard Butler.
Anna, pseudonimo di Anna Pepe (La Spezia, 15 agosto 2003), è una rapper e cantante italiana. È salita alla ribalta nel 2020 grazie al singolo Bando, con il quale è diventata l'artista più giovane di sempre ad aver raggiunto la prima posizione della classifica dei singoli italiana stilata dalla FIMI. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo album in studio Vera Baddie, che ha debuttato in vetta alla classifica FIMI, rimanendoci per nove settimane consecutive.
Benicio Monserrate Rafael del Toro Sánchez (San Germán o Santurce, 19 febbraio 1967) è un attore portoricano naturalizzato spagnolo. Nel 2001 vince l'Oscar al miglior attore non protagonista e il Golden Globe per Traffic, film grazie al quale vince anche l'Orso d'argento per il miglior attore al Festival di Berlino. Per i film Che - Guerriglia e Che - L'argentino vince il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes 2008.
Nicola Chirinsky Pietrangeli (Tunisi, 11 settembre 1933) è un ex tennista, attore e conduttore televisivo italiano. Considerato uno dei tennisti italiani migliori di sempre, è stato n. 3 del mondo in singolare nel triennio 1959-1961, secondo le classifiche relative ai tennisti non professionisti, allora redatte ogni fine anno dai giornalisti Lance Tingay e Ned Potter.
Andrea Orcel (Roma, 14 maggio 1963) è un banchiere italiano, attuale amministratore delegato del gruppo UniCredit. Dal 2014 al 2018 è stato presidente di UBS Investment Bank e per vent'anni, dal 1992 al 2012, ha lavorato nel dipartimento M&A di Merrill Lynch a Londra. È stato definito uno dei banchieri d'investimento di maggior successo della sua generazione, definito "il Cristiano Ronaldo della finanza" ma anche "il banchiere di acciaio" per il suo stile di management e per la sua iper-competitività.
L'amica geniale (serie di romanzi)
L'amica geniale è una serie di quattro romanzi dell'autrice italiana Elena Ferrante. La serie è composta da L'amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi resta (2013) e da Storia della bambina perduta (2014). Tutti i romanzi sono stati pubblicati in Italia da edizioni e/o.
Il delitto di Avetrana è un caso di omicidio avvenuto il 26 agosto 2010 ad Avetrana in provincia di Taranto a danno della quindicenne Sarah Scazzi. La vicenda ha avuto un grande rilievo mediatico in Italia, culminato nell'annuncio del ritrovamento del cadavere della vittima in diretta sul programma Rai Chi l'ha visto? dove era ospite, in collegamento, la madre di Sarah, Concetta Serrano Spagnolo.
Malika Ayane (Milano, 31 gennaio 1984) è una cantautrice italiana. Dopo aver cantato per diversi anni nel coro delle voci bianche del Teatro alla Scala di Milano, e aver collaborato in diversi spot pubblicitari, firma nel 2007 un contratto discografico con l'etichetta Sugar Music, pubblicando l'anno successivo il suo primo album, da cui fu estratto il singolo Feeling Better. Ha partecipato cinque volte al Festival di Sanremo: la prima volta nella sezione Giovani nel 2009, conquistando il secondo posto grazie al brano Come foglie; poi nel 2010, vincendo il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio della Sala Stampa Radio e Tv nella categoria Artisti con la canzone Ricomincio da qui e scatenando la rivolta dell'orchestra che stracciò platealmente gli spartiti in contestazione del televoto che relegò la cantante al quinto posto; nel 2013 con il singolo E se poi, nel 2015, con Adesso e qui (nostalgico presente), con cui si classifica terza e che le permette di conquistare per la seconda volta il Premio della Critica e nel 2021 con Ti piaci così.
Storia della bambina perduta è un romanzo del 2014 della scrittrice Elena Ferrante e pubblicato in Italia da E/O, precisamente il 29 ottobre 2014. È il quarto e ultimo romanzo della tetralogia de L'amica geniale, preceduto da Storia di chi fugge e di chi resta, pubblicato nel 2013. Il libro è stato finalista all'edizione del 2015 del Premio Strega.
La Coppa Davis (nota fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, il cui equivalente femminile è la Billie Jean King Cup. Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, si disputa con cadenza annuale; in passato, dal 2009 al 2015, ha assegnato punti validi per la classifica ATP. Il torneo è intitolato al tennista statunitense Dwight Filley Davis (1879-1945), che nel 1899 ne progettò la formula iniziale, dandogli avvio l'anno successivo.
Charles Milles Manson (Cincinnati, 12 novembre 1934 – Bakersfield, 19 novembre 2017) è stato un criminale statunitense, ritenuto il mandante di due fatti di sangue famosi nella storia degli Stati Uniti d'America: quello dell'eccidio di Cielo Drive, in cui furono assassinati l'attrice Sharon Tate e quattro suoi amici, e quello ai danni di Leno LaBianca e di sua moglie.
Matteo Berrettini (Roma, 12 aprile 1996) è un tennista italiano. Soprannominato The Hammer (Il martello) per la potenza dei suoi colpi, è ritenuto tra i più forti tennisti italiani di sempre. Il 31 gennaio 2022 ha raggiunto la 6ª posizione del ranking ATP. Specialista dell'erba, è il solo giocatore italiano ad aver disputato la finale del torneo di Wimbledon.
L'Italia (AFI: /iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo Germania e Francia. La capitale è Roma.
La quarta edizione del reality La talpa (sottotitolata Who is the Mole), diventata docu-reality, è andata in onda in prima serata su Canale 5 dal 5 al 25 novembre 2024 con la conduzione di Diletta Leotta, affiancata dall'opinionista Ludovica Frasca (diventata tale dalla seconda alla quarta puntata, dopo aver partecipato come concorrente alla prima puntata). È durata 35 giorni, ha avuto 10 concorrenti, 4 puntate e si è tenuta nella provincia di Viterbo, in Italia. Le vicende dei sospettati sono state trasmesse da Canale 5 in prima serata il martedì (solamente per la prima puntata) e il lunedì (dalla seconda alla quarta puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è stata affidata a Canale 5 dal lunedì al venerdì.
Arcane, nota anche come Arcane: League of Legends, è una serie animata statunitense prodotta da Riot Games e Fortiche Production, ambientata nell'universo videoludico di League of Legends. Annunciata in occasione del decimo anniversario del gioco, la serie funge da prequel agli eventi di League of Legends, raccontando le origini di numerosi personaggi di Piltover e Zaun. Lo show è rivolto a un pubblico "16+" e molte testate giornalistiche hanno notato come faccia appello sia agli spettatori occasionali che non hanno mai giocato che ai fan di lunga data del videogame.
Mission to Mars è un film di fantascienza del 2000 diretto da Brian De Palma. La storia è incentrata sull'esplorazione di Marte, più in particolare sul mistero che circonda il presunto volto nella regione di Cydonia, e propone la teoria secondo cui un asteroide, colpendo Marte e rendendolo inabitabile, abbia messo in moto una serie di eventi che hanno poi portato alla comparsa della vita sulla Terra. La pellicola trae ispirazione da una vecchia attrazione omonima dei parchi Disney di Disneyland e Magic Kingdom.
Alba Caterina Rohrwacher (Firenze, 27 febbraio 1979) è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera di attrice di cinema ha ottenuto vari premi, tra cui due David di Donatello, un Nastro d'argento, due Globi d'oro e tre Ciak d'oro (di cui uno come Rivelazione dell'anno), una Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile e tre Premi Pasinetti alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto di particolare gravità. Nel 2013 una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che tale pena viola i diritti umani quando la scarcerazione sia espressamente proibita o quando non sia previsto nell'ordinamento che, non oltre i venticinque anni di detenzione, il condannato possa chiedere a un organismo indipendente dal governo una revisione della sentenza o un alleggerimento di pena. Da diversi studi è emerso il fatto che l'ergastolo favorisce nei detenuti lo svilupparsi di patologie psichiche e fisiche.
Benedetta Porcaroli (Roma, 11 giugno 1998) è un'attrice italiana. È principalmente nota per aver interpretato il ruolo dell'adolescente Chiara Altieri nella serie Netflix Baby (2018-2020), Anna nella pellicola drammatica 18 regali (2020) e Donatella Colasanti nella pellicola basata sul massacro del Circeo La scuola cattolica (2021). Nel corso della sua carriera si è aggiudicata un Nastro d'argento e nel 2021 una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista mentre nel 2023 una candidatura come migliore attrice protagonista.
Wicked è un musical di Broadway del 2003 composto da Stephen Schwartz (musiche e testi) con libretto di Winnie Holzman. È basato sul romanzo Strega - Cronache dal Regno di Oz in rivolta (Wicked: The Life and Times of the Wicked Witch of the West) di Gregory Maguire, a sua volta una rivisitazione de Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum con numerosi riferimenti all'adattamento cinematografico del 1939. È il 5º musical che più a lungo è stato rappresentato a Broadway e il 28º più a lungo rappresentato nella storia del teatro.
ChatGPT (acronimo di Chat Generative Pre-trained Transformer, lett. "trasformatore generativo pre-addestrato") è un chat bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utente umano: ha mostrato notevoli capacità nel generare testo simile a quello usato dalle persone, tanto da superare con ottimi risultati il test di Turing.
Col termine precettazione s'intende, ai sensi della legge italiana, il provvedimento amministrativo straordinario col quale la competente autorità impone la limitazione di uno sciopero. Il provvedimento è attualmente regolamentato in Italia dalla legge 12 giugno 1990, n. 146, modificata dalla legge 11 aprile 2000, n.
Ritorno al futuro (Back to the Future) è un film del 1985 co-ideato, co-scritto e diretto da Robert Zemeckis e interpretato da Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Primo capitolo del franchise di Ritorno al Futuro, è considerato un'icona del cinema degli anni ottanta, avendo riscosso un grande successo a livello internazionale. La pellicola ha ricevuto il premio Oscar al miglior montaggio sonoro.
Enrico Mentana (Milano, 15 gennaio 1955) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. È il fondatore del TG5, di cui è stato anche direttore dal 13 gennaio 1992 all'11 novembre 2004. Autore e conduttore di programmi di informazione e approfondimento, dal 30 giugno 2010 è il direttore del TG LA7.
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte. Dopo l'attività di ricerca alla guida del gruppo dei cosiddetti "ragazzi di via Panisperna" a Roma, si trasferì negli Stati Uniti, dove progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione, che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata, e fu uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan, che portò alla realizzazione della bomba atomica.
Elena Ferrante (Napoli, 1943) è lo pseudonimo di una scrittrice italiana, inserita nel 2016 dal settimanale statunitense Time nella lista delle 100 persone più influenti al mondo. È apprezzata anche fuori dall'Italia, in particolare negli Stati Uniti, dove quattro suoi romanzi hanno trovato il favore del pubblico sotto la traduzione di Ann Goldstein, grazie alla casa editrice Europa Editions.
The Day of the Jackal (serie televisiva)
The Day of the Jackal è una serie televisiva britannica creata e scritta da Ronan Bennett e diretta da Brian Kirk, Paul Wilmshurst, Anu Menon e Anthony Philipson. Adattamento del romanzo Il giorno dello sciacallo di Frederick Forsyth, vede come protagonisti Eddie Redmayne, Lashana Lynch e Úrsula Corberó. La miniserie ha debuttato il 7 novembre 2024 su Sky Atlantic.
Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo (pronuncia portoghese [kɾɨʃˈtjɐnu ʁuˈnaɫdu]; Funchal, 5 febbraio 1985), è un calciatore portoghese, attaccante dell'Al-Nassr e della nazionale portoghese, di cui è capitano e con cui è diventato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019. Soprannominato CR7 per via del numero di maglia che lo ha contraddistinto per gran parte della sua carriera, è ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È inoltre il marcatore più prolifico nella storia del calcio, nonché il detentore dei primati di presenze e di reti nelle nazionali di calcio.
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della nonviolenza e del rispetto delle donne. La data della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne segna anche l'inizio dei "16 giorni di attivismo sulla violenza di genere" che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women's Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la negazione della violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.
La Coppa Davis (conosciuta fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è un torneo annuale maschile che si disputa dal 1900. Il torneo vede rappresentative nazionali sfidarsi in una serie di incontri di singolare e di doppio nell'arco di più giorni. I paesi sono divisi in più gruppi in base al continente di appartenenza e alle prestazioni delle edizioni precedenti, il gruppo principale è il World Group, in cui sono inseriti 16 rappresentative che fanno a formare un tabellone ad eliminazione diretta, gli sconfitti al primo turno incontrano in un play-off una delle vincitrici dei vari gruppi continentali.
Športový Klub Slovan Bratislava
Lo Športový Klub Slovan Bratislava, noto semplicemente come Slovan Bratislava, è una società calcistica slovacca con sede nella città di Bratislava. Il club milita nella Superliga, la massima serie del campionato slovacco di calcio. Fondato in Cecoslovacchia nel 1919, vanta la vittoria in 8 campionati cecoslovacchi e 14 slovacchi.
Il revenge porn o revenge pornography (traducibile in lingua italiana in vendetta porno o pornovendetta) è la condivisione pubblica di immagini o video intimi tramite Internet, senza il consenso dei protagonisti degli stessi. Del suddetto crimine quasi per il 90% dei casi le vittime di revenge porn sono donne, mentre il restante 10% si tratta di uomini. Va comunque sottolineato che, nonostante l'affermarsi di tale espressione, non sempre il fenomeno della diffusione non consensuale di immagini intime si ricollega a specifiche finalità di vendetta, essendo molto più ampia la gamma delle possibili motivazioni della condotta, riferibile al più ampio fenomeno della "pornografia non consensuale" o Non Consensual Pornography (NCP).
Il gladiatore (Gladiator) è un film del 2000 diretto da Ridley Scott. Interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris e Oliver Reed, è un colossal di genere storico ispirato al romanzo Those about to die di Daniel Mannix del 1958. La sceneggiatura, inizialmente scritta da David Franzoni, è stata acquisita dalla DreamWorks Pictures nel 1998.
Il Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day in inglese), o brevemente il Ringraziamento, è una festa nazionale celebrata in varie date in Canada, Stati Uniti, Grenada, Saint Lucia, Liberia e ufficiosamente in Brasile e le Filippine, in segno di gratitudine per le benedizioni del raccolto e dell'anno precedente. Il Ringraziamento si celebra il secondo lunedì di ottobre in Canada e il quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti e più o meno nella stessa parte dell'anno in altri luoghi. Sebbene il Ringraziamento abbia radici storiche nelle tradizioni religiose e culturali, è stato a lungo celebrato anche come festa laica.
Sofia Federica Dorotea Maria Giuseppa d'Asburgo-Lorena, Arciduchessa d'Austria (in tedesco: Sophie Friederike Dorothea Maria Josepha von Habsburg-Lothringen, Erzherzogin von Österreich; Laxenburg, 5 marzo 1855 – Buda, 29 maggio 1857), nota semplicemente come Sofia d'Asburgo-Lorena, fu una principessa austriaca, primogenita e prima femmina dei quattro figli dell'imperatore Francesco Giuseppe I e dell'imperatrice Elisabetta "Sissi" di Baviera.
Gli 883 sono stati un gruppo musicale pop italiano fondato a Pavia e composto inizialmente da Max Pezzali e Mauro Repetto e successivamente da Pezzali e altri musicisti. Con i primi due album, Hanno ucciso l'Uomo Ragno e Nord sud ovest est, gli 883 si sono distinti nel panorama pop italiano per i testi giovanili e originali, diventati un'icona degli anni novanta italiani. Sebbene siano principalmente classificati come un gruppo di musica pop, la loro carriera musicale ha attraversato anche altri generi come il rap, la dance e il rock.
Grande Fratello (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del reality show Grande Fratello va in onda in diretta in prima serata su Canale 5 dal 16 settembre 2024. È condotta da Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici, e Beatrice Luzzi, e da Rebecca Staffelli in qualità di inviata social. Le vicende dei concorrenti vengono trasmesse da Canale 5 in prima serata con un doppio appuntamento settimanale: al lunedì e al giovedì (solamente per le prime sei puntate), solo il lunedì (dalla settima all'undicesima puntata), solo il martedì (per la dodicesima e per la quindicesima puntata), al martedì e al sabato (dalla tredicesima alla quattordicesima puntata) e al lunedì e al sabato (dalla diciassettesima puntata), mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 (dal lunedì al sabato) e Italia 1 (tutti i giorni).
Rodolfo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e principe ereditario della Corona d'Austria, Ungheria e Boemia (Vienna, 21 agosto 1858 – Mayerling, 30 gennaio 1889), era figlio di Francesco Giuseppe I, imperatore d'Austria, Ungheria e Boemia, e di sua moglie Elisabetta. Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.
Elon Reeve Musk (Pretoria, 28 giugno 1971) è un imprenditore e politico sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di Twitter. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop, tuttora in fase di sviluppo.
Un dollaro d'onore (Rio Bravo) è un film western del 1959 diretto da Howard Hawks, con John Wayne, Dean Martin, Ricky Nelson, Walter Brennan e Angie Dickinson. Nel 2014, Un dollaro d'onore è stato inserito nel National Film Registry per meriti "culturali, storici, ed estetici" dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960 – Tigre, 25 novembre 2020) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino di ruolo centrocampista offensivo, campione del mondo nel 1986 e vicecampione del mondo nel 1990 con la nazionale argentina. Soprannominato El Pibe de Oro ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. In una carriera da professionista più che ventennale militò nell'Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli, nel Siviglia e nel Newell's Old Boys.
Jerry Lee Lewis (Ferriday, Louisiana, 29 settembre 1935 – Nesbit, Mississippi, 28 ottobre 2022) è stato un cantante e pianista statunitense. È stato soprannominato "The Killer" per il suo modo selvaggio, anticonformista e ribelle di esibirsi dal vivo. Jerry Lee Lewis viene considerato come uno dei più importanti artisti della musica popolare del XX secolo ed uno tra i più maggiori esponenti del rock and roll, di cui è considerato anche uno dei padri fondatori.
Fabrizio Miccoli (Nardò, 27 giugno 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Ha vestito le maglie di Casarano, Ternana, Perugia, Juventus, Fiorentina, Benfica, Palermo, Lecce e Birkirkara vincendo una Supercoppa italiana nel 2003 con la Juventus e una Supercoppa portoghese nel 2005 con il Benfica. Ha segnato più di 220 reti in carriera, 81 delle quali con il Palermo, squadra di cui è il miglior marcatore di tutti i tempi, il miglior marcatore in Serie A (74 reti) ed il giocatore con più presenze (165) in massima serie.
Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis (Verona, 11 luglio 1990), è un cantautore italiano. Noto per i suoi lavori nel rock, R&B, hip pop, pop e cantautorale, ha preso parte alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Rolls Royce, alla 70ª edizione con il brano Me ne frego e alla 72ª edizione con il brano Domenica, accompagnato dall'Harlem Gospel Choir. Ha preso il suo nome d'arte dall'omonimo armatore partenopeo, una scelta dettata semplicemente dall'associazione che in molti, quando era più giovane, erano soliti fare tra il suo nome di battesimo, Lauro, e il nome, appunto, dell'armatore.
Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano. Considerato uno dei padri fondatori della televisione italiana insieme a Corrado e Mike Bongiorno. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni '40, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Fininvest (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).
From è una serie televisiva horror fantascientifica statunitense creata da John Griffin ed interpretata da Harold Perrineau, Catalina Sandino Moreno, Eion Bailey, David Alpay, Elizabeth Saunders, Scott McCord e Ricky He. La prima stagione della serie è stata trasmessa da Epix negli USA dal 20 febbraio 2022, mentre in Italia è disponibile dal 5 ottobre 2022 sulla piattaforma streaming Paramount+. Ad aprile 2022, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, che ha debuttato il 23 aprile 2023, sulla rinominato emittente MGM+.
La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA. La denominazione di Champions League sostituì nel 1992 quella storica di Coppa dei Campioni propriamente detta e istituita nel 1955. Fin dalla prima edizione e per i successivi trentacinque anni, tale torneo ha contemplato esclusivamente doppi turni ad eliminazione diretta e la partecipazione delle sole società vincitrici delle varie massime divisioni nazionali; negli anni novanta i requisiti per accedere alla manifestazione furono rivisti ed ampliati, inizialmente a beneficio di alcune squadre giunte seconde nel proprio campionato e in seguito includendo anche le terze e le quarte classificate, in base alla classifica della UEFA della nazione di appartenenza. Inoltre, dal 1991 sono state introdotte una o più fasi a gironi.
Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria. Con l'appoggio di Napoleone III di Francia (al potere tra 1848 e 1870) e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo. Nel 1867 venne fucilato dagli oppositori repubblicani.
Special Forces - Liberate l'ostaggio
Special Forces - Liberate l'ostaggio (Forces spéciales) è un film del 2011 diretto da Stephane Rybojad. Pellicola di azione a sfondo bellico (guerra in Afghanistan) di carattere propagandistico sulle capacità di proiezione di potenza delle forze armate francesi nel mondo; con protagonisti Diane Kruger, Benoît Magimel e Djimon Hounsou. Il film è stato distribuito nelle sale italiane l'11 maggio 2012.
Marco Rose (Lipsia, 11 settembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo difensore, tecnico del RB Lipsia. Dopo aver concluso la carriera da calciatore, nel 2010 intraprende il percorso da allenatore come vice tecnico del Magonza. Nel 2012 lascia tale incarico per assumere la guida del Lokomotive Lipsia.
Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto (in latino Marcus Aurelius Severus Antoninus Pius Augustus; Lugdunum, 4 aprile 188 – Carre, 8 aprile 217), nato Lucio Settimio Bassiano (in latino Lucius Septimius Bassianus), conosciuto anche con il nome onorifico di Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino Marcus Aurelius Antoninus Augustus) dal 198 al 211 ma meglio noto con il soprannome di Caracalla, dal nome del mantello gallico che usava indossare, è stato un imperatore romano (appartenente alla dinastia dei Severi) che regnò dal 211 al 217, anno della sua morte. Importante provvedimento preso durante il suo regno fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera. L'estensione della cittadinanza fu una spinta importante all'uniformazione delle amministrazioni cittadine: spariva la gerarchia fra le città e ormai la differenza fra i sudditi dell'Impero non era più sul piano della cittadinanza, ma sul piano del godimento dei diritti civili, fra honestiores e humiliores.
Elena Valerica Lasconi (Hațeg, 20 aprile 1972) è una politica, giornalista e conduttrice radiofonica rumena. Giornalista professionista, è stata corrispondente per Pro TV dal 1996 al 2019. È entrata in politica nelle file dell'Unione Salvate la Romania (USR), di orientamento liberale e progressista, conseguendo nel 2020 l'elezione a sindaco di Câmpulung.
Sofia di Baviera, nome completo in tedesco Sophie Friederike Dorothea Wilhelmine Prinzessin von Bayern (Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Vienna, 28 maggio 1872), era la terza figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera e della seconda moglie Carolina di Baden. Fu principessa di Baviera per nascita; fu arciduchessa d'Austria e principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia per matrimonio, come sposa di Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, secondo figlio maschio dell'imperatore Francesco I. È nota principalmente in quanto madre dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria.
Mohamed Salah Hamed Mahrous Ghaly (AFI: [mæˈħam.mæd sˤɑˈlɑːħ ˈɣæːli]; in arabo محمد صلاح حامد محروس غالي?; Basyoun, 15 giugno 1992) è un calciatore egiziano, attaccante del Liverpool e della nazionale egiziana, di cui è capitano. È considerato uno dei migliori calciatori africani di tutti i tempi, nonché tra i più forti attaccanti della sua generazione.